
come si fa a distingure un film in lingua inglese da un in americano?
Moderatori: darkglobe, Billy, rick_13
come si fa a distingure un film in lingua inglese da un in americano?
Ciao ragazzi, esiste un modo per capire se un film ha il parlato in inglese anzichè l'incomprensibile americano stretto? O bisogna affidarsi alle informazioni riguardanti l'attore principale, cioè, attore inglese parlata inglese, attore americano, parlata americana.. spero di essermi spiegato e non aver fatto una domanda troppo articolata. Il mio scopo è migliorare la mia comprensione dell'inglese guardandomi i film in lingua originale. 


Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un in americano?
Ciao, innanzitutto considera che a parità di velocità, l'inglese è ben più difficile da comprendere rispetto all'americano, per più d'un motivo: il British è più rapido, i foni sono più "stretti" e peculiari, ci sono delle "scorciatoie" assenti nell'altro. Per riconoscere la diff., un'ottima cosa è verificare alcune cose.l'incomprensibile americano stretto?
Ad esempio le "a" in alcune occasioni:
"can't" ("kent" USA, "cant" UK)
"dance"(quasi "dieens" USA, "dans" UK)
La "i" tra consonanti spesso tende ad assumere i tratti di una "o" sporca in UK:
"Right" (US "rait", in verità negli ultimi anni si tende sempre più verso un "reit"; UK: "rooit", una "o" non piena comunque, a metà tra "a" ed "o")
Le plosive bilabiali e dentali (p, t, d, ad es.) sono MOLTO ben marcate in UK:
"Reality" (US; comune un pigrissimo "rialeri" ma anche "rialedi"; UK "rialeT(è)i).
Quando la parola termina con consonante+"y" spesso si ha un "ei" con una "è "abbastanza sonora ma rapida, come in:
"excuse me" ("mi" US; "mèi"); "katy" (kèti US; kètèi), etc.
In più, un fenomeno linguistico sviluppatosi negli ultimi decenni, sembra, che tende a porre un brevissimo stop davanti a qualche occlusiva, "saltandola". Tipo:
"what?" ("uot?", US; "uo-?" UK), "writing" (in UK, "roi-ing"). Questa caratteristica complica molto le cose nella comprensione, prova a vederti qualche Mike Leigh.
Ci sarebbe da menzionare anche l'uso di parole diverse per stessi oggetti, come "marciapiede" (in US e AUS sidewalk, in UK quasi sempre pavement). Gli yankee spesso tendono quasi ad ingoiare le parole, invece, ma non saprei spiegarlo bene a parole, francamente. Se mi viene altro, riposto, nel frattempo saluti e buono studio!
- Countermanda
- Utente Avanzato
- Messaggi: 12874
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
- Località: Treviso
Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un in americano?
Incredibile, non avevo la minima idea che ci fossero queste differenze.
- brucewayne
- Utente Senior
- Messaggi: 2215
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 14:16
- Località: Gotham City
Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un in americano?
Ottimo post Dan!
Più o meno anch'io a orecchio ho rilevato le stesse differenze, in generale ho notato che gli attori di lingua americana tendono, oltre ad aprire diversamente le varie vocali, a "sorvolare" sulla parola, rendendo a volte difficile la comprensione perchè con quella che a noi sembra una sillaba e mezza pronunciano in realtà già una parola intera (per non parlare degli slang e della tendenza ad abbreviarne molte, tipo ad esempio usando "ad" o "ads" per indicare "advertisement"
), mentre la pronuncia inglese è decisamente più marcata sulle consonanti, e in quel caso la comprensione è resa più impegnativa perchè se si perde il filo quando s'incuneano in parole o frasi con particolari combinazioni di consonanti... non lo si recupera più
.
Poi, anche se questo dipende più dal singolo attore, ho notato diversi tipi di pronuncia anche tra gli stessi interpreti americani, alcuni risultano più immediatamente comprensibili, altri quasi bofonchiano e su quest'aspetto imho spesso è interessante aprire dei confronti sulle capacità interpretative dei nostri eroi
.
C'è anche la faccenda delle frasi interrogative: oltre oceano, in base a quello che ho visto, ci ritroviamo spesso -ma non sempre- la frase in forma affermativa (un po' come facciamo noi) con il punto interrogativo appiccicato in fondo, mentre in UK sono più diffuse le classiche forme interrogative che abbiamo studiato a scuola (do you, are you).
Paradossalmente spesso ho l'impressione di capire più facilmente la pronuncia USA rispetto a quella UK, probabilmente per il fatto che mediamente mi capitano sotto gli occhi (e le orecchie) più film americani che inglesi.
Inglesino il tuo è un ottimo proposito, ti posso confermare che davvero si hanno dei benefici in generale guardando i film in lingua e, se posso permettermi un consiglio, non farti scoraggiare se le prime volte sembra dura, uno dei primi film che mi sono guardato in lingua è stato What Women Want, con Gibson che "vola alto" senza pietà, e me lo sono fatto durare il doppio a forza di tornare indietro a risentirmi questo o quel passaggio per identificare le singole parole pronunciate in rapporto ai sottotitoli visualizzati; proprio questi ultimi sono imho indispensabili nella stessa lingua per prendere confidenza con il parlato, per questo mi viene il nervoso quando mancano, tipicamente in edizioni prodotte in italia
.
Con la pratica le cose sono migliorate molto e vivo sereno anche quando sento materializzarsi orrende ipotesi di ridoppiaggi con Pino Insegno candidato
; certo con il lessico non si scappa, i vocaboli o si sanno o non si sanno (ma niente ci impedisce di cercarne il significato e arricchire il nostro personale vocabolario, e così non fai altro che perseguire ulteriormente il tuo obiettivo
), ma per l' "orecchio" e la capacità di gestire contemporaneamente immagini e sub è principalmente questione di pratica, più si va avanti e più facile diventa.

