Difendete la città (1952) di Gerald Mayer - Golem -

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Walden
Utente
Utente
Messaggi: 694
Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 9:03
Località: Verona

Difendete la città (1952) di Gerald Mayer - Golem -

Messaggio da Walden »

Immagine

"The Sellout"
Formato: 1.33:1
Durata: 1:19:20
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: nessuno
Extra: trailer
Logo MGM
Doppiaggio d'epoca

Pur raccontando la classica storia della lotta di pochi coraggiosi contro l'amministrazione corrotta di una cittadina americana, si tratta secondo me di un buon film: ben scritto e dialogato, ottimo ritmo e un buon lavoro di illuminazione, com'è praticamente doveroso in un noir, che contribuisce a creare un'atmosfera costantemente minacciosa.

Il dvd presenta una copia decisamente buona, sia per il video che per l'audio, nitido e privo di fruscii o disturbi. Gli unici difetti che ho riscontrato: la già menzionata immagine da "Fronte del porto" sul retrocopertina e nel menu degli extra, che naturalmente non c'entra niente (ma avranno pensato che andasse bene lo stesso, visto che nel film c'è Karl Malden), e la scarsa qualità del trailer, notevolmente scattoso.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:-21
Avatar utente
edmond dantes
Utente
Utente
Messaggi: 631
Iscritto il: sabato 27 febbraio 2010, 18:43

Re: Difendete la città (1952) di Gerald Mayer - Golem -

Messaggio da edmond dantes »

Per me ha un solo difetto : su un video originale molto buono impiantano sì il doppiaggio originale (benissimo) ma dimenticano di sottotitolare in italiano titoli di giornale, lettere... o cartelli (non è questo il caso però) che spesso sono importanti in chiave narrativa quando, per esempio, sono posti all'inzio del film per inquadrare l'epoca storica ecc... Non è obbligatorio conoscere l'inglese!!! Una volta quando il cinema era davvero un'arte popolare non solo traducevano sempre, ovviamente quando c'era, il cartello iniziale (e altre scritte: titoli di giornale, lettere...) ma spesso questo "prologo" era anche letto da una voce fuoricampo.... Per fortuna la Golem ha preso da poco a sottotitolare i buchi del doppiaggio, mentre l'A&R mi pare che traduca sempre le scritte, anche se in modo a volte atroce, ma questo è un altro discorso.
Rispondi