La politica dei prezzi Disney

Il posto dove scambiarsi le informazioni relative ai prezzi dei DVD e ai vostri acquisti.

Moderatori: nocciolo, darkglobe

Rispondi
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Barbazza »

Prendo spunto da uno scambio tra me e montaruli per aprire un topic sulle differenti politiche dei prezzi che contraddistinguono le case produttrici: qui si parla di Disney e Dreamworks, ma il discorso potrebbe benissimo valere anche per Medusa e...basta, forse :-)
rmontaruli ha scritto: Ti ringrazio per l'interessamento, ma kung fu panda, come tutti i dreamworks, e' destinato a calare a 9.90 e anche meno, e a restare in circolazione per parecchio.
La doppia col peluche, dici ?
Vabbe', come non detto: pero' anche la tua amata Disney sta abbassando la cresta ultimamente ;)
Cmq, al contrario di te, io sono contrarissimo alla politica dei prezzi Disney: spiegami il motivo perche' dovrei essere contento di comprare un film a 20 piuttosto che a 10 ;)

Gli unici che ci guadagnano sono i venditori di Ebay e i collezionisti di edizioni "rare": un mercato drogato che presto crollera' come la bolla speculativa del Nasdaq :-7

P.S. Il film non e' male, cmq.
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
rmontaruli
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4595
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da rmontaruli »

Barbazza ha scritto:Prendo spunto da uno scambio tra me e montaruli per aprire un topic sulle differenti politiche dei prezzi che contraddistinguono le case produttrici: qui si parla di Disney e Dreamworks, ma il discorso potrebbe benissimo valere anche per Medusa e...basta, forse :-)
rmontaruli ha scritto: Ti ringrazio per l'interessamento, ma kung fu panda, come tutti i dreamworks, e' destinato a calare a 9.90 e anche meno, e a restare in circolazione per parecchio.
La doppia col peluche, dici ?
Ah, no, la doppia col peluche non mi interessa proprio.
Il peluche del panda lo metto piu' che volentieri a far compagnia ai peluches di shrek (che non ho! :king )
Vabbe', come non detto: pero' anche la tua amata Disney sta abbassando la cresta ultimamente ;)
Non ho questa impressione: sto curando le riedizioni di Pinocchio e Bella Addormentata, ma nonostante siano riedizioni, non calano. Bisogna imbattersi nelle occasioni.
Cmq, al contrario di te, io sono contrarissimo alla politica dei prezzi Disney: spiegami il motivo perche' dovrei essere contento di comprare un film a 20 piuttosto che a 10 ;)
Non mi pare di avere mai detto di essere contento di questa politica di prezzi.
Io quando mi imbatto in un Disney ad un prezzo nella media, lo raccatto al volo, quando invece vedo dei disco singolo a 18.90 li lascio li' a maturare... pero' quando al massimo scendono a 12.90 che faccio? O li prendo a quel prezzo o resto senza...
Naturalmente parliamo di classici, perche' le vaccate non le prendo neanche a 5 euro, anche se sono marcate disney.
Gli unici che ci guadagnano sono i venditori di Ebay e i collezionisti di edizioni "rare": un mercato drogato che presto crollera' come la bolla speculativa del Nasdaq :-7
Io Biancaneve non ce l'ho, e credo che a questo punto prendero' la prossima edizione accontentandomi, esattamente come per i 101. Di Peter Pan avevo preso la vecchia e ho solo quella.
P.S. Il film non e' male, cmq.
Si, ma resta un film commerciale, con tanto di merchandizing da mcDonald e pupazzetto di peluche allegato.
Tra 10 anni nessuno si ricordera' piu' di questo panda.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Barbazza »

