
Appena lo trovo lo prendo!

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
Per la verità a me l'audio pare leggerente ovattato, comunque è impossibile che si tratti di un ridoppiaggio.Anacleto ha scritto:Oggi finalmente sono riuscito a prendere "Il gatto milionario", tuttavia non riesco proprio a capire che tipo di doppiaggio sia. Certamente non è un doppiaggio CDC (non c'è nemmeno una voce di quella cooperativa), inoltre manca totalmente ogni minimo fruscio e i suoni sono fin troppo ottimi per essere un doppiaggio d'epoca, tuttavia non mi sento di dire nemmeno che sia un ridoppiaggio, considerando soprattutto lo stile e la recitazione di buona parte degli attori (anche se uno è decisamente troppo sopra le righe). Forse si tratta di un doppiaggio O.D.I. decisamente ben conservato. Spero in una qualche vostra delucidazione.
lu.ca. ha scritto:Arrivati poco fa e testati: qualità video decisamente buona per La corte di re Artù, I giovani uccidono e L'ultima preda.
Un po' meno quella de Il fantasma di Crestwood, comunque accettabile se si considera che è un film del 1932.
Doppiaggio d'epoca e logo iniziale presenti in tutti.
Stavolta, tutto sommato, è andata bene...
Per la verità a me l'audio pare leggerente ovattato, comunque è impossibile che si tratti di un ridoppiaggio.
Sì, riascoltando con più attenzione, come ho scritto altrove, posso ammettere che ci sono cascato, complice anche l'audio che a me continua a sembrare chiuso.Anacleto ha scritto:Per la verità a me l'audio pare leggerente ovattato, comunque è impossibile che si tratti di un ridoppiaggio.
Eh, io non vorrei insistere, però di doppiaggio ci capisco parecchio e so distinguere bene un doppiaggio d'epoca da un ridoppiaggio.
Chissà, forse è possibile, ma il sito di Italiataglia scrive che il film arrivò in Italia nel 1952 e solitamente li doppiavano.Mi viene anche il sospetto che questo sia l'unico doppiaggio esistente
In realtà si spiega col fatto che molti ridoppiaggi di film anni '30 e '40 hanno la caratteristica di una falsa recitazione sopra le righe tendente a imitare i doppiatori di prima generazione ed anzi, il ridoppiaggio de "Il gatto milionario" mi sembra molto più sobrio e ben fatto di alcune creazioni anni '80 che hanno letteralmente rovinato bellissimi film. Di solito i ridoppiatori di questi film ripropongono un fraseggio lento ed impostato, ma il risultato è sempre deludente ... ti faccio un esempio: Sonia Scotti e Sergio Tedesco ne "La regina Cristina"perché non si spiegherebbe in altro modo questa strana operazione di imitazione di uno stile di recitazione un po' datato.
Forse sto bestemmiando, ma la Scotti in questo caso non mi dispiace affattoAnacleto ha scritto:Di solito i ridoppiatori di questi film ripropongono un fraseggio lento ed impostato, ma il risultato è sempre deludente ... ti faccio un esempio: Sonia Scotti e Sergio Tedesco ne "La regina Cristina"
Per Fase IV posso postare degli screenshots tra questa sera e domani.Smarty ha scritto:Dovrebbero anche essere finalmente usciti Fase IV e Dementia, qualcuno ha già avuto modo di testarne la qualità? Nel dvd di Dementia è presente la versione senza dialoghi o quella uscita come Daughter of horror qualche anno dopo con la voce narrante? Suppongo la prima..
Fantastico!David Del Bufalo ha scritto:ho appena acquistato da Feltrinelli ANNO 2118 PROGETTO X che ho aspettavo da molto tempo.
amara è stata la scoperta che la traccia audio italiano arriva fino al capitolo 6 minuto 40':20".
la traccia originale in inglese è completa.
appena il dottor Crowder dice "Capisco" riattacca la cornetta l'audio sparisce.
temo che sia un errore di authoring cioè il processo di preparazione dei dati per stampre il DVD in modo industriale.
qualcuno ha qualche informazione in materia?
Fortuna che in rete è reperibile il tvrip italiano ricavato da una registrazione dal canale Teleroma, difatti grazie a quello mi son potuto fare il mio bel muxetto utilizzando, come video "buono", l'eccellente dvd targato Olive Films. Ovviamente l'audio italiano è completo..David Del Bufalo ha scritto:ho appena acquistato da Feltrinelli ANNO 2118 PROGETTO X che ho aspettavo da molto tempo.
amara è stata la scoperta che la traccia audio italiano arriva fino al capitolo 6 minuto 40':20".
la traccia originale in inglese è completa.
appena il dottor Crowder dice "Capisco" riattacca la cornetta l'audio sparisce.
temo che sia un errore di authoring cioè il processo di preparazione dei dati per stampre il DVD in modo industriale.
qualcuno ha qualche informazione in materia?
Come al solito non ci arrivate, si tratta di un esperimento di metalinguaggio veicolante simbolismi acronomici;appena il dottor Crowder dice "Capisco" riattacca la cornetta l'audio sparisce.
https://www.dvdessential.it/cult-classic ... 37232.htmlSmarty ha scritto:Ottimo, grazie, attendiamo fiduciosi