WALL•E (2008) di Andrew Stanton

Il mondo dell'animazione, cartoni animati Disney, Pixar, Anime e tutto il resto.

Moderatori: darkglobe, rmontaruli

Rispondi
Avatar utente
McFly28
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1272
Iscritto il: lunedì 21 novembre 2005, 15:23
Contatta:

WALL•E (2008) di Andrew Stanton

Messaggio da McFly28 »

Confermo il mio giudizio, e dstate tranquilli, niente pastrocchi col doppiaggio, è un'ottima edizione italiana. PS: i titoli di coda sono\l'ennesimo\regalo di questo film, non vi alzate alla fine :) stasera ci rivado :D
Not in Kansas Il mio sito di recensioni e quello che mi passa per la testa: http://ggportal-nik.blogspot.com

"I scream, you scream, we all scream for Ice Cream" (R. Benigni, Down By Law)
Avatar utente
Feanor
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1037
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2004, 2:55

Messaggio da Feanor »

Appena visto!
Molto bello, nn solo bello, c'è dolcezza in quella robotica animata!
E' increddibile come quelli della pixar riscono sempre a dare un'anima a qualunque cosa... e sopratutto è ancor più incredibile come i primi 30 minuti di mutismo siano così belli, armoniosi e simpatici!
E' già stato detto tanto, quindi dico solo di nn perdersi la visione: magari in digitale...
Anch'io ho trovato la rotondità degli umani 1pò troppo fuori dal contesto... ma proprio per trovare qualche difetto...
Un unico dubbio, ma forse ho visto male:
La pianta nata, wall-e l'ha trovata dentro una specie di cassaforte o frigo... blindato?!? Se così fosse come ha fatto a crescere senza luce aria ed acqua?!?

Cmq, forse ho visto e/o capito male...
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Wall-e (2008)

Messaggio da ivs »

Visto ieri:

Togliere i dialoghi dalla prima parte del film, e farne un film astratto, pionieristico, legato indissolubilmente ad un'idea di cinema ormai confinata nel cassetto dei ricordi. Un'impresa coraggiosa, ricca di insidie, per alcuni 'folle': d'altronde viviamo in un'epoca in cui non c'è più l'abitudine al silenzio, alla bellezza dei movimenti, alle sfumature insite nei gesti.
Ma Wall-e, con la sua carica di umanità e i suoi sogni, riuscirà a far rivivere quella che un tempo si definiva la 'magia del cinematografo' : quella bellezza che, ieri come oggi, riesce a tramutare le immagini in sinfonie di inaudita bellezza, i desideri in brucianti passioni, ogni speranza in un destino possibile.
Il messaggio è forte: la rincorsa al benessere ci ha privato dei valori, ed il troppo egoismo ci ha fatto dimenticare da dove veniamo (e quindi anche dove siamo diretti). Forse in un mondo così resta proprio a due piccoli robot, esseri asserviti e obbedienti per definizione, ricordarci che la 'rivoluzione' è in ognuno di noi, dentro al nostro cuore. Per poterci così tuffare nell'infinito e scoprire che l'immensità può essere imprigionata in un sogno. Capolavoro.

Voto: 9
Avatar utente
gipal
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6059
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2003, 18:45
Località: Sicilia
Contatta:

Wall•E di Andrew Stanton (2008)

Messaggio da gipal »

Immagine

In una parola: "capolavoro assoluto"...ma non a livello cartone, proprio a livello film.
La Pixar dopo le mezze delusioni Cars e Ratatouille da una svecchiata alla sua classifica di qualità e Monsters & Co, il pesciolino Nemo e i vari Toy Story si accomodano alle spalle. Dicevamo "capolavoro" a livello assoluto e conquista di diritto un posto nella "top 5 all-time" dei film di fantascienza a fianco di 2001, La Jetée o Matrix.