rmontaruli ha scritto: Ah, no, la doppia col peluche non mi interessa proprio.
Il peluche del panda lo metto piu' che volentieri a far compagnia ai peluches di shrek (che non ho! :king )
E io ce lo dico ai tuoi bimbi, poi non lamentarti :-29
Pero' questo peluche e' bellino, quelli di Shrek facevano un po' pena.
Non ho questa impressione: sto curando le riedizioni di Pinocchio e Bella Addormentata, ma nonostante siano riedizioni, non calano. Bisogna imbattersi nelle occasioni.
Controlla bene, negli ultimi mesi sono scesi di diversi euro: sia per le novita' ( il nuovissimo doppio Pinocchio a 20/18/15) che per il catalogo (Bella Addormentata, Spada nella roccia, Pixar). Anche loro non vivono sulla luna, d'altronde.
Non mi pare di avere mai detto di essere contento di questa politica di prezzi.
Io quando mi imbatto in un Disney ad un prezzo nella media, lo raccatto al volo, quando invece vedo dei disco singolo a 18.90 li lascio li' a maturare... pero' quando al massimo scendono a 12.90 che faccio? O li prendo a quel prezzo o resto senza...
Naturalmente parliamo di classici, perche' le vaccate non le prendo neanche a 5 euro, anche se sono marcate disney.
Fai benissimo, allora. Pero' mi ricordo che avevo letto questo, proprio per Kung Fu Panda:
Inoltre anche la politica commerciale della DW per quanto riguarda i DVD e' decisamente scadente.
I DVD della DW, tutti, escono alti, stanno alti per due, tre mesi, poi immancabilmente scendono a 9.90 per non dire a 6.90

I DVD Disney sono in edizione piu' pregiata, escono ad un prezzo alto, restano ad un prezzo alto per parecchio, salvo promozioni locali, calano molto piu' lentamente, mai al di sotto dei 12.90 e poi alcuni spariscono e diventano introvabili.

Con questa politica non c'e' alcun interesse a prendere i DVD della DW (e infatti ne ho pochissimi) rispetto ai Disney (che possiedo quasi tutti).


Collegandomi a questo, avevo capito che cmq considerassi i DW meno interessanti in quanto meno rari (e costosi). A me invece la politica dei prezzi alti mi sta sempre sui maroni, da qualunque parti la si giri: 5 anni fa tra le digipack Medusa e i Warner doppio disco c'erano solo pochi euro di differenza. Oggi Otto e mezzo costa ancora un patrimonio, mentre Scandalo a Filadelfia o Il Mucchio Selvaggio li trovi a 9/10 euro: ma evviva la Warner, per Dio.
Si, ma resta un film commerciale, con tanto di merchandizing da mcDonald e pupazzetto di peluche allegato.
Tra 10 anni nessuno si ricordera' piu' di questo panda.
Oddio, non e' col merchandising la Disney ci vada molto piu' leggera (McDonald incluso) :lol
Sui film poi si possono avere opinioni diverse (ripeto, ho trovato Kung Fu Panda godibile e ben fatto) ma io non ne farei una guerra di religione: Disney prima dell'arrivo della Pixar era piuttosto allo sbando, altroche' Dreamworks. E se anche adesso confrontiamo i titoli Disney (non Pixar) con i DW piu' o meno siamo li'.
E cmq il piu' bel film d'animazione degli ultimi anni non e' Disney o Dreamworks, ma un clamoroso flop della Warner Bros :-26
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
j
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 22:28

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da j »

Barbazza ha scritto:
E cmq il piu' bel film d'animazione degli ultimi anni non e' Disney o Dreamworks, ma un clamoroso flop della Warner Bros :-26
"Il gigante di ferro", eh?
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Barbazza »

j ha scritto:
Barbazza ha scritto:
E cmq il piu' bel film d'animazione degli ultimi anni non e' Disney o Dreamworks, ma un clamoroso flop della Warner Bros :-26
"Il gigante di ferro", eh?
Gia'. E questo dovrebbe far capire una volta per tutte quanto oggi sia piu' importante la campagna di marketing che il film in se' stesso.
There was just one problem: No one saw it. In a mis-marketing campaign of epic proportions at the hands of Warner Brothers, they simply didn't realize what they had on their hands.
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
rmontaruli
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4595
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da rmontaruli »

