
DREAMGIRLS
Moderatori: darkglobe, nocciolo, sandman, Invisible
Piuttosto, ecco le "originali":

E la Motown:
http://classic.motown.com/artist.aspx?o ... =lb&aid=43#


Uhhh...e io c'ho Standing In The Shadows Of Motown a far la muffa e non me lo guardo!!!
Parliamo di gente come i Funk Brothers, Ben Harper, Bootsy Collins, Montell Jordan, Meshell Ndegeocello, Joan Osborne, and Gerald Levert....

E la Motown:
http://classic.motown.com/artist.aspx?o ... =lb&aid=43#


Uhhh...e io c'ho Standing In The Shadows Of Motown a far la muffa e non me lo guardo!!!
Parliamo di gente come i Funk Brothers, Ben Harper, Bootsy Collins, Montell Jordan, Meshell Ndegeocello, Joan Osborne, and Gerald Levert....
Addirittura un botta e risposta su un film del genere non me lo sarei mai aspettato.
Hai fatto un commento positivo, io ne ho fatto uno negativo dicendo quello che secondo me non andava: finita li'.
Restiamo sul film, senza sbertucciare gli spettatori di bocca buona del sabato sera o i criticoni sedicenti esperti.
Oddio, ormai ho un eta' che mi permette di soprassedere a questi attacchi che una volta avrei lavato col sangue
, ma mi pare che buttarla sul personale abbia poco senso.
Ma proprio per niente: al limite potrei dire che e' meglio pane e salame, ma la gente mangia il cheeseburger.
Poi si esce, ci si ripensa e a mente fredda cerchiamo di dare un giudizio obiettivo ( per quanto e' possibile).
C'e' anche un collegamento nel film a questa situazione: quando Eddie Murphy propone a Foxx canzoni piu' riflessive e con testi piu' impegnati non gli viene permesso di incidere alcunche'. Questo e' un riferimento ai problemi di Marvin Gaye con la Motown dell'epoca e le sue lotte per cambiare un immagine che non gli apparteneva. Nella realta' Gaye ci ha poi dato dischi come Let's Get It On e What's Goin' On e la sua morte violenta ( ucciso dal padre con un colpo di pistola), a differenza del film, avvenne diversi anni dopo. Per la cronaca, nella commistione tipica di Dreamgirls, la morte di Murphy echeggia quella di Sam Cooke: giusto omaggio ad un altro grande del soul, nonche' modello artistico per Gaye.
Non mi aspettavo certo un capolavoro, ma una biografia convenzionale e rispettosa delle regole del genere
Sono parole di uno che cerca la genialita' in Dreamgirls ? Speravo fosse un buon film e di godermi delle belle canzoni al cinema: non e' stato cosi, pazienza.
E tra l'altro a me piacciono i musical, anche loro potrebbero essere geniali: in South Park e Moulin Rouge, qualche sprazzo di grandezza e di genialita' c'era.

Uh madonna signùr...non so, io 'sta cosa che le persone si offendono se critichi un film che a loro e' piaciuto faccio sempre fatica a capirla.Pizzo ha scritto:Nella Leggenda del Pescatore ad un certo punto si parla di questo grande Re che cercava il Graal...era malato di "troppa esperienza", da non vedere la semplicità delle cose che gli stavano davanti.
Hai fatto un commento positivo, io ne ho fatto uno negativo dicendo quello che secondo me non andava: finita li'.
Restiamo sul film, senza sbertucciare gli spettatori di bocca buona del sabato sera o i criticoni sedicenti esperti.
Oddio, ormai ho un eta' che mi permette di soprassedere a questi attacchi che una volta avrei lavato col sangue

