Saw IV (2007) di Darren Lynn Bousman
Moderatori: sandman, darkglobe, nocciolo, Invisible
- -MichaelMyers-
- Utente Avanzato
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 20:22
- Località: Pesaro
Saw IV (2007) di Darren Lynn Bousman
Torno ora dal cinema:
Davvero un gran bel thriller/horror/gore estremo, perverso e sadico, ma anche con una bella trama contorta ed intricata che ci svela diverse cose sul passato di Jigsaw, ci mostra la sua genesi, i veri motivi della sua, a mio avviso, giusta ferocia.
E' ovvio che bisogna avere bene a mente i primi 3 episodi per potersi gustare a pieno questa pellicola, la quale ha diversi colpi di scena ai quali si deve prestare la massima attenzione.
In ogni caso sono pienamente soddisfatto, dopo il primo mitico ed inimitabile capitolo questo n.4 è il migliore.
Mia personale classifica:
SAW
SAW IV
SAW III
SAW II
Voto al film: 8
Davvero un gran bel thriller/horror/gore estremo, perverso e sadico, ma anche con una bella trama contorta ed intricata che ci svela diverse cose sul passato di Jigsaw, ci mostra la sua genesi, i veri motivi della sua, a mio avviso, giusta ferocia.
E' ovvio che bisogna avere bene a mente i primi 3 episodi per potersi gustare a pieno questa pellicola, la quale ha diversi colpi di scena ai quali si deve prestare la massima attenzione.
In ogni caso sono pienamente soddisfatto, dopo il primo mitico ed inimitabile capitolo questo n.4 è il migliore.
Mia personale classifica:
SAW
SAW IV
SAW III
SAW II
Voto al film: 8

"Avevo capito che negli occhi di quel ragazzo
non c'era altro che il male"
Non l'ho ancora visto, in realtà sono stato placato da Saw 2 (e mettici che gli splatter quasi li detesto, però).
Ho ritenuto il primo Saw un buon thriller con elementi splatter, con una trama piuttosto avvincente e con buoni colpi di scena, mi aveva lasciato particolarmente soddisfatto, anche se purtroppo possiedo l'edizione in DVD da edicola quindi mi sono perso gli extra.
Ma Saw 2 proprio non l'ho retto, di una banalità unica.
Magari mi guardo il 3 in questi giorni, poi si deciderà per il 4 vista la posizione che gli dai.
Secondo te ci sarà anche un Saw 5? La serie sta prendendo una piega alla Venerdì 13...
Ho ritenuto il primo Saw un buon thriller con elementi splatter, con una trama piuttosto avvincente e con buoni colpi di scena, mi aveva lasciato particolarmente soddisfatto, anche se purtroppo possiedo l'edizione in DVD da edicola quindi mi sono perso gli extra.
Ma Saw 2 proprio non l'ho retto, di una banalità unica.
Magari mi guardo il 3 in questi giorni, poi si deciderà per il 4 vista la posizione che gli dai.
Secondo te ci sarà anche un Saw 5? La serie sta prendendo una piega alla Venerdì 13...

vedrò nelle prossime ore sawIV..
a me il III non è piaciuto per niente, escludendo la fine...era di una noia mortale
EDIT:
mamma mia!! l'ho visto e devo dire che mi ha davvero sorpreso! ritmi serrati e colpi di scena a non finire
a questo punto mi viene già voglia di vedere il V
p.s. in realtà poteva chiudersi tutto con questo perchè il ciclo si chiude e non ci sono realmente spunti interessanti per un nuovo film..ma sic est
a me il III non è piaciuto per niente, escludendo la fine...era di una noia mortale

EDIT:
mamma mia!! l'ho visto e devo dire che mi ha davvero sorpreso! ritmi serrati e colpi di scena a non finire

a questo punto mi viene già voglia di vedere il V

p.s. in realtà poteva chiudersi tutto con questo perchè il ciclo si chiude e non ci sono realmente spunti interessanti per un nuovo film..ma sic est