Più o meno anch'io a orecchio ho rilevato le stesse differenze, in generale ho notato che gli attori di lingua americana tendono, oltre ad aprire diversamente le varie vocali, a "sorvolare" sulla parola, rendendo a volte difficile la comprensione perchè con quella che a noi sembra una sillaba e mezza pronunciano in realtà già una parola intera (per non parlare degli slang e della tendenza ad abbreviarne molte, tipo ad esempio usando "ad" o "ads" per indicare "advertisement"


Poi, anche se questo dipende più dal singolo attore, ho notato diversi tipi di pronuncia anche tra gli stessi interpreti americani, alcuni risultano più immediatamente comprensibili, altri quasi bofonchiano e su quest'aspetto imho spesso è interessante aprire dei confronti sulle capacità interpretative dei nostri eroi

C'è anche la faccenda delle frasi interrogative: oltre oceano, in base a quello che ho visto, ci ritroviamo spesso -ma non sempre- la frase in forma affermativa (un po' come facciamo noi) con il punto interrogativo appiccicato in fondo, mentre in UK sono più diffuse le classiche forme interrogative che abbiamo studiato a scuola (do you, are you).
Paradossalmente spesso ho l'impressione di capire più facilmente la pronuncia USA rispetto a quella UK, probabilmente per il fatto che mediamente mi capitano sotto gli occhi (e le orecchie) più film americani che inglesi.
Inglesino il tuo è un ottimo proposito, ti posso confermare che davvero si hanno dei benefici in generale guardando i film in lingua e, se posso permettermi un consiglio, non farti scoraggiare se le prime volte sembra dura, uno dei primi film che mi sono guardato in lingua è stato What Women Want, con Gibson che "vola alto" senza pietà, e me lo sono fatto durare il doppio a forza di tornare indietro a risentirmi questo o quel passaggio per identificare le singole parole pronunciate in rapporto ai sottotitoli visualizzati; proprio questi ultimi sono imho indispensabili nella stessa lingua per prendere confidenza con il parlato, per questo mi viene il nervoso quando mancano, tipicamente in edizioni prodotte in italia

Con la pratica le cose sono migliorate molto e vivo sereno anche quando sento materializzarsi orrende ipotesi di ridoppiaggi con Pino Insegno candidato



Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un in americano?
ottimo thread ragazzi, e complimenti a Dan per le sue utilissime spiegazioni e a inglesino per la domanda! 

