Magnifica notizia, Marchese, allora ci sono buone speranze. Cominciamo ad incrociare le dita fin d'ora!
Di nuovo grazie per la risposta, caro Marchese
Intanto è prenotabile anche su dvd-store
In questi giorni mi sono riguardato L'orgoglio degli Amberson. Me lo sono guardato in lingua originale ma ho rivisto qualche scena nella versione doppiata.
Ho letto che si tratta di un ridoppiaggio abbastanza recente (anni 70/80) e poiché ho trovato alcune voci non particolarmente buone e complessivamente, comunque, un doppiaggio non ottimo, ero curioso di sapere se esiste in qualche modo la possibilità di ascoltare il doppiaggio originale.
Countermanda ha scritto:In questi giorni mi sono riguardato L'orgoglio degli Amberson. Me lo sono guardato in lingua originale ma ho rivisto qualche scena nella versione doppiata.
Ho letto che si tratta di un ridoppiaggio abbastanza recente (anni 70/80) e poiché ho trovato alcune voci non particolarmente buone e complessivamente, comunque, un doppiaggio non ottimo, ero curioso di sapere se esiste in qualche modo la possibilità di ascoltare il doppiaggio originale.
Trovare il doppiaggio d'epoca credo sia difficilissimo, è stato ridoppiato negli anni Settanta per cui la traccia audio chissà che fine ha fatto, però può essere che venga recuperata miracolosamente per qualche festival!
Davvero il ridoppiaggio di L'orgoglio degli Amberson è così vecchio?
Io più o meno, sino all'anno scorso sulla tv locale della mia città (almeno cosi ricordo) l'ho beccato tre-quattro volte (hanno la mania di trasmettere a cicli), ricordo più o meno la voce del narratore essere di Emilio Cigoli, quella di Joseph Cotten/Giulio Panicali e non ricordo chi/Gianfranco Bellini, poi circa un mese dopo l'ultima messa in onda sono passati alla versione ridoppiata, e li io caduta morta.
Spero per loro e prego che non abbiano buttato via la probabile cassetta, altrimenti meritano di essere denunciati e fucilati, sti incompetenti e ignoranti come me.
Il ridoppiaggio di L'orgoglio degli Amberson è un'altro di quegli scempi!!!!!!!
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Countermanda ha scritto:ho trovato alcune voci non particolarmente buone e complessivamente, comunque, un doppiaggio non ottimo
Strano, perché i doppiatori della CDC anni '70 erano bravissimi. Per "L'orgoglio degli Amberson", Genna scrive che Joseph Cotten è ridoppiato dal mitico Pino Locchi (voce ufficiale di Sean Connery e Tony Curtis) e Agnes Moorehead è ridoppiata dalla brava Anna Miserocchi (voce principale di Anne Bancroft, ad esempio ne "Il laureato"): nomi piuttosto importanti... Il problema dei ridoppiaggi anni '70 è il loro essere poco incollati a film girati diversi decenni prima (addirittura in bianco e nero come gli Amberson), spesso il mix audio piatto e a volte la mancanza di colonna internazionale... magari i ridoppiatori non erano adatti ai volti degli attori degli Amberson, ma sulla loro bravura credo ci sia poco da dire.
TeresaLo ha scritto:Davvero il ridoppiaggio di L'orgoglio degli Amberson è così vecchio?
Io più o meno, sino all'anno scorso sulla tv locale della mia città (almeno cosi ricordo) l'ho beccato tre-quattro volte (hanno la mania di trasmettere a cicli), ricordo più o meno la voce del narratore essere di Emilio Cigoli, quella di Joseph Cotten/Giulio Panicali e non ricordo chi/Gianfranco Bellini
Per favore, contatta subito quell'emittente locale, ti scongiuro
Countermanda ha scritto:ho trovato alcune voci non particolarmente buone e complessivamente, comunque, un doppiaggio non ottimo
Strano, perché i doppiatori della CDC anni '70 erano bravissimi. Per "L'orgoglio degli Amberson", Genna scrive che Joseph Cotten è ridoppiato dal mitico Pino Locchi (voce ufficiale di Sean Connery e Tony Curtis) e Agnes Moorehead è ridoppiata dalla brava Anna Miserocchi (voce principale di Anne Bancroft, ad esempio ne "Il laureato"): nomi piuttosto importanti... Il problema dei ridoppiaggi anni '70 è il loro essere poco incollati a film girati diversi decenni prima (addirittura in bianco e nero come gli Amberson), spesso il mix audio piatto e a volte la mancanza di colonna internazionale... magari i ridoppiatori non erano adatti ai volti degli attori degli Amberson, ma sulla loro bravura credo ci sia poco da dire.