- hollywoodlady
- Utente Avanzato
- Messaggi: 7123
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
- Località: Alessandria
- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
sono d'accordo con te. Il film divertirà sicuramente i fan del genere, anche se le trappole dell'enigmista sono molto meno fantasiose e sadiche rispetto al terzo film (il mattatoio gente!) e soprattutto solo chi sa a memoria i film precedenti potrà districarsi nella trama piena di flashback, flashforward, colpi di scena e personaggi che sbucano dal nulla...hollywoodlady ha scritto:Visto. 5,5 per me. Mi sono divertito, ma le situazioni ormai si ripetono e le soluzioni sono sempre più cervellotiche.
Certo, il finale è riuscito (gli eventi a cui assistiamo in realtà sono PRECEDENTI all'autopsia dell'enigmista!) spiazza ancora una volta, e costringe lo spettatore curioso a seguire pure gli episodi che seguiranno. Però il "gioco" inizia a stufare...
Alcuni dubbi che spero verranno risolti nel quinto film:
1)Dunque il film si apre con un flashforward sull'autopsia di Jigsaw. Ma questi eventi hanno luogo dopo il QUINTO film? Ricordiamoci che alla fine del quarto episodio il cadavere di Saw rimane rinchiuso nella stanza assieme al detective Strahm e ai cadaveri di Jeff e Amanda, e non ci viene assolutamente mostrato come fa la polizia a recuperare il cadavere di John Kramer...
2)Rigg, il poliziotto di colore, che fine fa?
3)Cos'è quella scatola piena di vetri che compare in un flashback?
4)Perchè l'agente Hoffman sta aiutando Jigsaw? Da quanto tempo è suo socio? Prenderà il suo posto?
5)La ex moglie dell'enigmista non ha svelato che cosa rappresentano per Saw il puppazzo e il triciclo...avranno attinenza con la trama?
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Appena finito di vedere.
Devo dire che mi ha convinto più del terzo capitolo, ma è indubbia l'incapacità(o meglio, la vanità dei tentativi) di ricreare il meccanismo "ad orologeria" tanto riuscito nel capostipite. Se il primo sequel si limitava a replicarlo cambiando solo forma agli elementi che lo costituivano(ma mantenendone intatta l'essenza), ed il III tentava di cambiare registro riuscendo soltanto a lasciare l'amaro in bocca, questo quarto "Saw" è una sorta di miscela dei precedenti, che, nonostante risulti godibile nella sua ormai tradizionale "veste", resta lontano dal risultato che tutti vorremmo.
Quello di cui forse si sente di più la mancanza è l'immediatezza nello svelare il colpo di scena finale. Era questa la forza del primo film(ricopiata furbescamente nel secondo film), cioè lo stupire lo spettatore con colpi di scena secchi e a ripetizione, immediati, che colpiscono a segno senza lasciare il tempo di pensare troppo a quello che sta succedendo. Ma questo perché quei film avevano una trama(nei limiti del possibile) abbastanza autonoma... cosa che non è più. Di modo che, per capire a pieno tutto ciò che succede, su piani temporali che cambiano continuamente, bisogna tenere ben presenti gli avvenimenti di ben tre film(II, III e IV), e questo non fa che far perdere prontezza al tutto. Spesso ci si sorprende a cercare di ricordare qualcosa che non ci torna o con il sospetto di stare perdendo qualche punto importante.
Un'altra differenza fondamentale con l'originale "Saw" è forse che ormai si presta molta più attenzione alla storia del cattivo, più che alla trama e all'intreccio che, comunque, dovrebbero essere la vera anima di questo genere di film. Di conseguenza il vero fulcro del film è il passato di Jigsaw(già "Enigmista" nei primi tre, ora benevolmente, e con molta naturalezza, "promosso" ad un più coerente "Saw"), più che le trappole, gli enigmi, la risoluzione di tutto... risoluzione che stavolta torna al fasto del "capovolgimento", ma che risulta un po' forzata o comunque fine a sé stessa(anche stavolta l'assassino/complice fa finta di essere una vittima... ma questa volta non si spiega perché lo fa, e questo è un tassello molto importante per completare bene il quadro, come fatto nei precedenti capitoli).
Per quanto riguarda i punti di vegeta:
1- Credo che sia lo stesso Hoffman a portare la polizia sul luogo del delitto, dopo essersi preoccupato di sistemare tutto. In fondo lui ne esce come una potenziale vittima, gli serve solo spiegare come ha fatto a liberarsi.
2- Viene fatto fuori, il personaggio(ed il suo interprete) non c'è nel V.
3- La scatola piena di vetri credo sia semplicemente un'altra delle trappole di Jigsaw, usata chissà quando.
4- Questo è quello che manca, avrebbero dovuto spiegarlo o quantomeno accennarlo. La spiegazione più semplice è che sia un poliziotto stanco delle mille scappatoie che il sistema fornisce a chi può usufruirne. Però ho in mente un'altra cosa: nel secondo capitolo, Jigsaw fa riferimento ad un incidente avuto con un poliziotto che, dopo averlo fermato, gli ruppe due denti col manganello(mi sembra di ricordare). Ho sempre dato per scontato che questo poliziotto fosse Mathews(e mi sembra ancora la soluzione più plausibile), ma se invece fosse stato proprio Hoffman?
5- Credo che il pupazzo ed il triciclo fossero oggetti che Kramer stava preparando per suo figlio. Forse li aveva costruiti lui. Quando porta la moglie nel capanno dove poi commetterà gli omicidi, prima di farle vedere l'orologio antico(che naturalmente simboleggia la sua passione per i meccanismi ad orologeria) si vede su di un tavolo anche una culla di legno in costruzione.
Devo dire che mi ha convinto più del terzo capitolo, ma è indubbia l'incapacità(o meglio, la vanità dei tentativi) di ricreare il meccanismo "ad orologeria" tanto riuscito nel capostipite. Se il primo sequel si limitava a replicarlo cambiando solo forma agli elementi che lo costituivano(ma mantenendone intatta l'essenza), ed il III tentava di cambiare registro riuscendo soltanto a lasciare l'amaro in bocca, questo quarto "Saw" è una sorta di miscela dei precedenti, che, nonostante risulti godibile nella sua ormai tradizionale "veste", resta lontano dal risultato che tutti vorremmo.
Quello di cui forse si sente di più la mancanza è l'immediatezza nello svelare il colpo di scena finale. Era questa la forza del primo film(ricopiata furbescamente nel secondo film), cioè lo stupire lo spettatore con colpi di scena secchi e a ripetizione, immediati, che colpiscono a segno senza lasciare il tempo di pensare troppo a quello che sta succedendo. Ma questo perché quei film avevano una trama(nei limiti del possibile) abbastanza autonoma... cosa che non è più. Di modo che, per capire a pieno tutto ciò che succede, su piani temporali che cambiano continuamente, bisogna tenere ben presenti gli avvenimenti di ben tre film(II, III e IV), e questo non fa che far perdere prontezza al tutto. Spesso ci si sorprende a cercare di ricordare qualcosa che non ci torna o con il sospetto di stare perdendo qualche punto importante.
Un'altra differenza fondamentale con l'originale "Saw" è forse che ormai si presta molta più attenzione alla storia del cattivo, più che alla trama e all'intreccio che, comunque, dovrebbero essere la vera anima di questo genere di film. Di conseguenza il vero fulcro del film è il passato di Jigsaw(già "Enigmista" nei primi tre, ora benevolmente, e con molta naturalezza, "promosso" ad un più coerente "Saw"), più che le trappole, gli enigmi, la risoluzione di tutto... risoluzione che stavolta torna al fasto del "capovolgimento", ma che risulta un po' forzata o comunque fine a sé stessa(anche stavolta l'assassino/complice fa finta di essere una vittima... ma questa volta non si spiega perché lo fa, e questo è un tassello molto importante per completare bene il quadro, come fatto nei precedenti capitoli).
Per quanto riguarda i punti di vegeta:
1- Credo che sia lo stesso Hoffman a portare la polizia sul luogo del delitto, dopo essersi preoccupato di sistemare tutto. In fondo lui ne esce come una potenziale vittima, gli serve solo spiegare come ha fatto a liberarsi.
2- Viene fatto fuori, il personaggio(ed il suo interprete) non c'è nel V.
3- La scatola piena di vetri credo sia semplicemente un'altra delle trappole di Jigsaw, usata chissà quando.
4- Questo è quello che manca, avrebbero dovuto spiegarlo o quantomeno accennarlo. La spiegazione più semplice è che sia un poliziotto stanco delle mille scappatoie che il sistema fornisce a chi può usufruirne. Però ho in mente un'altra cosa: nel secondo capitolo, Jigsaw fa riferimento ad un incidente avuto con un poliziotto che, dopo averlo fermato, gli ruppe due denti col manganello(mi sembra di ricordare). Ho sempre dato per scontato che questo poliziotto fosse Mathews(e mi sembra ancora la soluzione più plausibile), ma se invece fosse stato proprio Hoffman?
5- Credo che il pupazzo ed il triciclo fossero oggetti che Kramer stava preparando per suo figlio. Forse li aveva costruiti lui. Quando porta la moglie nel capanno dove poi commetterà gli omicidi, prima di farle vedere l'orologio antico(che naturalmente simboleggia la sua passione per i meccanismi ad orologeria) si vede su di un tavolo anche una culla di legno in costruzione.
- MusicMendsBrokenHearts
- Utente Junior
- Messaggi: 280
- Iscritto il: martedì 25 maggio 2004, 20:29
- Località: rimini
- Contatta:
- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
ipse dixitMusicMendsBrokenHearts ha scritto:Io non ho capito chi fosse
il tipo incatenato sopra il cubetto di ghiaccio. dove l'avevamo già visto? nel 2 o nel 3?
solo chi sa a memoria i film precedenti potrà districarsi nella trama