Io ? Nel mio commento al film ho fatto paragoni tra cinema alto e cinema basso ?Tu ci parli di caviale e ostriche, ma alla gente piace il pane col salame.
Ma proprio per niente: al limite potrei dire che e' meglio pane e salame, ma la gente mangia il cheeseburger.
Non sempre, a volte capita di adorare film pur rendendosi conto che non siano tutti 'sti capolavori.La tua stroncatura la ritengo eccessiva, da qui la mia parodia della tua recensione.
In fondo non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.
Ma buon per lui ! Conosceva un po' i personaggi e la storia o segue percorsi musicali diversi ?Ero al cinema con un grande intenditore di musica e collezionista di CD, una specie di Nocciolo in versione musicale con 3000 vinili e 6000 CD (originali ovviamente). Era entusiasta!
Bravissimo. Ci si toglie l'abito e piangiamo, ridiamo e ci commuoviamo per solenni puttanate da cui ci facciamo coinvolgere senza vergogna.Secondo me bisogna togliersi l'abito da "esperti" quando si va al Cinema e farsi scorrere il film dentro, non analizzarne ogni sua parte in modo ipercritico.
Poi si esce, ci si ripensa e a mente fredda cerchiamo di dare un giudizio obiettivo ( per quanto e' possibile).
I testi non li ho nemmeno considerati, come e' giusto. Avevano ben poca importanza ai tempi e nel film seguono quella linea, narrazione e dialogo cantato inclusi. Ma e' giusto cosi'.La sceneggiatura di DreamGirls REGGE, è bilanciata; la musica piacevole ed i testi.... beh, anche quelli "belli" in genere li capisce uno su dieci (qui comunque sono sottotitolati).
C'e' anche un collegamento nel film a questa situazione: quando Eddie Murphy propone a Foxx canzoni piu' riflessive e con testi piu' impegnati non gli viene permesso di incidere alcunche'. Questo e' un riferimento ai problemi di Marvin Gaye con la Motown dell'epoca e le sue lotte per cambiare un immagine che non gli apparteneva. Nella realta' Gaye ci ha poi dato dischi come Let's Get It On e What's Goin' On e la sua morte violenta ( ucciso dal padre con un colpo di pistola), a differenza del film, avvenne diversi anni dopo. Per la cronaca, nella commistione tipica di Dreamgirls, la morte di Murphy echeggia quella di Sam Cooke: giusto omaggio ad un altro grande del soul, nonche' modello artistico per Gaye.
Io quello che non capisco e' come si possano travisare delle parole chiare come queste, scritte nel primo post:Quello che proprio non capisco (mio limite ovviamente) è il perchè si debba andare a cercare la genialità in ogni cosa, specialmente in un musical.
Non mi aspettavo certo un capolavoro, ma una biografia convenzionale e rispettosa delle regole del genere
Sono parole di uno che cerca la genialita' in Dreamgirls ? Speravo fosse un buon film e di godermi delle belle canzoni al cinema: non e' stato cosi, pazienza.
E tra l'altro a me piacciono i musical, anche loro potrebbero essere geniali: in South Park e Moulin Rouge, qualche sprazzo di grandezza e di genialita' c'era.
Quando lo chiuderanno, quel sito, sara' sempre troppo tardiAh già, anche a TRHPS quegli "scialacquoni" di Imdb hanno dato 6,8/10

Ma tu sei lo stesso Marv che stronca il grandissimo Mel Gibson e non riesce a divertirsi neanche con Una Notte Al Museo ? Lo stesso che da' del POPOLO BUE ai suoi concittadini che si divertono con Stiller e Owen Wilson ?Marv ha scritto:dai Pizzo, devi capire che vegeta si sta sentendo minacciato nel suo ruolo di "criticone del forum cui non piace nulla" da quando è arrivato Barbazza!![]()
Se sei lui, sei un bel criticone pure tu, eh

Il Barbazzone riesce persino nell'incredibile compito di disprezzare di più di vegeta, che almeno al cinema lo vede qualche film che gli piace, B. se non sono film di almeno 20 anni, più della sufficienza risicata non da'!
In realta' nella sezione classici del passato passo per un fervente modernista: il tutto a dimostrazione della mia onesta' intellettuale

