Sheda doppiaggio del film La costola di Adamo 1949:
Gaetano Verna: Spencer Tracy
Wanda Tettoni: Jatherine Hepburn
Rina Morelli: Judy Holliday
Carlo Romano: Tom Ewell
Stefano Sibaldi: David Wayne
Zoe Incrocci: Jean Hagen
Olinto Cristina: Clarence Kolb (giudice)
Maria Saccenti: Polly Moran (seconda testimone)
disneyano95 ha scritto:Nel film "l'uomo lupo" del 1941 la voce di Lon Chaney Jr. é quella di Ivo Garrani
Siete sicurissimi? Un'altra segnalazione, tra l'altro, diceva Carlo D'Angelo.
D'Angelo tenderei ad escluderlo, ma anche di Garrani non sono sicuro al 100%.
disneyano95 ha scritto:Nel film "l'uomo lupo" del 1941 la voce di Lon Chaney Jr. é quella di Ivo Garrani
Siete sicurissimi? Un'altra segnalazione, tra l'altro, diceva Carlo D'Angelo.
D'Angelo tenderei ad escluderlo, ma anche di Garrani non sono sicuro al 100%.
Io di Garrani ho ascoltato il John Barrymore di Grand Hotel e il Robert Cummings di Sabotatori (il dopppiaggio originale) e la voce combaciava,quindi dovrebbe essere la sua...
La segnalazione forse segnalava D'Angelo perché l'avevano accreditato su Robert Cummings di Sabotatori erroneamente e la voce é identica a quella di Long Chaney Jr. de L'uomo lupo
disneyano95 ha scritto:La segnalazione forse segnalava D'Angelo perché l'avevano accreditato su Robert Cummings di Sabotatori erroneamente e la voce é identica a quella di Long Chaney Jr. de L'uomo lupo
Ah ecco, mi chiedevo da dove saltasse fuori la segnalazione di Carlo D'Angelo su Lon Chaney, che è manifestamente errata.
Grazie.
A&R ha recuperato il doppiaggio originale di "Saratoga" (1945). Mi spiace per mclintock, ma stavolta niente link di ringraziamento perché l'informazione l'ho appurata da me che ho ricevuto poche ore fa il DVD
Scherzi a parte, nel fine settimana me lo vedo e vi dò le voci
Ecco le voci che ho riconosciuto nel doppiaggio originale di "Saratoga" recuperato dall'A&R:
Gary Cooper Luigi Pavese Colonel Clint Maroon
Ingrid Bergman Giovanna Scotto Clio Dulaine
Jerry Austin Vinicio Sofia Cupidon
John Warburton Augusto Marcacci Bartholomew Van Steed
??? Mario Corte, Amilcare Pettinelli Giocatori di carte
Purtroppo son poche perché coi Warner e i Metro, così pieni zeppi di caratteristi misconosciuti, non ho molto affiatamento.
Ultima modifica di March Hare il martedì 1 settembre 2015, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Si, ormai è storia vecchia, ma anche oggi vedere su Rete 4 che "L' inferno di cristallo" ridoppiato fa tristezza.
E fa tristezza leggere sul Disney digital che RAI Movie ha tramesso "Pista... arriva il gatto delle nevi!" con il ridoppiaggio quando la RAI fino all' altro ieri lo trasmetteva con il primo doppiaggio! Tra l' altro per qualche motivo è stato ridoppiato!?! Boh! A sentire le voci penso che il secondo risalga a fine anni 80, primi 90.
QUI (notare prego che questo link vale per ringraziamento ) hangingrock parla di doppiaggio moderno per il mai-doppiato Missione all'alba nonostante l'A&R indichi sulla copertina un doppiaggio d'epoca! Sapevo che con questa nuova mania dell'etichetta sul doppiaggio, l'A&R avrebbe prima o poi preso qualche bella cantonata...
Dovrebbe essere ridoppiato anche il BD di Lettera da una sconosciuta, è quanto ipotizza QUI luctul che l'ha comprato ma che per sua stessa encomiabile ammissione non s'intende molto di doppiaggio.
March Hare ha scritto:QUI (notare prego che questo link vale per ringraziamento ) hangingrock parla di doppiaggio moderno per il mai-doppiato Missione all'alba nonostante l'A&R indichi sulla copertina un doppiaggio d'epoca! Sapevo che con questa nuova mania dell'etichetta sul doppiaggio, l'A&R avrebbe prima o poi preso qualche bella cantonata...