Per parlare del film partiamo da Asimov, ma strizzando l'occhio al protocolo di Kyoto. I bambini di oggi devono imparare che non esiste il concetto di "fine del mondo", Asimov ci insegna che, al massimo si può parlare di "estinzione di massa" (ce ne sono già state cinque negli ultimi 500 milioni di anni), o, in casi limite, di "fine della vita sulla Terra". Sempre Asimov ci spiega che l'uomo sarà in grado (la redigenda stazione spaziale ne è esempio), di costruirsi un habitat nello spazio o su un altro pianeta (il Terraforming di Marte non è solo una fantasia del film Atto di forza). Così i primi 20 minuti del film "muti" (dobbiamo scomodare proprio 2001: Odissea nello spazio e persino Solaris di Tarkovski per trovare un simile "incipit"), ci dicono che la vita sulla Terra è ormai estinta (l'unico essere animale pare essere uno scarafaggio) e un robot ("Wall•E") costruito nell'anno 2.110 ha la "direttiva" di ripulire la Terra dai rifiuti, ma ha l'hobby del collezionismo e raccoglie oggetti (tra i quali una vecchia VHS con un musical), che lo rendono...umano. La sua solitutine è interrotta da "Eve" in missione dall'astronave da crociera Axiom, dove appunto i terresti superstiti vivono da "autoctoni" ormai da 700 anni, ma a causa del poco moto, nonostante tutti i lussi, hanno ormai una struttura corporea uniformemente da obesi. Eve trova una piantina che, una volta portata su Axiom, potrebbe dare nuova speranza di un ritorno a casa al comandante della nave e ai suoi passeggeri, ma l'ammutinamento del timone "Auto", che dopo 700 anni è diventato lui il vero padrone della nave, visto che che i comandanti si sono avvicendati, ma lui è sempre lì (la citazione di Terminator, Matrix e similia è automatica, appunto), ma il nostro non ha fatto i conti con l'amore scoccato tra Wall•E ed Eve...non sveliamo altro della trama e passiamo all'analisi del film.

Protocollo di Kyoto dicevamo, e si... il pianeta Terra è questa la fine che potrbbe fare (tra 100 anni nel film, ma anche prima secondo Al Gore e un recente rapporto del Pentagono), quindi non asteroidi, punizioni divine, glaciazioni o extraterrestri, ma...semplicemente "inabitabilità". Già questo fatto deve far riflettere anche più del docu-film di Al Gore, ma poi il film descrive uno scenario del "dopo" ed è questa la vera novità del film e quindi la sua forza, come detto questo genere di vita "post-terrena" è si raccontata nei vari Star Trek, ma ricorda + da vicino il "sigaro" di Asimov, il quale parlva di rigetti evidenti solo per la prima generazione di "viaggiatori", infatti le generazioni successive avrebbero trovato il nuovo habitat, egli immaginava la crezione delle condizioni di vita terrene (la flora, l'agricoltura) e questo, in effetti, non è nel film (una cosa simile la si vede, invece, nel film Sbucato dal passato con Christopher Walken, Brendan Fraser e Alicia Silverstone, dove il vecchio Chris crea un habitat terrestre nel 1961 in un bunker anti-atomico, anche se poi il film si sviluppa all'uscita del figlio Brendan 35 anni dopo), ma è tutto molto + asettico, la nave sembra proprio una nave da crociera di lusso e quindi gli spunti per la riflessione, inclusa la progressiva tendenza all'obesita del genere terrestre a seguito del benessere, sono ancora altri... oltre alla storia d'amore tra robot.
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da ivs »

Indubbiamente questo e Monster & co. sono i capolavori Pixar (poco sotto Ratatouille e i due Toy story).

Però se è vero che la prima parte è di una bellezza rara, la seconda, benchè affascinante ed appassionante, è comunque più convenzionale e meno 'innovativa'. E' per questo che non mi sento di dargli il 10 pieno.

Però non esageriamo a scomodare 2001 (o Incontri ravvicinati, o Blade runner visto che tra poco verranno rispolverati pure quelli): quelli erano film innovativi che hanno segnato un punto di rottura rispetto a tutto quello che in precedenza si era detto sull'argomento (non solo a livello contenutistico ma anche visivo), influenzando intere generazioni di cineasti.

