Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: nocciolo, sandman, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Stefy 85
Utente
Utente
Messaggi: 568
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 23:17
Località: Roma
Contatta:

Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Stefy 85 »

Domani esce nelle nostre sale il film Doubt di John Patrick Shanley, tratto dal dramma teatrale scritto dallo stesso regista. La pellicola l'ho vista alcuni giorni fa in anteprima ed è davvero uno dei lavori più interessanti apparsi al cinema quest'anno. A parte la bellezza della storia, che può contare su un testo ricco di sfumature e di ambiguità, il film vale soprattutto per le ottime interpretazioni di tutti gli attori, con in testa un bravissimo Philip Seymour Hoffman (nel ruolo di un sacerdote accusato di abusi su minore) e una Meryl Streep a dir poco fenomenale (è un vero peccato che probabilmente non vincerà l'Oscar quest'anno, perché sarebbe stato un premio davvero meritato). Insomma, consiglio a tutti di andare a vedere il film perché ne vale davvero la pena, soprattutto per chi ama le opere di stampo teatrale basate su una recitazione intensa e serrata. A questo link (http://cid-a21054f89a24866c.spaces.live.com/) trovate una mia recensione dettagliata della pellicola.
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Re: Doubt (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Invisible »

Metto il titolo originale perché non ho trovato riferimenti alla traduzione ufficiale italiana.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
nocciolo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7717
Iscritto il: sabato 8 giugno 2002, 20:38
Località: Nowhere

Re: Doubt (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da nocciolo »

Immagine

Saluti Immagine
Klaatu Barada Nikto! (The Day the Earth Stood Still)

Immagine

Immagine
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Re: Doubt (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Invisible »

Azz... grazie nox :-)
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Errix »

ma Amy Adams è l'infermiera con l'apparecchio che si stava per sposare con Leonardo DiCaprio in "Prova a prendermi"?
Parola di Roberto Carlino
Avatar utente
Siddartha
Utente
Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2004, 12:19
Località: Catania

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Siddartha »

Errix ha scritto:ma Amy Adams è l'infermiera con l'apparecchio che si stava per sposare con Leonardo DiCaprio in "Prova a prendermi"?
esattamente
This is wrong place to get tired, George!
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Errix »

Siddartha ha scritto:
Errix ha scritto:ma Amy Adams è l'infermiera con l'apparecchio che si stava per sposare con Leonardo DiCaprio in "Prova a prendermi"?
esattamente
carina :ar
Parola di Roberto Carlino
Avatar utente
Machina
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5584
Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2004, 4:36

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Machina »

Sono rimasto abbastanza deluso da questo film. La sensazione è che il grande potenziale della storia non sia stato sfruttato a dovere, né nella rappresentazione della messa in scena e della resa del film da camera (alla La parola ai giurati, per intendersi) che mi aspettavo, né, soprattutto, nella ricercatezza dei dialoghi e dell'antitesi tra i due personaggi principali. A questo proposito, nonostante si sia lavorato bene in fase di sceneggiatura e di montaggio sul bilanciamento dello spazio concesso ai due, ho trovato molto più interessante il personaggio della Streep, davvero bravissima, a quello di Hoffman.
Neppure lo scioglimento del dubbio (che volutamente non è chiarissimo) mi ha soddisfatto. Certo, va detto, è da apprezzare che non si sia fatto il solito filmettino progressista della Hollywood politicamente corretta di oggi.
:-21
[align=center]Immagine[/align]
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Galbo »

Nel collegio di una parrocchia cattolica si contrappongono le due personalità del prete e della superiora che sospetta il primo di pedofilia. Il dubbio è un film molto sobrio e rigoroso tutto basato sullo scontro tra le personalità dei protagonisti. Nulla di nuovo sotto il sole, ma una solida pellicola dalla buona sceneggiatura, ben girato (benchè piuttosto convenzionalmente) e segnato dalle ottime interpretazioni dei due protagonisti (ma anche gli altri attori non sono da meno).
Voto 7
:-23
Avatar utente
Dr. Chandra
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: domenica 1 settembre 2002, 16:42
Località: torino

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Dr. Chandra »

il dubbio ce l'ho pure io: ma sto film alla fine era una ca.gata oppure no?
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da vegeta85 »

ma direi proprio di no.

Anni 60', Bronx: il confronto tra una suora dai metodi rigidi (Meryl Streep) e un prete progressista (Seymour Hoffman) accusato di molestie verso un ragazzo di colore, diventa metafora (non nuova) dello scontro tra un mondo vecchio e austero e uno nuovo e pieno di incertezze, tra due modi differenti di vedere l'America. Tutti i personaggi, compresa la novellina sorella James (Amy Adams) e la madre del ragazzo nero (Vioa Davis), hanno un lato oscuro, e agiscono più per il loro tornaconto, che per reali questioni etiche o morali.

Shanley dirige pianamente, senza distaccarsi troppo dalle classiche regole del teatro "filmato". Avrebbe giovato una mano più sicura dietro la macchina da presa, e il film è di quelli che senza l'IMMENSO cast funzionerebbero la metà. Comunque merita la visione.

direi un 6/7
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
sixxola
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 133
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 23:29
Località: Sammontana/Montelupo Fiorentino
Contatta:

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da sixxola »

Per me un 7/7,5 se lo porta a casa :-21
Avatar utente
skeletor
Utente
Utente
Messaggi: 806
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 16:27
Località: eternia

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da skeletor »

gran bel film.
Avatar utente
Chobin
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9292
Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2002, 12:24
Località: Roma

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Chobin »

Da una piece teatrale, uno dramma religioso sorretto da una grandissima Meryl Streep, brutta e cattiva più che mai, e un ottimo Philip Seymour Hoffman.
Molto verboso (ovvio!) ma con i ritmi del cinema vecchio stile.
Il finale mi è sembrato un po' debole, però. Forse nelle mani di Eastwood...
Rimane, comunque, un lavoro molto interessante e realizzato con cura.

Voto: 7,5
Sono sicuro di aver fatto solo grandi stronzate.
Sono un artigiano. Un artigiano romantico, di quelli scomparsi.
Ho fatto il cinema come fare le seggiole...

Mario Bava

Ho deciso di essere educato in un mondo di maleducati.
Antonio Margheriti
Avatar utente
Siddartha
Utente
Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2004, 12:19
Località: Catania

Re: Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley

Messaggio da Siddartha »

Vorrebbe essere una solida rilettura di una pieces teatrale, ma risulta soporifero. Sorretto a malapena da due grandi attori. 5,5
This is wrong place to get tired, George!
Rispondi