Susanna (1938) di Howard Hawks

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
uriel
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1512
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 19:33
Località: Milano

Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da uriel »

Immagine

Com'e' l'edizione Elleu??

Si sa niente su una edizione di Susanna in Italia dalla Warner??
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da MelvinUdall »

uriel ha scritto:Com'e' l'edizione Elleu ??
non ne ho idea, ma non mi pare che ci siano novità
la Elleu non è delle peggiori, certo se la confronti con la splendida R1 fa una figura misera misera

:-21
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
CCbaxter
Utente
Utente
Messaggi: 963
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 12:55

Messaggio da CCbaxter »

Warner non ha i diritti per l'Europa di Bringing up Baby.

:-8
Avrò mai il tempo di vederli tutti? :think

Non sono gli anni, amore. Sono i chilometri.

Immagine
Avatar utente
uriel
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1512
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 19:33
Località: Milano

Messaggio da uriel »

qualcuno in possesso dell'edizione 2 dischi della elleu potrebbe dirmi com'è? (ancor meglio il cofanetto con anche Gunga Din e Il diavolo è femmina se la versione di Susanna è a 2 dischi)

per i film datati è sempre un terno al lotto comprare senza essere un minimo informati , almeno si evitano sorprese. (tipo il doppiaggio del Mistero del falco.. :-4 )
Avatar utente
double indemnity
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2005, 10:04
Contatta:

Messaggio da double indemnity »

perchè il doppiaggio del mistero del falco non ti piace?
quello originale esiste solo in alcune vecchie copie e non è ben fatto. E' di quelli realizzati negli stati uniti durante la guerra!
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da ivs »

double indemnity ha scritto:perchè il doppiaggio del mistero del falco non ti piace?
quello originale esiste solo in alcune vecchie copie e non è ben fatto. E' di quelli realizzati negli stati uniti durante la guerra!
Io lo beccai per miracolo in una emittente locale e mi sembrò decisamente migliore del ridoppiaggio!!

Se solo l'avessi registrato... :-26
Avatar utente
uriel
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1512
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 19:33
Località: Milano

Messaggio da uriel »

il doppiaggio del mistero del falco ha pure le musiche rifatte, l'ho visto in inglese con i sottotitoli. L'ho trovato inascoltabile sopratutto se confrontato con la traccia originale (le musiche del doppiaggio italiano in alcuni punti cambiano pure parecchio e non rendono la tensione della scena). Son gusti personali ma per me è un pessimo doppiaggo in valore assoluto a prescindere dal tempo di realizzazione se lo ridoppiassero adesso facendo un buon lavoro ne sarei felice.
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da ivs »

uriel ha scritto:il doppiaggio del mistero del falco ha pure le musiche rifatte, l'ho visto in inglese con i sottotitoli. L'ho trovato inascoltabile sopratutto se confrontato con la traccia originale (le musiche del doppiaggio italiano in alcuni punti cambiano pure parecchio e non rendono la tensione della scena). Son gusti personali ma per me è un pessimo doppiaggo in valore assoluto a prescindere dal tempo di realizzazione se lo ridoppiassero adesso facendo un buon lavoro ne sarei felice.
E' vero, l'atmosfera di alcune scene è totalmente stravolta.

E comunque sentire Bogart, Lorre e Greenstreet in lingua originale è tutta un'altra cosa. ;)
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da MelvinUdall »

uriel ha scritto:qualcuno in possesso dell'edizione 2 dischi della elleu potrebbe dirmi com'è? (ancor meglio il cofanetto con anche Gunga Din e Il diavolo è femmina se la versione di Susanna è a 2 dischi)

per i film datati è sempre un terno al lotto comprare senza essere un minimo informati , almeno si evitano sorprese. (tipo il doppiaggio del Mistero del falco.. :-4 )
il cofanetto ce l'ha Scarfusa puoi chiedere a lui ;)
io ho il Diavolo è Femmina e la qualità lascia molto a desiderare ma d'altra parte non esiste nemmeno in USA questo film in dvd quindi per il prezzo che lo vendono qui in Italia per me si può fare. Di Gunga Din e Susanna ho le versioni R1 quindi non ti so dire con esattezza la qualità delle Elleu ma ripeto che per quel prezzo, soprattutto Susanna che almeno ha degli extra, si può fare.
:-21
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Scarfusa
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10471
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2004, 11:41
Località: Syosset (NY)
Contatta:

Messaggio da Scarfusa »

