Mmax ha scritto:Per "portarmi dietro" la videoteca devo solo avere un accesso internet (che con gli smartphone attuali è pressoché sempre) e la mia login e password, non un camion da trasloco pieno di scatoloni

E se l'accesso ad internet non lo avessi, o non fosse possibile connettersi in modo ottimale? La rete non è così sviluppata su tutto il globo (non parliamo dell'Italia). E se avvenisse qualcosa stile "the Walking dead" o "resident Evil"? chi ti garantirebbe il servizio offerto?
Poi non so che gusto ci sia nel vedere un film su smartphone...
Sul camion da trasloco ti do ragione, ma è un rischio che mettiamo in conto per tutto, elettrodomestici, mobili e altro, non penso che se ci vada a fuoco casa il nostro primo pensiero vada alla collezione di film andata, è il caso di dirlo, in fumo... al massimo può essere il secondo pensiero

altrimenti potremmo pure andare a vivere tutti sotto i ponti o in auto collegati a SecondLife.
Secondo questo ragionamento portemmo gustarci il Louvre con i tools di Google, a che pro spendere soldi per andare fino a Parigi, facciamolo da casa, tanto è uguale
Diverso è il discorso della sicurezza informatica: chi ti assicura la protezioni da frodi, malintenzionati e altro? Proprio nessuno, non basta una "s" dopo http per crederci al riparo dal male di internet. E se il tuo account venisse violato? Queste sono considerazioni di primo ordine, anzi di ordine 0, che deviano dall'azione principale, che è quella di vedere film.
Il dover dare le mie generalità e creare degli account con dati sensibili (con tutte le problematiche che ci sono dietro e che conosciamo) per potermi vedere un film sul divano la sera francamente lo vedo un sopruso!
Mmax ha scritto:il file non lo graffi e non lo spezzi
La possibilità che i file si corrompano, anche se remota, c'è.
Comunque da quello che si è detto, posso considerami un collezionista decisamente maniacale: voglio qualcosa di tangibile tra le mani (magari anche di bell'aspetto perché diciamocelo, anche l'occhio vuole la sua parte), soprattutto qualcosa che possa considerare di "mia proprietà" (anche se si trattasse del mero pezzo di plastica) e non un prodotto che è mi è stato concesso di usare sito a centinaia di chilometri dal mio lettore (mi sa di qualcosa in comodato d'uso, che è tuo ma al tempo stesso non lo è), che potrebbe essere soggetto a problematiche che non dipendono direttamente da me.
Per quanto riguarda la musica, l'mp3 è un file compresso che anche se a 320kbps rimane tale, quindi fate vobis.
lu.ca. ha scritto:sono riuscito con molto dispendio di tempo e di denaro ad arrivare oggi a possedere quasi 5000 CD. Scusa se è poco.
infatti dubito che saresti disposto a privartene (anche fosse a pagamento) perché ora puoi andare sul formidabile iTunes che ti offre tutti i tuoi 5000cd in 300Gb
Blade80 ha scritto:scusate i termini ma francamente da fastidio vedere in giro su internet gente che si prodiga a rendere meno indolore l'enorme fallo che penetrerà le nostre/vostre vite sotto forma di "progresso"...
La tua franchezza ha reso perfettamente l'idea
Continuo a ribadire il mio punto di vista, ossia che il supporto fisico ci deve essere, poi può sempre essere affiancato dal supporto digitale (così si fanno contenti tutti) e allo stesso tempo rispetto i punti di vista degli altri, come è giusto che sia. Scusate per il papiro ma mentre scrivevo mi trovavo dei nuovi post
