
Trama: Una famiglia alto-borghese di Milano viene sconvolta dall'arrivo in casa di un giovane sconosciuto (Terence Stamp), che lentamente si unisce sessualmente con ogni membro di essa, facendola deflagrare. (tratta da Longtake: https://www.longtake.it/movies/teorema)
Critica: Inizialmente concepito come un romanzo in versi e solo successivamente diventato un film, Teorema è senza dubbio uno dei più complessi, enigmatici e visionari film di Pier Paolo Pasolini. E anche uno dei meno risolti. Attraverso una struttura geometrica e fortemente simbolica, il cineasta friulano ha costruito una magnetica, ancorché ostica, satira dell'ipocrisia su cui si regge(va) il costume borghese. Ma se a un primo sguardo potrebbe sembrare il sesso (eterosessuale, incestuoso e omosessuale) a farlo esplodere (con tanto di abbandono della fabbrica da parte del padre di famiglia, industriale), a una lettura più profonda è impossibile non cogliere i profondi riflessi cristologici e sacri che illuminano il misterioso personaggio interpretato da Terrence Stamp, svelando, in questo caso, una critica alla cultura benestante ancora più sfaccettata e ardita. Criptico e anti-narrativo all'eccesso, ma senza dubbio originale e all'avanguardia, il film finì con lo spaccare la stessa critica cattolica: l'Ocic (Organisation Catholique Internationale du Cinéma) lo premiò alla Mostra del cinema di Venezia (dove Laura Betti vinse la Coppa Volpi), mentre la Chiesa lo rifiutò in blocco, riuscendo a farlo sequestrare per oscenità. (tratta da Longtake: https://www.longtake.it/movies/teorema)
Note: La versione pubblicata è quella restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna e Mondo TV Group, in collaborazione con Cinema Communications Services, al laboratorio L'Immagine Ritrovata, e presentata nel 2022 alla 79/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Dati tecnici
Supporto: DVD da 5,61 GB
Formato video: 1.85:1 Anamorfico
Standard: PAL
Modalità Bitrate: Variabile
Bitrate massimo: 8.500 kb/s
Risoluzione: 720 x 576
Fotogrammi al secondo: 25,000
Lingue: Italiano 2.0 Dolby Digital (192kb/s - 48,0 kHz) - Italiano 2.0 DTS (754kb/s - 16 bit)
Sottotitoli: Assenti (segnalati comunque in copertina)
Durata: 94’
Extra: Assenti
Anno di Produzione: 1968
Anno di Pubblicazione: 2023



























