che differenze ci sono tra il collegamento biwiring e il collegamento "standard"?

Grazie,

Moderatori: darkglobe, Billy, Mr. nessuno
Bè, speriamo davvero! Sennò ci farei una bella figuraccia! :roll:Pinmax86 ha scritto:indovina un pò?
I cavi per la connessione in biwiring me li sta costruendo il sig. Rigotti.
Ho scelto il modello TOP, il più bello che produce.
Speriamo di avere davvero qualche beneficio rispetto ad un cavo tradizionale.
In realtà la cosa migliore sarebbe quella di collegare il cavo + al morsetto + degli alti, e il cavo - al morsetto - bei bassi. Ed ovviamente, come avete già detto, sostituire le lamelle con dei pezzi di cavo.Pinmax86 ha scritto:Nel frattempo ho spostato il cavo supra ,che utilizzo, nei morsetti superiori perchè collegati al tweeter.
Ho letto che è meglio collegare il cavo monowiring ai morsetti degli alti piuttosto che hai morsetti dei bassi. A orecchio non noto differenze.![]()
Ottima scelta, non ti preoccupare che il risultato è davvero notevole, anch'io ho gli stessi cavi e sono molto soddisfatto !Pinmax86 ha scritto:Ciao Nessuno,
indovina un pò?
I cavi per la connessione in biwiring me li sta costruendo il sig. Rigotti.
Ho scelto il modello TOP, il più bello che produce.
Speriamo di avere davvero qualche beneficio rispetto ad un cavo tradizionale.
E' un piacere ed un onore averti tra noiDekyon ha scritto:Scusate l'intromissione ragazzi, ma visto che ogni tanto mi tirate in ballo mi faccio sentire...
Ohé dico... hai intenzione di farmi arrossire?nessuno ha scritto:E' un piacere ed un onore averti tra noi
Compatibilmente con i tuoi impegni, spero tu possa farci visita con una certa regolarità, anche perchè su queste pagine ho spesso consigliato i tuoi cavi e piano piano si sta formando un tuo fans club.