USA 2003 (2004)  - 97'    regia: Andrew Stanton   

 

Alla ricerca di Nemo

  

Finding Nemo
video: 1.78:1
audio: Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1 EX), Italiano (DTS)
sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti

extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Disco 1: Commento video dei realizzatori del film con scene eliminate, Acquario virtuale, Trailer de "Gli Incredibili - una normale famiglia di supereroi", Disco 2: Acquario virtuale, Documentario: Esplorando la barriera corallina, L'enciclopedia di Mr.Ray, Knick Knack, Pesciarada, Storytime, Dietro le quinte, Trailer e spot televisivi, Making of, Galleria di disegni.

custodia: Amaray
produzione: Disney/Pixar 

pro

Video

Acquari virtuali

DTS

Making of : Realizzando Nemo

contro

-

commento finale

Un prodotto artisticamente valido, capace di vincere un premio Oscar, riportato ottimamente in DVD. Edizione a due dischi di egregia fattura che trova picchi qualitativi in tutte le aree prese in considerazione: video, audio, extra. Sebbene molto del materiale di contorno sia indirizzato verso i più piccini, anche i più grandi troveranno contenuti di interesse per comprendere in maniera adeguata la realizzazione di questa pellicola d'animazione.

Durante il primo giorno di scuola il piccolo Nemo, un simpatico pesce pagliaccio,  viene catturato da un subacqueo in immersione nei pressi della barriera corallina. Marlin, il padre apprensivo, non si dà per vinto nonostante la sua innata paura a nuotare nelle acque profonde del mare aperto e si mette immediatamente alla ricerca del figlioletto. Il lungo tragitto che Marlin dovrà percorrere per ritrovare Nemo sarà irto di problemi e pieno di incontri particolari con creature marine bizzarre o pericolose, ma per fortuna al suo fianco ci sarà l'inseparabile compagna di viaggio Dori, un pesce smemorato che non mancherà di attrarre guai ma capace anche di risolvere situazioni intricate.
Pellicola capace di collezionare un buon numero di nominations nei vari festival cinematografici (tre Oscar e un Golden Globe) e vincitrice del Premio Oscar 2004 come Migliore Film d'Animazione. La storia ripropone in modo divertente le tematiche tipiche della nostra società e dei rapporti intergruppi ambientandole però nel mondo sottomarino. Anche qui esistono stereotipi, problemi di convivenza, traffico, e tutto quanto di caratteristico dell'esistenza "umana"...   

video

La Pixar ci ha abituati ad elevatissimi standard qualitativi ed il semplice fatto di riversare nei DVD il film direttamente dalla fonte digitale è già sinonimo di elevate prestazioni tecniche. Il mondo sottomarino di Nemo e le mille sfumature della barriera corallina sfruttano una ricchissima paletta cromatica capace di attingere da un'infinità di colori e tonalità diverse. A questo impressionante caledoscopio di colori si aggiunge un livello di dettaglio davvero eccezionale, capace di mostrare i più piccoli dettagli dei soggetti in primo piano. Da questo punto di vista risultano davvero sbalorditivi i numerosi effetti di luce, i riflessi e le imperfezioni che caratterizzano le diverse "pelli" dei pesci. Da non perdere il making of "Realizzando Nemo" per comprendere lo straordinario lavoro effettuato a livello video e gli affascinanti effetti che intervengono nelle diverse scene in base a innumerevoli fattori quali l'ambientazione, la luminosità o la profondità marina. Per questi motivi il quadro visivo può risultare a volte un po' offuscato o meno luminoso del solito; sono tutti effetti che ricreano le reali condizioni marine. L'unico vero punto interrogativo sul versante video, che mina una realizzazione altrimenti perfetta, risulta essere un leggero alone (quasi impercettibile ma presente) che fa da contorno ad alcuni pesci. Un disturbo che si nota quando lo sfondo è caratterizzato da campiture uniformi e dalle tonalità più scure. Resta tuttavia una peculiarità della pellicola in sé (presente anche durante le proiezioni al cinema) e non un difetto da attribuire alla trasposizione in DVD.    

audio

Molto positive anche le tracce audio presenti. L'italiano può sfruttare anche la codifica DTS con tanto di certificazione THX. Il film non abusa degli effetti sonori ma quelli presenti sono egregiamente realizzati. Non mancano vari effetti di panning sia laterale (dx/sx) che fronte - retro che sfruttano adeguatamente l'ottima divisione del suono nei vari canali a disposizione. Molto positivo anche l'utilizzo delle frequenze più basse grazie ad un subwoofer chiamato in causa in maniera decisa e corposa in più di qualche frangente.

extra

Edizione a due dischi che annovera molto materiale e qualche easter egg nascosto. Nel primo disco troviamo una breve introduzione al film del regista e del co-regista e il commento al film con l'interessante opzione di consultare anche le varie scene eliminate. L'"Acquario virtuale" è un piacevole inserto che permette di trasformare il vostro televisore in un gradevolissimo acquario, potendo scegliere tra diverse ambientazioni marine. Conclude gli extra del primo disco l'anteprima esclusiva del nuovo lungometraggio degli studi Pixar intitolato "Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi". All'interno del disco numero due risiede gran parte del materiale extra. Disponibili immediatamente altri acquari virtuali da poter utilizzare a piacimento e il documentario doppiato in italiano di Jean-Michel Cousteau intitolato "Esplorando la barriera corallina". Un contributo indirizzato verso i più piccini vista anche la partecipazione dei protagonisti del film alle spiegazioni. "Knick Knack" è un cortometraggio della durata poco superiore ai 3 minuti, realizzato dalla Pixar nel 1986. "L'enciclopedia di Mr. Ray" è un libro che descrive brevemente le caratteristiche principali dei pesci protagonisti del film (dagli squali ai pesci pagliaccio). "Pesciarada" è un semplice gioco contro il tempo. Bisogna infatti indovinare cosa stanno componendo i banchi di pesci prima che la medusa giunga a destinazione. Sempre ai più piccoli è destinato "Storytime", un racconto, da seguire sulla TV, che narra la vicenda di Marlin e Nemo.
La parte più consistente degli extra è costituita dal "Dietro le quinte". All'interno di questo menu si trova il contributo più importante, il bellissimo e interessante making of intitolato "Realizzando Nemo" che affronta tutte le problematiche legate all'effettiva realizzazione del film. Presente una "Galleria di disegni" divisa in personaggi, ambientazioni, rassegna artistica e sceneggiatura. A seguire c'è la "Visita agli studi Pixar" che mostra lo stile lavorativo adottato in questa azienda e il clima che regna dentro queste mura. Dopo alcune interviste realizzate ai protagonisti della pellicola (i pesci) troviamo l'ultima componente del Dietro le quinte, la "Pubblicità". All'interno di questo menu sono presenti 4 trailer, sette gallerie di poster e manifesti dedicati al film ed il video musicale "Beyond the Sea" di Robbie Williams.