VideoProiettore Epson TW 1000

Per tutte le domande e gli approfondimenti tecnici su DVD e cinema in casa.

Moderatori: darkglobe, Billy, Mr. nessuno

Rispondi
formware
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 11:54
Località: Portici

VideoProiettore Epson TW 1000

Messaggio da formware »

salve a tutti,
ho intenzione di prendere questo videoproiettore ma non capisco determinate specifiche .

Quando leggo Lens Shift vert. 97 orizz. 47 cosa significa?
Questi valori a cosa si riferiscono?

Grazie
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

significa che il proiettore permette di spostare l'immagine proiettata senza bisogno di dover muovere la macchina, in questo modo hai molta più libertà in fase di installazione.
avere uno shift verticale del 97% significa che si può spostare l'immagine in alto o in basso di una misura pari al 97% dell'altezza dell'immagine, analogamente lo shift orizzontale ti permette di sposare a destra e sinistra l'immagine.
se si utilizzano i due shift contemporaneamente i due valori diminuiscono, fai conto che è come se potessi muovere l'immagine all'interno di un esagono.
:-9
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
formware
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 11:54
Località: Portici

Messaggio da formware »

OK, come sempre sei stato gentilissimo.

Grazie ancora.

:-9
Avatar utente
giannifocus
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3070
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 19:18
Località: Salerno

Messaggio da giannifocus »

Attenzione mi sembra che il 1000 non gestisca il 24p e con materiale HD a 1080p potresti avere seri problemi di scattosità delle immagini, molto più evidenti su grandi schermi.
L'Epson 1000 te lo sconsiglio, un piccolo sacrificio in + ma punta sul 2000, veramente una gran bella macchina.
I miei DVD sono: N° 497 -- BLURAY = 42 --HDDVD= 47

LA MIA COLLEZIONE


Il mio impiantino audio/video:

VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeoplano a cornice rigida 200cm base - AMPLI A/V: Marantz SR7002 - Ampli 2CH: NAD 355Bee - LETTORE DVD-HD: Toshiba HDDVD XE1 - EP30 (Muletto) - LETTORE BD: Samsung BD1400 - LETTORE CD/SACD: Marantz SA7001 - DIFFUSORI FRONT: B&W 685 - CENTER: B&W HTM61 - REAR: B&W M1 - CAVI DI SEGNALE: Thender AudioProf- CAVI DI POTENZA FRONT: Created by Deykon - CONNETTORI: G&BL Gold24K - SUB: Velodyne CHT 8R - CAVI: G&BL -
Avatar utente
Lupo Silenzioso
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1015
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2004, 11:35
Località: Livorno

Messaggio da Lupo Silenzioso »

personalmente mai avuto problemi di scattosita': ho il TW1000 e ci ho guardato diversi BlueRay a 1080p
alcuni parlano di microscatti, che io personalmente non sono mai riuscito ad avvertire.
"Gil Grissom, Las Vegas Crime Lab".
"Walter Beerly, Masters of the Universe"
ep 6 stagione 5 CSI
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Confermo che il TW1000 non gestisce i 24p e che gli scatti ci sono. Se proprio si vuole risparmiare si potrebbe andare verso la concorrenza quindi PT-AE1000 o Mitsubishi 5000.

Concordo però con giannifocus. Secondo me meglio fare un piccolo sforzo ormai con 2000 euro si può prendere il Tw2000 o il Panasoni PT-AE2000 entrambe delle ottime macchine.
PEr gli amanti del DLP esiste anche il Benq W5000 di cui tutti parlano un gran bene.
Avatar utente
giannifocus
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3070
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 19:18
Località: Salerno

Messaggio da giannifocus »

Visto allo shoot-out di NA il confronto diretto tra Epson 2000 e Mitsu 5000, di primo impatto l'effetto razor maggiore tipico del DLP faceva ben sperare a favore del Mitsu, ma poi confrontando le immagini l'Epson si è mostrato nettamente superiore.
Colori più naturali, neri meno affoganti, esaltazione del particolare in penombra, effetto diethering zero, immagine più like cinema, un pò meno tagliente del 5000 ma se l'Epson avesse avuto anche questa grazia sarebbe costato minimo il doppio.
Sconsiglio il Pana 2000, ottimo vpr ma con immagine ancor più morbida dell'Epson, buona per materiale SD ma non esaltante per l'HD a meno che non si utilizzi la lampada a pieno regime a costo però di 'plastificare' troppo l'immagine.
In questo momento l'Epson 2000 è il best buy degli LCD.
I miei DVD sono: N° 497 -- BLURAY = 42 --HDDVD= 47

LA MIA COLLEZIONE


Il mio impiantino audio/video:

VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeoplano a cornice rigida 200cm base - AMPLI A/V: Marantz SR7002 - Ampli 2CH: NAD 355Bee - LETTORE DVD-HD: Toshiba HDDVD XE1 - EP30 (Muletto) - LETTORE BD: Samsung BD1400 - LETTORE CD/SACD: Marantz SA7001 - DIFFUSORI FRONT: B&W 685 - CENTER: B&W HTM61 - REAR: B&W M1 - CAVI DI SEGNALE: Thender AudioProf- CAVI DI POTENZA FRONT: Created by Deykon - CONNETTORI: G&BL Gold24K - SUB: Velodyne CHT 8R - CAVI: G&BL -
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Beh questo dipende dai gusti. Ci sono moltissimi a cui l'immagine razor non piace e anzi non la considerano "cinema like" che di fatto non è affatto razor.
Proprio per questo (ma anche per altri motivi) ad esempio il Panasonic è risultato migliore dell'epson nella recensione di Andrea Manuti.
Se volete leggere cercatele entrambe su Htprojectors.
Ovvio che ognuno deve visionare prima di comprare.
In questo momento secondo me chi si butta su un lcd e non è un maniaco della perfezione farebbe bene a puntare al meno costoso fra l'epson 2000, il pana 2000 e il sanyo 2000.

