USA 1999 (2002)  - 119'    regia: Stephen Sommers          cast: Brendan Fraser, Rachel Weisz

ACQUISTA

 

La mummia - Ultimate Edition

 

 

The Mummy - Ultimate edition
video: aspect ratio 2.35:1, formato 16/9 anamorfico
audio: Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1), Italiano (DTS 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Commento del regista e del tecnico del suono*, Commento di Brendan Fraser*, Commento di Arnold Vosloo*, Migliorando la mummia (47'53'')*, Scene eliminate (2'15'')*, Effetti visivi*, Egittologia*, Trailer*, Note di produzione*, Filmografie*
custodia: Digipack
produzione: Universal
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

Remake  del mitico film del 1932 con Boris Karloff nel ruolo della mummia: al tempo del faraone Seti I°, il sacerdote Imhotep (Arnold Voosloo) è l'amante della moglie del faraone, che viene ucciso dai due innamorati. La donna però muore, e nel tentativo di farla resuscitare con un rito nella Città dei Morti, verrà catturato dalle guardie del faraone e condannato a subire la più terribile delle maledizioni: gli venne tagliata la lingua e mummificato vivo assieme a degli scarabei carnivori. Negli anni '20 un gruppo di avventurieri, composto da Rick O'Connel (Brendan Fraser), la bibliotecaria Eveline (la bella Rachel Weisz) e il suo imbranato fratello (John Hannah), vanno alla ricerca della Città per trovare il tesoro dei faraoni. Finiranno per risvegliare Imhotep e scatenare la sua ira. Tra nuove piaghe d'Egitto, inseguimenti e molti altri pericoli, i tre, aiutati dai discendenti delle guardie del faraone, dovranno fermare la mummia.

 

Simpatica e divertente avventura che rifà in chiave molto più ironica e briosa un vecchio classico dell'horror come "La mummia". Simpatici gli attori e bravo il regista nel fornire un film non memorabile ma sicuramente godibile. 

video

La prima versione del dvd fruiva di un ottimo video, ma in questa Ultimate Edition si nota un miglioramento che porta la realizzazione ai limiti della perfezione. Infatti il video è una gioia per gli occhi, sono state rimosse le piccole lacune della vecchia edizione. La luminosità è impeccabile (tranne qualche flessione in alcune scene) e il contrasto è perfetto nel delineare elementi visivi agli estremi opposti della paletta cromatica. Il livello di definizione è molto elevato: i primi piani sono perfettamente delineati, e anche i fondali sono dettagliati e forniscono all'immagine una profondità non comune.

Il croma è splendido, grazie anche ai bei colori del deserto che il film fornisce.

La compressione non crea nessun tipo di disturbo dannoso alla qualità complessiva. 

audio

Come per il video anche per l'audio il miglioramento è notevole. Se infatti l'audio Dolby Digital è lo stesso della prima edizione (e quindi davvero ottimo), stavolta viene proposta una splendida traccia DTS. Grazie a questa codifica (sebbene a bitrate dimezzato) il suono migliora notevolmente: si riscontra infatti una sezione surround nettamente più in rilievo rispetto al Dolby, con una maggiore spazialità nel fronte posteriore e una dinamica superiore. Anche il fronte anteriore risulta più vivace e aperto. Il Dolby si mantiene sugli stessi ottimi livelli della prima edizione: rispetto al DTS il suono è più omogeneo, con il surround più allineato alla sezione anteriore di quanto lo sia nella codifica più "pregiata". I bassi sono ottimamente sfruttati in entrambe le tracce. 

extra

La prima edizione della Mummia, uscita nel 1999 offriva un buon pacchetto di extra, ma purtroppo senza sottotitolazione italiana. In questa Ultimate Edition invece il materiale è tutto sottotitolato e suddiviso in 2 dvd.

Nel primo disco ci sono ben tre validi commenti: il primo è del regista in compagnia dell'addetto al montaggio sonoro, il secondo con Brendan Fraser ed il terzo con Arnold Voosloo che interpreta il malvagio sacerdote Imothep.

Sul secondo disco c'è il grosso del materiale.

"Migliorando la mummia" è un bel making of di oltre 45 minuti che affronta la lavorazione e il confronto con i classici horror del passato. Ci sono poi due minuti di scene eliminate, niente di chè.

Molto bella la sezione dedicata agli effetti speciali: si tratta di 5 sequenze che vengono scomposte nelle varie fasi della loro creazione (pellicola cinematografica - elementi degli effetti visivi - riprese sonore - ultima sequenza del film). Ognuna delle fasi è commentata dal regista e dall'addetto agli effetti sonori.

Interessante la sezione "Egittologia", una piccola enciclopedia testuale su parecchi elementi della storia e cultura egizia.

Testuali anche le note di produzione e le filmografie. 

pro

Film divertente

Tecnica

Extra migliorati rispetto alla prima edizione 

contro

Nulla di particolare

commento finale

Una edizione riparatrice che elimina i difetti della prima versione, offrendo extra interessanti e sottotitolati, nonchè un sostanziale miglioramento tecnico. Il film è divertente e spensierato, e visto con questa migliorata qualità tecnica è ancor più spettacolare.