Browser a confronto
Moderatori: darkglobe, rmontaruli
- Sand
- Amministratore
- Messaggi: 6137
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2002, 0:22
- Località: Milano
- Contatta:
Browser a confronto
Premesso che sono un "aficionado" di Firefox, in questi giorni mi sono messo a sperimentare qualche alternativa come Opera e Safari (soprattutto per la questione di DVD Essential Mobile e di compatibiltà varie), scoprendo queste realtà fino ad oggi ignorate. Voi cosa utilizzate?
Io usavo Explorer, poi sono passato a Opera per "colpa" del forum 
Ora uso di default il secondo, quando c'e' qualche problema ( ad es. www.corriere.it mi impalla tutto) ripasso a Explorer.

Ora uso di default il secondo, quando c'e' qualche problema ( ad es. www.corriere.it mi impalla tutto) ripasso a Explorer.
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
Io uso per lo più Explorer, ma anche Firefox. Ultimamente, sono stato conquistato da Opera, che a mio parere è migliore anche di Firefox. Però, terrei d'occhio Google Chrome: non avrà tantissime opzioni come Opera o Firefox, tuttavia è quello che batte tutti per fluidità di navigazione, unendo le migliori caratteristiche di Explorer e Firefox.
E' difficile votarne uno soltanto. Se Firefox e Opera non avessero alcuni problemi legati allo scrolling delle pagine di siti più complessi, se la giocherebbero tra loro.
E' difficile votarne uno soltanto. Se Firefox e Opera non avessero alcuni problemi legati allo scrolling delle pagine di siti più complessi, se la giocherebbero tra loro.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Beh... Google Chrome all'inizio non mi attirava, ma quando ho verificato che non era affetto da alcun bug o incompatibilità riguardanti il codice delle pagine (IE, Opera ma anche Firefox fanno ancora disperare i programmatori), e che la navigazione era molto fluida e veloce, sono rimasto impressionato.
Non mi stupirei che, in futuro, quando magari saranno implementate molte più opzioni, Chrome diventi uno dei browser più diffusi in assoluto.
Non mi stupirei che, in futuro, quando magari saranno implementate molte più opzioni, Chrome diventi uno dei browser più diffusi in assoluto.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Uso Firefox. Per un periodo ho provato anche Google Chrome che anche secondo me è un ottimo browser (questo per rispondere ad Errix
). Sono tornato a Firefox perchè mi permette l'uso di un add-on imagebot che è comodissimo per hostare immagini. Opera invece non l'ho ancora provato!

EDIT: ho sbagliato ad esprimere il voto, ho cliccato su Explorer


EDIT: ho sbagliato ad esprimere il voto, ho cliccato su Explorer

lapsus inconscio?Noodles85 ha scritto:EDIT: ho sbagliato ad esprimere il voto, ho cliccato su Explorer

