Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
A.N.
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 228
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da A.N. »

Prima di diffondere certe false notizie sarebbe bene verificarle: non è affatto vero che il dvd Sinister di KONGA è ridoppiato. Il doppiaggio è quello originale, del resto già trasmesso più volte anche da Studio Universal.

Questo doppiaggio SAS di KONGA, con le voci di Rolf Tasna, Gianrico Tedeschi, Renzo Palmer e Stefano Sibaldi, è stato realizzato pressoché contemporaneamente (inizio 1961) con quello di ATLANTIDE, CONTINENTE PERDUTO, anche adesso uscito contemporaneamente all'altro in dvd per la Sinister. Anche in ATLANTIDE stessa squadra di doppiatori SAS (Tasna, Tedeschi, Palmer).

In KONGA il doppiaggio di Michael Gough da parte di Rolf Tasna è assolutamente stracult. Come è noto, Tasna era un attore dalla recitazione rigidissima, monocorde e molto impostata, poco adatta per le sottili sfumature richieste dal doppiaggio. Qui però si adatta molto bene alla recitazione autoritaria e arrogante di Gough.

Nota: nel medesimo "doppio dvd" Sinister sono inclusi anche IL FIGLIO DI KING KONG, che presenta il ridoppiaggio effettuato nel 1976 da Luigi Cozzi con le musiche sostituite da lui stesso (all'epoca la colonna internazionale non era più disponibile, come spiega lo stesso Cozzi nella presentazione) e IL RE DELL'AFRICA, che ha invece il doppiaggo originale del 1949 (occhio, anzi orecchio, a Ben Johnson doppiato dal grandissimo Vittorio Sanipoli, e c'è anche Arnoldo Foà che dà voce a due personaggi).
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da March Hare »

A.N. ha scritto:Prima di diffondere certe false notizie sarebbe bene verificarle: non è affatto vero che il dvd Sinister di KONGA è ridoppiato. Il doppiaggio è quello originale, del resto già trasmesso più volte anche da Studio Universal.
Purtroppo mi sono fidato di quel che diceva cyrus nel topic sulla Sinister segnalando la sua informazione in questa discussione: ho peccato di fiducia, chiedo venia.
Immagine
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da napoleone wilson »

Per quel che mi riguarda, tecnicamente (del doppiaggio del film in questione m'importa poco), non occorreva 'chiedessi venia', in quanto era già chiaramente da te espresso l'essere una notizia riportata, con citazione della fonte.
D'altronde i forum servono anche a confermare o smentire certe informazioni, cosa che AN ha giustamente fatto, e con dovizia di particolari a sostegno della sua smentita (peraltro credo molto gradita da tutti voi doppiofili/doppiofagi maniaci :-) ).
Il rimbrottino :-) di AN penso fosse rivolto (e se non lo era, secondo me avrebbe dovuto esserlo) alla fonte primaria.
:-9
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Marchese »

Hai perfettamente ragione A.N., purtroppo non bisogna fidarsi ciecamente come ho fatto io, che pur avendo comprato il dvd, ma ahimè con la festa di mezzo mi è arrivato solo stamattina, e dunque non ho potuto fare il controllo diretto come faccio quasi sempre quando ho qualche dubbio.
Dubbio sul possibile ridoppiaggio che ho manifestato sin da subito nei giorni passati anche a March Hare privatamente essendo il mio segretario particolare. :-27
Chiedo scusa dell'errore :oops:, ora corretto e aggiunto in lista, ma sempre rigraziando A.N. per la puntuale e sempre incredibile precisione dei dettagli, del ridoppiaggio che è presente sempre nei tre dvd di:
Immagine
Il figlio di King Kong 1933
http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio ... ikingkong/
:-21
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

in risposta a "March Hare". Doppiaggio "Konga".

