Leggendo il tuo trattato sul sub, non ho ben capito questa frase:
"Molti sub attivi hanno la manopola del crossover, per cui tale valore può essere anche impostato direttamente dal sub, ma sarebbe meglio impostare al massimo la manopola del sub e poi regolare il valore dall’amplificatore"
In che senso impostare al massimo? Porto la manopola a 40hz o a 180hz?
Allora, il crossover deve essere regolato o dall'amplificatore o dal sub.
Se tu regoli dal sub ad. es. 60 hz, significa che il sub riprodurrà tutte le frequenze al di sotto di tale valore.
Se, contemporaneamente, imposti dal menù dell'amplificatore 80 hz, l'amplificatore invierà al sub tutte le frequenze al di sotto di 80, ma poichè il crossover del sub è tarato a 60, il sub riprodurrà solo le frequenze al di sotto dei 60 hz.
E quelle tra 60 e 80 ?
Non le riproduce, le hai perse.
Ecco che questa regolazione è sbagliata.
Proprio per evitare questi errori, molti consigliano, soprattutto ai non esperti, di non effettuare tagli dal sub, quindi impostare il valore massimo (in genere 180 hz) sul sub e poi effettuare la regolazione dall'amplificatore.
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
E aggiungo che impostando la frequenza del crossover del sub al massimo si evitano (o almeno si riducono sensibilmente) eccessive rotazioni di fase nel segnale che effettivamente verrà riprodotto dal sub, con un conseguente miglioramento della resa sonora.
Grazie.
Quindi imposto il crossover del sub a 180HZ.
Imposto sull' ampli 80hz per cassa centrale, 60hz per le casse frontali.
In questo modo, teoricamente, le frequenze del centrale al di sotto di 80hz vanno al sub, le frequenze delle frontali al di sotto dei 60hz vengono trasmesse al sub.
Impostando il crossover del sub a 180hz non c' è il rischio che tutte le frequenze al di sotto dei 180hz vengono inviate al sub? Non si crea un conflitto tra ampli e sub?
Vi ringrazio ancora.