"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Io usavo Opera anni fa, quando Opera stava ancora solo su un floppy (versione 4, mi pare).
Lo usavo, oltre per la velocita' e leggerezza che aveva, per un motivo fondamentale: aveva (ha tuttora) una bellissima funzione che pigiando un paio di tasti le pagine si vedono in solo testo, senza immagini.
Usando internet essenzialmente in ufficio, capirete...
Poi e' subentrato un problema tecnico: nella rete aziendale, dove lavoro, hanno inserito nel proxy (il server da cui si passa per uscire) un protocollo di autenticazione che Opera non supportava nativamente (e che ha continuato a non supportare per parecchie versioni).
Ho sopperito con un artifizio, installando uno script localmente che effettuasse tale autenticazione verso il proxy, ma questo alla lunga mi ha causato alcuni problemi con gli allegati di posta sulla mail di yahoo che usavo all'epoca.
E cosi' ho cominciato a provare Firefox, che supporta nativamente tale funzionalita'.
Poi pian piano ho cominciato ad estendere Firefox con gli add-on per ottenere quello che avevo con Opera.
Da allora l'ho sempre usato, tenuto aggiornato, imparato ad utilizzare al meglio.
Non uso IE per motivi religiosi: per quella maledetta unica applicazione che avevamo fino a pochi mesi fa in ufficio che pretendeva di usare IE mi sono sempre impuntato e rifiutato di usarla, fino a che non ho scoperto una estensione di Firefox che permetteva di utilizzare il motore di IE (presente nativamente in windows) per aprire determinate pagine.
Oggi finalmente l'hanno dismessa e sostituita quella maledetta pagina e quindi non ho piu' motivo di contravvenire ai miei precetti religiosi e uso Firefox per qualunque cosa.
E anche per le poche pagine web che scrivo, le testo solo con Firefox e con gli strumenti per disabili.
Se si usufruiscono bene, allora vanno bene; se incidentalmente con IE si vedessero male, non solo me ne frego, ma sono quasi contento.
Lo usavo, oltre per la velocita' e leggerezza che aveva, per un motivo fondamentale: aveva (ha tuttora) una bellissima funzione che pigiando un paio di tasti le pagine si vedono in solo testo, senza immagini.
Usando internet essenzialmente in ufficio, capirete...
Poi e' subentrato un problema tecnico: nella rete aziendale, dove lavoro, hanno inserito nel proxy (il server da cui si passa per uscire) un protocollo di autenticazione che Opera non supportava nativamente (e che ha continuato a non supportare per parecchie versioni).
Ho sopperito con un artifizio, installando uno script localmente che effettuasse tale autenticazione verso il proxy, ma questo alla lunga mi ha causato alcuni problemi con gli allegati di posta sulla mail di yahoo che usavo all'epoca.
E cosi' ho cominciato a provare Firefox, che supporta nativamente tale funzionalita'.
Poi pian piano ho cominciato ad estendere Firefox con gli add-on per ottenere quello che avevo con Opera.
Da allora l'ho sempre usato, tenuto aggiornato, imparato ad utilizzare al meglio.
Non uso IE per motivi religiosi: per quella maledetta unica applicazione che avevamo fino a pochi mesi fa in ufficio che pretendeva di usare IE mi sono sempre impuntato e rifiutato di usarla, fino a che non ho scoperto una estensione di Firefox che permetteva di utilizzare il motore di IE (presente nativamente in windows) per aprire determinate pagine.
Oggi finalmente l'hanno dismessa e sostituita quella maledetta pagina e quindi non ho piu' motivo di contravvenire ai miei precetti religiosi e uso Firefox per qualunque cosa.
E anche per le poche pagine web che scrivo, le testo solo con Firefox e con gli strumenti per disabili.
Se si usufruiscono bene, allora vanno bene; se incidentalmente con IE si vedessero male, non solo me ne frego, ma sono quasi contento.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Nessuno che usa Safari?
Solo lorbull? Sarei curioso dei confronti...
Solo lorbull? Sarei curioso dei confronti...
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Non rispetta gli standard, non fa niente per rispettarli.Errix ha scritto:ma perchè explorer vi fa così schifo?
Si impone solo in quanto preinstallato.
La maggior parte degli utenti lo usa inconsapevolmente.
Il tool "frontpage" per creare pagine web e' pappa e ciccia con IE e produce pagine non standard che si vedono bene solo con IE.
Tutti i webmaster del mondo che devono fare pagine, sono costretti a fare il lavoro doppio: pagine standard e pagine per IE.
E se tutto questo non bastasse, parliamo pure di ActiveX, ovvero quegli oggetti che consentono ai server web di creare files sul tuo computer e di conseguenza eseguire del codice da remoto.
(tutte le applicazioni che sfruttano questa tecnologia sono maligne).
E per concludere, i bugs che minano la sicurezza del sistema operativo.
IE non e' una applicazione stand alone, ma e' integrato nel sistema windows, e quindi ogni bug di IE si ripercuote sulla stabilita' dell'intero sistema.
Delle caratteristiche del browser riassunto qui sopra.sono le caratteristiche del browser oppure è proprio bill gates che vi sta sulle balle?
Bill Gates ha la sua bella dose di colpa, visto che la scelta di fare un browser integrato nel sistema operativo e' sua, e la mafia del sistema operativo preinstallato, in combutta con tutti i maggiori produttori di computer e' sempre riconducibile a lui.
In un mondo perfetto uno dovrebbe poter acquistare un computer senza sistema operativo, e poi acqistare il sistema operativo separatamente.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Ma denota qualche complicazione a livello di compatibilità, rispetto agli altri browser di piattaforma windows? Oppure è ottimo anche da questo punto di vista?Sand ha scritto:Safari mi piace...
Qui, però, bisogna fare una precisazione. Può essere che mi sbagli, ma mi pare che gli ActiveX non sono una tecnologia inventata da Microsoft, o no? Cioè, sono società come la Macromedia e la Adobe (che oggi ha assorbito la Macromedia) che hanno sviluppato applicazioni multimediali che sfruttano tale tecnologia. Poi, è chiaro che, essendo gli ActiveX non altro che degli script che eseguono codice da remoto in locale, possono essere utilizzati ugualmente da malintenzionati che vogliano programmare script maligni da inserire nelle pagine web per tutt'altro scopo che le funzioni di visualizzazione delle pagine.rmontaruli ha scritto:E se tutto questo non bastasse, parliamo pure di ActiveX, ovvero quegli oggetti che consentono ai server web di creare files sul tuo computer e di conseguenza eseguire del codice da remoto.
(tutte le applicazioni che sfruttano questa tecnologia sono maligne).
Semmai, è da imputare alla Microsoft l'implementazione di particolari accorgimenti agli ActiveX che hanno, nel recente passato, creato problemi ai programmatori web. Mi riferisco, ad esempio, al blocco ActiveX di protezione per i file swf di Flash, che anziché proteggere gli utenti non ha causato altro che disastri per la navigazione di siti completamente in flash e non solo... costringendo ad introdurre patch di ogni tipo per risolvere.
Non a caso, la Microsoft ha fatto marcia indietro, con patch ufficiali di aggiornamento del browser; tuttavia, il problema persiste sulle vecchie versioni di IE ed anche su alcuni browser di terze parti. In proposito, debbo constatare che, purtroppo, Opera ancora non è immune dal blocco ActiveX sugli swf.
EDIT
mi sbagliavo... la tecnologia ActiveX è stata sviluppata proprio dalla Microsoft (fonte Wikipedia. Gli altri si sono adeguati, sviluppando applicazioni che appunto sfruttassero tale tecnologia.
Però, ti contesto questa affermazione:
NON è assolutamente vero che tutte le applicazioni che sfruttano questa tecnologia sono maligne.(tutte le applicazioni che sfruttano questa tecnologia sono maligne)

