Connessione biwiring.

Per tutte le domande e gli approfondimenti tecnici su DVD e cinema in casa.

Moderatori: darkglobe, Billy, Mr. nessuno

Rispondi
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Connessione biwiring.

Messaggio da Pinmax86 »

Ciao a tutti,
che differenze ci sono tra il collegamento biwiring e il collegamento "standard"? :conf
Grazie,
:-9
Avatar utente
lorbull
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6048
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2005, 1:03
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da lorbull »

...nel fatto che è un bi-cablaggio, fai prima a leggere qui

http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html

:-9
Immagine
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Grazie Lordbull.
La mia cassa (Indiana Line Arbour 5,30) ha due coppie di morsetti per il biwiring, il problema è che non c' è scritto "high e low" oppure "woofer e tweeter" come dice TNT.
Come faccio a collegare correttamente il cavo biwiring?
Grazie ancora.
Avatar utente
lorbull
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6048
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2005, 1:03
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da lorbull »

Hai guardato sul manuale se è indicato ?
In ogni caso il collegamento è questo
http://www.afdigitale.it/edisport/afdig ... enDocument
http://www.afdigitale.it/edisport/afdig ... enDocument

Con impianti non di punta però le differenze sono inesistenti e condivido il pensiero di AF, anche se provare non ti costa nulla :)

Si tratta di due modalità di collegamento tra amplificatore e diffusore. Prerequisito affinché sia il bi-wiring che il bi-amping siano realizzabili è che i diffusori presentino i doppi morsetti (che nell’utilizzo normale saranno cavallottati tra loro) uno per la sezione medio alta e l’altro per la sezione bassa. Il bi-wiring, che è la pratica più semplice, ma probabilmente anche del tutto inutile, consiste nel collegare con due cavi separati, invece che con uno solo, i morsetti di uscita dell’amplificatore alle due coppie di morsetti della cassa. Il risultato è praticamente nullo: lo stadio di amplificazione resta uno, semplicemente si arriva ai morsetti dei diffusori con due cavi diversi ma elettricamente connessi tra loro ai morsetti dell’ampli.
Cosa ben diversa è il bi-amping che prevede che vengano usati due stadi di potenza separati per ognuno delle due coppie di morsetti della cassa; in questo modo si ha il vantaggio di eliminare qualsiasi tipo di intermodulazione tra la sezione medio-alta e quella bassa; infatti in un collegamento tradizionale, c’è il rischio, quando i bassi anche per pochissimi istanti richiedono grosse potenze, che lo stadio di alimentazione non riesca a garantire prestazioni stabili e costanti alla sezione medio-alta. Per ovviare a questo problema di utilizzano due stadi di potenza separati per ogni canale, cosa che porta sì dei vantaggi ma che fa lievitare i costi in maniera notevole. In ogni caso - questo è il nostro parere - non vale la pena di passare a un’architettura bi-amping se non si può farlo in maniera assolutamente rigorosa, ovverosia con amplificatori uguali o dalla timbrica e dalla curva di risposta praticamente identiche: il progetto dei diffusore è pensato per lavorare con un pilotaggio assolutamente omogeneo tra sezione bassa e sezione medio-alta e quindi avventurarsi in bi-amping “artigianali” ottenuti recuperando vecchi amplificatori diversi tra loro non può portare a risultati migliori di quanto non si possa ottenere con un buon amplificatore collegato in maniera tradizionale.


:-21
Immagine
Avatar utente
fabiucci
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 28 febbraio 2004, 5:22
Località: Trieste

Messaggio da fabiucci »

Diciamo anche che avendo l'accortezza di utilizzare amplificatori decenti e cavi studiati con un minimo d'intelligenza qualche beneficio lo si ha.
LA MUSICA VA ASCOLTATA IN STEREO, PERDINCIBACCO
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Il problema è che i morsetti delle casse predisposte per il bi-wiring per essere utilizzati anche in mono-wiring sono collegati tra loro
con delle lamelle dorate di scarsa qualità che peggiorano notevolmente il suono.

Ecco perchè è consigliabile sostituire tali lamelle con dei cavi di potenza della stessa sezione di quelli usati per collegare le casse all'amplificatore,
oppure, meglio ancora, utilizzare un cavo (anche autocostruito ;) )
che parte dal polo positivo o negativo dell'amplificatore e poi si biforca per essere collegato a 2 morsetti della stessa polarità delle casse.
In quest'ultimo caso i 4 morsetti delle casse sono tutti utilizzati con ovvio beneficio per la qualità sonora.
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Ciao Nessuno,
indovina un pò?
I cavi per la connessione in biwiring me li sta costruendo il sig. Rigotti.
Ho scelto il modello TOP, il più bello che produce.
Speriamo di avere davvero qualche beneficio rispetto ad un cavo tradizionale.