Messaggio da cyrus »

di cyrus » 04 gen 2012 18:40

Non ero sicuro del ridoppiaggio di "Konga", avevo detto forse... abituato alla grande CDC e alle sue splendide voci, non essendo molto a conoscenza dei doppiatori della SAS,comunque mi fà piacere che sia il doppiaggio originale... l'altra volta ero sicuro quando ti dissi dei ridoppiaggi di "Lady Considine", "Sciacalli nell'ombra", "Donne e veleni", "Non ci sarà domani", "Acque scure", ricordi...?
Per cui continua a fidarti, se vuoi, qualche dubbio posso averlo anche io, non ti pare..?
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Marchese »

cyrus "il fidarsi" non deve essere inteso come te persona, di cui apprezzo sempre gli interventi e le segnalazioni, ma è da inerdersi di controllare sempre e personalmente ciò che si legge da altri prima di inserirlo come è successo nel tuo caso.
Anche quando mi segnalasti altri ridoppiaggi, ho sempre controllato non perchè non mi fido, ma per il semplice fatto che essendo un topic molto letto è un peccato diffondere una notizia per un'altra come ho fatto io finendo per essere il responsabile unico dello sbaglio, perchè alla fine chi chiude il cerchio sono io scrivendo il titolo qui nel topic.
Questo vale anche per March Hare che ha riportato la notizia e io mi sono fidato senza dubbi del fatto che l'avevi scritta tu e poi riportata lui qui.
Quindi "fidiamoci" e continuiamo a "fidarci" gli uni con gli altri, perchè anche sbagliare è umano e poi non siamo dei professionisti di questa materia, però alla fin fine devo io aver più attenzione e maggior controllo sulle info che leggo e che scrivo!
:-21
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

a "Marchese", doppiaggi "Dr.Jekyll e Mr.Hyde" e "Scala al paradiso":

Messaggio da cyrus »

Caro Marchese, la tua risposta in merito al doppiaggio di "Konga" è giustissima, lasciami però fare un altra precisazione in merito ai doppiaggi di "Scala al paradiso" e "Dr.Jekyll e Mr.Hyde"(1941) di Fleming, mi rivolgo a te che segui questo forum in prima persona per quanto riguarda i doppiaggi. Non mi risulta che "Jekyll" sia mai stato ridoppiato. E 'stato trasmesso varie volte dalla Rai negli anni '80 e '90 sempre con il vecchio doppiaggio, inoltre uscì in videocassetta distribuito dalla Panarecord nel 1986, stesso doppiaggio. Come edizioni cinematografiche non mi risulta che siano stati fatti ridoppiaggi, anche se dopo la prima edizione italiana del 1947 (distr.Mgm) e la riedizione di circa dieci anni dopo (distr.Variety film), non saprei quali altre edizioni siano uscite. Volevo soltanto fare presente questo particolare. Per quanto riguarda il doppiaggio di "Scala al paradiso" nell'edizione in dvd della Sinister, ho forti dubbi che sia il doppiaggio fine anni'40 a cura della Odi. Le voci, in particolare quella di Niven e della Hunter mi sembrano molto fresche, dialoghi molto veloci, vorrei che tu facessi una ricerca più accurata per stabilire se si tratta di un ridoppiaggio anni '70...Io vidi una copia in 35 mm in un cineclub negli anni'80 e non mi sembrava certo questo doppiaggio...ringraziandoti ti saluto cordialmente...
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

a "Marchese", doppiaggi "Dr.Jekyll e Mr.Hyde" e "Scala al paradiso":

Messaggio da cyrus »

Caro Marchese, la tua risposta in merito al doppiaggio di "Konga" è giustissima, lasciami però fare un altra precisazione in merito ai doppiaggi di "Scala al paradiso" e "Dr.Jekyll e Mr.Hyde"(1941) di Fleming, mi rivolgo a te che segui questo forum in prima persona per quanto riguarda i doppiaggi. Non mi risulta che "Jekyll" sia mai stato ridoppiato. E 'stato trasmesso varie volte dalla Rai negli anni '80 e '90 sempre con il vecchio doppiaggio, inoltre uscì in videocassetta distribuito dalla Panarecord nel 1986, stesso doppiaggio. Come edizioni cinematografiche non mi risulta che siano stati fatti ridoppiaggi, anche se dopo la prima edizione italiana del 1947 (distr.Mgm) e la riedizione di circa dieci anni dopo (distr.Variety film), non saprei quali altre edizioni siano uscite. Volevo soltanto fare presente questo particolare. Per quanto riguarda il doppiaggio di "Scala al paradiso" nell'edizione in dvd della Sinister, ho forti dubbi che sia il doppiaggio fine anni'40 a cura della Odi. Le voci, in particolare quella di Niven e della Hunter mi sembrano molto fresche, dialoghi molto veloci, vorrei che tu facessi una ricerca più accurata per stabilire se si tratta di un ridoppiaggio anni '70...Io vidi una copia in 35 mm in un cineclub negli anni'80 e non mi sembrava certo questo doppiaggio...ringraziandoti ti saluto cordialmente...
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

In risposta a "A.N."- Doppiaggio "Konga".

