Il Bruto e la Bella (1952) di Vincente Minnelli - Sinister

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
j.karlos
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 17:03

Il Bruto e la Bella (1952) di Vincente Minnelli - Sinister

Messaggio da j.karlos »

Immagine Immagine

Trama: L'attrice di successo Georgia Lorrison (Lana Turner), il regista premio Oscar Fred Amiel (Barry Sullivan) e lo sceneggiatore e scrittore premio Pulitzer James Lee Bartlow (Dick Powell) vengono convocati nello studio di Harry Pebbel (Walter Pidgeon), potente magnate hollywoodiano. L'uomo vorrebbe metterli in contatto con Jonathan Shields (Kirk Douglas), un talentuoso produttore dal temperamento insopportabile e ormai in disgrazia che vorrebbe girare un film con il loro aiuto.
(tratta da Longtake: https://www.longtake.it/movies/bruto-e-la-bella-il)

Critica: Quello di Vincente Minnelli è un incredibile – e solidissimo – esperimento metacinematografico. Il cinema parla al cinema, e lo racconta: snodandosi lungo tre grandi, anomali, flashback prende vita la parabola discendente di Jonathan Shields, un uomo cattivo cui Kirk Douglas si affida con straordinaria ordinarietà e un talento ben plasmato alla sceneggiatura di Charles Schnee (ispirata a Tribute to a Badman di George Bradshaw). Lana Turner, dal canto suo, è bellissima ed efficace nella parte della figlia d'arte alcolizzata e vulnerabile e furoreggia nei duetti con Douglas e nella sequenza del mancato disastro automobilistico. Felicissimo il cast di comprimari e memorabile la sequenza finale, in cui i tre convocati non possono fare a meno di ascoltare le idee del produttore tanto odiato e verso cui, tuttavia, non riescono a nascondere sottesa riconoscenza. E il film, infatti, è uno straordinario affresco sulla gratitudine e sul fallimento, sull'umanità e l'ambizione. Vinse cinque Oscar: attrice non protagonista (Gloria Grahame), sceneggiatura (Charles Schnee), fotografia (Robert Surtrees), scene (Gibbons, Carfagno, Willis e Gleason) e costumi (Helen Rose). Kirk Douglas si accontentò di una candidatura, ma avrebbe meritato il premio, anche se la statuetta fu assegnata all'ottimo Gary Cooper per Mezzogiorno di fuoco (1952).
(tratta da Longtake: https://www.longtake.it/movies/bruto-e-la-bella-il)

Dati tecnici

Supporto: DVD da 6,41 GB
Formato video: 1,33:1
Standard: PAL
Modalità Bitrate: Costante
Bitrate: 7.000 kb/s
Risoluzione: 720 x 576
Fotogrammi al secondo: 25,000
Lingue: Italiano - Inglese
Sottotitoli: Italiano
Durata: 113’
Extra: Trailer Cinematografico
Anno di Produzione: 1952
Anno di Pubblicazione: 2022

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
j.karlos
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 17:03

Re: Il Bruto e la Bella (1952) di Vincente Minnelli - Sinister

Messaggio da j.karlos »

Segnalo che c'è un altro topic intitolato a questo film: viewtopic.php?t=33916.

Ma in realtà la sua messa in onda è solo l'incipit per parlare di tutt'altro, per questo ho pensato fosse meglio crearne un nuovo topic. Se ho sbagliato, chiedo scusa.
Rispondi