Nel frattempo ho spostato il cavo supra ,che utilizzo, nei morsetti superiori perchè collegati al tweeter.
Ho letto che è meglio collegare il cavo monowiring ai morsetti degli alti piuttosto che hai morsetti dei bassi. A orecchio non noto differenze. :conf

:-9
Avatar utente
Dekyon
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 226
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 10:04
Località: Ancona

Messaggio da Dekyon »

Pinmax86 ha scritto:indovina un pò?
I cavi per la connessione in biwiring me li sta costruendo il sig. Rigotti.
Ho scelto il modello TOP, il più bello che produce.
Speriamo di avere davvero qualche beneficio rispetto ad un cavo tradizionale.
Bè, speriamo davvero! Sennò ci farei una bella figuraccia! :roll:
Scusate l'intromissione ragazzi, ma visto che ogni tanto mi tirate in ballo mi faccio sentire...
Pinmax86 ha scritto:Nel frattempo ho spostato il cavo supra ,che utilizzo, nei morsetti superiori perchè collegati al tweeter.
Ho letto che è meglio collegare il cavo monowiring ai morsetti degli alti piuttosto che hai morsetti dei bassi. A orecchio non noto differenze. :conf
:-9
In realtà la cosa migliore sarebbe quella di collegare il cavo + al morsetto + degli alti, e il cavo - al morsetto - bei bassi. Ed ovviamente, come avete già detto, sostituire le lamelle con dei pezzi di cavo.
Anche meglio potete fare così: spellate 5/6 centimetri dell'estremità del cavo, e magari passate anche una stagnatina per evitare che si sfilacci. Poi usate questo terminale "lungo" per collegare tutti e due i morsetti, facendolo passare per i fori della vite (se ci sono). In questo modo evitate sia le placchette che gli spezzoni aggiuntivi, facilitandovi non poco il lavoro di collegamento
Gianluca "Dekyon" Rigotti
g.rigotti@fastnet.it


Catena Audio: Meccanica CD NorthstarDesign "192 Transport" rev.B; DAC NorthstarDesign "Extremo"; Pre di linea full tube Estro Armonico "L'Heur Bleu"; Finali mono Estro Armonico (senza nome) full tube con 300B (8 watt cad.); Diffusori Estro Armonico "Overtour Grand ES"; Cavi autoprodotti.
Catena Video: HTPC DanFed custom; Proiettore fullhd Mitsubishi "HC5000"; Sintoampli Marantz "SR5400 Ose"; Frontali Infinity "Alpha20" modificati; Centrale Infinity "AlphaCenter" modificato; Posteriori Infinity "Alpha10"; Sub JBL "Tlx Sub 125" modificato; Schermo Peroni 105"; Telecomando Philips "Pronto TSU3000"; Cavi autoprodotti;
La mia Collezione Video (work in progress)
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Pinmax86 ha scritto:Ciao Nessuno,
indovina un pò?
I cavi per la connessione in biwiring me li sta costruendo il sig. Rigotti.
Ho scelto il modello TOP, il più bello che produce.
Speriamo di avere davvero qualche beneficio rispetto ad un cavo tradizionale.
Ottima scelta, non ti preoccupare che il risultato è davvero notevole, anch'io ho gli stessi cavi e sono molto soddisfatto ! :)
Con il tempo, poi, suoneranno sempre meglio ;)
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Dekyon ha scritto:Scusate l'intromissione ragazzi, ma visto che ogni tanto mi tirate in ballo mi faccio sentire...
E' un piacere ed un onore averti tra noi :)
Compatibilmente con i tuoi impegni, spero tu possa farci visita con una certa regolarità, anche perchè su queste pagine ho spesso consigliato i tuoi cavi e piano piano si sta formando un tuo fans club. ;)
Saluti.
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
Dekyon
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 226
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 10:04
Località: Ancona

Messaggio da Dekyon »

nessuno ha scritto:E' un piacere ed un onore averti tra noi :)
Compatibilmente con i tuoi impegni, spero tu possa farci visita con una certa regolarità, anche perchè su queste pagine ho spesso consigliato i tuoi cavi e piano piano si sta formando un tuo fans club. ;)
Ohé dico... hai intenzione di farmi arrossire? :oops: Sono felicissimo del fatto che in questi lidi state "seminando"... anche perché il "raccolto" non è indifferente. :-3

