Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
digital
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2723
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2010, 15:16
Località: Pisa

Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Messaggio da digital »

Immagine
Arrivatomi or ora questo nuovo dvd Golem, lo vado pertanto velocemente a commentare. Il video in 4/3 in b/n è ottimamente restaurato (han presumibilmente utilizzato il video del dvd contenuto nel cofanetto Glenn Ford: Undercover Crimes). Per quanto riguarda l'audio vi è come sempre la doppia opzione italiano-inglese. L'audio italiano è per nostra sfortuna un mero doppiaggio non d'epoca, malgrado ciò le voci non sono particolarmente pessime, e dunque lo si può fruire tranquillamente, anche perché non vi è alcun disturbo di sorta. Il film dura complessivamente 79' 02'', e all'inizio compare il logo della Columbia. Niente extra, e niente sottotitoli, more solito.

:-21
Avatar utente
digital
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2723
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2010, 15:16
Località: Pisa

Re: Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Messaggio da digital »

Finalmente me lo son visto tutto : filmetto niente di che, ma dignitoso, mentre il doppiaggio italiano non d'epoca è piuttosto indecente.
Ad ogni modo, ho notato una roba alquanto bizzarra a 26'13'' sino a 26'26'': in sottofondo vi è infatti come una telefonata tra due tizi, avete capito bene, sentire per credere :
http://sendbox.fr/pro/17zesqebaseu/il_cerchio.mp3.html
:-27
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Messaggio da March Hare »

digital ha scritto:Ad ogni modo, ho notato una roba alquanto bizzarra a 26'13'' sino a 26'26'': in sottofondo vi è infatti come una telefonata tra due tizi, avete capito bene, sentire per credere :
http://sendbox.fr/pro/17zesqebaseu/il_cerchio.mp3.html
:-27
Fantastico :-27 tanto più che a 6'' dall'inizio del file mi sembra di sentir dire "Vota Antonio" :-)
Immagine
Avatar utente
digital
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2723
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2010, 15:16
Località: Pisa

Re: Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Messaggio da digital »

March Hare ha scritto:
digital ha scritto:Ad ogni modo, ho notato una roba alquanto bizzarra a 26'13'' sino a 26'26'': in sottofondo vi è infatti come una telefonata tra due tizi, avete capito bene, sentire per credere :
http://sendbox.fr/pro/17zesqebaseu/il_cerchio.mp3.html
:-27
Fantastico :-27 tanto più che a 6'' dall'inizio del file mi sembra di sentir dire "Vota Antonio" :-)
Hahahaha è vero! :-27
joseph
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 281
Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 20:57
Località: PALERMO

Re: Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Messaggio da joseph »

Anche nella mia vecchia registrazione anni 90 da Rai 2, si sente questa telefonata in sottofondo, ovvio
che nel dvd hanno usato questo passaggio televisivo. Se controllate L'OMBRA DEL PASSATO, scena quando
Marlowe sogna perché drogato, si sentono sovrapposte alla voce narrante del protagonista delle voci in sottofondo.
Da dvd Columbia RKO. Ma come cavolo ridoppiavano!!
zasor56
Utente
Utente
Messaggi: 818
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 23:04

Re: Il cerchio si chiude (1947) di Richard Wallace - Golem -

Messaggio da zasor56 »

Immagine

Il Cerchio si chiude (Framed), noir, Usa, 1947, b/n) - di Richard Wallace
Edizione: Golem, 2013, dvd singolo strato (3,76 gb)
Audio: Italiano, Inglese
Sottotitoli: Nessuno
Durata: 1.19'.02''
Schermo: 4:3
Standard: Pal
Extra: trailer originale, poster e locandine.

Interessante noir “da camera” (dato il numero esiguo degli attori che ne fanno parte) che, pur non discostandosi molto dallo schema imposto dal genere, offre dei momenti di sicuro interesse ed un finale non scontato.
Glenn Ford è lo sbandato che capita quasi per caso in una cittadina in cui conosce la dark lady di turno (Janis Carter, davvero molto bella e brava) di cui finisce per innamorarsi, senza sapere che…

Personalmente il doppiaggio (credo non originale) presente sul dvd mi è sembrato tutto sommato ben fatto (disturbi di cui hanno già parlato altri a parte, comunque minimi rispetto alla traccia che resta sempre chiara e senza fruscii di fondo); soprattutto la doppiatrice italiana della Carter mi è sembrata particolarmente adatta alla parte, con toni pacati e alo stesso tempo seducenti molto in linea con il personaggio.

La traccia originale inglese è ancora più chiara di quella italiana, oltre che di volume più alto, e si ascolta con piacere, grazie anche alla dizione molto chiara dei tre protagonisti principali. Anche il titolo inglese (“Incastrato”) mi è sembrato più attinente alla trama.

La qualità d’immagine è più che buona; di questo film, ormai fuori catalogo, è in uscita in questi giorni una nuova edizione “rimasterizzata in hd”, o almeno così è scritto sulla copertina. Consigliato.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
la copertina dell'edizione in uscita il 9.12.2020
I want more life... father!
Rispondi