P.S. Il mitsubishi è un lcd forse ti sbagli con il Benq?

P.P.S. Il mitsu 5000 è risultato il miglior lcd del momento secondo afdigitale ad esempio, ma ha un costo più altro di epson e pana.
Avatar utente
giannifocus
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3070
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 19:18
Località: Salerno

Messaggio da giannifocus »

morelli ha scritto:P.S. Il mitsubishi è un lcd forse ti sbagli con il Benq?
:-28
Hai ragione ho fatto confusione di sigle.
Comunque tempo fa ebbi una lunga chiacchierata col Manuti e mi confermò che il Pana 2000 era uno dei migliori lcd in commercio, di sicuro il più vicino ai dlp, e sappiamo quanto il Manuti ami questa tecnologia.
Però mi disse anche che l'Epson era una macchina meravigliosa e con possibilità di settaggio infinita, e se messa a punto al 100% avrebbe regalato soddisfazioni incredibili.

Se non sbaglio Pana e Sanyo utilizzano la lente fornita da Epson quindi le differenze tra questi vpr sta soprattutto nelle feature che mettono a disposizione.

Il mio pallino resta sempre il DLP, dopo aver visto all'opera il Planar 8150 e l'Infocus IN 82-83 mi son reso conto che quella è la vera videoproiezione.
La mia scelta sull'Epson è ricaduta specie per sfruttare al max il lens shift, dovessi ricomprare un LCD ricomprerei di certo un Epson 2000.
I miei DVD sono: N° 497 -- BLURAY = 42 --HDDVD= 47

LA MIA COLLEZIONE


Il mio impiantino audio/video:

VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeoplano a cornice rigida 200cm base - AMPLI A/V: Marantz SR7002 - Ampli 2CH: NAD 355Bee - LETTORE DVD-HD: Toshiba HDDVD XE1 - EP30 (Muletto) - LETTORE BD: Samsung BD1400 - LETTORE CD/SACD: Marantz SA7001 - DIFFUSORI FRONT: B&W 685 - CENTER: B&W HTM61 - REAR: B&W M1 - CAVI DI SEGNALE: Thender AudioProf- CAVI DI POTENZA FRONT: Created by Deykon - CONNETTORI: G&BL Gold24K - SUB: Velodyne CHT 8R - CAVI: G&BL -
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

giannifocus ha scritto: Il mio pallino resta sempre il DLP, dopo aver visto all'opera il Planar 8150 e l'Infocus IN 82-83 mi son reso conto che quella è la vera videoproiezione.
La mia scelta sull'Epson è ricaduta specie per sfruttare al max il lens shift, dovessi ricomprare un LCD ricomprerei di certo un Epson 2000.
Pure io in questo momento andrei sull'Epson, se consideriamo poi l'assistenza post-vendita vince a mani basse.
Ti quoto anche per il discorso DLP, purtroppo però per ottenere qualcosa di veramente buono si deve salire con il prezzo. ;)
Avatar utente
giannifocus
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3070
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 19:18
Località: Salerno

Messaggio da giannifocus »

E come disse il buon Manuti: 'Meglio un ottimo LCD HD Ready che un FHD DLP che ti riempie solo la bocca ma non gli occhi".
I miei DVD sono: N° 497 -- BLURAY = 42 --HDDVD= 47

LA MIA COLLEZIONE


Il mio impiantino audio/video:

VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeoplano a cornice rigida 200cm base - AMPLI A/V: Marantz SR7002 - Ampli 2CH: NAD 355Bee - LETTORE DVD-HD: Toshiba HDDVD XE1 - EP30 (Muletto) - LETTORE BD: Samsung BD1400 - LETTORE CD/SACD: Marantz SA7001 - DIFFUSORI FRONT: B&W 685 - CENTER: B&W HTM61 - REAR: B&W M1 - CAVI DI SEGNALE: Thender AudioProf- CAVI DI POTENZA FRONT: Created by Deykon - CONNETTORI: G&BL Gold24K - SUB: Velodyne CHT 8R - CAVI: G&BL -
Avatar utente
Lupo Silenzioso
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1015
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2004, 11:35
Località: Livorno

Messaggio da Lupo Silenzioso »

morelli ha scritto:Confermo che il TW1000 non gestisce i 24p e che gli scatti ci sono.
se qualcuno mi indicasse qualche Br su cui avvertire questi scatti gliene sarei grato (incluso preciso minutaggio dove appaiono questi scatti...)
"Gil Grissom, Las Vegas Crime Lab".
"Walter Beerly, Masters of the Universe"
ep 6 stagione 5 CSI
Rispondi