Messaggio da cyrus »

Personalmente non mi sembra un gran doppiaggio quello a cura della SAS nel film "Konga" e comunque siamo lontanissimi dai doppiaggi della CDC. Vuoi mettere un Cigoli, un De Angelis o un Panicali..? Pensa al doppiaggio del film "Il Villaggio dei Dannati"...inoltre questo "Konga mi sembra molto bruttino. Questione di gusti....? :no
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

Lista film ridoppiati o mai doppiati. (Marchese).

Messaggio da cyrus »

Caro Marchese, nel tuo elenco alla pagina 1 di questo forum, dove indichi il film "Un angelo è caduto" (Fallen Angel) come "mai doppiato", volevo precisare che il film è invece uscito nel 1948 distribuito dalla Fox. Evidentemente nell'edizione Flamingo/Teodora hanno preferito non mettere un ridoppiaggio, o forse non esite neppure....Stessa cosa per "House of Frankenstein" uscito nel 1946 con il titolo "Al di là del mistero". Ci tenevo a comunicarti queste informazioni. Saluti... :-21
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da March Hare »

cyrus ha scritto:"Dr.Jekyll e Mr.Hyde"(1941) di Fleming, mi rivolgo a te che segui questo forum in prima persona per quanto riguarda i doppiaggi. Non mi risulta che "Jekyll" sia mai stato ridoppiato. E 'stato trasmesso varie volte dalla Rai negli anni '80 e '90 sempre con il vecchio doppiaggio, inoltre uscì in videocassetta distribuito dalla Panarecord nel 1986, stesso doppiaggio.
Sul sito di Genna c'è una lista abbastanza dettagliata delle voci della seconda edizione e due miei amici che s'intendono molto di doppiaggi mi hanno confermato l'esistenza di una versione TV. Io non ho mai ascoltato il ridoppiaggio, ma il buon numero di voci elencate da Genna per la seconda edizione secondo me è una prova non trascurabile che la versione TV esista.
Per quanto riguarda il doppiaggio di "Scala al paradiso" nell'edizione in dvd della Sinister, ho forti dubbi che sia il doppiaggio fine anni'40 a cura della Odi. Le voci, in particolare quella di Niven e della Hunter mi sembrano molto fresche, dialoghi molto veloci, vorrei che tu facessi una ricerca più accurata per stabilire se si tratta di un ridoppiaggio anni '70...
Abbiamo ampiamente discusso di Scala al paradiso, su questo topic e in quello della Sinister. Potrebbe trattarsi di una riedizione di fine anni '50, magari anche '60 (secondo me no), ma di sicuro non '70 perché Paolo Ferrari che dice "Aristotile" non mi pare molto anni '70. Rimane in piedi l'ipotesi della riedizione anni '50/'60, ma Marchese -più che opportunamente- non considera i ridoppiaggi effettuati in quel periodo come dei veri ridoppiaggi, altrimenti dovremmo annoverare pure King Kong, Capitani coraggiosi, Grand Hotel o Quarto potere, tanto per citarne alcuni.
cyrus ha scritto:Personalmente non mi sembra un gran doppiaggio quello a cura della SAS nel film "Konga" e comunque siamo lontanissimi dai doppiaggi della CDC. Vuoi mettere un Cigoli, un De Angelis o un Panicali..?
Beh, A.N. dice che nel cast italiano di "Konga" c'è pure Stefano Sibaldi, assolutamente di pari livelli rispetto ai tre grandissimi che hai citato! Per non parlare di Gianrico Tedeschi che io ammiro molto nel suo doppiaggio di un triplice Walter Matthau in Appartamento al Plaza. Comunque un gradimento o meno di un doppiaggio non ha nulla a che vedere con il suo essere originale: la versione italiana di Scrivimi fermo posta è assurda, ma rimane un doppiaggio originale a tutti gli effetti e si sente.
Immagine
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

in risposta a March Hare

Messaggio da cyrus »