Il cofanetto non è malaccio nel complesso. Certo nessuno dei film ha una qualità eccelsa ma direi che sono tutti sufficienti (forse solo "Il diavolo è femmina" è leggermente al di sotto della sufficienza). Se lo trovi ad un prezzo decenteio ti consiglio l'acquisto. Occhio però che ci sono 2 versioni del cofanetto, una con l'edizione di Susanna a 1 disco e un'altra con l'edizione di Susanna a 2 dischi. :)

:-21
Avatar utente
giuphish
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2003, 13:22

Messaggio da giuphish »

uriel ha scritto:qualcuno in possesso dell'edizione 2 dischi della elleu potrebbe dirmi com'è? (ancor meglio il cofanetto con anche Gunga Din e Il diavolo è femmina se la versione di Susanna è a 2 dischi
Susanna è una edizione accettabile e sul secondo disco è presente (oltre alla versione colorizzata del film :-12 ) anche un documentario di circa un'ora su Hawks: se poi riesci a trovarla sotto i 10 euro è un acquisto direi obbligato :)
Il diavolo è femmina è invece di qualità inferiore essendo stato utilizzato un master video ita :-7
Su Gunga Din invece, non avendolo, passo.

:-9
Avatar utente
uriel
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1512
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 19:33
Località: Milano

Messaggio da uriel »

Grazie ragazzi per le info :-9
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Messaggio da napoleone wilson »

A 10 euro prendilo pure l'elleu. Per lo meno il master è americano (titoli di testa e quant'altro). Nota negativa i sottotitoli che sono sincronizzati sul ridoppiaggio e che ne sono la pedestre copiatura (in originale spesso le frasi hanno una costruziuone e finanche un senso diversissimo), però coi dvd di case italiane questa è una regola purtroppo (pure i columbia-rko comunque), pagare un madrelingua per fare dei sottotitoli tradotti e sincronizzati sull' audio originale evidentemente non lo considerano importante :-28 .

Ovviamente anche il ridoppiaggio, che è la solita cosa vomitevole fatta dalla rai nei '70 (alcune musiche cambiate, come in mistero del falco, robin hood del '38 [qui addirittura ci misero le musiche del robin hood del dopoguerra], acque del sud, e potrei citarne a decine di titoli, son dovute al fatto che tutti sti ridoppiaggi rai eran rifatti non per il cinema, ma per la televisione a partire da un master televisivo su nastro, e quindi non disponendo di una traccia internazionale (è una traccia audio solo con musiche ed effetti, che per i doppiaggi da fare su pellicola all'uscita di un film nelle sale è a disposizione) ogni qual volta c'era un dialogo su di una musica d'ambiente, ecco che per facilitarsi la vita ne mettevano una nuova
[si fa per dire, in realtà scopiazzate da chissà dove] rifacendo ovviamente anche i rumori (porte, bicchieri, passi).
Ma la cosa più insopportabile di sti ridoppiaggi, che peraltro mi sembra usassero anche qualche bravo attore-doppiatore, è l'effetto "intubato" della voce, a mo' delle voice-over russe/polacche! :-12

Scusate mi son fatto un po' prendere, ma sti ridoppiaggi rai mi fan perdere il sonno.
Comunque per 9.9 euro prendilo ma riguardalo anche in originale. Ciao
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
uriel
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1512
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 19:33
Località: Milano

Messaggio da uriel »

preso il cofanetto, concordo appieno parola per parola su quei ridoppiaggi (le porte e i passi son talmente falsi come suoni che fan venire i brividi) e adesso sò il perchè delle musiche cambiate. :-13
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Messaggio da napoleone wilson »