Barbazza ha scritto:
rmontaruli ha scritto:
Non ho questa impressione: sto curando le riedizioni di Pinocchio e Bella Addormentata, ma nonostante siano riedizioni, non calano. Bisogna imbattersi nelle occasioni.
Controlla bene, negli ultimi mesi sono scesi di diversi euro: sia per le novita' ( il nuovissimo doppio Pinocchio a 20/18/15) che per il catalogo (Bella Addormentata, Spada nella roccia, Pixar). Anche loro non vivono sulla luna, d'altronde.
Infatti la spada nella roccia l'ho raccattato per 12.90 qualche giorno fa.
Gli altri sono tutti nel mirino.
Non mi pare di avere mai detto di essere contento di questa politica di prezzi.
Io quando mi imbatto in un Disney ad un prezzo nella media, lo raccatto al volo, quando invece vedo dei disco singolo a 18.90 li lascio li' a maturare... pero' quando al massimo scendono a 12.90 che faccio? O li prendo a quel prezzo o resto senza...
Naturalmente parliamo di classici, perche' le vaccate non le prendo neanche a 5 euro, anche se sono marcate disney.
Fai benissimo, allora. Pero' mi ricordo che avevo letto questo, proprio per Kung Fu Panda:
Inoltre anche la politica commerciale della DW per quanto riguarda i DVD e' decisamente scadente.
I DVD della DW, tutti, escono alti, stanno alti per due, tre mesi, poi immancabilmente scendono a 9.90 per non dire a 6.90

I DVD Disney sono in edizione piu' pregiata, escono ad un prezzo alto, restano ad un prezzo alto per parecchio, salvo promozioni locali, calano molto piu' lentamente, mai al di sotto dei 12.90 e poi alcuni spariscono e diventano introvabili.

Con questa politica non c'e' alcun interesse a prendere i DVD della DW (e infatti ne ho pochissimi) rispetto ai Disney (che possiedo quasi tutti).
Allora, bisogna interpretarla in questo modo: per entrambi aspetto il calo.
Coi dreamworks il calo e' piu' rapido e sempre inevitabile, quindi basta aspettare.
Coi disney non e' rapido, e magari non c'e', e poi il disco sparisce.

Inoltre mentre coi disney la mia aspettativa non e' mai calata: se desidero oggi quel disco, e' altamente probabile che lo desiderero' anche tra un anno o due, coi dreamworks questo non succede, perche' se desidero oggi un disco, e mi impongo di aspettare il calo, tra un anno quando cala, non lo desidero' piu', e resta dove sta.
Magari se fosse uscito subito a 9.90 lo avrei comprato. E cosi' invece...
Collegandomi a questo, avevo capito che cmq considerassi i DW meno interessanti in quanto meno rari (e costosi).
...e generalmente piu' poveri di qualita' e contenuto.
A me invece la politica dei prezzi alti mi sta sempre sui maroni, da qualunque parti la si giri: 5 anni fa tra le digipack Medusa e i Warner doppio disco c'erano solo pochi euro di differenza. Oggi Otto e mezzo costa ancora un patrimonio, mentre Scandalo a Filadelfia o Il Mucchio Selvaggio li trovi a 9/10 euro: ma evviva la Warner, per Dio.
...evviva la warner perche' oggi vende a 10 quello che tu hai preso a 20?
Io ho raccattato tutti i Chaplin a 10, e sono contento, e pure gli harry potter li prendo quando li tirano dietro, ma mi pare decisamente scorretto questo ribasso alla distanza.
Si, ma resta un film commerciale, con tanto di merchandizing da mcDonald e pupazzetto di peluche allegato.
Tra 10 anni nessuno si ricordera' piu' di questo panda.
Oddio, non e' col merchandising la Disney ci vada molto piu' leggera (McDonald incluso) :lol
Si ma il peluche allegato al DVD e' merchandising spudorato.
Almeno la Disney vende i pupazzetti separatamente dal DVD.