Non sono d'accordo su niente di cio che hai detto tranne su Stefano Sibaldi, "Scala al paradiso" se trattasi di ridoppiaggio, come credo, sarà sicuramente anni '60 (e non '50), per quanto riguarda "Jekyll", può darsi, ma io in passaggi televisivi mai ho sentito il ridoppiaggio, e poi non si può prendere per vangelo tutto quello che scrive Genna...può sbagliarsi anche lui, magari con un altro film. Il ridoppiaggio di "King Kong" nella riedizione RKO del 1949, se vuoi puoi considerarlo un ridoppiaggio ma con le voci "classiche" della CDC è come se fosse quello degli anni'30. Invece io ho un dubbio che non sono riuscito a dissipare, la riedizione del film "L'altro uomo", "Delitto per delitto" del 1961 era un ridoppiaggio rispetto all'edizione del 1952 ? F: Granger (Sergio Fantoni), Robert Walker (Nando Gazzolo)....Hai notizie...?
A.N.
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 228
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da A.N. »

Mi spiace contraddirti, Cyrus, ma "Il dottor Jekyll" (versione con Spencer Tracy) è stato ridoppiato da Mediaset a fine anni '80/inizio anni '90: posseggo la registrazione su vhs, e quindi la cosa è assolutamente certa !
Questo ridoppiaggio è orrido, e infatti mi risulta che in seguito anche Mediaset abbia ritrasmesso il film con il doppiaggio originale.

Per quanto riguarda i doppiaggi SAS non sono assolutamente d'accordo con Cyrus: non possono essere considerati di qualità scadente. Il fatto vero è che la maggior parte degli spettatori (quelli dell'epoca e quelli attuali) erano e sono abituati alle voci CDC, e ciò che si discosta da esse, fornendo un contesto vocale alternativo, sembra stonato e "diverso", ma solo perché sfida le abitudini d'ascolto consolidate. La SAS aveva fior di professionisti, alcuni dei quali provenienti dalla CDC (Sibaldi), altri approdati in seguito alla CDC. Tra di essi alcuni attori teatrali di grande bravura. Il doppiaggio di KONGA a mio parere è buono. Lo stesso Rolf Tasna, doppiatore mediocre (come ho scritto nel precedente post) se la cava abbastanza bene con un attore come M.Gough.

Per quanto riguarda "King Kong", il doppiaggio del dopoguerra va considerato a tutti gli effetti un ridoppiaggio. Non dimentichiamo mai che tra i doppiaggi anni '30 e quelli del dopoguerra, anche se effettuati da attori che poi confluiranno nella CDC, c'è in generale molta differenza a vari livelli. E' un tema che richiederebbe una lunga analisi e che non è possibile affrontare in questa sede.
A.N.
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 228
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55

Re: Lista film ridoppiati o mai doppiati. (Marchese).

Messaggio da A.N. »

cyrus ha scritto:Stessa cosa per "House of Frankenstein" uscito nel 1946 con il titolo "Al di là del mistero".
Eh, qui è un bel problema. So bene che tutte le fonti lo indicano uscito in Italia nel '46 con il titolo "Al di là del mistero". Ma resta il fatto che il film non risulta aver ottenuto un nullaosta della censura, e non figura negli elenchi ministeriali ufficiali (solo nelle fonti secondarie). Come può aver circolato senza visto-censura? Qui siamo in pieno mistero, non "al di là del mistero"... :-9
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste....in risposta a A.N.

Messaggio da cyrus »

Ok....hai notizie invece della riedizione del film "L'altro Uomo", "Delitto per delitto" del 1961, aveva lo stesso doppiaggio della prima ediz. del 1952...?
Avatar utente
cyrus
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 13:11

DVD del film "HONDO". ed.sp. Paramount

Messaggio da cyrus »

Vorrei acquistare il dvd sopra citato, è certo che contiene il doppiaggio originale e non il ridoppiaggio..? Grazie. :think
A.N.
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 228
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste....in risposta a A.N.

Messaggio da A.N. »

cyrus ha scritto:Ok....hai notizie invece della riedizione del film "L'altro Uomo", "Delitto per delitto" del 1961, aveva lo stesso doppiaggio della prima ediz. del 1952...?
Dovrei approfondire, ma credo di no. Non mi risulta, infatti, che Sergio Fantoni fosse già attivo come doppiatore alla fine del 1951/inizio 1952 (quando è stata doppiata la versione intitolata "L'altro uomo").
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste....in risposta a A.N.