I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
- MusicMendsBrokenHearts
- Utente Junior
- Messaggi: 280
- Iscritto il: martedì 25 maggio 2004, 20:29
- Località: rimini
- Contatta:
- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
bè, è il detective Matthews, protagonista di "Saw 2", di cui Jigsaw aveva rapito il figlioMusicMendsBrokenHearts ha scritto:vegeta85 ha scritto:ipse dixitMusicMendsBrokenHearts ha scritto:Io non ho capito chi fosse
il tipo incatenato sopra il cubetto di ghiaccio. dove l'avevamo già visto? nel 2 o nel 3?
solo chi sa a memoria i film precedenti potrà districarsi nella trama
No dai lo voglio sapere!
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Re: Saw IV (2007) di Darren Lynn Bousman
Sottoscrivo tutto. Ma io quasi quasi lo preferisco anche al primo...Cmq credo che sono vicina alla follia perchè dinnanzi a tutte (quasi tutte) le atrocità mi veniva da applaudire...-MichaelMyers- ha scritto:Torno ora dal cinema:
Davvero un gran bel thriller/horror/gore estremo, perverso e sadico, ma anche con una bella trama contorta ed intricata che ci svela diverse cose sul passato di Jigsaw, ci mostra la sua genesi, i veri motivi della sua, a mio avviso, giusta ferocia.
E' ovvio che bisogna avere bene a mente i primi 3 episodi per potersi gustare a pieno questa pellicola, la quale ha diversi colpi di scena ai quali si deve prestare la massima attenzione.
In ogni caso sono pienamente soddisfatto, dopo il primo mitico ed inimitabile capitolo questo n.4 è il migliore.
Mia personale classifica:
SAW
SAW IV
SAW III
SAW II
Voto al film: 8