Cmq, tra i 7 film che ho visto al cinema quest'anno Dreamgirls lo reputo il peggiore: se la puo' giocare con a Casa Nostra della Comencini. Quindi non e' che stronco tutto: solo che in giro si trova di meglio.
Saluti, B.
- bennyrosso
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5222
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 10:33
- Località: Roma
- Contatta:
Apocalypto l'hai visto?Barbazza ha scritto:Ma tu sei lo stesso Marv che stronca il grandissimo Mel GibsonMarv ha scritto:dai Pizzo, devi capire che vegeta si sta sentendo minacciato nel suo ruolo di "criticone del forum cui non piace nulla" da quando è arrivato Barbazza!![]()
mi sa che non hai letto bene, allora...e non riesce a divertirsi neanche con Una Notte Al Museo ?
E cmq a me QUALCOSINA, OGNI TANTO.... piace

- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
per la cronaca il film non è piaciuto a Smokey Robinson
http://www.rockol.it/news-84795/Smokey- ... ls-è-falso
che l'ha trovato "falso e pieno di inesattezze"
http://www.rockol.it/news-84795/Smokey- ... ls-è-falso
che l'ha trovato "falso e pieno di inesattezze"
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Ho molto riflettuto sulle considerazioni di Barbazza, e dopo essermi ripassato i miei CD "Motown", non posso che concordare con le sue valutazioni.
La musica "stil-Supremes", con le Supremes non c'entra un tubo ed anche le musiche di contorno non sono proprio fedeli all'Era che si voleva rappresentare.
Concordo anche con Smokey "Vegeta" Robinson che afferma che DreamGirls è falso e pieno di inesattezze.
Detto ciò, confermo il mio ****, ma sono disposto a trattare fino ad un ***1/2. Perchè, se ho appena ammesso quanto sopra?
Ma perchè non c'è scritto da nessuna parte che DreamGirls è la biografia delle Supremes e della Motown.
Anzi, ne è piuttosto una parodia (avete presente Star Trek con J.Belushi?) se vogliamo.
Mi sono ascoltato un intervista al Regista e mi pare abbia detto che il film è liberamente ispirato ad una certa era, però esso deve vivere di vita propria.
Se lo estrapoliamo dal difficile confronto con la realtà, allora è un buon musical, con della musica orecchiabile.
Listen di Beyoncè è nelle hit parade di tutto il mondo.
Abbiamo anche una recitazione da Oscar (per il miglior attore non protagonista) di Eddie Murphy, che potrebbe proprio vincerla sta statuetta, ed una esordiente Jennifer Hudson che c'ha la voce più Soul (nero) che ho sentito ultimamente.
Va detto che io sono un amante dei Musical e quindi, pur di averne, passerei sopra a delle imperfezioni.
Però, onestamente, DreamGirls (2006) è quanto di meglio abbia passato il convento dai tempi di Chicago e MoulinRouge. E tanto mi basta.

La musica "stil-Supremes", con le Supremes non c'entra un tubo ed anche le musiche di contorno non sono proprio fedeli all'Era che si voleva rappresentare.
Concordo anche con Smokey "Vegeta" Robinson che afferma che DreamGirls è falso e pieno di inesattezze.
Detto ciò, confermo il mio ****, ma sono disposto a trattare fino ad un ***1/2. Perchè, se ho appena ammesso quanto sopra?
Ma perchè non c'è scritto da nessuna parte che DreamGirls è la biografia delle Supremes e della Motown.
Anzi, ne è piuttosto una parodia (avete presente Star Trek con J.Belushi?) se vogliamo.
Mi sono ascoltato un intervista al Regista e mi pare abbia detto che il film è liberamente ispirato ad una certa era, però esso deve vivere di vita propria.
Se lo estrapoliamo dal difficile confronto con la realtà, allora è un buon musical, con della musica orecchiabile.
Listen di Beyoncè è nelle hit parade di tutto il mondo.
Abbiamo anche una recitazione da Oscar (per il miglior attore non protagonista) di Eddie Murphy, che potrebbe proprio vincerla sta statuetta, ed una esordiente Jennifer Hudson che c'ha la voce più Soul (nero) che ho sentito ultimamente.
Va detto che io sono un amante dei Musical e quindi, pur di averne, passerei sopra a delle imperfezioni.
Però, onestamente, DreamGirls (2006) è quanto di meglio abbia passato il convento dai tempi di Chicago e MoulinRouge. E tanto mi basta.

- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
non è che ne escano molti di musical però!Pizzo ha scritto: Però, onestamente, DreamGirls (2006) è quanto di meglio abbia passato il convento dai tempi di Chicago e MoulinRouge. E tanto mi basta.
Comunque, se non l'hai visto, merita d'essere recuperato "The Producers"...troppo lunghetto, ma a tratti davvero divertente.
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Non l'ho visto "The Producers"...ogni tanto ci penso e poi mi dimentico!vegeta85 ha scritto:non è che ne escano molti di musical però!Pizzo ha scritto: Però, onestamente, DreamGirls (2006) è quanto di meglio abbia passato il convento dai tempi di Chicago e MoulinRouge. E tanto mi basta.
Comunque, se non l'hai visto, merita d'essere recuperato "The Producers"...troppo lunghetto, ma a tratti davvero divertente.
Grazie della segnalazione!


- Galbo
- Utente Avanzato
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
boh! io l'ho visto in aereo (andando in messico); forse non sono le condizioni migliori per vedere un film ma l'ho trovato piuttosto barbosovegeta85 ha scritto:non è che ne escano molti di musical però!Pizzo ha scritto: Però, onestamente, DreamGirls (2006) è quanto di meglio abbia passato il convento dai tempi di Chicago e MoulinRouge. E tanto mi basta.
Comunque, se non l'hai visto, merita d'essere recuperato "The Producers"...troppo lunghetto, ma a tratti davvero divertente.

- Galbo
- Utente Avanzato
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Visto nel week end; film piacevole con belle canzoni e ottime interpretazioni; a me è piaciuto in particolare Foxx che rende al meglio in un ruolo mefistotelico e realizza una delle sue prove migliori. Ottimo Glover nei panni di un manager "vecchio stampo" e naturalmente memorabile E Murphy che credo vincerà senza troppi problemi l'Oscar.
E' vero che i personaggi sono un po' troppo stereotipati ma a mio parere in un film di questo genere la cosa non disturba più di tanto la visione.
Voto 7
E' vero che i personaggi sono un po' troppo stereotipati ma a mio parere in un film di questo genere la cosa non disturba più di tanto la visione.
Voto 7
- Glorfindel
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5731
- Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 12:26
- Località: Firenze
film carino senza infamia e senza lode. giusto per ascolate qualche canzone.
voto: 6.5/10
voto: 6.5/10
La mia collezione - 83 DVD -
“¿Qué es un fantasma?
Un evento terrible condenado a repetirse
una y otra vez,
un instante de dolor, quizá
algo muerto que parece por momentos vivo aún,
un sentimiento, suspendido en el tiempo,
como una fotografía borrosa,
como un insecto atrapado en ámbar.”
"Quando l'Uomo Nero va a dormire controlla che non ci sia Chuck Norris nell'armadio"
“¿Qué es un fantasma?
Un evento terrible condenado a repetirse
una y otra vez,
un instante de dolor, quizá
algo muerto que parece por momentos vivo aún,
un sentimiento, suspendido en el tiempo,
como una fotografía borrosa,
como un insecto atrapado en ámbar.”
"Quando l'Uomo Nero va a dormire controlla che non ci sia Chuck Norris nell'armadio"
- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
i produttori del film chiedono pubblicamente "scusa" ai dirigenti della Motown
http://www.rockol.it/news-85218/I-produ ... lla-Motown
Doppia beffa per "Dreamgirls", in pole position agli oscar con 8 nomination ha portato a casa solo 2 premi minori...e perdipiù è stato tacciato di diffamazione dalla casa di produzione Motown.
http://www.cinematografo.it/Cinemedia/00006460.html
http://www.rockol.it/news-85218/I-produ ... lla-Motown
Doppia beffa per "Dreamgirls", in pole position agli oscar con 8 nomination ha portato a casa solo 2 premi minori...e perdipiù è stato tacciato di diffamazione dalla casa di produzione Motown.
http://www.cinematografo.it/Cinemedia/00006460.html
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
"Però" come dice anche il Recensore:vegeta85 ha scritto:i produttori del film chiedono pubblicamente "scusa" ai dirigenti della Motown
http://www.rockol.it/news-85218/I-produ ... lla-Motown
Doppia beffa per "Dreamgirls", in pole position agli oscar con 8 nomination ha portato a casa solo 2 premi minori...e perdipiù è stato tacciato di diffamazione dalla casa di produzione Motown.
http://www.cinematografo.it/Cinemedia/00006460.html
.....Da tenere in considerazione è però anche il fatto che, proprio il fatto di concorrere con più titoli nella stessa categoria, precludeva fin dall'inizio a Dreamgirls la possibilità di capitalizzare tutte le nomination......