Messaggio da March Hare »

cyrus ha scritto:e poi non si può prendere per vangelo tutto quello che scrive Genna...può sbagliarsi anche lui, magari con un altro film.
Genna sbaglia di continuo, sono io il primo a farlo notare spesso. Ma sbagliarsi con un altro film sarebbe stato curiosissimo: prendere un elenco di ben 6 voci da un altro film e accostarlo così bene ai nomi degli attori del Jeckyll fleminghiano? Sarebbe stato troppo perfino per Genna :lollol Meno male che il grande A.N. ha fatto definitva luce sulla questione :riverisco
A.N. ha scritto:
cyrus ha scritto:Ok....hai notizie invece della riedizione del film "L'altro Uomo", "Delitto per delitto" del 1961, aveva lo stesso doppiaggio della prima ediz. del 1952...?
Dovrei approfondire, ma credo di no. Non mi risulta, infatti, che Sergio Fantoni fosse già attivo come doppiatore alla fine del 1951/inizio 1952 (quando è stata doppiata la versione intitolata "L'altro uomo").
Concordo. Impensabile per un'edizione dei primi anni '50 è anche il protagonista Nando Gazzolo. Stesso dicasi per Patricia Hitchcock: che si tratti di Maria Pia Di Meo (come ricordo io) o di Fiorella Betti (come scrive Genna), nessuna delle due è immaginabile in quel ruolo in un doppiaggio CDC del '51.
Immagine
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da March Hare »

Debita premessa alla segnalazione che vado a fare, non vorrei mi prendeste per quel che non sono :lol Sì, lo so, scusa non richiesta accusa manifesta, ma non posso fare a meno di sottolineare che non ho mai visto questo film né nessuno di quelli del suo genere (giurin giuretta :lollol ) e che ho appreso l'informazione per puro caso guardando la pagina di wikipedia di Serena Verdirosi e imbattendomi nella dicitura "vecchio doppiaggio CD". Sono un ragazzo per bene io, che vi credete Immagine

I film sono Emmanuelle e Emmanuelle l'antivergine, entrambi ridoppiati nei rispettivi DVD Universal (guarda caso). Il secondo è stato anche rititolato Emmanuelle 2. Si legge su wikipedia:

Emmanuelle:
Il film fu distribuito in Italia dalla Cineriz nel novembre 1974, ampiamente tagliato e rimontato, cambiando notevolmente la trama originale del film, con doppiaggio affidato alla SAS (Emanuela Fallini dava la voce alla Kristel) e questa era l'edizione presente nei vari vhs usciti da noi sino agli anni '90. Nel 2008 invece, è uscito il dvd a cura della Universal/Studio Canal in versione integrale, col montaggio originale e un doppiaggio completamente diverso.
Emmanuelle l'antivergine:
In Italia fu distribuito dalla Cineriz con notevole ritardo, addirittura i primi di febbraio del 1977, e per di più in versione censurata, portando il film alla durata di 75' circa contro gli 87' minuti originali. Il doppiaggio italiano venne curato dalla storica C.D. (Serena Verdirosi dava la voce alla Kristel) e questo stesso doppiaggio sopravviveva anche nelle varie edizioni in vhs. Nel 2008, il film uscì in dvd nella sua versione integrale grazie alla Universal/Studio Canal, però con un doppiaggio completamente diverso (fino al punto che, mentre nella prima versione italiana, Umberto Orsini si doppiava da sé, in quella recente in dvd è stato doppiato anch'esso da un altro attore!).
Scheda delle voci originali, sempre da wikipedia:

Emmanuelle (SAS):
Emanuela Fallini: Emmanuelle
Bruno Alessandro: Mario
Paola Mannoni: Bee
Michele Kalamera: Jean
Marzia Ubaldi: Ariane

Emmanuelle l'antivergine (CD):
Serena Verdirosi: Emmanuelle
Micaela Esdra: Anne-Marie
Pino Colizzi: Christopher
Germana Dominici: Laura
Renato Mori: Igor, operatore radio
Giorgio Piazza: Peter
Immagine
fmr
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 1:57

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da fmr »

