Allora ... in Italia di animazione sperimentale o di paesi diversi dai soliti USA e Giappone trovi praticamente nulla.
La Cover della raccolta che hai postato è il primo di 4DVD
"I Maestri dell'Animazione Russa". Io li ho tutti e 4.
Si tratta di una collana ideata in USA e poi uscita anche da noi due anni fa.
In Italia doveva giovarsi del commento audio di Bendazzi, che presentò anche l'Opera al Festival Internazionale di Chiavari.
Purtroppo poi litigò con la CasaEditrice e dal secondo DVD è sparito il suo commento.
La cosa è un danno non da poco trattandosi di opere piuttosto difficili e che necessitano di una guida colta per essere apprezzate.
Nel primo volume è contenuto Il Racconto dei Racconti di Yuri Norstein che è stato giudicato in America da una commissione internazionale il miglior lavoro cinematografico animato di tutti i tempi. (In verità io l'ho visto e pur essendo molto originale nella animazione non lo trovo così universale ed immediato come una vera opera d'arte dovrebbe essere).






Oltre a questa collana possiedo (e te la consiglio) una seconda collana di animatori russi che è uscita in America (Audio e subtitles ENG, FRA e ESP) curata da Michail Barishnicov
"Stories from my Childhood" tra cui ci sono i lavori da Atamanov , l'autore della Regina delle Nevi . Il doppiaggio Inglese si avvale di attori del calibro di Kathleen Turner , Kirsten Dunst , Jim Belushi , Jessica Lange, Timothy Dalton e Sarah Jessica Parker.






Altra opera antologica meravigliosa è la Raccolta in 7 DVD + Book del Maestro Canadese Norman McLaren,
"Norman McLaren - The Master's Edition" che in Italia commercializzata RaiTrade , ma si tratta dell'edizione Canadese in Inglese e Francese. Troverai opere a collage , silhouettes, pittura e 'incisione diretta su pellicola, pixillation , stop motion ed altre tecniche sperimentali. Il volume tra l'altro è bellissimo anche come veste grafica.



Altra opera molto particolare è
"Shakespeare: The Animated Tales" una produzione della BBC realizzata da animatori russi , che hanno trasposto in animazione le Opere Teatrali di Shakespeare.Il livello della animazione è davvero meraviglioso, trattandosi peraltro di un prodotto realizzato per la televisione. Le tecniche vanno dalla cell animation, alla stop motion , alla pittura su vetro.

Ancora potrei consigliarti una raccolta di corti animati , di genere sperimentale della scuola franco - belga
"aaa 30 ans d'animation"



Questi sono tutti DVD che ho in casa, di animazione "alternativa" alla USA e Giapponese.
Poi non saprei se ti servono latre info chiedimi pure, e se posso rispondo.