USA 1971  (2002)  -  99'      regia: William Friedkin      cast: Gene Hackman, Fernando Rey, Roy Scheider

ACQUISTA
Il braccio violento della legge

The French Connection
video: 1.85:1 Anamorfico formato 16/9
audio: Italiano, Inglese (Dolby Digital 5.1)
sottotitoli: Italiano, Inglese
extra: (disco 1) Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Commento audio del regista William Friedkin*, Commento audio degli attori Gene Hackman e Roy Scheider*, Trailer cinematografico - (disco 2) Menù interattivi, Documentario della BBC "The Poughkeepsie shuffle"*, Documentario "Making the connection: the untold story of the French Connection"*, Sette scene inedite*, Featurette: William Friedkin discute le scene eliminate*, Trailer cinematografico originale, Gallerie fotografiche
produzione: 20th Century Fox
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

Gli agenti della narcotici di New York "Papà" Doyle (Gene Hackman) e "Tristezza" Russo (Roy Scheider) si imbattono quasi per caso in un traffico di eroina di enorme portata. Il perno dell'operazione è il francese Charnier (Fernando Rey), che da Marsiglia importa regolarmente droga negli Stati Uniti.

Doyle e Russo sono dei mastini, determinati a prendere i partecipanti al giro e sbatterli in galera. Però i loro nemici sono pericolosi e privi di scrupoli.

Nella classifica redatta dall'American Film Institute, "Il braccio violento della legge" è inserito nei migliori 100 film della storia. E a pieno titolo: 5 Oscar importanti, e ancora oggi un valore artistico notevole. Diverse le scene memorabili, una regia documentaristica assolutamente perfetta per il tipo di film, e prove d'attore magistrali. Un classico.

 

 

pro

Film da cineteca

Extra fantastici

Discreta pulizia del video

contro

Audio che non convince

video

Nel valutare il video si deve assolutamente tener conto dello stile e della fotografia usate per il film. Infatti questo è il precursore di quel look grezzo, slavato, che caratterizzerà gran parte del cinema americano anni '70. Logico quindi che non si può pretendere un video perfetto e dalla splendida resa.

L'encoding però mostra lo stesso una certa cura, in particolare nella pulizia dell'immagine. Il contrasto e la luminosità riescono a tenere moderatamente stabile l'immagine anche in situazioni di luce critica. Persiste però per quasi tutto il film una certa grana, che limita la definizione e la nitidezza.

audio

Per guardare questo film, bisogna armarsi del telecomando e stare pronti a modificare i parametri del proprio impianto. Infatti per la traccia audio di questo DVD c'è un problema con il parlato. Inserito nella buonissima traccia inglese (che crea un ambiente d'ascolto dinamico e interessante), è quasi completamente soffocato nel centrale ed è praticamente impossibile capirci qualcosa. Inoltre ha un suono metallico e un persistente rumore di fondo.

Detto questo, con le opportune regolazioni (il canale centrale impostato ad un livello nettamente più alto rispetto agli altri) le cose migliorano e la visione può proseguire. Dopo un po' ci si abitua a questo parlato non eccelso. Del resto è il compromesso per non effettuare il doppiaggio, e su una traccia monofonica di 30 anni fa non si possono fare miracoli. Era però consigliabile mettere anche la traccia monofonica originale, così il sonoro poteva risultare meno vivace negli effetti, ma più omogeneo.

Consigliato l'ascolto in inglese, non solo per un migliore qualità, ma anche per apprezzare i dialoghi originali che presentano differenze con i dialoghi italiani per via dello slang dei ghetti, di difficile traduzione.  

extra

Questo classico del cinema è stato trattato in maniera splendida dalla Fox. Con gli extra presenti in questo doppio disco potrete soddisfare ogni desiderio di approfondimento sul film e sulla storia reale su cui si basa.

Nel primo disco ci sono ben due commenti al film. Il primo è di William Friedkin, il regista, che parla della realizzazione e di molti aspetti tecnici. Il secondo commento vede impegnati Gene Hackman e Roy Scheider, e si concentra di più sugli aneddoti della realizzazioni.

Il clou arriva però nel secondo disco. Ci sono due documentari di quasi un'ora che affrontato ogni aspetto della realizzazione e delle storia vera sulla quale si basa il film.

Il primo documentario è realizzato dalla BBC e si concentra sia sul film che sulla storia vera di Eddie Egan e Sonny Grosso, i due agenti che negli anni '60 hanno realizzato il più grosso sequestro di droga nella storia degli USA.

Il secondo documentario è realizzato proprio da Sonny Grosso, divenuto produttore cinematografico, per la celebrazione dei 30 anni del film. Grosso intervista i partecipanti alla realizzazione e assieme ricordano cosa accadde all'epoca.

Entrambi i documentari affrontano alla fine gli stessi argomenti, ma è un'apparenza perchè hanno molti particolari che l'altro non ha.

Si passa poi alle scene eliminate. Sono visionabili in due modi, e sono sette: la qualità video e audio è francamente orribile. Si possono guardare singolarmente, oppure in una featurette di 17 minuti nella quale vengono mostrate con una presentazione del regista.

Tutto quanto è completamente sottotitolato in italiano, con qualche piccolo trascurabile errore di ortografia.

Poi ci sono trailer e una galleria fotografica.   

commento finale

Un film memorabile e ancora oggi da osservare con attenzione per notare l'incredibile spessore artistico dell'opera.

Il DVD è una edizione speciale solo negli extra, che fanno la differenza e sono il principale motivo che spinge all'acquisto di questo prodotto.

Il video è adeguato, e visto lo stile scelto non si poteva fare di più. Il formato panoramico però rende come non mai la scena dell'inseguimento in auto.

L'audio invece non convince. Il parlato è inserito maluccio nella traccia Dolby 5.1 e l'effetto non è certo dei migliori. Con le dovute sistemazioni poi si può proseguire l'ascolto senza problemi.

Da applausi gli extra, che meritano da soli il prezzo del DVD per coloro che vogliono conoscere tutto sul film.