Purtoppo per quanto riguarda il primo doppiaggio di "Delitto per delitto il libro " Il mito di Hollywood " di M. Guidorizzi (vol.2, pag. 114) riporta solo la data (1952), per il resto ritiene il ridoppiaggio l'unica versione italiana circolante,;venne realizzato alla fine degli anni '50 per cavalcare il successo televisivo di "L'ora di Alfred Hitchcok" : da qui l'inserimento "apocrifo" della voce narrante di Carlo Romano, che appunto doppiava il regista nelle presentazioni dei telefilm.
Bisognerebbe visionare il film sia nella versione originale che in quella italiana per capire l'entità dell'arbitrio.
Per "Scala al Paradiso" può esserci stata una prima edizione nell'immediato dopoguerra, ma per quanto riguarda quella che si ascolta nel DVD sono convinto che il Di Cola nel suo libro "azzecchi" il periodo,cioè un doppiaggio CID della seconda metà degli anni '50 (sembra di parlare di vini d'annata) , questo soprattutto per gli attori impegnati.
Secondo me, oltre a Paolo Ferrari (D. Niven), sono riconoscibili le voci di Riccardo Cucciolla (Il Narratore), di Giorgio Piazza
(A.Sofaer nel doppio ruolo del Giudice/Chirurgo; è probabilmente il doppiatore scambiato da qualcuno per G. De Angelis) e
di Benita Martini (J.Maude, la donna velata Direttrice dello "Schedario"), "azzarderei " inoltre Roldano Lupi (R. Massey /
il Pubblico Ministero A. Farlan), Luigi Vannucchi (R. Livesey/ Dr. Reeves) e Elio Pandolfi (M..Goering/La guida).
Non saprei invece indicare le voci di K. Hunter (June) edi K. Byron (l'Angelo/infermiera), anche se magari appartengono a famose attrici teatrali, come spesso avveniva nei doppiaggi "NON-CDC" ; sarebbe bello se A.N. o qualche altro del forum mi desse il suo parere,
Da notare che sia Piazza che la Martini ,nella seconda metà degli anni '60 entrarono nella CDC, l'uno per restarvi, l'altra per confluire in seguito nella CVD.
A.N.
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 228
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da A.N. »

Riassumiamo la questione di "Delitto per delitto".
L'ipotesi più verosimile è questa. Il doppiaggio originale del film, intitolato "L'altro uomo", è stato effettuato a fine 1951 (la versione doppiata è stata infatti presentata in censura nel febbraio 1952). La censura effettua alcuni tagli e vieta il film ai minori di 16 anni. Nel 1961, sulla scia di un revival italiano di Hitchcock, esce la riedizione intitolata "Delitto per delitto". Il film viene ridoppiato per l'occasione con le voci di Fantoni, Gazzolo, Marini ecc. L'unico dubbio è che, in questa versione, l'attore Leo G.Carroll è doppiato, secondo Guidorizzi (non ho il film sottomano per verificare) da Gaetano Verna. Domandona: Verna era ancora attivo negli anni '60? Oltretutto a metà anni '50 pare fosse uscito dalla CDC (ma non so se e quando vi è rientrato...). Poi nel 1971 il film è ripassato nuovamente in censura ed è stato tolto il divieto ai minori, ma - a quanto risulta - non sono stati ripristinati i tagli effettuati in origine (45 secondi complessivi).

********************************************

Per "Scala al paradiso" il primo doppiaggio è stato effettuato alla fine del 1947. Il ridoppiaggio, secondo me, è posteriore a quanto affermato. Concordo (come quasi sempre) con March Hare, e anch'io lo daterei agli anni '60.
Sul fatto che Giorgio Piazza venisse scambiato per De Angelis, è un classico. Ci sono caduti anche critici illustri...
Si potrebbe chiedere a Elio Pandolfi, sempre molto disponibile, se davvero ha partecipato a questo doppiaggio.

