Sarà, ma è andato in onda per la prima volta in Rai circa una trentina di anni fa, non so se tuo fratello lo vedeva a 3/4 anni, ma io ero un pò più grande
Saluti
Klaatu Barada Nikto!(The Day the Earth Stood Still)
nocciolo ha scritto:Sarà, ma è andato in onda per la prima volta in Rai circa una trentina di anni fa, non so se tuo fratello lo vedeva a 3/4 anni, ma io ero un pò più grande
Saluti
Oh porca vacca, hai ragione: trasmesso nel 1977, pare. Hai pure indovinato l'eta' del pargolo, tra l'altro
Vorrei altresi' fare incidentalmente notare che ai tempi la visione di certi programmi televisivi era dedicata e quasi interamente fruita da bambini piccoli: lo sdoganamento per i trenta/quarantenni alle prese con Lady Oscar o Remi e' roba recente
Ricordo perfettamente una puntata in cui tutti erano stati catturati. Allora a Vicky viene un'idea geniale: fa digrignare i denti a tutta la tribù per nascondere il rumore della lima con cui segava le sbarre! ^__^
ho ancora in mente Vicky che si strofina sotto gli occhi e sul naso e poi schiocca le dita....
"Ognuno è uno stupido per cinque minuti al giorno. Ricordarsi di non progettare un omicidio in quei cinque minuti.." (Riccardo Raccis - Il paradosso di Plazzi)
Splendida notizia!
Prima dell'invasione nipponico-robotica era uno dei miei favoriti, insieme a Wile E. Coyote, Braccobaldo e C.
Ricordo benissimo le domeniche mattina trascorse in compagnia del simpaticissimo eroe
Come sempre, l'effetto nostalgia procurerà al mio portafoglio un ulteriore svuotamento...
Bellissimo Vicky Il Vichingo, un piccolo MacGyver che risolveva i problemi con intelligenza e humour!
Mi ricordo la puntata dove scongiura la guerra tra il suo villaggio e uno vicino per il controllo di un fiume progettando un acquedotto che unisce due colline...
Ultima modifica di Aladar il lunedì 18 dicembre 2006, 18:53, modificato 1 volta in totale.
Barbazza ha scritto:
Vorrei altresi' fare incidentalmente notare che ai tempi la visione di certi programmi televisivi era dedicata e quasi interamente fruita da bambini piccoli: lo sdoganamento per i trenta/quarantenni alle prese con Lady Oscar o Remi e' roba recente
Semplicemente perché i trenta/quarantenni di oggi sono i bambini piccoli di allora
Barbazza ha scritto:
Vorrei altresi' fare incidentalmente notare che ai tempi la visione di certi programmi televisivi era dedicata e quasi interamente fruita da bambini piccoli: lo sdoganamento per i trenta/quarantenni alle prese con Lady Oscar o Remi e' roba recente
Semplicemente perché i trenta/quarantenni di oggi sono i bambini piccoli di allora
Certo, solo che e' indubbio un cambiamento di rotta: i trentenni di allora non guardavano i cartoni, (alcuni di)quelli di ora si'. Era una semplice testimonianza disgiunta da qualsiasi giudizio morale
Barbazza ha scritto:Certo, solo che e' indubbio un cambiamento di rotta: i trentenni di allora non guardavano i cartoni, (alcuni di)quelli di ora si'. Era una semplice testimonianza disgiunta da qualsiasi giudizio morale
Sì, certo, anch'io non do nessun giudizio morale, intendevo dire che questo cambiamento di rotta dipende anche dall'effetto nostalgia.
(e il mio nick ed avatar lo stanno a testimoniare )