"Party's over. We are at war." - MyCollection
- crossroads
- Utente Avanzato
- Messaggi: 6067
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 12:36
Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un
ehhh ... dura ... da italo inglese ... riconosco un inglese dalla pronuncia , parla in modo nettamente diverso dagli americani .
tendenzialmente l'inglese ha una parlata veloce e aperta ... l'americano parla un po' come se avesse una patata in bocca , molto piu' dialettico e ... ha gli americani verbi ed annessi li usano a piacimento , cioe' singolare e plurale , un po' sgrammaticato .
ok anche gli inglesi usano i loro dialetti ma i verbi li mettono al posto giusto ...
io fatico a volte a comprendere l'americano , mentre l'inglese avendolo sempre ascoltato ( mamma , zii , nonni ,,,) mi e' sempre chiaro . non sono un madrelingua puro , ma l'inglese lo capisco sempre , l'americano ... a volte stento ... si mangiano le parole ... anche il tono della voce e' piu' basso -...
tendenzialmente l'inglese ha una parlata veloce e aperta ... l'americano parla un po' come se avesse una patata in bocca , molto piu' dialettico e ... ha gli americani verbi ed annessi li usano a piacimento , cioe' singolare e plurale , un po' sgrammaticato .
ok anche gli inglesi usano i loro dialetti ma i verbi li mettono al posto giusto ...
io fatico a volte a comprendere l'americano , mentre l'inglese avendolo sempre ascoltato ( mamma , zii , nonni ,,,) mi e' sempre chiaro . non sono un madrelingua puro , ma l'inglese lo capisco sempre , l'americano ... a volte stento ... si mangiano le parole ... anche il tono della voce e' piu' basso -...
me playing rock guitar on my youtube channel http://www.youtube.com/user/BlackWolfgang70#p/a
Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un
dalla dizione e dalla pronunzia
basta poco per farsi l'orecchio e riconoscere se gli attori sono britannici e stanno parlando un inglese filo-britannico (molto gay) oppure se sono americani e stanno parlando un inglese filo-statunitense.
ma poi basta conoscere il film, paese di produzione, cast...
harry potter ha una produzione britannica, cast pieno e puro di nativi britannici ed è stato girato interamente in inghilterra. sentilo in originale e capisci al volo l'inglese britannico.
poi ascolta qualsiasi altro film made in Usa (Terminator, Taxi Driver, Jeepers Creepers, American History X, Teenage Mutant Ninja Turtles, etc) e capirai al volo, o progressivamente, la differenza sonora tra le due dizioni e vedrai che nel tempo (a poco a poco o molto presto) riconoscerai facilmente l'identità linguistica nativa di genere al primo ascolto; basta istruire l'orecchio da un punto di vista 'intellettuale' quel poco che basta per avere il potere del discernimento, anche inconsciamente, ascoltando ore e ore di materiale ora Usa ora Uk, quel tanto che basta per trovare il punto di svolta nella 'decodifica' dei contenuti.
Basta un pò di pratica ed è fatta, ti ritroverai con la piena consapevolezza 'ad orecchio' senza neanche accorgertene.
basta poco per farsi l'orecchio e riconoscere se gli attori sono britannici e stanno parlando un inglese filo-britannico (molto gay) oppure se sono americani e stanno parlando un inglese filo-statunitense.
ma poi basta conoscere il film, paese di produzione, cast...
harry potter ha una produzione britannica, cast pieno e puro di nativi britannici ed è stato girato interamente in inghilterra. sentilo in originale e capisci al volo l'inglese britannico.
poi ascolta qualsiasi altro film made in Usa (Terminator, Taxi Driver, Jeepers Creepers, American History X, Teenage Mutant Ninja Turtles, etc) e capirai al volo, o progressivamente, la differenza sonora tra le due dizioni e vedrai che nel tempo (a poco a poco o molto presto) riconoscerai facilmente l'identità linguistica nativa di genere al primo ascolto; basta istruire l'orecchio da un punto di vista 'intellettuale' quel poco che basta per avere il potere del discernimento, anche inconsciamente, ascoltando ore e ore di materiale ora Usa ora Uk, quel tanto che basta per trovare il punto di svolta nella 'decodifica' dei contenuti.
Basta un pò di pratica ed è fatta, ti ritroverai con la piena consapevolezza 'ad orecchio' senza neanche accorgertene.
Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un