Hanno fatto una edizione a doppio disco bellina con shrek 2, col chip sonoro nella copertina che parla.
Perche' non lo rifanno? Perche' non fanno edizioni collector un po' piu' pregiate del pupazzetto di peluche?
Sui film poi si possono avere opinioni diverse (ripeto, ho trovato Kung Fu Panda godibile e ben fatto) ma io non ne farei una guerra di religione: Disney prima dell'arrivo della Pixar era piuttosto allo sbando, altroche' Dreamworks.
Anche dopo la pixar se per quello... Dopo il Re Leone e' stata una parabola discendente inesorabile.
E se anche adesso confrontiamo i titoli Disney (non Pixar) con i DW piu' o meno siamo li'.
E infatti non ne trovi mica nel mio scaffale.
E cmq il piu' bel film d'animazione degli ultimi anni non e' Disney o Dreamworks, ma un clamoroso flop della Warner Bros :-26
Perche' flop?
E i giapponesi invece?
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Avatar utente
rmontaruli
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4595
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da rmontaruli »

Barbazza ha scritto:There was just one problem: No one saw it. In a mis-marketing campaign of epic proportions at the hands of Warner Brothers, they simply didn't realize what they had on their hands.
Ma se nessuno lo ha visto, allora non e' mica bruciato.
Potrebbero fare un bel rilancio.
Perche' non lo ripropongono ? Io ci andrei di corsa al cinema a vederlo.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Barbazza »

rmontaruli ha scritto: ...evviva la warner perche' oggi vende a 10 quello che tu hai preso a 20?
Io ho raccattato tutti i Chaplin a 10, e sono contento, e pure gli harry potter li prendo quando li tirano dietro, ma mi pare decisamente scorretto questo ribasso alla distanza.
Ma questo e' un ragionamento al 100% da collezionista, scusa.
Cosa c'e' di scorretto in un calo di prezzo di un prodotto di consumo come un dvd o un cd ? E' assolutamente normale che ci sia: in realta' sono solo pochi i casi in cui si mantiene artificialmente il prezzo alto (i Disney, i Medusa, i Beatles): ma che, ci incazziamo perche' i dvd calano invece di aumentare ? Ma manco per sogno :lol

Per chi ha iniziato a comprare qualche anno fa, sara' capitato sicuramente di avere acquistato ad un prezzo doppio di quello attuale: ma e' nell'ordine delle cose, se lo vuoi subito paghi di piu'. Le doppie Warner anche dal punto di vista qualitativo non hanno niente da invidiare alla Disney: da una parte si vendono ottimi dvd a prezzi contenuti e dall'altra si fanno (facevano) giochini sulle tirature limitate e sul fuori catalogo. Tra le due chi e' da elogiare ? Warner al 100%, mi ripeto.
E cmq il piu' bel film d'animazione degli ultimi anni non e' Disney o Dreamworks, ma un clamoroso flop della Warner Bros :-26
Perche' flop?
E i giapponesi invece?
Flop commerciale, ovviamente: mi ricordo di aver visto The Iron Giant in una proiezione semideserta all'Arcadia e non riuscivo a spiegarmi il perche'.
Cmq, a parte le iperboli meglio del Gigante ne vedo pochi in assoluto: a quel livello ci metterei La Citta' Incantata, Monsters & Co e Gli Incredibili, stop. E parliamo di livelli altissimi in assoluto, non solo nell'animazione ;)

P.S. Credevo che l'argomento interessasse a qualcuno, ma vedo che se continuavamo in privato era uguale :lollol
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
rmontaruli
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4595
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da rmontaruli »