Come ho scritto nel topic del film dubito che se la Moorhead avesse recitato con lo stile impresso all'edizione italiana dalla Miserocchi sarebbe anche solo stata presa in considerazione per la nomination agli oscar.
Perde tutto il fascino della sua interpretazione.
March Hare ha scritto: Per favore, contatta subito quell'emittente locale, ti scongiuro
Da tempo mi sto schiaffeggiando da sola per aver perso la registrazione.
Interessandomi un altro film ho provato a contattarli, ma senza risultato.
Se ti passo in PM le indicazioni ci vuoi provare tu?
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Parliamo de "Il Tesoro dell'Africa" 1954 che non esiste in dvd, quella passate ieri era la famosa edizione dal ridoppiaggio più brutto che si sia mai fatto!
Nella edizione d'epoca Bogart era Emilio Cigoli, la Jones era Rosetta Calavetta e la Lollobrigida era Lollobrigida!!!!!!
Peccato, speriamo che lo recuperino sennò il film è da buttare senza ripensamenti
Se volete evitarvi un gran mal di testa e di orecchie, NON accendete la TV domani tra le 14 e le 16 perché lo ritrasmetteranno su La7.
Certo che di questo recupero potrebbe interessarsi la Lollobrigida stessa: le premeva molto che nelle edizioni italiane e francesi dei suoi film hollywoodiani non venisse doppiata da altre attrici (al contrario della Loren, ad esempio), quindi dovrebbe battersi per riottenere questo film con l'audio d'epoca contenente la sua voce.
Parliamo de "Il Tesoro dell'Africa" 1954 che non esiste in dvd, quella passate ieri era la famosa edizione dal ridoppiaggio più brutto che si sia mai fatto!
Nella edizione d'epoca Bogart era Emilio Cigoli, la Jones era Rosetta Calavetta e la Lollobrigida era Lollobrigida!!!!!!
Peccato, speriamo che lo recuperino sennò il film è da buttare senza ripensamenti
Se volete evitarvi un gran mal di testa e di orecchie, NON accendete la TV domani tra le 14 e le 16 perché lo ritrasmetteranno su La7.
Certo che di questo recupero potrebbe interessarsi la Lollobrigida stessa: le premeva molto che nelle edizioni italiane e francesi dei suoi film hollywoodiani non venisse doppiata da altre attrici (al contrario della Loren, ad esempio), quindi dovrebbe battersi per riottenere questo film con l'audio d'epoca contenente la sua voce.
Dopo aver visto questo film, l'ho appositamente registrato perchè del ridoppiaggio ne avevo sentito parlar bene e letto ancor meglio, ho appunto cambiato opinione sui ridoppiaggi.
Che dire: splendido.
C'è da gioire a vedere queste cose, e ben vengano altri ridoppiaggi.
Bellissimo anche per come è stato mandato in onda: sulla risata finale di Bogart, senza il The End, e nemmeno un fugace titolo di coda è andata subitissimamente: Interno Giorno - Questo film è stato presentato ...
Magnifico
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Qualche giorno fa su una rete privata davano un musical in bianco e nero con Jack Haley (l'uomo di latta del Mago di Oz) e il doppiaggio era recente. Oggi finalmente mi sono ricordato d'indagare e, con i dati che ho raccolto dai miei 5 minuti di visione di questa trasmissione tv, sono riuscito a risalire al titolo: è "Higher and Higher" del 1943. Imdb riporta che il titolo italiano è "Il denaro non è tutto", ma tra parentesi scrive "DVD title". Ciò mi fa pensare che il film sia giunto in Italia direttamente in questa edizione su dischetto e che quindi sia un mai doppiato. Che ne dice il nostro grande Marchese?
