USA 1985/1989/1990 (2002)  - 111'  104'  113'  regia: Robert Zemeckis  cast: Michael J.Fox, Christopher Lloyd

ACQUISTA
Ritorno al futuro - la trilogia

Back to the future - The trilogy
video: aspect ratio 1.85:1, formato anamorfico
audio: Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1), Italiano (DTS 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese, Croato, Serbo, Sloveno

extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, 

La lista degli altri extra si trova nel box di ogni disco.

produzione: Universal

DISCO 1: Ritorno al futuro (1985)

extra: Commento audio del regista Robert Zemeckis e del produttore Bob Gale*, Il making of di "Back to the future" (14'29'')*, Girando la trilogia: Capitolo 1 (15'30'')*, Papere sul set (2'45'')*, Prove trucco originali (2'18'')*, Scene eliminate (8'50''), Lo sapevate che?:Aneddoti animati della Universal, Archivi della produzione: design e foto dietro le quinte, Comparazione tra storyboard e film di due scene, Trailer cinematografico

1985, Hill Valley. Marty McFly (Michael J.Fox) è un giovane studente di liceo, appassionato della chitarra e con una grande amicizia con uno scienziato molto eccentrico: Emmett "Doc" Brown (Christoper Lloyd).

L'ultima creazione dell'inventore è una macchina del tempo: una DeLorean modificata, che è in grado di viaggiare avanti ed indietro nel tempo senza alcuna difficoltà. Ma durante il primo esperimento un gruppo di criminali attacca Doc per avergli rubato del plutonio, e Marty scappa con la DeLorean finendo nel 1955. Sebbene inizialmente incredulo, il ragazzo si ritrova proprio negli anni in cui i suoi genitori avevano la sua stessa età, e dovrà rivolgersi a un allora giovane Doc Brown per trovare il modo di tornare nel 1985. E nel frattempo cercare di non compromettere l'incontro tra i suoi genitori, e così di fatto impedire la sua stessa nascita...

video

Di buon valore la qualità video, con un restauro della pellicola piuttosto curato e che ringiovanisce un po' un film che ormai ha diversi anni sulle spalle. Persistono alcuni segni causati da difetti fisici, ma si tratta di piccolezze.

La luminosità e il contrasto sono abbastanza ben calibrate, con poche difficoltà nelle scene buie. Il croma risulta brillante, visto anche l'uso di tonalità spesso molto accese: nel complesso la resa è apprezzabile con saltuarie flessioni che non inficiano i meriti.

C'è però un elemento piuttosto penalizzante, che segna un po' la realizzazione: una persistente grana, che riduce la pulizia dei fotogrammi. E a ciò si aggiunge un accenno di compressione, che compare qualche volta di troppo. Per un film del 1985 comunque si tratta di problemi giustificabili.   

audio

La qualità dell'audio DTS e Dolby Digital è contraddittoria: il fronte anteriore è molto buono, aperto e con effetti panning non trascurabili. Inoltre i dialoghi e la musica non manifestano segni di degrado, elemento spesso riscontrabile in film di oltre 10 anni fa: insomma una bella sorpresa, soprattutto per dinamismo. 

Ma purtroppo ciò va in contrasto con il surround, che sembra molto piatto e incapace di creare il giusto ambiente d'ascolto. 

Infatti più che due canali indipendenti e ricchi di segnali, il binomio posteriore offre invece un mero accompagnamento che non convince affatto. Alla fine rimane più di una perplessità per un surround così poco attivo...

Peccato, perchè bastava davvero poco di più per realizzare un audio di grande valore: basta infatti ascoltare l'audio inglese per rendersene conto.

extra

Buono il pacchetto di extra relativo al primo episodio della trilogia. Innanzitutto c'è il commento del regista del produttore: interessante e fortunatamente sottotitolato in italiano.

Il making of è un documento realizzato all'epoca della lavorazione del film, con interviste a dei giovani Spielberg e Michael J.Fox.

Realizzato invece per il DVD la retrospettiva sulla trilogia, con i vari membri di cast e troupe che guardano alla creazione del film anni dopo.

Ci sono anche delle scene tagliate, di mediocre qualità video: quasi 9 minuti presentati come un b-roll, senza accesso diretto a ognuna di esse. Simpatiche le papere sul set e anche le prove trucco originali. Ampio spazio agli archivi della produzione, con gallerie fotografiche di vario genere. Presente una opzione per seguire il film con la sovraimpressione di curiosità tratte "dagli archivi Universal". Non mancano gli storyboard di due scene, confrontati con la realizzazione finale comparsa nel film. Ovviamente c'è anche il trailer cinematografico.