poi un altra cosa, se vuoi farti l'orecchio 'a bomba' e diventare un espertone nella percezione in real-time dell'inglese, capire perfettamente l'inglese parlato da un nativo britannico o americano indipendente dal modelli di inglese possibili (tutti i tipo di accenti e stili vocali, ora slang afro, ora liverpool-style, ora london-style, ora con accento di new york, ora con accento di los angeles etc), ascolta molto materiale Usa e Uk in lingua originale magari con sottotitoli in inglese, ma sopratutto e piu specificatamente ascolta e prova a capire gli spettacoli di Eddie Izzard e Robin Williams (l'attore), poi ovviamente film in lingua originale, o ancora manoscritti e romanzi ENG (non solo di orecchio si vive se si vuole conoscere una lingua)
quando arriverai a capire Eddie Izzard, in tempo reale, senza dover fermare il video, capendolo come se parlasse in italiano, allora il tuo inglese 'sentito, ascoltato e capito' sarà mostruoso
ti consiglio particolarmente:
Eddie Izzard - Star Wars Canteen
poi prova:
Robin Williams - Golf
poi, prova su youtube i video dove dei ragazzi fanno imitazioni dei tipi di accenti e dizione britannica (inglese con accento di londra, inglese con accento del sud, inglese scozzese, etc)
per la forma scritta affinché tu possa approfondire quanto piu possibile le conoscenze grammaticali, verbali e lessicali, ti consiglio fra tutti i romanzi di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft in originale, impari un inglese (di radice antica) e ne dimentichi un altro (quello di tipo scolastico, che ti insegnano alle superiori), allargando le conoscenze di molto, sopratutto sotto il profilo delle costruzioni grammaticali e delle conoscenze di tipo terminologico-lessicale
ovviamente sono solo consigli specifici, in genere tutto vale se si vuole approfondire la conoscenza di una lingua e impararla a orecchio a livello nativo, tutto è valido e tutto aiuta, film, mtv, documentari, reality in originale, libri, romanzi, anche forum online americani, per vedere come scrivono di fatto i giovani Usa di oggi, i modi di dire, i tagli dovuti allo slang, le abbreviazioni, l'uso dei verbi come non puoi neanche sospettare, etc...
insomma tutto è valido, però con Eddie Izzard e Robin Williams, come si usa dire, 'ti fai il cu*o'
quando arriverai a capire Eddie Izzard, in tempo reale, senza dover fermare il video, capendolo come se parlasse in italiano, allora il tuo inglese 'sentito, ascoltato e capito' sarà mostruoso
ti consiglio particolarmente:
Eddie Izzard - Star Wars Canteen
poi prova:
Robin Williams - Golf
poi, prova su youtube i video dove dei ragazzi fanno imitazioni dei tipi di accenti e dizione britannica (inglese con accento di londra, inglese con accento del sud, inglese scozzese, etc)
per la forma scritta affinché tu possa approfondire quanto piu possibile le conoscenze grammaticali, verbali e lessicali, ti consiglio fra tutti i romanzi di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft in originale, impari un inglese (di radice antica) e ne dimentichi un altro (quello di tipo scolastico, che ti insegnano alle superiori), allargando le conoscenze di molto, sopratutto sotto il profilo delle costruzioni grammaticali e delle conoscenze di tipo terminologico-lessicale
ovviamente sono solo consigli specifici, in genere tutto vale se si vuole approfondire la conoscenza di una lingua e impararla a orecchio a livello nativo, tutto è valido e tutto aiuta, film, mtv, documentari, reality in originale, libri, romanzi, anche forum online americani, per vedere come scrivono di fatto i giovani Usa di oggi, i modi di dire, i tagli dovuti allo slang, le abbreviazioni, l'uso dei verbi come non puoi neanche sospettare, etc...
insomma tutto è valido, però con Eddie Izzard e Robin Williams, come si usa dire, 'ti fai il cu*o'
Re: come si fa a distingure un film in lingua inglese da un
poi con Eddie e Robin oltre alla finalità implicita di power-up nell'apprendimento, se arrivi a capirli ridi anche moltissimo...sopratutto con Williams, fenomenale
a tal proposito, oltre ai due spettacoli consigliati, consiglio anche, per chiunque riesca a capirli sopratutto, gli sketch:
Robin Williams - Plastic Surgery
e
Robin Williams - Smart Kid
fenomenali...da morire dal ridere.
"smart kid" di Mr. Williams è il mio preferito, fenomenale.
Si impara accrescendo la percezione ad orecchio, e mentre si impara man mano che si aumenta le facoltà di ricevere e capire un dato in lingua straniera, si ride anche, e di brutto.
a tal proposito, oltre ai due spettacoli consigliati, consiglio anche, per chiunque riesca a capirli sopratutto, gli sketch:
Robin Williams - Plastic Surgery
e
Robin Williams - Smart Kid
fenomenali...da morire dal ridere.
"smart kid" di Mr. Williams è il mio preferito, fenomenale.
Si impara accrescendo la percezione ad orecchio, e mentre si impara man mano che si aumenta le facoltà di ricevere e capire un dato in lingua straniera, si ride anche, e di brutto.