"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Tolte quelle applicazioni aziendali che girano nelle intranet (e che pure esse sono maligne perche' mi costringono ad usare IE, e io mi rifiuto per motivi religiosi - vedi mio post piu sopra), i server web non hanno alcun bisogno di scrivere dati sul mio computer.Invisible ha scritto:Però, ti contesto questa affermazione:
NON è assolutamente vero che tutte le applicazioni che sfruttano questa tecnologia sono maligne.(tutte le applicazioni che sfruttano questa tecnologia sono maligne)

A meno che non lo facciano per loro tornaconto (vedi i dialers, i virus, i trojan vari).

Mi sapresti indicare qualcosa di pubblico e utile su web che necessiti degli ActiveX, che io in tanti anni di web non ho mai trovato nulla...

ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Non ho tempo di cercare, ma sicuramente ci sarà qualche applicazione open source che necessita degli ActiveX per funzionare. Se, poi, intendi anche ActiveX alternativi a quelli della Microsoft, ce ne sono diversi (chissà se questo può esser utile). Google sta per lanciare questo.rmontaruli ha scritto: Mi sapresti indicare qualcosa di pubblico e utile su web che necessiti degli ActiveX, che io in tanti anni di web non ho mai trovato nulla...
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Re: Browser a confronto
devo dire che la nuova funzione di explorer 8 che quando apri una nuova scheda ti esce una tabella coi siti che frequenti di più mi è molto comoda 