Barbazza ha scritto:
rmontaruli ha scritto: ...evviva la warner perche' oggi vende a 10 quello che tu hai preso a 20?
Io ho raccattato tutti i Chaplin a 10, e sono contento, e pure gli harry potter li prendo quando li tirano dietro, ma mi pare decisamente scorretto questo ribasso alla distanza.
Ma questo e' un ragionamento al 100% da collezionista, scusa.
:ok
Cosa c'e' di scorretto in un calo di prezzo di un prodotto di consumo come un dvd o un cd ? E' assolutamente normale che ci sia: in realta' sono solo pochi i casi in cui si mantiene artificialmente il prezzo alto (i Disney, i Medusa, i Beatles): ma che, ci incazziamo perche' i dvd calano invece di aumentare ? Ma manco per sogno :lol
No, ci incazziamo perche' escono alti, non perche' calano dopo.
I DVD sono entrati perfino nel paniere ISTAT, quindi ormai sarebbe ora che uscissero al prezzo che avranno alla distanza, senza piu' tutte quelle speculazioni.
Per chi ha iniziato a comprare qualche anno fa, sara' capitato sicuramente di avere acquistato ad un prezzo doppio di quello attuale: ma e' nell'ordine delle cose, se lo vuoi subito paghi di piu'.
Dopo 10 anni di mercato del dvd questa politica non la condivido piu'.
Le doppie Warner anche dal punto di vista qualitativo non hanno niente da invidiare alla Disney: da una parte si vendono ottimi dvd a prezzi contenuti e dall'altra si fanno (facevano) giochini sulle tirature limitate e sul fuori catalogo. Tra le due chi e' da elogiare ? Warner al 100%, mi ripeto.
E tutte le digipak che mi sono perso perche' le hanno ristampate in amaray? :-4
E cmq il piu' bel film d'animazione degli ultimi anni non e' Disney o Dreamworks, ma un clamoroso flop della Warner Bros :-26
Perche' flop?
E i giapponesi invece?
Flop commerciale, ovviamente: mi ricordo di aver visto The Iron Giant in una proiezione semideserta all'Arcadia e non riuscivo a spiegarmi il perche'.
Cmq, a parte le iperboli meglio del Gigante ne vedo pochi in assoluto: a quel livello ci metterei La Citta' Incantata, Monsters & Co e Gli Incredibili, stop. E parliamo di livelli altissimi in assoluto, non solo nell'animazione ;)

P.S. Credevo che l'argomento interessasse a qualcuno, ma vedo che se continuavamo in privato era uguale :lollol[/quote]

Ultimamente si parla piu' di calcio che di DVD in questo forum.
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Avatar utente
Dablas
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1908
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 19:13
Contatta:

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Dablas »

Personalmente vi stavo seguendo con molto interesse ;)
Per il semplice fatto che anche a me la politica della Disney (e non solo in fatto di prezzi) mi è sempre stata sulle balle.
Ho sempre notato che i loro prezzi sono sempre stati più alti degli altri, credo sia l'unica casa i cui film (almeno i classici) non vanno mai in offerta a 9,9...e nemmeno a 12,9, di solito si fermano a 14,9, soldi che personalmente non gli darò mai, visto che non sono un fan Disney....che detestavo fin da piccolo.
Ricordo ancora all'età di 11 anni il primo film classico visto...Dumbo!
Giorni e giorni di pubblicità in tv, sui giornali...l'ho visto e avevo voglia di vomitare!
Comunque non tutto mi fa vomitare e ci sono titoli che mi interessano particolarmente, ma per arrivarci ho dovuto penare, ho trovato gli Incredibili a "soli", 12,9 e lo preso al volo, Ratatouille a 9,9 da BB (dando 2 dvd indietro) ed ho preso il cofanetto steelbook a 25,8 della Sirenetta 2 dischi + Cenerentola 2 dischi (dunque a 12,9 l'uno) sempre da BB con 2 dvd indietro, poi per pura fortuna in un oscuro supermercato ho trovato Mary Poppins a 11,9
Per il resto di solito li vedo solo intorno ai 19,9 (quando sono in offerta), ma dato che per principio più di 12,9 a dvd non li spendo (salvo strararissime eccezioni) possono stare tranquillamente dove si trovano.
Anche se mi spiace per titoli come la Bella Addormentata, Biancaneve, Pinocchio, Fantasia e quasi tutti i Pixar.
Il fatto è che la cara Disney sapendo di vendere comunque, vende a prezzi assurdi, per 12 anni ho fatto ritiri e consegne per il negozio di televisori di mio zio, sono entrato in migliaia di case (all'epoca delle vhs per la precisione), ed ho notato una cosa, le vhs pirata erano in tutte le case, ma vicino ai televisori c'era sempre una collezione consistente di vhs ORIGINALI Disney, ovviamente dove erano presenti bambini.
Dove c'erano loro le vhs Disney non mancavano MAI, ma PROPRIO MAI!!!
Con l'avvento del dvd ora non mancano mai i dvd Disney nelle case (ora quel lavoro lo svolge il mio cuginetto, anche lui collezionista di dvd grazie a me, che mi ha confermato questa cosa)


