
I nostri cortometraggi
Moderatori: sandman, darkglobe, nocciolo, Invisible
messo in download anche io. Grazie
Perché sentiamo la necessità di chiacchierare di puttanate, per sentirci a nostro agio? È solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale, quando puoi chiudere quella c*zz* di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
La mia collezione...
Mia Wallace (Uma Thurman) - Pulp Fiction
La mia collezione...
per ora va un po' lento, ancora 2 ora e mezza di download, comunque il trailer mi aveva intrigato e poi ad un compaesano bisogna dare fiducia 

Perché sentiamo la necessità di chiacchierare di puttanate, per sentirci a nostro agio? È solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale, quando puoi chiudere quella c*zz* di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
La mia collezione...
Mia Wallace (Uma Thurman) - Pulp Fiction
La mia collezione...
ah, scusami allora
Avevo letto della presenza del corto a Napoli e avevo creduto erroneamente che fossi di Napoli 


Perché sentiamo la necessità di chiacchierare di puttanate, per sentirci a nostro agio? È solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale, quando puoi chiudere quella c*zz* di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
La mia collezione...
Mia Wallace (Uma Thurman) - Pulp Fiction
La mia collezione...
E' vero, il trailer non rende giustizia... 
DI CHI E' ORA LA CITTA'?
Più che un corto, un minifilm. Un neo-noir di malavita metropolitana, dove lo scontro è sì tra cosche criminali, ma soprattutto quello tra figure che stanno al margine, che s'inseriscono nel contesto della vita quotidiana di personaggi comuni, con le loro psicologie e le loro faccende private.
Il regista ed autore Omar Pesenti descrive le "rovine" della contemporaneità, ripercorrendo i miti antichi narrati da Omero (splendida la citazione metaforica dal libro VII dell'Iliade), un teatro di battaglie (molto efficaci le trombe ed impennate delle musiche d'orchestra) in cui, però, non ci sono Dei, ci sono soltanto mortali, e il duello decisivo non è tra eroi ma tra uomini decaduti o degeneri, privi di ideali o che li hanno persi.
Anche gli attori se la cavano bene (non mi aspettavo pure l'inserto quasi "hard"
). Bellissimo il finale che ridona un significato pregnante alla storia, la quale rischiava di passare in secondo piano perché presi dalla verve e dal "fuoco" tecnico del regista. Bella la fotografia e, come sempre, perfetto l'uso delle luci in notturna. Montaggio da manuale, con carrellate ravvicinate e veloci, virtuosismi e split-screen à la De Palma. 
Una grande prova di maturazione artistica del giovane Pesenti.
Solo un appunto. Forse era preferibile, nel dialogo iniziale telefonico tra i due boss, lasciare un cono d'ombra, lasciar intravedere un "patto" ma senza fornire allo spettatore i dettagli, già intuibili dal passo omerico citato in apertura.

DI CHI E' ORA LA CITTA'?
Più che un corto, un minifilm. Un neo-noir di malavita metropolitana, dove lo scontro è sì tra cosche criminali, ma soprattutto quello tra figure che stanno al margine, che s'inseriscono nel contesto della vita quotidiana di personaggi comuni, con le loro psicologie e le loro faccende private.
Il regista ed autore Omar Pesenti descrive le "rovine" della contemporaneità, ripercorrendo i miti antichi narrati da Omero (splendida la citazione metaforica dal libro VII dell'Iliade), un teatro di battaglie (molto efficaci le trombe ed impennate delle musiche d'orchestra) in cui, però, non ci sono Dei, ci sono soltanto mortali, e il duello decisivo non è tra eroi ma tra uomini decaduti o degeneri, privi di ideali o che li hanno persi.
Anche gli attori se la cavano bene (non mi aspettavo pure l'inserto quasi "hard"


Una grande prova di maturazione artistica del giovane Pesenti.
Solo un appunto. Forse era preferibile, nel dialogo iniziale telefonico tra i due boss, lasciare un cono d'ombra, lasciar intravedere un "patto" ma senza fornire allo spettatore i dettagli, già intuibili dal passo omerico citato in apertura.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- MelvinUdall
- Moderatore
- Messaggi: 8725
- Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
- Località: Sanremo
- Contatta:
Omar!!!OmaR ha scritto:ok aspetto il tuo parere allora! Mel che fine ha fatto?
non so come fare a vedere il tuo film: da casa nn avendo l'adsl non riesco a scaricarlo (il file è troppo grande per la mia connessione).
Mi metto in coda per avere il dvd quando avrai tempo e modo di farmelo avere! Grazie

p.s. sono curiosissima di vederlo

Planet earth is blue. And there's nothing I can do. 

Mel, forse un metodo per passartelo ce l'ho io. Con un programmino per splittare il file. Mi dici quale dimensione devono avere le singole parti che puoi scaricare, e poi ti mando tutti i "pezzi" che si possono riunire con un file eseguibile creato dallo stesso programmino che lo splitta.MelvinUdall ha scritto: Omar!!!
non so come fare a vedere il tuo film: da casa nn avendo l'adsl non riesco a scaricarlo (il file è troppo grande per la mia connessione).
Mi metto in coda per avere il dvd quando avrai tempo e modo di farmelo avere! Grazie
p.s. sono curiosissima di vederlo
Se vuoi fare l'esperimento...

