Dogana addio !
Moderatori: darkglobe, nocciolo
Dogana addio !
Una notizia che gira da un po' di tempo, ma che non credo sia stata ancora segnalata sul forum.
Dal 1 Dicembre il limite al di sotto del quale si e' esenti da dazi e diritti doganali in caso di acquisti extra UE passa da 22 euro a 150 euro.
L'unione europea ha voluto in questo modo adeguare la dicitura che parlava di merci dal "valore trascurabile", ferma dal 1991.
http://register.consilium.europa.eu/pdf ... 0.it08.pdf
Dal 1 Dicembre il limite al di sotto del quale si e' esenti da dazi e diritti doganali in caso di acquisti extra UE passa da 22 euro a 150 euro.
L'unione europea ha voluto in questo modo adeguare la dicitura che parlava di merci dal "valore trascurabile", ferma dal 1991.
http://register.consilium.europa.eu/pdf ... 0.it08.pdf
Ultima modifica di Barbazza il giovedì 2 ottobre 2008, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
Credo che i primi tempi ci sara' qualche inghippo, ma il documento e' chiaro e difficilmente equivocabile.zion ha scritto:La mia domanda è, le Dogane italiane recepiranno subito il cambiamento? O arriverà da pagare lo stesso... e in quel caso come si fa ad avere indietro i soldi? Mi sa che non è facile.
Ciao
Si stampa il pdf, ci si reca all'ufficio postale del luogo di residenza, si chiede di parlare col direttore e, con la massima calma, si domanda se gli e' arrivata la direttiva europea sopracitata: ai primi borbottii, si tira fuori la fotocopia e la si enuncia con voce stentorea.
Annunciazione, annunciazio' !
Bruxelles, 11 marzo 2008. Consiglio dell'Unione Europea...
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
Ancora meglio, è una regolamento quindi è un atto a carattere generale direttamente vincolante per gli Stati membri (la direttiva invece fissa un 'obblgo di risultato' e chissà quali danni avrebbe fatto l'Italia!;)).Barbazza ha scritto:Credo che i primi tempi ci sara' qualche inghippo, ma il documento e' chiaro e difficilmente equivocabile.zion ha scritto:La mia domanda è, le Dogane italiane recepiranno subito il cambiamento? O arriverà da pagare lo stesso... e in quel caso come si fa ad avere indietro i soldi? Mi sa che non è facile.
Ciao
Si stampa il pdf, ci si reca all'ufficio postale del luogo di residenza, si chiede di parlare col direttore e, con la massima calma, si domanda se gli e' arrivata la direttiva europea sopracitata: ai primi borbottii, si tira fuori la fotocopia e la si enuncia con voce stentorea.
Annunciazione, annunciazio' !
Bruxelles, 11 marzo 2008. Consiglio dell'Unione Europea...
Riporto il testo:
"Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta
ufficiale dell'Unione europea.
Esso è applicabile a decorrere dal 1° dicembre 2008.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno
degli Stati membri."
Più chiaro di così si muore. Non credo ci saranno problemi alla dogana, visto che non è vantaggioso per nessuno creare casini e contenziosi.

- Quarry
- Utente Avanzato
- Messaggi: 4576
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 18:24
- Località: Piacenza
Certezza è una parola grossatenenbaum ha scritto:scusate l'ignranza,in pratica significa che,ordinando da amazon,ho ora la certezza di nessuna doagana?ero indeciso tra un acquisto su axelmusic o su amazon proprio per questa incgnita.a sto punto vado con più certezza oltreoceano.

Teoricamente i dazi doganali fino a 150 euro sono aboliti. Resta in vigore l'applicazione dell' IVA, anche se non è specificato quale sia l'ufficio preposto alla riscossione
Nein, peccato.Barbazza ha scritto:DVD ?