La Disney è forse l'unica casa che ha la certezza matematica di riuscire a vendere i suoi classici, alcuni miei colleghi di lavoro con bambini piccoli al seguito, mi hanno detto che certi film i loro pargoli li rivedono in continuazione, dunque il noleggio è un inutile salasso, comprano direttamente e non ci pensano più, per loro 9,9 o 19,9 non fa molta differenza... accontentano i pupi!
Ovviamente la Disney se ne approfitta ed i prezzi vengono tenuti alti!!!

Altra cosa della politica di questa casa, che poi si ripercuote sui prezzi, è il fatto che faccia uscire fuori catalogo molti titoli che spariscono dal mercato, per ricomparire sulle aste telematiche a prezzi della Madonna......faccio solo l'esempio di Tron (con il quale si sono comportati come con la vhs) editato e subito fuori catalogo...oggi a meno di 70 euro è quasi impossibile (salvo scualate) trovare!!!

Senza contare titoli inspiegabilmente inediti come "Il Drago del lago di fuoco" uscito solo in una vhs fuori catalogo dall'87, e "Qualcosa di sinistro sta per accadere" inedito assoluto, in Italia, per il mercato Home video.

Insomma sulle politiche Disney ce ne sarebbero da dire, ma il fatto è che sono in posizione di supremazia e dunque fanno (e faranno) sempre come cavolo gli pare!!!




P.S.
Quanto li odio!!! :!(
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da leone510 »

Scusa Dab ma d'altronde loro sono una major e fanno benissimo a comportarsi cosi, noi la vediamo sempre dal nostro punto di vista, e puntualmente sbagliamo, dobbiamo sempre (in ogni caso) metterci anche nei panni degli altri, non dobbiamo solo vedere dalla nostra parte, insomma se tu fossi a capo della Disney non faresti cosi??? (Impossibile)!

Per quanto riguarda la questione dei prezzi negli ultimi anni tutti i titoli Disney stanno uscendo a 19,90 (quasi tutte doppio disco, restaurate e piene zeppe di extra), mi sembra un prezzo onesto di partenza (anni fa erano capaci di spararli a 30 euro appena uscivano). Poi se vuoi aspettare qualche mese li trovi tranquillamente a 14,90, meglio di cosi!


Un'altra cosa, io non sono d'accordo con coloro che si fissano un prezzo da non superare e si attengono a quelle regole, ci sono dvd che non caleranno mai più di tanto (vedi moltissimi Medusa etc. etc.), la questione è tutta sulla qualità, io spendo quanto vale un dvd, moltissimi titoli valgono non più di 10 euro (magari scarse edizioni, zero extra etc. etc.), però ci sono moltissimi dvd realizzati stupendamente che magari costano 20 euro, che facciamo non li compriamo perchè superano di qualche euro la nostra soglia, maddai!

Un'altro discorso è il voler aspettare, ben venga si risparmia, ma lamentarsi perchè non escono subito a prezzo basso mi sembra un'assurdità, le major puntano su migliaia di persone che i dvd li acquistano subito, e qualche mese dopo mettendole in offerta attirano tutti coloro della seconda fascia, ovvero quelli che aspettano il calo, sono operazioni di mercato più che giuste, studiate e ristudiate!

