
Titolo: Visconti
Autore: Marianne Schmeider, Lothar Schirmer (a cura di)
Casa editrice: Electa (Mondadori)
Anno di pubblicazione: 2008
Edizione: rilegata con sovraccoperta fotografica
Pagine: 320
Formato: cm 24 x cm 33.5
Lingua: italiano
Sontuoso volume di grande formato dedicato ai lavori del grande Luchino Visconti.
Il libro si pone l’obiettivo di presentare al pubblico le caratteristiche dell’opera del regista per come esse si manifestano negli scritti e nei 17 film da lui diretti, ed è diviso in quattro sezioni: la prima presenta scritti selezionati, la seconda, prettamente visiva, si compone di immagini – spesso bellissime – realizzate da vari fotografi durante le varie fasi di lavorazione dei film “viscontiani”; la terza parte presenta perlopiù attori e attrici i cui nomi sono indissolubilmente legati ai film diretti dal Maestro, mentre la quarta e ultima parte prende in esame i lavori teatrali ed operistici firmati da Luchino, in tutto per un totale di 320 pagine stampate con la massima cura su carta di qualità.
Inutile dire la meraviglia che si prova nello sfogliare le pagine, ammirare le splendide fotografie sia in B/N che a colori - a volte di grande formato - e leggere scritti e note che riguardano i suoi film.
L’unico piccolo appunto che mi sentirei di fare a chi ha realizzato questo volume riguarda lo spazio relativamente limitato dedicato a uno dei capolavori massimi del cinema del ‘900, quel “Senso” che resterà sempre come capolavoro straordinario da ammirare in eterno: per un titolo di questo calibro, avrei gradito un numero maggiore di pagine (e di immagini) rispetto alle “sole” dieci ad esso dedicate.
Uscito nelle librerie diversi anni fa, credo sia ancora reperibile, se pure non molto facilmente, attraverso i soliti circuiti di recupero di testi non più in catalogo.
Il prezzo del volume era e resta ancora piuttosto elevato.