In questa pagina, wikipedia dice che il DVD di "Circo a tre piste" è ridoppiato, ma questo DVD esiste veramente? Io su dvd-store non lo trovo...
Certo che ridoppiare Jerry Lewis è un reato che dovrebbe essere punito a norma di legge! Ma chi può eguagliare Carlo Romano come voce del comico più picchiato della storia del cinema?!
il titolo è stato messo credo proprio per l'edizione in dvd, in qualche passaggio televisivo mi è sempre sembrato di vederlo con il titolo originale "Higher and Higher".
Per quanto riguarda "Circo a tre piste" non è uscito in dvd (almeno da qualche ricerca fatti negli store), la voce nel doppiaggio italiano di Jerry Lewis era di Carlo Romano, ma il film è stato ridoppiato e se uscirà speriamo che riportino in vita il vecchio doppiaggio!
La settima vittima (1943, di Mark Robson) ed. Sinister, l'ho visto ieri, ed il doppiaggio in alcuni momenti pareva recente, in altri meno...
in ogni caso m'ha lasciato un po' perplesso sulla qualità. Ho cercato notizie in rete e sul forum ma non ne ho trovate. Le musiche parevano quelle originali, però i suoni sembravano a volte quelli finti dei ridoppiaggi '70 '80. Al di là se sia un ridoppiaggio o un mai doppiato, non mi pareva proprio un anni '40, però posso sbagliarmi, non sono per nulla un intenditore di voci, più che altro ho un po' di orecchio per le sonorità ed i mix. buona estate
Grazie a te Marchese, meglio così.
Per la cronaca, questa mattina l'ho rivisto, e devo correggermi purtroppo sulle musiche (presumo quelle sul parlato) che sono cambiate pure loro.
Salta agli occhi quella della scena del party, dove in originale c'è Al chiaro di luna di Beethoven e nel doppiaggio tv una musichetta qualsiasi (inutile dire che l'atmosfera della scena ne risente parecchio). Ho trovato molto bravo (e famoso, dei '70 credo) il doppiatore del dottore, gli altri così così (anche per un brutto mix audio), ed alcune voci di personaggi minori non troppo riuscite.
Ciao a tutti.
Visto ieri l'ottimo dvd Stormovie di L'Uomo del West.
Volevo chiedere se si tratta di un mai doppiato (le voci sono relativamente recenti - mi confermate Gary Cooper = Michele Kalamera?) oppure di un ridoppiaggio.
Grazie
Un saluto
é ridoppiato
Gary Cooper = Emilio Cigoli, Walter Brennan = Lauro Gazzolo, Dana Andrews = Adolfo Geri ...
Ultima modifica di rick_13 il mercoledì 25 agosto 2010, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:quote eliminato
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Marchese, ma ho un ricordo errato del film L'Uomo Del West?
Io ricordo Gary Cooper = Emilio Cigoli, Walter Brennan = Lauro Gazzolo, tu nella sceda riporti Gary Cooper = Romolo Costa, Walter Brennan = Corrado Racca
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Avevo notato infatti il tuo post prima del mio, ma avevo pensato a un mio o tuo errore, ma ora che mi ci fai riflettere abbiamo ragione sia io che tu!
L'uomo del West è del 1940, ma arrivato in Italia nel 1947, dunque in fase di uscita dalla guerra e visto da chissà chi.
Allora mi viene da pensare che il film in questione abbia il doppiaggio da segnalato dalla mia scheda, poi riproposto nella nuova riedizione degli anni Cinquanta con il doppiaggio che dici tu e alla fine per chiudere la frittata oggi è ridoppiato.
Un altro esempio è questo qui http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio ... elbengala/.
Di una cosa non sono a conoscenza con certezza: quanti furono i film che ebbero la sorte di essere rieditati negli anni Cinquanta e Sessanta nel doppiaggio!
L'uomo del West è uno di quei film che rientra in questo gruppo.
