USA 2002 (2003)  - 119'    regia: Brett Rattner          cast: Edward Norton, Anthony Hopkins, Ralph Feinnes

ACQUISTA

 

Red Dragon

 

 

video: aspect ratio 2.35:1, formato 16/9 anamorfico
audio: Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1), Italiano (DTS 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra: Menù interattivi, Commento audio di Brett Ratner e di Tedd Tally*, Commento audio di Danny Elfman*, Il making of di Red Dragon (14'21'')*, Anthony Hopkins: Lecter ed io (4'26'')*, La sedia a rotelle incendiata (4'02'')*, Effetti visivi (4'27'')*, Dallo storyboard al film*, Il videodiario di Brett Ratner (39'28'')*, Test su pellicola (11'44'')*, La fase del trucco (0'46'')*, Profilo dell'FBI: nella mente di un serial killer (8'18'')*, Scena del delitto (3'39'')*, 7 scene eliminate con commento*, 4 scene alternative con commento*, 3 scene integrali con commento*, Film studentesco di Brett Ratner (3'38''), Trailer, Teaser, Trailer di The Hulk
produzione: Universal
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

Will Graham (Edward Norton) è un brillante agente dell'FBI specializzato nella caccia ai serial-killer. Il caso a cui sta lavorando riguarda un assassino che rimuove organi alle vittime. L'intuizione corretta lo porta ad associare questa pratica al cannibalismo e il colpevole si rivela proprio lo psichiatra che lo aiutava, cioè il dottor Hannibal Lecter (Anthony Hopkins). La cattura dell'uomo non è senza conseguenze per Will, rimasto gravemente ferito.

Parecchi anni dopo Graham si ritrova nuovamente impegnato in una indagine, sebbene controvoglia. Si tratta del caso "Lupo mannaro", un maniaco che uccide intere famiglie in una orrenda forma di rituale. E per poterlo catturare Will deve affrontare di nuovo i suoi demoni e andare a trovare il dottor Lecter per avere aiuto...

Terzo film della serie di Hannibal Lecter, benché in realtà si tratti del primo romanzo di Harris, peraltro già ottimamente portato sullo schermo da Manhunter di Michael Mann, un film sicuramente meno pubblicizzato ma che per certi aspetti supera questo remake. "Red Dragon" è comunque un buon thriller che ci fa ritrovare uno dei cattivi più memorabili della storia del cinema, sebbene Hopkins sia un po' troppo gigione. Davvero niente male il cast, con il sempre bravo Norton e un bravissimo Ralph Fiennes nel ruolo del cattivo: un'interpretazione convincente che migliora sicuramente il film. 

video

Buon video, senza difetti fisici di alcun tipo grazie anche alla recente età della pellicola. Il livello di dettaglio è elevato e garantisce una buona profondità all'immagine, grazie alla nitidezza anche degli elementi in secondo piano. I colori sono vivaci e brillanti, e i neri sono profondi al punto giusto.

Luminosità e contrasto sono ben impostate con limitate flessioni. L'unica pecca individuabile è un accenno di edge-enhancement in qualche scena, ma è poca cosa.

audio

L'audio propone sia il Dolby Digital che il DTS. Entrambe sono di ottimo livello, specialmente il DTS. Il film non propone effetti sonori particolarmente potenti, bensì musica e suoni adatti a creare la giusta atmosfera di suspence. Il fronte anteriore gode di una buona apertura, e i dialoghi sono ben amalgamati al resto del segnale. Il surround è continuamente sollecitato in una forma o nell'altra, dando vita ad un ambiente sonoro dinamico.

extra

Corposi gli extra di questo DVD. Sul primo disco c'è il commento del regista: fino a quando non partecipa il misurato e competente Ted Tally (dopo circa 45 minuti), Ratner è fin troppo pieno di se nel parlare del suo lavoro. Nulla di eccezionale il commento di Danny Elfman con la traccia musicale isolata.

Di materiale sul secondo DVD c'è ne parecchio, anche se la singola durata non è particolarmente consistente. Da questo punto di vista, e anche come contenuti il miglior extra è il Videodiario che documenta tutta la produzione del film. Il making of vero e proprio non è nulla di eccezionale, ma è gradevole con interventi del cast.

Ci sono poi delle piccole featurette dedicate agli effetti visivi, ed inoltre una intervista ad Anthony Hopkins sul suo rapporto con il personaggio di Lecter. Interessante il profilo psicologico di Hannibal fatto da un esperto dell'FBI, dalla durata di circa 8 minuti-

Brevissimo il filmato dedicato al make-up, mentre dura diversi minuti quello relativo alle prove su pellicola: si tratta dei test di abbigliamento e di altri oggetti di scena.

La dotazione si conclude con alcune scene eliminate o alternative, e gli immancabili trailer.

pro

Ottima qualità tecnica

Extra abbondanti 

contro

-

commento finale

"Red Dragon" è un DVD di livello elevato. Il film ha i suoi problemi ed infatti ha diviso il pubblico (in molti ritengono superiore Manhunter, la prima versione della storia del libro da cui è tratto Red Dragon), ma per chi ha comunque interesse ad avere tutta la trilogia del cannibale per eccellenza si tratta di un disco su cui puntare senza problemi. Infatti la qualità tecnica è solida e senza sbavature, e gli extra sono certamente sopra la media anche se non offrono approfondimenti troppo importanti.