 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
pro |
Cult
anni '80
Extra |
|
|
 |
contro |
Audio
Commento
non sottotitolato |
|
|
|
 |
commento
finale |
Pur
con varie pecche, "Ragazzi Perduti SE" è un
titolo imperdibile per gli appassionati del film e degli
anni '80: la tecnica ha delle lacune, ma riesce a
consentire una visione molto gradevole e gli extra sono
di sorprendente entità.
Gli
elementi critici della realizzazione risiedono in un
audio che soffre la mancanza di enfasi e di dialoghi non
perfettamente amalgamati al resto del fronte sonoro, e
il commento di Schumacher che non è stato
sottotitolato.
Per
quanto riguarda quest'ultimo elemento, fortunatamente,
molto di quanto il regista dice nella sua traccia audio
viene ripetuto nei bei documentari. In
conclusione un disco che sorprende in maniera positiva,
pur non esaltando, e che può far riscoprire una
pellicola giovane degli anni '80. |
|
|
Michael
(Jason Patrick) è un giovane ragazzo che assieme alla madre e
al fratello minore si trasferisce in una cittadina apparentemente
tranquilla della California. Poco
dopo il suo arrivo, Michael subisce il fascino di una bella
ragazza di nome Star,
che lo porta a conoscere un gruppetto di ragazzi locali che
sembrano vivere in un mondo a parte rispetto al resto della
città. Guidati dal carismatico David (Kiefer Sutherland),
questi "ragazzi perduti" sono dei vampiri, impegnati
ad attaccare la gente per nutrirsi e a vivere in modo estremo
senza temere la morte.
Ben
presto anche Michael inizia a trasformarsi in uno di loro, e
l'unico che potrà salvarlo sarà il fratello Sam e i suoi amici
appassionati di fumetti che conoscono bene i vari
"trucchi" per sconfiggere i vampiri.
Cult
anni '80 di Joel Schumacher, un film che procurerà
indubbiamente un po' di nostalgia agli amanti di quel periodo.
Il film è una riuscita miscela di horror, ragazzi ribelli e
commedia, con
un cast di giovani attori che poi hanno avuto buon successo a
Hollywood.
        
|
|
|
|
|
 |
extra |
 |
|
Questa
special edition si rivela convincente nel settore degli extra,
sicuramente un pacchetto apprezzabile per un film non più
recente.
Nel
primo disco è presente l'interessante commento di Joel
Schumacher, purtroppo non sottotitolato in italiano e neppure
in inglese.
Nel
secondo disco si trovano i vari documentari, questi
fortunatamente sottotitolati.
"Ragazzi
perduti: una retrospettiva" è un documentario di 24
minuti che raccoglie le interviste dei vari partecipanti alla
realizzazione: tra gli interventi si segnalano quelli di Joel
Schumacher, Kiefer Sutherland e del produttore Richard Donner.
Si tratta di un contributo abbastanza gradevole, con gli
intervistati che una volta tanto non si lanciano in interventi
puramente promozionali bensì ricordano con affetto e
nostalgia quella bella esperienza lavorativa.
"Nella
grotta del vampiro" è una continuazione di questo
documentario, che approfondisce più in dettaglio alcuni
argomenti, come l'idea di un sequel mai realizzato e la scelta
di unire nella storia elementi di commedia e horror.
Spazio
anche a maggiori dettagli sul trucco nella featurette di quasi
un quarto d'ora dedicata al lavoro di Greg Cannom per
trasformare gli attori in vampiri. Simpatica la breve
featurette sui due giovani attori protagonisti, e sul loro
legame che risale al precedente The Goonies. Questi sono anche
impegnati nel commento di circa 18 minuti di scene tratte
dal film, proposte in multiangolo per passare da un attore
all'altro.
Presenti
poi ben 15 minuti di scene eliminate, caratterizzate da una
qualità video dignitosa. A chiudere questa ricca sezione ci
sono il trailer e un video musicale.
|
         
|
|
|
 |
 |
|
|