Ultima modifica di rick_13 il mercoledì 25 agosto 2010, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:quote eliminato
Cliffhanger - L'Ultima sfida - Edizione Universal ( Luglio 2010)
Da VOL :
pierlippa ha scritto:
Seiya 1990 ha scritto:L'Universal ha colpito ancora ... l'hanno ridoppiato :x :x :x
Grazie dell'info e aggiungo:
Il DVD del film è abbastanza povero: senza alcun contenuto extra, il film è presentato con audio inglese DD 5.1 con sottotitoli italiani obbligatori, oppure con audio italiano stereofonico 2.0 comprendente un nuovo doppiaggio del film (non lo storico doppiaggio del 1993 con la voce italiana di Stallone dell’epoca, Ferruccio Amendola) e senza sottotitoli italiani opzionali. Un film che meritava sicuramente qualcosa di più.
per fortuna ho l'edizione del cecco.
Seiya 1990 ha scritto:Sto resistendo alla tentazione di vomitare, è recitato da cani
Per fortuna, ho anch'io la due dischi della Cecchi Gori ... unica cosa positiva di quest'edizione sono i menù, almeno a me piacciono di più : :
Ma quando l'hanno ridoppiato!??!?! Da pochissimo, nemmeno sul sito di Antonio Genna si fa accenno a questa orribile versione :o : vorrei tanto sapere chi sono i doppiatori, recitano così a cane che sembrano presi dalla strada :| :| :|
Marchese ha scritto:
Avevo notato infatti il tuo post prima del mio, ma avevo pensato a un mio o tuo errore, ma ora che mi ci fai riflettere abbiamo ragione sia io che tu!
L'uomo del West è del 1940, ma arrivato in Italia nel 1947, dunque in fase di uscita dalla guerra e visto da chissà chi.
Allora mi viene da pensare che il film in questione abbia il doppiaggio da segnalato dalla mia scheda, poi riproposto nella nuova riedizione degli anni Cinquanta con il doppiaggio che dici tu e alla fine per chiudere la frittata oggi è ridoppiato.
Un altro esempio è questo qui http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio ... elbengala/.
Di una cosa non sono a conoscenza con certezza: quanti furono i film che ebbero la sorte di essere rieditati negli anni Cinquanta e Sessanta nel doppiaggio!
L'uomo del West è uno di quei film che rientra in questo gruppo.
Già.
I primi film di Gary Cooper e Clarke Gable che arrivano in Italia venivano affidati come voce a Romolo Costa e poi negli anni cinquanta/sessanta furono rieditati con la voce di Emilio Cigoli.
Si mi ero scordata di questa cosa.
Se non ricordo ancora male, la seconda volta che ho visto questo film, e ultima visione, risale a circa quindici/vent'anni fa, quasi un sogno ... quella con Cigoli, intendiamoci!!!!
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Cliffhanger - L'Ultima sfida - Edizione Universal ( Luglio 2010)
Da VOL :
pierlippa ha scritto:
Seiya 1990 ha scritto:L'Universal ha colpito ancora ... l'hanno ridoppiato :x :x :x
Grazie dell'info e aggiungo:
Il DVD del film è abbastanza povero: senza alcun contenuto extra, il film è presentato con audio inglese DD 5.1 con sottotitoli italiani obbligatori, oppure con audio italiano stereofonico 2.0 comprendente un nuovo doppiaggio del film (non lo storico doppiaggio del 1993 con la voce italiana di Stallone dell’epoca, Ferruccio Amendola) e senza sottotitoli italiani opzionali. Un film che meritava sicuramente qualcosa di più.
per fortuna ho l'edizione del cecco.
Seiya 1990 ha scritto:Sto resistendo alla tentazione di vomitare, è recitato da cani
Per fortuna, ho anch'io la due dischi della Cecchi Gori ... unica cosa positiva di quest'edizione sono i menù, almeno a me piacciono di più : :
Ma quando l'hanno ridoppiato!??!?! Da pochissimo, nemmeno sul sito di Antonio Genna si fa accenno a questa orribile versione :o : vorrei tanto sapere chi sono i doppiatori, recitano così a cane che sembrano presi dalla strada :| :| :|
Devo recuperare l'edizione doppio disco del cecco, e pensare che molte volte l'ho snobbata perfino quando me la sono trovata davanti a 10 euro!
Il ridoppiaggio per un film del '93 è pura follia, è poi Sly non è mai stato ridoppiato, vergogna!