uriel ha scritto: [...] (le porte e i passi son talmente falsi come suoni che fan venire i brividi) [...]:-13
Io quando li guardo con sti ridoppiaggi, cerco di settare il mio lettore
con un suono che sappia di più "vecchio" (nel mio panas. l'0ttengo mettendo il settaggio surround(simulato)-"natural". Inoltre metto a zero
alti e bassi del tv (o stereo). Un po' migliora, e toglie abbastanza quel senso di "voce troppo nuova-intubata"
giuphish ha scritto: Susanna è una edizione accettabile e sul secondo disco è presente (oltre alla versione colorizzata del film :-12 ) anche un documentario di circa un'ora su Hawks: se poi riesci a trovarla sotto i 10 euro è un acquisto direi obbligato :)
Il diavolo è femmina è invece di qualità inferiore essendo stato utilizzato un master video ita :-7
Su Gunga Din invece, non avendolo, passo. :-9
Quoto tutto, e pure io non ho solo Gunga, e ogni tanto sono tentato di prenderlo... (x URIEL: nel cofanetto c'è giusto? quando lo guardi ci dici com'è?)
Riguardo i MASTER VIDEO-ITALIANI, trovo sia una cosa
inaccettabile, per certi versi ancora peggio del ridoppiaggio. Per fortuna
è rarissimo che capiti credo (ermitage forse a parte), a me è successo solo
con "il giorno dei trifidi" di passworld, e incredibile, con "palcoscenico/stage door" di columbia(rko).
Tornando a susanna comunque, il ridoppiaggio non è certo colpa
di elleu, pure i warner... ne abbondano :-26 Personalmente devo dire
che la serie RKO della Elleu comunque non mi dispiace, sia come packaging marchiato rko, sia per la "bizzarria" di mettere anche la versione colorizzata, un'eresia certo, ma
a livello storico-filologico interessante, fa capire molte cose degli anni '80 (almeno mi pare che i rko li colorizzò ted turner in quel periodo). :-9
scusate gli OT e la lunghezza. :-9
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
uriel
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1512
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 19:33
Località: Milano

Messaggio da uriel »

dopo Natalr quindi, lo prendo per fare un regalo il cofanetto di Grant
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da leone510 »

Io oggi ho preso quest'edizione, trovata sulle bancarelle a Napoli, nuova doppio disco a 5 euro!

Confermo lo speciale di 58 min., che a quanto pare è andato perduto con la nuova edizione slipcase!

Non sapevo nemmeno che fosse fuori catalogo (l'ho letto su dvdstore)! :plauso


P.S. Ecco il ridoppiaggio secondo "Antonio Genna"

MARIA PIA DI MEO
CESARE BARBETTI
FRANCA DOMINICI
NINO BONANNI
GIANFRANCO BELLINI
BRUNO PERSA
GERMANA DOMINICI
SERENA VERDIROSI
ANTONIO GUIDI


AFDigitale ne parla male (e a quanto letto finora anche voi), ma mi vien difficile pensare che questi nomi non abbiano svolto (come sempre) un ottimo lavoro, mi viene proprio difficilissimo pensarlo! :think
Avatar utente
j
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 22:28

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da j »

leone510 ha scritto:Io oggi ho preso quest'edizione, trovata sulle bancarelle a Napoli, nuova doppio disco a 5 euro!

Confermo lo speciale di 58 min., che a quanto pare è andato perduto con la nuova edizione slipcase!

Non sapevo nemmeno che fosse fuori catalogo (l'ho letto su dvdstore)! :plauso


P.S. Ecco il ridoppiaggio secondo "Antonio Genna"

MARIA PIA DI MEO
CESARE BARBETTI
FRANCA DOMINICI
NINO BONANNI
GIANFRANCO BELLINI
BRUNO PERSA
GERMANA DOMINICI
SERENA VERDIROSI
ANTONIO GUIDI


AFDigitale ne parla male (e a quanto letto finora anche voi), ma mi vien difficile pensare che questi nomi non abbiano svolto (come sempre) un ottimo lavoro, mi viene proprio difficilissimo pensarlo! :think
Non sono i doppiatori in sé, è il mixaggio che appiattito tutto (come ben spiegava già tre anni fa napoleone, uno che con il passare delle settimane mi sta facendo sentire meno solo nelle mie aberrazioni mentali cinefile! :-) )
Fa.Gian.
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 65
Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:36

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da Fa.Gian. »

leone510 ha scritto:Io oggi ho preso quest'edizione, trovata sulle bancarelle a Napoli, nuova doppio disco a 5 euro!

Confermo lo speciale di 58 min., che a quanto pare è andato perduto con la nuova edizione slipcase!