Ovviamente il Recensore si dimentica che il "flop" di Dreamgirls non lo può certamente decretare lui, bensì il botteghino.
D'effetto anche la citazione del "musical sulle Supremes", che è tale solo quando bisogna criticarlo.
Notevole anche che uno schifio simile di Film si sia beccato ben due Oscar....giusta reinterpretazione della scenetta del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto a seconda di come lo si vede.
Ovviamente la bellezza sta negli occhi di chi guarda perchè poi si elogia "Little Miss Sunshine" con 2 Oscar simili, dei quali 1 RUBATO a Eddy Murphy (con tutto il bene che voglio ad Alan Arkin, che ricordo interpreta la serie 100th Centre Street in onda su SkyCrime).
Detto ciò, la Produzione si può consolare pensando agli Oscar vinti da Moulin Rouge (2 "minori") e dal niente vinto da The Rocky Horror Picture Show"

Solo a Chicago è andato meglio con ben 6 Oscar, a conferma che i Musical non fanno proprio impazzire la giuria dell'Academy. Bisogna andare al 1961 per trovare i 10 Oscar di West Side Story, ma erano altri tempi.....
Le scuse alla Motown ci possono anche stare, ma ricordiamo che negli States ti fanno causa per molto meno e quindi lì pararsi il cu*o non fa mai male


- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
bè, Murphy sarà stato pure bravo, ma non mi pare si possa parlare di Oscar "rubato"...personalmente poi io più che l'oscar lo avrei accusato di "crimini contro l'umanità" visto i film abominevoli che ha interpretato negli ultimi 10 anni.Pizzo ha scritto:
Ovviamente il Recensore si dimentica che il "flop" di Dreamgirls non lo può certamente decretare lui, bensì il botteghino.
Notevole anche che uno schifio simile di Film si sia beccato ben due Oscar....giusta reinterpretazione della scenetta del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto a seconda di come lo si vede.
Ovviamente la bellezza sta negli occhi di chi guarda perchè poi si elogia "Little Miss Sunshine" con 2 Oscar simili, dei quali 1 RUBATO a Eddy Murphy (con tutto il bene che voglio ad Alan Arkin, che ricordo interpreta la serie 100th Centre Street in onda su SkyCrime).
"Little Miss Sunshine" ha si vinto 2 oscar come "Dreamgirls", ma quello per la sceneggiatura mi pare un pelino più importante di quello al sonoro...poi dipende dai punti di vista.
Situazione botteghino: in patria il film è andato bene, ha incassato 100 milioni di dollari. Nel resto del mondo non se l'è filato nessuno, e non ha raggiunto nemmeno i 30 milioni.

I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Si, in questi giorni ero negli States ed i commenti su Dreamgirls erano positivi.vegeta85 ha scritto: Situazione botteghino: in patria il film è andato bene, ha incassato 100 milioni di dollari. Nel resto del mondo non se l'è filato nessuno, e non ha raggiunto nemmeno i 30 milioni.
Piuttosto, come hanno performato i Musicals fuori dagli States negli ultimi anni? Sto pensando a Chicago e Moulin Rouge innanzitutto.....

- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
entrambi benone. "Moulin Rouge" poi ha incassato solo 54 milioni di dollari negli USA, ma quasi 120 nel resto del mondo.Pizzo ha scritto:vegeta85 ha scritto:
Piuttosto, come hanno performato i Musicals fuori dagli States negli ultimi anni? Sto pensando a Chicago e Moulin Rouge innanzitutto.....
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused