USA 1990 (2003)  - 221'    regia: Kevin Costner          cast: Kevin Costner, Mary McDonnel, Graham Greene

 

Balla coi lupi SE

 

 

Dances with wolves
video: aspect ratio 2.35:1, formato 16/9 anamorfico
audio: Italiano (Dolby Digital 5.1), Italiano (DTS 5.1), Inglese (Dolby 2.0)
sottotitoli: Italiano
extra: Menù interattivi, Accesso diretto alle scene, Commento audio di Kevin Costner*, Special Balla coi lupi (7'30'')*, Special Kevin Costner (2'56'')*, Backstage (7'10'')*, 6 interviste*, Trailer
custodia: Digipack
produzione: CVC
(*gli extra segnati con l'asterisco sono sottotitolati in italiano)

1863. La guerra civile americana è in pieno svolgimento. Durante una battaglia, il tenente John Dunbar effettua un disperato tentativo di suicidio, lanciandosi al galoppo verso le linee nemiche sperando di venir colpito. Ma invece di morire riesce a scatenare la vittoria dei suoi, diventando quindi un eroe. Come premio ha l'occasione di scegliere dove venir assegnato: l'uomo sceglie di andare alla frontiera, ai limiti della società e a ridosso dei territori indiani. In questo posto incredibilmente isolato Dunbar inizierà un viaggio nel suo cuore e nella sua anima, rimanendo affascinato dai nativi americani e condividendone lo stile di vita.  

Sorprendente esordio alla regia per Kevin Costner, autore di un vero classico degli ultimi anni e vincitore di ben 7 premi Oscar, tra cui proprio quello per la regia. La storia è bella e toccante, affrontando l'ambientazione western dalla parte degli indiani e stravolgendo quindi i normali schemi a cui il cinema ci aveva abituato per tanti anni. Mozzafiato i paesaggi, esaltati da una splendida fotografia. 

 

video

Il vero scandalo della prima edizione di Balla coi lupi è stata la scelta di tagliare l'immagine e renderla Pan e Scan. Forse per altri film è accettabile, ma per un film che ha un tale impatto visivo è follia.

Fortunatamente agli splendidi paesaggi naturali e alla fotografia viene resa giustizia da un master targato Mgm che rispetta il formato panoramico 2.35:1 e garantisce un'immagine stabile e senza difetti fisici tali da inficiare la realizzazione.

Sin dalle prime scene si nota l'ottima calibratura di luminosità e contrasto, sempre in grado di sostenere l'immagine nel migliore dei modi: si denotano comunque delle limitate flessioni nelle scene più scure.  I colori sono molto belli, vivaci ed ottimamente saturati. Non si notano particolari difetti di compressione, grazie anche alla condivisibile scelta di ripartire il film in due DVD-9.

audio

Audio sia in Dolby che in DTS di egregia fattura. L'elemento sonoro predominante del film è la splendida musica di John Barry, ma essendo l'ambientazione quella della guerra di secessione non mancano alcune scene con sparatorie, dove il surround si mostra molto brillante e il fronte anteriore dotato di una ottima apertura. I dialoghi sono sempre ben comprensibili, senza distorsioni di sorta.

extra

L'extra più importante, e che fa aumentare il voto di un pacchetto altrimenti non eccelso è il commento audio di Kevin Costner e di Jim Wilson. I due si divertono a raccontare aneddoti sulla lavorazione, e nel complesso si tratta di un commento davvero godibile.

Lo special "Balla coi lupi" è una featurette di sette minuti e mezzo che raccoglie interviste agli addetti ai lavori, mentre fa un riassunto della storia e fornisce dettagli sulla produzione. Il taglio è senza dubbio promozionale, ma fa piacere sentire almeno gli interventi del regista e degli altri che hanno lavorato al film. 

Meno efficace "Kevin Costner", breve special focalizzato sul regista/attore, e di come gli altri hanno convissuto con questa doppia veste.

"Backstage", come del resto rivela già il titolo, mostra il dietro le quinte di alcune scene.

Le interviste sono 6, e a dire il vero ripropongono diversi passaggi già apparsi nelle altre featurette.

pro

Film 

Video anamorfico widescreen

Commento

contro

Tranne il commento, extra non eccelsi

commento finale

Rispetto alla Special Edition americana mancano alcuni extra, e anche se non è cosa da poco, non intacca il valore di un doppio dvd ben fatto dal punto di vista tecnico e che rende finalmente giustizia ad un bellissimo film piagato da una precedente versione davvero inaccettabile. La CVC ha realizzato un prodotto curato anche nel packaging e nello stile grafico dei menu.

Insomma, il film è bellissimo, il DVD consente di apprezzarlo al meglio e il commento è interessante: elementi sufficienti per consigliare questo prodotto.

">