Questo, seppur bellissimo, rielabora invece in maniera originale e poetica un passato già sedimentato (Chaplin, 2001, pacifismo spielberghiano, il messaggio ecologico di Blade runner, il meglio del repertorio Pixar): capolavoro si, ma con le dovute proporzioni. ;)
Avatar utente
withnail
Utente
Utente
Messaggi: 989
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 4:27
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da withnail »

Molto divertente il corto animato proiettato prima del film:

http://www.facebook.com/video/video.php?v=1050385580451
I believe whatever doesn't kill you simply makes you... stranger.
---
Dir la verità è un atto d'amore. Fatto per la nostra gioia che muore.
Avatar utente
Sauron82
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1281
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2004, 0:50

Messaggio da Sauron82 »

che ratatouille sia stata una delusione lo dici tu gipal, ti prego di metterci un bel imho vicino a quell'affermazione. Non voglio aggredirti ne offenderti ma rendi chiaro che è una tua personale opinione. Ovviamente non condivido proprio per niente.

E ora pace fatta :-9
Immagine
Immagine
Avatar utente
gipal
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6059
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2003, 18:45
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da gipal »

Sauron82 ha scritto:che ratatouille sia stata una delusione lo dici tu gipal, ti prego di metterci un bel imho vicino a quell'affermazione. Non voglio aggredirti ne offenderti ma rendi chiaro che è una tua personale opinione. Ovviamente non condivido proprio per niente.
A me Ratatouille è piaciuto da 7, infatti parlavo di "mezza" delusione (la concitazione rabbiosa non ti ha fatto leggere bene ;) ), poi se uno scrive una cosa, vecchio dilemma di internet, la scrive lui QUINDI esprime un suo pensiero QUINDI se ne assume la responsablità ERGO è una sua opinione personale MAI E POI MAI si sognerebbe di parlare per una comunità di persone MAI E GIAMMAI MAI pretende che debba essere condivisa da altri e ERGO mettere IMHO sarebbe un "rafforzativo", se vuoi superfluo.

tutto questo, per la precisione
firmato
gipal, Massimo Alfredo Giuseppe Maria, di cui abbiamo una diapositiva:
Immagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

La Pixar non sbaglia nemmeno stavolta. Gli ho preferito "Ratatouille" per vari motivi (ritmo indiavolato, sceneggiatura imprevedibile e congenata perfettamente, simpatia dei personaggi di contorno), ma pure "Wall E" entra di diritto tra i film d'animazione (e non) più belli degli anni 2000 (e non).
Come ha già detto qualcuno, la prima parte, senza dialoghi, è la più poetica, malinconica e coraggiosa. Il film di Stanton perde qualcosa in dirittura d'arrivo, tra messaggi ecologisti già sentiti e corse contro il tempo dall'esito prevedibile, ma commuove l'abbraccio finale tra i due robot, più umani di un'umanità inebetita e grassa, stordita da realtà virtuali, inconsapevole di cosa significhi "contatto fisico".

7/8
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
Dorothy
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 1:05
Località: Pesaro
Contatta:

Messaggio da Dorothy »

una sola parola: commovente.
non sono una che si commuove facilmente ma davanti a significati nascosti come quelli contenuti in questo film non si può far altro che versare una tiepida lacrimuccia. non lo ritengo un film propriamente per bambini, che sicuramente lo troveranno gradevole, ma in maniera quasi sicuramente superficiale.
ho trovato molto significante la scena in cui il robottino chino sul suo lavoro non risponde al saluto di Wall-e perchè non capisce il significato del suo gesto, indice di una comunicazione andata tragicamente a rotoli.
era da tanto che non vedevo un film così. 8
Avatar utente
Madame Tetrallini
Utente
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 23:54
Località: Roma

Messaggio da Madame Tetrallini »

Wall-E spero di vederlo stasera, ma intanto dico che Ratatouille è un capolavoro assoluto altroché... se non si merita un 10 pieno quel cartone non saprei proprio a chi darlo... stra stra stra meritato oscar...
Avatar utente
fiorina
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3869
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2003, 13:40
Località: Firenzeeeeee

