
Trama: Il produttore cinematografico Barry Detweiler (William Holden) apprende sconvolto che l'ex diva Fedora (Marthe Keller) si è tolta la vita gettandosi da un treno. Qualche settimana prima le aveva fatto visita nella residenza di Corfù per proporle il copione di “Anna Karenina”, trovando però il severo ostruzionismo della contessa Sobryanski (Hildegard Knef), costretta su una sedia a rotelle. In un breve incontro, Fedora era comunque riuscita a esprimergli il desiderio di fuggire da quella prigione dorata. Dopo le esequie, Barry scopre il tragico segreto dell'odiata contessa.
Critica: Ormai a fine carriera e ultrasettantenne, Billy Wilder s'inventa un ideale capitolo complementare di Viale del tramonto (1950), il suo più grande capolavoro, andando di nuovo a raccontare una storia di decadenza (sia fisica che di popolarità) del mondo, mortifero, malato ma comunque affascinante, di Hollywood. Come nel grande film con Gloria Swanson, infatti, siamo di fronte a una protagonista che vive in balìa del proprio passato da star, egoista e scollata dalla realtà, rifiutando di costruirsi una nuova vita. Nonostante una sceneggiatura (scritta dalla coppia Wilder-I.A.L. Diamond) che non riesce più a essere ficcante come in passato, il film vanta un fascino funereo a cui è impossibile sottrarsi e, soprattutto, un notevole sottotesto cinefilo, grazie alla figura di William Holden (nel film, palese alter ego di Billy Wilder): l'attore, che in Viale del tramonto faceva da cerniera tra il muto e i grandi classici, qui rappresenta invece il passaggio da quella Hollywood degli anni d'oro, di cui fu uno dei cardini, alla New Hollywood che proprio nel '78 si avviava al declino, dopo aver stravolto il cinema americano. Ispirato a un racconto breve di Tom Tryon del 1975, venne presentato fuori concorso al Festival di Cannes, per poi essere distribuito in pochissime sale. (tratta da Longtake: https://www.longtake.it/movies/fedora)
Dati tecnici
Supporto: DVD da 6,66 GB
Formato video: 1.85:1 Anamorfico
Standard: PAL
Modalità Bitrate: Costante
Bitrate: 7.000 kb/s
Risoluzione: 720 x 576
Fotogrammi al secondo: 25,000
Lingue: Italiano - Inglese
Sottotitoli: Italiano
Durata: 108’
Extra: Scene Inedite (In Lingua Originale Senza Sottotitoli) *
Anno di Produzione: 1978
Anno di Pubblicazione: 2022
* Più che di scene inedite, si tratta di brevi sequenze o inquadrature tagliate (a volte anche di pochi secondi) di scene comunque presenti nel film, montate in sequenza con tagli netti senza nessun commento o informazioni. E, come indicato, il tutto in lingua originale e senza alcun sottotitolo.