Non sapevo nemmeno che fosse fuori catalogo (l'ho letto su dvdstore)! :plauso


P.S. Ecco il ridoppiaggio secondo "Antonio Genna"

MARIA PIA DI MEO
CESARE BARBETTI
FRANCA DOMINICI
NINO BONANNI
GIANFRANCO BELLINI
BRUNO PERSA
GERMANA DOMINICI
SERENA VERDIROSI
ANTONIO GUIDI


AFDigitale ne parla male (e a quanto letto finora anche voi), ma mi vien difficile pensare che questi nomi non abbiano svolto (come sempre) un ottimo lavoro, mi viene proprio difficilissimo pensarlo! :think
Loro sono bravissimi, ma sono riciclati da "What's up doc?" ("Ma papà ti manda sola") e si sente enormemente il collegamento tra l'originale e il remake, soprattutto con le stesse voci

Trovo che sia stata una scelta oculata, ma il risultato è imbarazzante :-4
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da leone510 »

Visto:

Video: visione non pulitissima questa di "Susanna", graffi, spuntinature, bruciature, oscillazioni si ripetono per tutta la durata del film, ci sono momenti abbastanza buoni e alcuni molto rovinati. Cmq teniamo conto che il film è del '38 e che la ElleU non è la Warner!
Audio: ridoppiaggio tv del '78 (secondo Antonio Genna), ottimi doppiatori, ma il lavoro perde di qualità perchè è stato appunto un ridoppiaggio per la tv, l'audio è sempre uniforme, sia se gli attori sono in primo piano, sia se si vedono da lontano, non hanno dato all' audio quel sapore più "veritiero" e "tridimensionale". Cmq la colpa non è assolutamente dei doppiatori!
Extra: sul secondo dvd troviamo la versione colorizzata, e come da tradizione ElleU una schermata prima dell'inizio del film ci annuncia che il tutto è stato effettuato senza alcuna approvazione certa!
Inoltre è presente il trailer originale (2 min. e 12 sec.) e un bellissimo documentario di 57 min. su Hawks, veramente bello e imperdibile! :-21
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da napoleone wilson »

j ha scritto: Non sono i doppiatori in sé, è il mixaggio che appiattito tutto (come ben spiegava già tre anni fa napoleone, uno che con il passare delle settimane mi sta facendo sentire meno solo nelle mie aberrazioni mentali cinefile! :-) )
Thx j, è un complimento, vero? :lollol ! :-) sempre lieto di contribuire al lato oscuro aberrant-paranoico del forum... :-)
leone510 ha scritto:Visto:
[...] doppiatori!
Extra: sul secondo dvd troviamo la versione colorizzata, e come da tradizione ElleU una schermata prima dell'inizio del film ci annuncia che il tutto è stato effettuato senza alcuna approvazione certa!
Quel cartello se è in inglese, non ricordo, lo fece la turner detentrice dei diritti in usa, almeno all'epoca, che si occupò delle colorizzazioni.
sp
Semppre ben inteso se è anche presente l'edizione orig. b/n, a me avere anche il colore non dispiace... "fa molto" opzione trash-yuppy anni '80... :-9
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
bubuwest
Utente
Utente
Messaggi: 588
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 0:49

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da bubuwest »

Faccio un appello agli amici collezionisti qui dentro che possiedono la vecchia edizione doppio disco di Susanna...mi interesserebbe molto recuperare il documentario su Hawks contenuto nel secondo disco, che non mi risulta sia apparso altrove. L'edizione è quasi introvabile, ce ne sono un paio di copie a prezzi altini su e-bay...mi accontenterei anche di una copia 1:1 del dvd con il documentario a un prezzo ragionevole, se qualcuno è disponibile mi mandi un pm, grazie!
When the legend becomes fact, print the legend.
Avatar utente
nonchalance
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1650
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 4:50
Località: Milano

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da nonchalance »

Prova a chiedere a quelli dvd-store, quanti dvd contiene quest'edizione.. :maf


Immagine

..perchè, dalle foto su Amazon paiono 5! :think

Anche se, tra parentesi, c'e scritto 4Dvd e, poi, "Versione 5 dischi".. :-28
:-9
P.S: C'è, anche, su DVDWeb: Cary Grant Collection (5 DVD) :cof
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano!
.
Avatar utente
bubuwest
Utente
Utente
Messaggi: 588
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 0:49

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da bubuwest »

Ti ringrazio delle ricerce nonchalance, il problema è che ho già altri film quali Gunga Din e Il diavolo è femmina, quindi mi troverei con dei doppioni di cui non saprei che farmene...
When the legend becomes fact, print the legend.
Avatar utente
nonchalance
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1650
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 4:50
Località: Milano

Re: Susanna (1938) di Howard Hawks

Messaggio da nonchalance »

Quello è vero..però, puoi sempre rivenderli o regalarli! :36

Allo stesso prezzo, poi, conviene..no? :-23
:-9
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano!
.
Rispondi