********************************************

Infine, una nota sui doppiaggi erotici di cui parla March Hare. Io mi sono occupato anche di cinema pornografico (un libro che ho scritto insieme a Franco Grattarola dovrebbe uscire tra pochi mesi) e ho un elenco "segretissimo" di doppiatori che hanno doppiato film porno all'inizio degli anni '80 (alcuni, insospettabili, rivelati da testimonianze degli addetti ai lavori). Non farò i nomi neanche sotto tortura, ma se March Hare li sapesse sarebbe sicuramente colto da svenimento... C'è anche il principe dei doppiatori italiani... E non aggiungo altro... :lol
Avatar utente
joe gillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 136
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 11:04

DOPPIAGGIO DVD "SCALA AL PARADISO"

Messaggio da joe gillis »

Salve, sono un nuovo utente, ho letto le ultime risposte in merito al doppiaggio di "Scala al paradiso", concordo con Cyrus che sia un ridoppiaggio, più probabile seconda metà anni sessanta o inizio settanta. Mi sembrava molto difficile che fosse metà anni '50, come afferma March Hare... :-21
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da napoleone wilson »

March Hare ha scritto:[...] non posso fare a meno di sottolineare che non ho mai visto questo film né nessuno di quelli del suo genere (giurin giuretta :lollol ) e che ho appreso l'informazione per puro caso guardando la pagina di wikipedia di [...]
A.N. ha scritto:Infine, una nota sui doppiaggi erotici di cui parla March Hare. [...] ho un elenco "segretissimo" di doppiatori che hanno doppiato film porno all'inizio degli anni '80 [...]
Attenzione: segue link con doppio spoiler
[parte IN topic da 01' 00'']
http://www.viddler.com/explore/mrwolf/videos/31/
Visto Censura: V.M. 14

:-9
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Marchese »

Beh vedo che vi siete scatenati con il nuovo anno, addirittura siamo finiti persino tra il porno e l'erotico! :!!

Allora cominciamo con cyrus: ho rettificato il mai doppiato con ridoppiaggio per "Un angelo è caduto". "Al di là del mistero" rimane com'è perchè giustamente A.N. fa nota che un film senza un visto di censura non circola in Italia!
Per quanto riguarda il film Hondo, vai tranquillo il dvd Paramount è anche scritto nella lista dei recuperi, ha il doppiaggio d'epoca.
"Scala al paradiso" rimane fuori dalla lista perchè sono ancora con A.N. e la sua tesi per me finchè non esce la prova certa del ridoppiaggio quello chè si sente è il doppiaggio d'epoca!

Sposo la tesi di A.N. sul film Delitto per delitto/L'altro uomo, il film è stato doppiato e poi doppiato nuovamente per la riedizione di fine anni '50, ma non entra in lista perchè è una riedizione e non un ridoppiaggio, altrimenti dovrei metterci anche altri film che hanno subito questo trattamento.
Un film che fino agli anni Sessanta ripassa su voce classiche con voci classiche, ahimé mi prendo le critiche, ma è una riedizione e non un ridoppiaggio!

Ti ringrazio March Hare per questa segnalazione che mi proponi, ma spero solo che siamo in un caso isolato, sennò mi tocca ora aprire un topic apposta per l'erotismo d'autore e spero non per altro genere superspinto! :oops:
Ragazzi il problema non è mettere per scritto i titoli, per me è mettere le locandine.......dovrò censurarle con photoshop! :-27
Immagine Immagine
Emmanuelle 1974

Immagine Immagine
Emmanuelle 2, l'antivergine 1975
Comunque la Universal è andata fuori di testa con i ridoppiaggi!!!!!! :-7
:-9
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da March Hare »