Prometto che cercherò di essere più presente, ma se ciò non dovesse accadere perdonatemi: i miei impegni di moderazione su forumeye, il lavoro (ogni tanto tocca anche lavorare in ufficio, altimenti non si mangia...) occupano già tutto il tempo a disposizione... e magari anche qualcosina in più. :roll:
In ogni caso oggi sarò sempre collegato a leggere il forum e a sparacchiare qualche post qui e la... :-23
Gianluca "Dekyon" Rigotti
g.rigotti@fastnet.it


Catena Audio: Meccanica CD NorthstarDesign "192 Transport" rev.B; DAC NorthstarDesign "Extremo"; Pre di linea full tube Estro Armonico "L'Heur Bleu"; Finali mono Estro Armonico (senza nome) full tube con 300B (8 watt cad.); Diffusori Estro Armonico "Overtour Grand ES"; Cavi autoprodotti.
Catena Video: HTPC DanFed custom; Proiettore fullhd Mitsubishi "HC5000"; Sintoampli Marantz "SR5400 Ose"; Frontali Infinity "Alpha20" modificati; Centrale Infinity "AlphaCenter" modificato; Posteriori Infinity "Alpha10"; Sub JBL "Tlx Sub 125" modificato; Schermo Peroni 105"; Telecomando Philips "Pronto TSU3000"; Cavi autoprodotti;
La mia Collezione Video (work in progress)
Avatar utente
fabiucci
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 28 febbraio 2004, 5:22
Località: Trieste

Messaggio da fabiucci »

Dekyon ha scritto:Scusate l'intromissione ragazzi, ma visto che ogni tanto mi tirate in ballo mi faccio sentire...
Salve bell'uomo, indovina chi sono? :-9
LA MUSICA VA ASCOLTATA IN STEREO, PERDINCIBACCO
Avatar utente
Dekyon
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 226
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 10:04
Località: Ancona

Messaggio da Dekyon »

Bella domanda. Dammi un aiutino... :?:
Gianluca "Dekyon" Rigotti
g.rigotti@fastnet.it


Catena Audio: Meccanica CD NorthstarDesign "192 Transport" rev.B; DAC NorthstarDesign "Extremo"; Pre di linea full tube Estro Armonico "L'Heur Bleu"; Finali mono Estro Armonico (senza nome) full tube con 300B (8 watt cad.); Diffusori Estro Armonico "Overtour Grand ES"; Cavi autoprodotti.
Catena Video: HTPC DanFed custom; Proiettore fullhd Mitsubishi "HC5000"; Sintoampli Marantz "SR5400 Ose"; Frontali Infinity "Alpha20" modificati; Centrale Infinity "AlphaCenter" modificato; Posteriori Infinity "Alpha10"; Sub JBL "Tlx Sub 125" modificato; Schermo Peroni 105"; Telecomando Philips "Pronto TSU3000"; Cavi autoprodotti;
La mia Collezione Video (work in progress)
Avatar utente
fabiucci
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 28 febbraio 2004, 5:22
Località: Trieste

Messaggio da fabiucci »

Per mille motivi è da un pò che non ci si legge, guarda il mio avatar e cerca qualcosa di simile nel topic sui cavi in HTEye.

Ah, prima che mi dimentico, benvenuto.
























PS: Senza farti perdere tempo, sono il ramax di EE.
LA MUSICA VA ASCOLTATA IN STEREO, PERDINCIBACCO
Avatar utente
Dekyon
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 226
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 10:04
Località: Ancona

Messaggio da Dekyon »

Ah, birbantone! :-9
Ok, basta caxxeggiare, altrimenti ci sbattono fuori... :-3
Gianluca "Dekyon" Rigotti
g.rigotti@fastnet.it


Catena Audio: Meccanica CD NorthstarDesign "192 Transport" rev.B; DAC NorthstarDesign "Extremo"; Pre di linea full tube Estro Armonico "L'Heur Bleu"; Finali mono Estro Armonico (senza nome) full tube con 300B (8 watt cad.); Diffusori Estro Armonico "Overtour Grand ES"; Cavi autoprodotti.
Catena Video: HTPC DanFed custom; Proiettore fullhd Mitsubishi "HC5000"; Sintoampli Marantz "SR5400 Ose"; Frontali Infinity "Alpha20" modificati; Centrale Infinity "AlphaCenter" modificato; Posteriori Infinity "Alpha10"; Sub JBL "Tlx Sub 125" modificato; Schermo Peroni 105"; Telecomando Philips "Pronto TSU3000"; Cavi autoprodotti;
La mia Collezione Video (work in progress)
Rispondi