P.S. Poi ovviamente ci sono molti dvd che escono in offerta direttamente per la gioia di tutti! :-21
Avatar utente
Dablas
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1908
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 19:13
Contatta:

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Dablas »

leone510 ha scritto:Scusa Dab ma d'altronde loro sono una major e fanno benissimo a comportarsi cosi, noi la vediamo sempre dal nostro punto di vista, e puntualmente sbagliamo, dobbiamo sempre (in ogni caso) metterci anche nei panni degli altri, non dobbiamo solo vedere dalla nostra parte, insomma se tu fossi a capo della Disney non faresti cosi??? (Impossibile)!
Questo non significa che la cosa debba piacermi, come acquirente ;)
Poi qui si discute sulla "politica dei prezzi della Disney", se alla fine il tutto si riduce al "fanno benissimo a fare come fanno" credo sia inutile tenere aperto il topic, e forse era pure inutile aprirlo ;)
leone510 ha scritto: quanto riguarda la questione dei prezzi negli ultimi anni tutti i titoli Disney stanno uscendo a 19,90 (quasi tutte doppio disco, restaurate e piene zeppe di extra), mi sembra un prezzo onesto di partenza (anni fa erano capaci di spararli a 30 euro appena uscivano). Poi se vuoi aspettare qualche mese li trovi tranquillamente a 14,90, meglio di cosi!
Veramente Wall-E alla feltrinelli/ricordi è uscito a 30,9 (la doppio disco ovviamente) e per ora il prezzo migliore è di 26,9, comparato tra i negozi che frequento, a 14,9 sono pochi i titoli che ci arrivano e pure in molto tempo, si intenda che io non pretendo che escano direttamente in offerta, ma magari la maggioranza uscisse direttamente a 19,9 ;)
leone510 ha scritto: cosa, io non sono d'accordo con coloro che si fissano un prezzo da non superare e si attengono a quelle regole, ci sono dvd che non caleranno mai più di tanto (vedi moltissimi Medusa etc. etc.), la questione è tutta sulla qualità, io spendo quanto vale un dvd, moltissimi titoli valgono non più di 10 euro (magari scarse edizioni, zero extra etc. etc.), però ci sono moltissimi dvd realizzati stupendamente che magari costano 20 euro, che facciamo non li compriamo perchè superano di qualche euro la nostra soglia, maddai!
Veramente se hai badget limitati devi per forza metterti dei limiti, che ovviamente in casi particolari si può tranquillamente mettere da parte, il mio per farti capire che non sono un dogmatico, è di 50 euro mensili, ma il mese di marzo dato che ho trovato diverse offerte allettanti l'ho sforato fino a 158.
Un paio di settimane fa ho trovato Ben Hur 4 disci a 17,9, ovviamente mica mi sono messo a pensare "stò 5 euro sopra il mio badget autoimposto"...l'ho preso e basta ;)
Il problema con la Disney è che gli sforamenti diventano la norma, in questo caso stanno bene dove stanno!

leone510 ha scritto: discorso è il voler aspettare, ben venga si risparmia, ma lamentarsi perchè non escono subito a prezzo basso mi sembra un'assurdità, le major puntano su migliaia di persone che i dvd li acquistano subito, e qualche mese dopo mettendole in offerta attirano tutti coloro della seconda fascia, ovvero quelli che aspettano il calo, sono operazioni di mercato più che giuste, studiate e ristudiate!
A questa ho risposto già sopra ma mi ripeto, non pretendo che escano direttamente in offerta, ci mancherebbe, il problema è che i titoli migliori non calano quasi mai
:-9
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Errix »

Dablas ha scritto:Veramente Wall-E alla feltrinelli/ricordi è uscito a 30,9 (la doppio disco ovviamente) e per ora il prezzo migliore è di 26,9, comparato tra i negozi che frequento
veramente Wall-E (2 dischi) si trova facilmente a 23,90 o 24,90. l'ho visto pure a 22,90... cmq io l'ho preso a 21,90 alla Mondadori
Parola di Roberto Carlino
Avatar utente
Dablas
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1908
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 19:13
Contatta:

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Dablas »

Errix ha scritto:
Dablas ha scritto:Veramente Wall-E alla feltrinelli/ricordi è uscito a 30,9 (la doppio disco ovviamente) e per ora il prezzo migliore è di 26,9, comparato tra i negozi che frequento
veramente Wall-E (2 dischi) si trova facilmente a 23,90 o 24,90. l'ho visto pure a 22,90... cmq io l'ho preso a 21,90 alla Mondadori
Io parlo in base ai negozi che frequento, 3 feltrinelli, un blockbuster, un negozio di Latina che fa di solito buoni prezzi (li stava solo a 27,9) 1 euronics, un unieuro, un ipercoop ed il supermercato (molto fornito) del più grande centro commerciale di Latina, alla mondadori di Roma vado di rado perchè è fuori mano da dove vado io, e li 2 settimane fa mi sono scordato di vedere.
Ovviamente ci saranno negozi dove sta a prezzi migliori ;)

Ma il punto è che i film Disney sono SICURAMENTE sopra la media come prezzi :-21
Avatar utente
Noodles85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3033
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:29

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Noodles85 »

E' la domanda (o più propriamente l'incontro tra domanda e offerta) a determinare il prezzo non la Disney che in realtà adotta la stessa politica delle altre case di produzione ed in generale di qualsiasi impresa al mondo: massimizzare il profitto.

Condivido inoltre quanto detto da Leone sul fatto che considerando il rapporto qualità prezzo, i prezzi della Disney non sono poi così scandalosi.

L'unica cosa che invece non mi piace come ha detto Dablas è che alcuni titoli vengono tolti dal mercato anche se c'è domanda, e uno per averli è costretto ad aprire un mutuo, solo questo. Ma dato che si sa, è bene non aspettare troppo ogni volta e così si corre il rischio addirittura di avere la situazione a proprio vantaggio possedendo un'edizione dal valore di molto superiore a quello che effettivamente è stata pagata.
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Errix »

sono "prodotti" che avranno sempre una domanda altissima e loro ci marciano. non c'è nulla da fare
Parola di Roberto Carlino
Avatar utente
Dablas
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1908
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 19:13
Contatta:

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Dablas »

Per quanto riguarda il togliere dal catalogo i "Classici" un commesso della Feltrinelli di Roma Termini mi ha spiegato che la politica su questa collana della Disney è:" far uscire il titolo e mantenerlo in catalogo per 2 anni, poi tenerlo fuori per 4 e poi farlo riuscire etc etc", mi ha spiegato che fanno questo per "coprire" ogni nuova generazione di bambini.

Qualcuno può confermarmi questa versione?
Avatar utente
rmontaruli
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4595
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2003, 16:59
Località: Milano

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da rmontaruli »

Dablas ha scritto:Per quanto riguarda il togliere dal catalogo i "Classici" un commesso della Feltrinelli di Roma Termini mi ha spiegato che la politica su questa collana della Disney è:" far uscire il titolo e mantenerlo in catalogo per 2 anni, poi tenerlo fuori per 4 e poi farlo riuscire etc etc", mi ha spiegato che fanno questo per "coprire" ogni nuova generazione di bambini.

Qualcuno può confermarmi questa versione?
Il ciclo di rieditazione e' di 7 anni non di 6.
E comunque e' stato bellamente disatteso per Biancaneve, visto che siamo nel 2009 e ancora non si vede. :-4
ATTENZIONE!
Tutti i DVD distribuiti da Warner Home Video sono prodotti non commestibili.
Se accidentalmente ingeriti possono nuocere gravemente alla salute.
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Re: La politica dei prezzi Disney

Messaggio da Barbazza »

Io preferivo quando questo ciclo di riedizioni le facevano nei cinema: fino all'inizio degli anni '80 (vado a spanne, dopo controllo) le hanno sempre fatte.
Poi l'homevideo, la crisi economica ed Eurodisney hanno ucciso questa lodevole abitudine :-4
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Rispondi