Presto una fotorece qui -> https://www.dvdessential.it/forum/index.php?f=18

pkdick ha scritto:sto sex and the city ti porterà al manicomiotenenbaum ha scritto:scusate l'ignranza,in pratica significa che,ordinando da amazon,ho ora la certezza di nessuna doagana?ero indeciso tra un acquisto su axelmusic o su amazon proprio per questa incgnita.a sto punto vado con più certezza oltreoceano.
ssshhh!non facciamoci riconoscere anche dalle altre parti!
Brutte notizie, infattiQuarry ha scritto: Certezza è una parola grossa![]()
Teoricamente i dazi doganali fino a 150 euro sono aboliti. Resta in vigore l'applicazione dell' IVA, anche se non è specificato quale sia l'ufficio preposto alla riscossione

Questa e' la circolare di ieri dell'Agenzia delle Dogane:
Tuttavia è opportuno evidenziare al riguardo che, mentre la franchigia
ai fini daziari è stata innalzata da 22 euro a 150 euro, analogo aumento
non è stato previsto per la franchigia ai fini dell’IVA che, ai sensi del
Decreto Ministeriale 5 dicembre 1997, n. 489 (art. 5) e coerentemente
alle previsioni dell’art. 1, punto 2 della direttiva 88/331/CEE, resta
fissata in 22 euro
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... OD=AJPERES
Te pareva non ci fosse la fregatura

Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?
Saluti, B.
E' pur vero che noi compriamo spesso in paradisi fiscali come Jersey o Guernsey e non la paghiamo l'IVA che sarebbe invece dovuta.
Per quanto ne sono, comunque, viene fatto un adeguamento dell'IVA (cioè si paga la differenza tra IVA italiana e IVA straniera), quindi si pagherà il 20% solo se si compra in un negozio off-shore. Bisognerebbe quindi sapere l'entità dell'IVA americana, giapponese, ecc.
Per quanto ne sono, comunque, viene fatto un adeguamento dell'IVA (cioè si paga la differenza tra IVA italiana e IVA straniera), quindi si pagherà il 20% solo se si compra in un negozio off-shore. Bisognerebbe quindi sapere l'entità dell'IVA americana, giapponese, ecc.
Perché sentiamo la necessità di chiacchierare di puttanate, per sentirci a nostro agio? È solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale, quando puoi chiudere quella c*zz* di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
La mia collezione...
Mia Wallace (Uma Thurman) - Pulp Fiction
La mia collezione...
A quanto mi è dato sapere, in USA, le tasse simili alla nostra IVA sono a livello statale e non federale. I prezzi praticati dai negozi online non contengono pertanto l'imposta.
Questa viene applicata solamente se sussistono determinate caratteristiche del venditore e del compratore.
Ad esempio Amazon.com recita: "Items sold by Amazon.com LLC, or its subsidiaries, and shipped to destinations in the states of Kansas, Kentucky, New York, North Dakota, or Washington are subject to tax."
Pertanto un cittadino USA dei suddetti stati che acquistasse da Amazon si vedrebbe applicate le tasse in base a quanto stabilito dal suo stato di appartenenza.
Magari altri siti USA applicano le tasse solo ai cittadini appartenenti ad altri stati, infatti tale applicazione dipende anche dalle sedi del venditore.
Tornando al discorso che ci interessa: acquistando dagli usa e superando i 22 euro di franchigia (che a quanto pare rimangono per l'applicazione dell'IVA) pagheremo il 20%.
P.S. Per DVDPacific che ha sede in Florida, infatti, il sito recita così: "If you are a Florida resident then we must charge local sales tax and this will be reflected in your account itemized separately otherwise all other US residents are exempt from sales tax. All international customers it is your responsibility to pay the appropriate local customs duties and taxes. Any refused shipments will have the incurred charges debited to the customer inclusive of shipping."
Questa viene applicata solamente se sussistono determinate caratteristiche del venditore e del compratore.
Ad esempio Amazon.com recita: "Items sold by Amazon.com LLC, or its subsidiaries, and shipped to destinations in the states of Kansas, Kentucky, New York, North Dakota, or Washington are subject to tax."
Pertanto un cittadino USA dei suddetti stati che acquistasse da Amazon si vedrebbe applicate le tasse in base a quanto stabilito dal suo stato di appartenenza.
Magari altri siti USA applicano le tasse solo ai cittadini appartenenti ad altri stati, infatti tale applicazione dipende anche dalle sedi del venditore.
Tornando al discorso che ci interessa: acquistando dagli usa e superando i 22 euro di franchigia (che a quanto pare rimangono per l'applicazione dell'IVA) pagheremo il 20%.
P.S. Per DVDPacific che ha sede in Florida, infatti, il sito recita così: "If you are a Florida resident then we must charge local sales tax and this will be reflected in your account itemized separately otherwise all other US residents are exempt from sales tax. All international customers it is your responsibility to pay the appropriate local customs duties and taxes. Any refused shipments will have the incurred charges debited to the customer inclusive of shipping."
Ciao,
arrivato ora un pacco da Amazon.com, da notare spedito il 9 dicembre con Expedited International Shipping (18.75$), nessun blocco in dogana nulla da pagare.
Da notare 2 cose diverse rispetto ai miei precedenti acquisti su amazon.com. IL pacco è arrivato dalla Nuova Zelanda, non dagli Usa; il totale sul pacchetto riporta esattamente l'importo pagato (70$) e non l'importo della merce presconto (che era tipo del doppio); l'altra volta c'era il prezzo totale non scontato e ho pagato così molto di più di dogana...
Invece un pacco da dvdpacific ancora non arriva (spedito il 29/11)...
Ciao
arrivato ora un pacco da Amazon.com, da notare spedito il 9 dicembre con Expedited International Shipping (18.75$), nessun blocco in dogana nulla da pagare.
Da notare 2 cose diverse rispetto ai miei precedenti acquisti su amazon.com. IL pacco è arrivato dalla Nuova Zelanda, non dagli Usa; il totale sul pacchetto riporta esattamente l'importo pagato (70$) e non l'importo della merce presconto (che era tipo del doppio); l'altra volta c'era il prezzo totale non scontato e ho pagato così molto di più di dogana...
Invece un pacco da dvdpacific ancora non arriva (spedito il 29/11)...
Ciao
Re: Dogana addio !
Ragazzi ho fatto un ordine di 2 blu-ray del valore di 53 € compresa spedizione da amazon.com
Visto che la dogana è stata innalzata (e non ci rientro in questo caso) quant'è il rischio di pagare l'Iva? Nei nuovi ordini 2009 vi sono capitate 'grane' di questo tipo?
Visto che la dogana è stata innalzata (e non ci rientro in questo caso) quant'è il rischio di pagare l'Iva? Nei nuovi ordini 2009 vi sono capitate 'grane' di questo tipo?
Re: Dogana addio !
ad una persona del newsgroup hanno fatto pagare 12,94 euro per un importo di 47,43 dollari (in quel momento pari a 37,20 euro). E' una bella mazzata in percentuale, ma a far incazzare non è tanto l'IVA (il 20% dell'importo, fanno loro la conversione in euro), ma sono i 5,50 euro di spese fisse, di cui 2,50 di presentazione in dogana e 3,00 di inspiegabili spese postali (come se non le avessi già pagate). Nel tuo caso, quindi, se il tuo pacco dovesse essere "intercettato" dalla dogana (e non è affatto sicuro che venga intercettato) potresti pagare il 20% di 53 euro, cioè 10,60 euro + 5,50 = 16,10 euro
Perché sentiamo la necessità di chiacchierare di puttanate, per sentirci a nostro agio? È solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale, quando puoi chiudere quella c*zz* di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
La mia collezione...
Mia Wallace (Uma Thurman) - Pulp Fiction
La mia collezione...
- lorbull
- Utente Avanzato
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2005, 1:03
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Dogana addio !
viviamo in un Paese di buffoni, ma questo lo sapevamoGodfather ha scritto:ad una persona del newsgroup hanno fatto pagare 12,94 euro per un importo di 47,43 dollari (in quel momento pari a 37,20 euro). E' una bella mazzata in percentuale, ma a far incazzare non è tanto l'IVA (il 20% dell'importo, fanno loro la conversione in euro), ma sono i 5,50 euro di spese fisse, di cui 2,50 di presentazione in dogana e 3,00 di inspiegabili spese postali (come se non le avessi già pagate). Nel tuo caso, quindi, se il tuo pacco dovesse essere "intercettato" dalla dogana (e non è affatto sicuro che venga intercettato) potresti pagare il 20% di 53 euro, cioè 10,60 euro + 5,50 = 16,10 euro