Messaggio da fiorina »

io wall-e me lo vado a vedere questo week-end... non vedo l'ora!
- Non ci si uccide per amore, basta aspettare.
- E allora non mi uccido per amore, mi uccido per impazienza!!!
Avatar utente
Noodles85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3033
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:29

Messaggio da Noodles85 »

Bellissimo... ancora una volta la Pixar ci regala una grande lezione di cinema. E lo fa basandosi principalmente su un concetto semplice, eterno e fondamentale nella storia del cinema: a far girare il mondo, a far muovere le cose, è sempre l'amore. In questo caso "fa muovere" un robbottino che si innamora di una robbottina, moderna e super accessoriata (anche troppo, attenzione quando s'incazza :-)) e che cerca di conquistare tra mille peripezie, appassionandoci, diventendoci e commuovendoci. E quando si riesce a raggiungere questi risultati con la purezza e la semplicità che contraddistingue Wall-E, allora il cinema diventa magico e ci fa sognare...

Voto: non ho trovato difetti, quindi per me un 10!

:-9
Avatar utente
Madame Tetrallini
Utente
Utente
Messaggi: 865
Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 23:54
Località: Roma

Messaggio da Madame Tetrallini »

Io vado contro corrente... un deciso passo indietro rispetto a Ratatouille, film molto più complesso e decisamente meno prevedibile...
In fin dei conti si tratta di un ritorno ad alcune delle tematiche già esplorate di Toy Story, ma con una sceneggiatura in cui le trovate originali sono poche... un film come Monster & Co. adatto ai più piccoli...
Per carità, tecnicamente è ineccepibile, ma io dalla Pixar mi aspetto ben altro.
Avatar utente
Dr. Chandra
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: domenica 1 settembre 2002, 16:42
Località: torino

Messaggio da Dr. Chandra »

concordo
e l'animazione "muta" è all'ordine del giorno in ambiti meno commerciali, non hanno mica scoperto l'acqua calda (lo stesso corto di apertura è muto)
Avatar utente
hicks82
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4266
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
Località: NeoCapunac

Messaggio da hicks82 »

Esordisco dicendo:mezza delusione. Visto come mi ha abituato la Pixar, da lei pretendo solo ottimi film, purtroppo con quest'ultimo un pò mi ha deluso. Per come la vedo io l'ho trovato troppo frammentato e poco omogeneo, la sceneggiatura non mi ha fatto impazzire e la storia prende fino ad un certo punto causa i suoi limiti.....non sto dicendo che è brutto per carità......se un film del genere fosse brutto immaginiamo gli altri, anche perchè solo questo basterebbe a mangiarsi tutti i restanti film in cgi non-pixar. Solo che visto gli ultimi favolosi film (Ratatuille, Gli Incredibili e Nemo in primis) mi aspettavo qualcosa di davvero ottimo e memorabile.
Con questo la Pixar ha voluto rischiare (il fatto che per la prima metà praticamente non c'è storia - attenzione al corsivo - ti presenta Wall-E nel suo ambiente di "lavoro" e la sua quotidianetà), la stimo per questo.....però poteva essere ancora più riuscito e ancora più bello.
Bello, e basta.

Voto:3su5
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Dai geniali artisti della Pixar un altro piccolo grande capolavoro di animazione digitale. La storia del piccolo robot spazzino Walle è insieme commedia brillante, film comico chapliniano, opera sentinantale e fantascienza (dalle parti di[f=729] 2001 Odissea nello spazio[/f]). Il tutto tenuto insieme dal meraviglioso tratto grafico che fa di questa creatura Pixar quasi l'esponente di una pop art contemporaneamente moderna e vintage. Da non perdere.
Voto 8
:-23
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da MelvinUdall »

Divertente, commovente, poetico. L'operazione di Pixar non era facile e sicuramente molti storceranno il naso, ma a mio avviso con Wall-E si raggiunge un livello di emozione e magia raro, la semplicità dei gesti e dei sentimenti del robottino contagia immediatamente mostrando in realtà tematiche importanti.
Magari non ha il ritmo forsennato di altri lavori precedenti, ma la comicità muta, le espressioni e i pochi versi del protagonista valgono spesso più di mille parole e il prendersi il proprio tempo lasciandosi trascinare nella routine quotidiana del mondo di Wall-E permette di provare sensazioni di un cinema di altri tempi.
A caldo è difficile dire se sia il loro lavoro migliore, ma certamente è quello che mi ha emozionato di più.
9
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
Chobin
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9292
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 12:24
Località: Roma