La suprema felicità della vita è il sapere di essere amati per quello che si è, o meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è (Victor Hugo)
nel secondoMusicMendsBrokenHearts ha scritto:Io non ho capito chi fosse
il tipo incatenato sopra il cubetto di ghiaccio. dove l'avevamo già visto? nel 2 o nel 3?
La suprema felicità della vita è il sapere di essere amati per quello che si è, o meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è (Victor Hugo)
- Giapo
- Utente Avanzato
- Messaggi: 8099
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 10:41
- Località: Conegliano
Non mi è piaciuto.
Racconto confusionario, immagini che danno il voltastomaco non tanto per quello che si vede quanto per COME lo si vede: montaggio fastidiosamente frenetico, regia da mare mosso con frequenti flashate di luce bianca per le quali le mie retine ancora ringraziano. Per finire una sceneggiatura che, lasciando più quesiti di quanti ne risolve, mi da l'impressione di essere tirata per i capelli.
Una coppia davanti a me se n'è andata all'intervallo tra il primo e il secondo tempo, annoiata.
Per me il peggiore film della serie: non basta una buona dose di violenza per fare un bel film horror.
Racconto confusionario, immagini che danno il voltastomaco non tanto per quello che si vede quanto per COME lo si vede: montaggio fastidiosamente frenetico, regia da mare mosso con frequenti flashate di luce bianca per le quali le mie retine ancora ringraziano. Per finire una sceneggiatura che, lasciando più quesiti di quanti ne risolve, mi da l'impressione di essere tirata per i capelli.
Una coppia davanti a me se n'è andata all'intervallo tra il primo e il secondo tempo, annoiata.
Per me il peggiore film della serie: non basta una buona dose di violenza per fare un bel film horror.





