
Titolo originale: The Emperor Waltz
Ai primi del Novecento, il commesso viaggiatore americano Virgil Smith (Bing Crosby), tenta di introdursi col suo bastardino fox terrier alla corte dell'imperatore d’Austria Francesco Giuseppe (Richard Haydn) allo scopo di vendergli un modello di grammofono di recentissima invenzione, ma viene cacciato in malo modo. Riesce però a conoscere la contessa Stoltzenberg-Stolzenberg (Joan Fontaine) e suo padre, il barone Holenia (Roland Culver), i quali sono molto lieti che la loro barboncina di razza Scheherezade sia stata prescelta per farla accoppiare con il barboncino dell’imperatore. La nobile cagnetta però, dopo una iniziale baruffa col cagnolino di Virgil, ne viene attratta e la stessa cosa avviene ai loro proprietari...
Prendendo spunto da un fatto realmente accaduto (un inventore danese presentò all’imperatore un prototipo di registratore sonoro), Billy Wilder firma insieme al suo storico collaboratore Charles Brackett una sceneggiatura che, attraverso l’accostamento cani-esseri umani, nucleo centrale della storia, prende in giro amabilmente l’aristocrazia europea e i suoi pregiudizi di classe e sceglie la forma di una commedia musicale che, pur non essendo fra le cose migliori del regista, risulta comunque originale e gradevole.
Girato in Canada tra splendidi scenari naturali che imitano il Tirolo col supporto di un bel technicolor, il film fu nominato agli Oscar per i costumi e la musica. Victor Young utilizza per la colonna sonora, oltre al celebre valzer di Strauss del titolo, alcune canzoni composte da altri e affidate alla voce di Crosby, ma non si tratta di un musical vero e proprio, come in molti hanno scritto (un musical alterna di continuo parti recitate a parti cantate e/o ballate, e non è questo il caso).
Crosby è perfettamente a suo agio nei panni dell’intruso in un mondo che non gli appartiene; la Fontaine, da professionista qual era, dà prova della sua talentuosa versatilità.
Buona la definizione; il doppiaggio, sicuramente tardivo, conta sulle voci di Maria Pia Di Meo, Nando Gazzolo e Sergio Graziani.
Voto personale: 4/5 stelle
Dati tecnici
Supporto: 4,24 GB
Formato video: 1.33:1
Standard: PAL
Fotogrammi al secondo: 25,000
Bitrate : variabile, max. 7.500 kb/s
Risoluzione: 720 x 576
Tipo di scansione: interlacciato
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: italiano
Durata: 1:41:32
Anno di pubblicazione: 2023





