Messaggio da Chobin »

MelvinUdall ha scritto:Divertente, commovente, poetico. L'operazione di Pixar non era facile e sicuramente molti storceranno il naso, ma a mio avviso con Wall-E si raggiunge un livello di emozione e magia raro, la semplicità dei gesti e dei sentimenti del robottino contagia immediatamente mostrando in realtà tematiche importanti.
Magari non ha il ritmo forsennato di altri lavori precedenti, ma la comicità muta, le espressioni e i pochi versi del protagonista valgono spesso più di mille parole e il prendersi il proprio tempo lasciandosi trascinare nella routine quotidiana del mondo di Wall-E permette di provare sensazioni di un cinema di altri tempi.
A caldo è difficile dire se sia il loro lavoro migliore, ma certamente è quello che mi ha emozionato di più.
9
Quoto tutto (oggi non ho una gran voglia di scrivere)! :-27
Mi ha commosso più di una volta e mai annoiato, anche nei primi 20 minuti di "muto".
Molto toccante, ad es. la danza spaziale.
Tanti i temi trattati e tutti con un'attenzione e un tatto oggi praticamente inesistenti in altre produzioni: l'ecologia, il rincoglionimento televisivo, l'amore...
E' un film che emoziona e interroga anche i bambini, chi dice il contrario?
Mia figlia mi ha scassat... mi ha fatto tantissime domande durante la visione. :-27
Insomma, un altro capolavoro! Grandissima Pixar!
Prevedo (e non è che ci vuole molto) un altro Oscar strameritato! :riverisco :riverisco :riverisco

P.S.
Molto divertente il corto inziale! :-27
Sono sicuro di aver fatto solo grandi stronzate.
Sono un artigiano. Un artigiano romantico, di quelli scomparsi.
Ho fatto il cinema come fare le seggiole...

Mario Bava

Ho deciso di essere educato in un mondo di maleducati.
Antonio Margheriti
diego84
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 18:34

Messaggio da diego84 »

Visto ieri sera
Stavo per commuovermi, toccante quando wall-e fa di tutto per stringere la mano della robottina, mi ha colpito al cuore l'umanità di wall-e.
Lo trovo davvero un capolavoro. Magari ritorno al cinema e faccio il bis
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Messaggio da leone510 »

Visto oggi con mia moglie, Capolavoro! :-21
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Messaggio da Errix »

bello bello :plauso

sinceramente sti cartoni 3D è da un po' che mi hanno stufato, ma questo secondo me è uno dei migliori

P.S. cacchio! ma è uguale al robot di "Corto Circuito" :conf
Parola di Roberto Carlino
Jareth

Messaggio da Jareth »

Sicuramente uno dei migliori lungometraggi digitali che abbia mai visto e migliore anche di molti film in "carne e ossa".

Ottimo sotto tutti i punti di vista, sia tecnico che artistico. Storia e ambientazioni fantastiche e personaggi dotati di anima.

C'è di tutto in questo film... poesia, avventura, umorismo, sentimenti... un film per tutte le età e tutti i gusti!

Non c'è che dire, alla Pixar sanno come lavorare. ;)


:-9
Avatar utente
lorbull
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6048
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2005, 1:03
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da lorbull »

Tema attuale svolto forse troppo banalmente. Piacevole ma un passo indietro per la Pixar che ci ha abituato a dei capolavori.

Voto: 7.5
Immagine
niamora
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 56
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 15:33
Località: San Clemente (RN)
Contatta:

Messaggio da niamora »

Wall-E è entrato prepotentemente nella mia speciale top dei film di animazione più belli di tutti i tempi, lo ritengo superiore a Ratatuoille per quanto è riuscito a comunicarmi, sia a livello emotivo che prettamente umoristico, un film da consegnare ai posteri ;-)
Rispondi