La recitazione, a teatro e al cinema, è sempre irreale.
Se per un'ora e mezza si può trasportare il pubblico in una strana atmosfera in cui succedono cose anormali, che però sembrano svolgersi in modo credibile, l'obiettivo del produttore cinematografico è raggiunto. (James Whale)
la vita è uno stato mentale
- -MichaelMyers-
- Utente Avanzato
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 20:22
- Località: Pesaro
@ cris
Anche io allora sono vicino alla follia, in tutti gli horror durante TUTTI gli omicidi esulto sempre
@ smonty
nel secondo non si vede il cadavere del Dr. Gordon, ma solo il suo piede, infatti lessi sull'imdb che o nel V o nel VI episodio si tornerà a parlare di lui
Anche io allora sono vicino alla follia, in tutti gli horror durante TUTTI gli omicidi esulto sempre

@ smonty
nel secondo non si vede il cadavere del Dr. Gordon, ma solo il suo piede, infatti lessi sull'imdb che o nel V o nel VI episodio si tornerà a parlare di lui

"Avevo capito che negli occhi di quel ragazzo
non c'era altro che il male"
Maratona: visti tutti i Saw... sono un po' scosso, ma posso dire che il primo supera tutti gli altri di gran lunga (acqua calda?) e che il prossimo perderà definitivamente fascino con la probabile uscita di scena (a meno di improbabili prequel... ma già questo IV a sprazzi lo è) di Tobin Bell
This is wrong place to get tired, George!
Visto oggi pomeriggio, sinceramente pensavo fosse molto peggio!!! mi è piaciuto molto, anche perchè narra come tutto ebbe inizio, e queste cose a me piacciono parecchio! L'unica nota dolente è che le trappole cominciano ad essere ripetute o veramente brutte rispetto agli episodi precedenti...In attesa del V...
Voto: 7 1/2
In definitiva:
SAW: 9
SAW II:7
SAW III:8
SAW IV:7 7 1/2

Voto: 7 1/2
In definitiva:
SAW: 9
SAW II:7
SAW III:8
SAW IV:7 7 1/2

[align=center]Save the cheerleader. Save the World.[/align]
[align=center]
[/align]
[align=center]

Ho visto Saw 4 e secondo me, pur essendo un discreto film, è il peggiore della saga. Tuttavia si avverte la sensazione che questo sia un film "trait-d'union” perché mette molta carne a cuocere e aumenta l'attesa, almeno personalmente parlando, di un prossimo film. Complimenti agli ideatori della saga (che ritengo la migliore degli ultimi anni) che sanno sempre inventarsi qualcosa di nuovo e sorprendente (per non parlare degli enigmi machiavellicamente diabolici) e anche in questo film il finale è uno spettacolo!
Anche la scena iniziale dell'autopsia è da applausi
Voto: 6,5

Voto: 6,5
Perché sentiamo la necessità di chiacchierare di puttanate, per sentirci a nostro agio? È solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale, quando puoi chiudere quella c*zz* di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.
La mia collezione...
Mia Wallace (Uma Thurman) - Pulp Fiction
La mia collezione...
- -MichaelMyers-
- Utente Avanzato
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 20:22
- Località: Pesaro
Bell ci sarà anche nel 5Siddartha ha scritto:Maratona: visti tutti i Saw... sono un po' scosso, ma posso dire che il primo supera tutti gli altri di gran lunga (acqua calda?) e che il prossimo perderà definitivamente fascino con la probabile uscita di scena (a meno di improbabili prequel... ma già questo IV a sprazzi lo è) di Tobin Bell

"Avevo capito che negli occhi di quel ragazzo
non c'era altro che il male"