Dovrebbe essere ridoppiato anche il BD di Lettera da una sconosciuta, è quanto ipotizza QUI luctul che l'ha comprato ma che per sua stessa encomiabile ammissione non s'intende molto di doppiaggio.
E il blu ray di Cyrano de Bergerac si sa se é ridoppiato o no?
March Hare ha scritto:QUI (notare prego che questo link vale per ringraziamento ) hangingrock parla di doppiaggio moderno per il mai-doppiato Missione all'alba nonostante l'A&R indichi sulla copertina un doppiaggio d'epoca! Sapevo che con questa nuova mania dell'etichetta sul doppiaggio, l'A&R avrebbe prima o poi preso qualche bella cantonata...
Dovrebbe essere ridoppiato anche il BD di Lettera da una sconosciuta, è quanto ipotizza QUI luctul che l'ha comprato ma che per sua stessa encomiabile ammissione non s'intende molto di doppiaggio.
E il blu ray di Cyrano de Bergerac si sa se é ridoppiato o no?
Stessa cosa (dimenticavo di dirlo): a luctul sembra che sia ridoppiato. https://www.dvdessential.it/blu-ray/quad ... ml#p777328
Comunque ora leggevo da edmond dantes che in Missione all'alba non c'è scritto "doppiaggio d'epoca", ma solo "doppiaggio originale": trovo che sia comunque molto fuorviante e poco corretto nei confronti del consumatore che è portato ad associare il concetto dell'originalità con quello della colonna audio vecchia.
Sperando che un piccolo OT non sia troppo sgradito, sottopongo anche qui il quesito su cui da ieri diversi storici del doppiaggio si stanno interrogando: possibile che un giovanissimo Amedeo Nazzari abbia prestato la sua voce a uno dei personaggi di Ballerine (1936, presto in DVD)? A me la voce sembra proprio la sua, ma non c'è nessuna documentazione al riguardo... http://www.youtube.com/watch?v=dnZUOPBQTMg
Saimo sembra proprio Amedeo Nazzari, che abbia iniziato la sua carriera come doppiatore per poi diventare attore? Sarebbe da riscrivere le biografie!
Forse questo è stato un unico tentativo nel mondo del doppiaggio.
Comunque facci sapere se scopri qualcosa di più.
Saimo sembra proprio Amedeo Nazzari, che abbia iniziato la sua carriera come doppiatore per poi diventare attore? Sarebbe da riscrivere le biografie!
Anche a me sembra proprio la sua voce, ma non tutti sono d'accordo. Enrico Lancia ammette una forte somiglianza, ma non è sicuro al 100%, mentre Di Cola nega che possa essere Nazzari. Ma se non è lui significherebbe che negli anni '30 c'era un altro doppiatore con una voce molto simile...
Saimo ha scritto:Anche a me sembra proprio la sua voce, ma non tutti sono d'accordo. Enrico Lancia ammette una forte somiglianza, ma non è sicuro al 100%, mentre Di Cola nega che possa essere Nazzari. Ma se non è lui significherebbe che negli anni '30 c'era un altro doppiatore con una voce molto simile...
Però coincide questo film del 1936 con l'esordio di Nazzari al cinema se prendiamo per esatto quel che scrive wikipedia: Nel 1935 è notato da Elsa Merlini che gli offre una parte nel film che sta per girare, Ginevra degli Almieri. La pellicola non avrà successo e Nazzari tornerà al teatro.
E poi Ancora una volta sarà un'attrice, Anna Magnani, a intuire le sue doti: giovane artista allora emergente e moglie del regista Goffredo Alessandrini, la Magnani insiste con suo marito affinché Amedeo faccia parte del cast di Cavalleria. La sua prestanza fisica, arricchita dal fascino della divisa, diventa la principale attrazione del film che, presentato a Venezia alla Mostra del Cinema e poi proiettato in tutte le sale d'Italia, diventerà uno dei maggiori incassi del 1936.
Se non riesce tra il 1935 e il 1936 l'approdo al cinema, potrebbe aver fatto un tentativo come doppiatore e questo potrebbe essere il film!
Saimo ha scritto:Di Cola nega che possa essere Nazzari
Di Cola non ha ancora capito che farebbe meglio a ritirarsi in isolamento totale a vita. Lui nell'Amelto di Laurence Olivier aveva osato pensare che Vittorio Gassman doppiasse il fantasma del padre non riconoscendo che si trattava del più logico e naturale Aldo Silvani, quindi con che pretesa vuole insegnarci che Nazzari non può mai aver doppiato un altro proprio non lo so! Appena posso, ascolterò con molta curiosità il video e vi dirò la mia per quel che conta