"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

on OT
Calvero ci manchi!
off OT
Calvero ci manchi!

off OT
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

grazie Calvero! e grazie ancora a Invisible per lo sbattimento. Mel a questo punto se nn riesci con il metodo suggerito da Invisible, ti mando un dvd. Anche agli altri eh! Fino a 4-5 dvd riesco a mandarli, se c'è più gente interessata invece preferisco uppare l'immagine. Fatemi saperecalvero ha scritto:Visto poco fa... davvero interessante, complimenti!
- MelvinUdall
- Moderatore
- Messaggi: 8725
- Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
- Località: Sanremo
- Contatta:
Il file è in formato .mov, che è appunto letto da QuickTime, il che significa che il pc con cui lo stai scaricando ha il player giusto installato, e però lo scarica in modalità riproduzione (ti si apre quella finestra perché mentre lo scarichi il player riproduce contemporaneamente il filmato che sta caricando via broswer, anche se all'inizio non vedrai niente perché la procedura è lenta). Alla fine del download avrai il file .mov completo ma se non hai la versione pro di QuickTime potresti non poterlo salvare (dal menù del programma), e ti resta come file temporaneo nella cartella della cache del browser.MelvinUdall ha scritto:grazie Inv, sto provando a scaricarlo dall'ufficio (oggi dovrei essere sola...) però non capisco: se clicco il link lo salva sul pc o no? scusate l'ignoranza ma mi si apre una finestra con quick time e non succede niente
Perciò, io suggerirei di salvarlo in un altro modo (ma dovrai ricominciare daccapo il download), cioè semplicemente facendo clic col tasto destro sul link e "salva oggetto con nome".
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- MelvinUdall
- Moderatore
- Messaggi: 8725
- Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
- Località: Sanremo
- Contatta:
Interessante anche il making. Immagino che l'eliminazione di quella scena è dovuta principalmente allo sviluppo della trama: il luogo del primo incontro o "faccia a faccia" tra i due killer, determinante per la continuità e progressione dell'azione nella parte finale. La soluzione scelta è stata la più funzionale ed efficace.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- MelvinUdall
- Moderatore
- Messaggi: 8725
- Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
- Località: Sanremo
- Contatta:
Non sono riuscita a scaricarlo dall'ufficio purtroppo (per problemi di occhi indiscreti
) quindi non l'ho ancora visto. La soluzione proposta da Inv non mi cambia la vita perché a casa ho dei limiti di scaricamento in cui devo restare e quindi il file, anche se spezzettato, in totale è comunque troppo grande. Se riesco ad avere un'altra occasione in ufficio lo scaricherò senz'altro.



Planet earth is blue. And there's nothing I can do. 

sì avevamo girato questa, che già di suo non funzionava bene (era nata principalmente per omaggiare Hawks e il suo "Un dollaro d'onore", con la goccia di sangue nel bicchiere)... quindi abbiamo deciso, anziché sistemarla, di dare un'altra impronta al film. E così sono nate le scene del deposito e delle prostitute, che a mio avviso sono forse le migliori del film... svolgono la stessa funzione: inversione dei ruoli tra inseguitore ed inseguito, morte di un innocente ed altre cosette che ora non ricordoInvisible ha scritto:Interessante anche il making. Immagino che l'eliminazione di quella scena è dovuta principalmente allo sviluppo della trama: il luogo del primo incontro o "faccia a faccia" tra i due killer, determinante per la continuità e progressione dell'azione nella parte finale. La soluzione scelta è stata la più funzionale ed efficace.

Non ho ancora visto il making of, ma il film è notevole. Un duello che tiene in sospeso dall'inizio alla fine. Ma il vincitore sappiamo già chi è: come attore, il diabolico personaggio di Frattura è veramente carismatico, ruba la scena a tutti gli altri che già non se la cavano male. Più che De Palma, mi ha ricordato il primo grande Bava:la fotografia nella scena della telefonata tra i due boss sembra ricalcare i colori pop-dark di Sei donne per l'assassino (si chiamava così, vero?). Un film che rimane anche giorni dopo la prima visione: lo rivedrò presto.
A quando un lungometraggio
Io ho finito due copioni. Uno si chiama "Il demiurgo". L'altro "Il sanguinario". Spero di girarli con un gruppo di amici, prima o poi.
A quando un lungometraggio
Io ho finito due copioni. Uno si chiama "Il demiurgo". L'altro "Il sanguinario". Spero di girarli con un gruppo di amici, prima o poi.
- MusicMendsBrokenHearts
- Utente Junior
- Messaggi: 280
- Iscritto il: martedì 25 maggio 2004, 20:29
- Località: rimini
- Contatta:
non è all'altezza dei vostri corti che sono decisamente fatti bene ma se avete 17 minuti da buttare vi posto anche il mio umile Road To Bonny
SimpaticoMusicMendsBrokenHearts ha scritto:non è all'altezza dei vostri corti che sono decisamente fatti bene ma se avete 17 minuti da buttare vi posto anche il mio umile Road To Bonny


"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

grazie anche a te per il complimenti! riferirò tutto a Jacopo ovviamente, ne sarà contento!Vic Vega ha scritto:Non ho ancora visto il making of, ma il film è notevole. Un duello che tiene in sospeso dall'inizio alla fine. Ma il vincitore sappiamo già chi è: come attore, il diabolico personaggio di Frattura è veramente carismatico, ruba la scena a tutti gli altri che già non se la cavano male.
p.s.
un lungo è in pre-pre-pre-produzione, mentre a breve girerò un altro corto con professionisti, 2 weekend (devo testare il mio presunto professionismo prima di cimentarmi nel lungo