fmr ha scritto:Per "Scala al Paradiso" può esserci stata una prima edizione nell'immediato dopoguerra, ma per quanto riguarda quella che si ascolta nel DVD sono convinto che il Di Cola nel suo libro "azzecchi" il periodo,cioè un doppiaggio CID della seconda metà degli anni '50
Puoi tranquillamente togliere le virgolette su "azzecchi": i dati proposti da quel libro sembrano davvero tirati ad indovinare, quindi si può assolutamente dire che stavolta (almeno secondo noi) l'ha azzeccata! :lollol
sono riconoscibili le voci di Riccardo Cucciolla (Il Narratore), di Giorgio Piazza
(A.Sofaer nel doppio ruolo del Giudice/Chirurgo; è probabilmente il doppiatore scambiato da qualcuno per G. De Angelis)
Ma com'è che tutti notano questa somiglianza con De Angelis? Io non ce la vedo minimamente. Pochissimi giorni fa riguardavo su Iris alcune scene de La donna che visse due volte: niente voce rauca, niente parlata lenta, niente S tendente al TH inglese... Piazza non è una voce che so riconoscere, ma quando la sento mai mi sognerei di scambiarlo per il James Stewart italiano che conosco come le mie tasche!
A.N. ha scritto:L'unico dubbio è che, in questa versione, l'attore Leo G.Carroll è doppiato, secondo Guidorizzi (non ho il film sottomano per verificare) da Gaetano Verna.
Secondo Genna ed anche secondo Di Cola, Leo G. Carroll è Cesare Fantoni, il padre di Sergio. Non posso pronunciarmi perché non è una voce che conosco, ma tenderei -una volta tanto- a dare per vera l'informazione de "Le voci del tempo perduto".
Domandona: Verna era ancora attivo negli anni '60?
Sul Di Cola c'è la lista di tutti i doppiatori CDC dal '58 al '68 e Verna non figura.
Concordo (come quasi sempre) con March Hare
Ne sono onorato! Un esperto della tua levatura che si dice quasi sempre d'accordo con me mi riempie d'orgoglio!
Infine, una nota sui doppiaggi erotici di cui parla March Hare. Io mi sono occupato anche di cinema pornografico (un libro che ho scritto insieme a Franco Grattarola dovrebbe uscire tra pochi mesi)
Ah però!!! Grandissimo A.N., complimentoni :riverisco
Non farò i nomi neanche sotto tortura, ma se March Hare li sapesse sarebbe sicuramente colto da svenimento... C'è anche il principe dei doppiatori italiani... E non aggiungo altro... :lol
Il principe immagino sia Rinaldi, per Cigoli avresti certamente detto il re (io Rinaldi lo preferisco, ma oggettivamente il sovrano incontrastato delle sale di sincronizzazione era Emilio).
Quanto ad un mio ipotetico svenimento... è probabile, ma in senso positivo: sapere che i miei miti hanno partecipato a film di quel genere non farebbe che accrescere la stima che ho di loro come attori estremamente versatili e poliedrici capaci di recitare qualsiasi cosa!
joe gillis ha scritto:Salve, sono un nuovo utente, ho letto le ultime risposte in merito al doppiaggio di "Scala al paradiso", concordo con Cyrus che sia un ridoppiaggio, più probabile seconda metà anni sessanta o inizio settanta. Mi sembrava molto difficile che fosse metà anni '50, come afferma March Hare... :-21
Guarda, cyrus, ora che fmr ha rivelato i nomi del doppiaggio attuale di Scala al paradiso la tesi degli anni '70 è davvero indifendibile! Come ha scritto fmr, «sia Piazza che la Martini ,nella seconda metà degli anni '60 entrarono nella CDC, l'uno per restarvi, l'altra per confluire in seguito nella CVD». Insomma, negli anni '70 non lavoravano assieme (la CVD fu fondata nel '70/'71); nella seconda metà dei '60 militavano entrmabi in CDC, ma il doppiaggio in questione è indiscutibilmente non CDC. Questo significa che l'audio italiano attualmente in uso per questo film è senza ombra di dubbio precedente alle date che ipotizzi tu, al massimo risalente alla prima metà degli anni '60.
Marchese ha scritto:Un film che fino agli anni Sessanta ripassa su voce classiche con voci classiche, ahimé mi prendo le critiche, ma è una riedizione e non un ridoppiaggio!
Io sono perfettamente d'accordo, non fosse altro che per un motivo: metteremmo sullo stesso piano la riedizione di Cielo giallo e il ridoppiaggio da voltastomaco de Il tesoro dell'Africa! Sarebbe profondamente ingiusto oltre che spiazzante per chi capita di passaggio sul topic e non ci legge costantemente (col rischio che uno non compri Intermezzo di Ingrid Bergman -colonna italiana reincisa nel '63 con la sua voce italiana ufficiale- perché verrebbe inopportunamente inserito tra i ridoppiati). Tutt'al più si potrebbe fare una lista delle riedizioni classiche, specificando ove possibile l'anno del rifacimento o comunque il decennio: sarebbe un lavoro piuttosto inutile, solo interessante per gli appassionati come noi (come me, nella fattispecie, che trovo perfetta la riedizione di Quarto potere ma non riesco a capire le ragioni di un rifacimento effettuato su una copia non integrale a soli 15 anni di distanza dalla prima versione...)
Immagine
Rispondi