Parola di Roberto Carlino
- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Re:
ActiveX e' tecnologia microsoft, e quindi avversata dall'opensource: dovresti sapere che microsoft sta all'opensource come i vanzina stanno al cinema.Invisible ha scritto:Non ho tempo di cercare, ma sicuramente ci sarà qualche applicazione open source che necessita degli ActiveX per funzionare.rmontaruli ha scritto: Mi sapresti indicare qualcosa di pubblico e utile su web che necessiti degli ActiveX, che io in tanti anni di web non ho mai trovato nulla...
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Re: Browser a confronto
Fedelissimo ad Explorer e ne sono soddisfatto.
Provato Firefox, ma l'abitudine con IE è dura da dimenticare, e non c'è alcuna funzionalità particolare che mi serva per decidere di cambiare.
Provato Firefox, ma l'abitudine con IE è dura da dimenticare, e non c'è alcuna funzionalità particolare che mi serva per decidere di cambiare.
- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Re: Browser a confronto
Maggior sicurezza? Rimozione di tutti i banner fastidiosi e invasivi? Possibilita' di personalizzare il browser con centinaia di add-on? E soprattutto il piacere di sapere che quello che puoi usare e' un software libero senza niente di occultato non ti bastano per buttare IE con tutta l'acqua sporca?Boz ha scritto:Fedelissimo ad Explorer e ne sono soddisfatto.
Provato Firefox, ma l'abitudine con IE è dura da dimenticare, e non c'è alcuna funzionalità particolare che mi serva per decidere di cambiare.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Re: Browser a confronto
Esperimento sulla sicurezza dei browsers.
Stamattina ho ricevuto una mail di spam che mi invita ad andare al seguente indirizzo:
http://www.fideuramonline.it.fideuram-s ... ervlet.htm
e inserire i miei dati.
Attenzione che e' un sito potenzialmente pericoloso: cliccate a vostro rischio e pericolo.
Il mio browser Firefox e' dotato di sistema anti phishing, e riconosce il sito come pericoloso e se clicco mi propone questa pagina intermedia:

Non so gli altri browser, ma se qualche altro browser non fosse altrettanto sicuro, invito caldamente a dismetterlo!
Stamattina ho ricevuto una mail di spam che mi invita ad andare al seguente indirizzo:
http://www.fideuramonline.it.fideuram-s ... ervlet.htm
e inserire i miei dati.
Attenzione che e' un sito potenzialmente pericoloso: cliccate a vostro rischio e pericolo.
Il mio browser Firefox e' dotato di sistema anti phishing, e riconosce il sito come pericoloso e se clicco mi propone questa pagina intermedia:

Non so gli altri browser, ma se qualche altro browser non fosse altrettanto sicuro, invito caldamente a dismetterlo!
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Re: Browser a confronto
Sono le pregevoli caratteristiche che leggo sempre in giro, ma personalmente, con antivirus e patch Microsoft, in materia di sicurezza non ho nulla da ridire su IE, che non mi ha mai dato problemi (è anche vero che frequento tutti siti abbastanza affidabili).rmontaruli ha scritto:Maggior sicurezza? Rimozione di tutti i banner fastidiosi e invasivi? Possibilita' di personalizzare il browser con centinaia di add-on? E soprattutto il piacere di sapere che quello che puoi usare e' un software libero senza niente di occultato non ti bastano per buttare IE con tutta l'acqua sporca?Boz ha scritto:Fedelissimo ad Explorer e ne sono soddisfatto.
Provato Firefox, ma l'abitudine con IE è dura da dimenticare, e non c'è alcuna funzionalità particolare che mi serva per decidere di cambiare.
I banner li voglio, andrò conto corrente ma è sufficiente il blocco pop-up di IE, mentre appunto i vari banner li voglio vedere.
Gli add-on sono invece certamente (per me) il valore aggiunto di FF, ma per quello che faccio sul web non ne sento la mancanza.
Il discorso sulle cose "occultate" mi trova invece impreparato: a cosa ti riferisci??

- rmontaruli
- Moderatore
- Messaggi: 4595
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
- Località: Milano
Re: Browser a confronto
Semplice: un software aperto, lo sai sempre che cosa fa. Hai a disposizione i sorgenti, puoi verificare che il comportamento di quel software non sia del tipo che invia i tuoi dati da qualche parte a tua insaputa, o che permetta ad altri, tramite esso, di entrare sul tuo sistema.Boz ha scritto: Il discorso sulle cose "occultate" mi trova invece impreparato: a cosa ti riferisci??
Ok, tu i sorgenti non li sai leggere, ma altri si', e lo fanno!
Se dai sorgenti emergesse qualche comportamento "occulto" lo si verrebbe a sapere in men che non si dica.
Un software chiuso non lo sai che cosa fa: devi fidarti della documentazione che ti rilascia il produttore.
E se mentre tu non fai niente, la lucetta del disco o del modem lampeggia lo stesso, vuol dire che il sistema qualcosa sta facendo, qualcosa sta trasmettendo. A chi? E perche'?
Queste sono le cose occultate.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.