Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!
Moderatori: darkglobe, ivs, giuphish, Invisible
CCbaxter ha scritto:ivs ha scritto:Aggiungi:
"Furia" di Fritz Lang
Edizione Warner appena uscita
AAAAAAAAAAAAAAAARGH!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- Marchese
- Utente Senior
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
- Località: Roma, caput mundi
- Contatta:
Grazie ancora ivs per la segnalazione.
Inserita la scheda di
Furia 1936
ma me lo immaginavo se andate a prendere un post di quest'estate già lo annunciavo che sarebbe uscito ridoppiato, come del resto ora sono venuto a conoscenza dei titoli ridoppiati della Warner Classic di ottobre tra cui quelli della Garbo, un disastro
forse interrompo i titoli RKO/Columbia e dalla prossima settimana inizio con questi appena usciti.
Doppiaggio Furia, forse accettabile, ma dire accettabile è già troppo! Accontentiamoci o meglio seguiamolo in inglese con sottotili in ITA.
Inserita la scheda di
Furia 1936
ma me lo immaginavo se andate a prendere un post di quest'estate già lo annunciavo che sarebbe uscito ridoppiato, come del resto ora sono venuto a conoscenza dei titoli ridoppiati della Warner Classic di ottobre tra cui quelli della Garbo, un disastro



Doppiaggio Furia, forse accettabile, ma dire accettabile è già troppo! Accontentiamoci o meglio seguiamolo in inglese con sottotili in ITA.
- napoleone wilson
- Utente Senior
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
- Località: Hiroshima
- Contatta:
Confermo e aggiungo che nei '70 la rai ridoppiò anche film di altre case,CCbaxter ha scritto:Ciao a tutti!
Ho perso un po' contatto con questo topic, ma volevo segnalare, per quanto riguarda i titoli RKO che molti titoli (fra questi, alcuni di quelli citati) vennero doppiati o ridoppiati negli anni'70 dalla RAI, che dedicò alla major scomparsa una lunga rassegna televisiva. Altre rassegne, curate se non sbaglio da Vieri Razzini, vennero dedicate al periodo americano di Fritz Lang, al film noir, ecc. e diedero spunto per altre oeprazioni del genere. Purtroppo non ho dati precisi sull'argomento ma sarebbe interessante scovare qualcuno che ha dati di prima mano su quel periodo.
sia b movie che grandi classici come per es. "Il mistero del falco" della warner.
Nonostante usassero spesso doppiatori di prim ordine, il risultato
è spesso terrificante per un principale motivo: essendo un doppiaggio
televisivo fatto decenni dopo l'uscita del film e quindi non per le sale, non avevano a disposizione la traccia audio internazionale (musica ed effetti senza il parlato che le produzioni confezionano per permettere appunto il doppiaggio ma sul sonoro di sottofondo originale);
percio' dovevano necessariamente ricostruire in studio effetti sonori (porte
che si chiudono, passi etc.) e addirittura la musica! che ovviamente
cambiavano di sana pianta! Provare per credere con il succitato film
di Huston.
Quindi un film così trattato, a dispetto di voci a volte più che buone (non sempre però), risulta intubato, alterato nella musica, e orrendamente
silenzioso (totale mancanza di "fruscio" d'ambiente originale).
PS!!
M'è capitato di vedere una sera su rai3 un film d'avventura anni '30,
forse l'uomo ombra od una serie simile, ridoppiato con una colonna
sonora da sballo di rock n roll degli anni 70!!!
Certo che se non la prendevo sul ridere... c'era da sentirsi male.
Saluti


Hai da fumare?


- napoleone wilson
- Utente Senior
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
- Località: Hiroshima
- Contatta:
Ne L'uomo che uccise Liberty Vallance, facendo il raffronto con la vhs (della paramount western collection),
ho notato che hanno reinserito ben 13minuti! di pellicola.
La cosa strana però è che, dei pezzi aggiunti (fra cui una scena fondamentale: discussione fra Wayne e Stewart nell'aula scolastica), in parte avevano a disposizione
il doppiaggio originale (quindi non erano tagli cinematografici, inspiegabile
la loro presenza nella vhs ufficiale), ed in parte, hanno utilizzato un
ridoppiaggio che però non sembra fatto ex-novo per il dvd, ma bensì uno di quelli rai per la tv: ma questa è solo una supposizione-impressione.
C'è qualcuno che ha una qualche versione registrata dalla tv che
possa confermare o smentire l'esistenza di un ridoppiaggio
anni 70-80 di questo film?
Grazie e saluti
ho notato che hanno reinserito ben 13minuti! di pellicola.
La cosa strana però è che, dei pezzi aggiunti (fra cui una scena fondamentale: discussione fra Wayne e Stewart nell'aula scolastica), in parte avevano a disposizione
il doppiaggio originale (quindi non erano tagli cinematografici, inspiegabile
la loro presenza nella vhs ufficiale), ed in parte, hanno utilizzato un
ridoppiaggio che però non sembra fatto ex-novo per il dvd, ma bensì uno di quelli rai per la tv: ma questa è solo una supposizione-impressione.
C'è qualcuno che ha una qualche versione registrata dalla tv che
possa confermare o smentire l'esistenza di un ridoppiaggio
anni 70-80 di questo film?
Grazie e saluti
Hai da fumare?


- Marchese
- Utente Senior
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
- Località: Roma, caput mundi
- Contatta:
Purtroppo la vhs io non l'ho più, avevo una vecchia cassetta registrata dalla Rai negli anni 90 ma non si vedeva bene e l'ho cancellato.napoleone wilson ha scritto:Ne L'uomo che uccise Liberty Vallance, facendo il raffronto con la vhs (della paramount western collection),
ho notato che hanno reinserito ben 13minuti! di pellicola.
La cosa strana però è che, dei pezzi aggiunti (fra cui una scena fondamentale: discussione fra Wayne e Stewart nell'aula scolastica), in parte avevano a disposizione
il doppiaggio originale (quindi non erano tagli cinematografici, inspiegabile
la loro presenza nella vhs ufficiale), ed in parte, hanno utilizzato un
ridoppiaggio che però non sembra fatto ex-novo per il dvd, ma bensì uno di quelli rai per la tv: ma questa è solo una supposizione-impressione.
C'è qualcuno che ha una qualche versione registrata dalla tv che
possa confermare o smentire l'esistenza di un ridoppiaggio
anni 70-80 di questo film?
Grazie e saluti
Comunque sia mi sono accorto anch'io da subito la presenza di svariati muti in più e certamente di un cambio di voce!!!
Bene quelle voci che senti sono un piccolo ridoppiaggio come tu dici a imitazione di quelle già reali. Questo si spiega per cercare di non far perdere l'illusione cinematografica dell'audio, ma l'effetto non riesce completamente a quanto pare!
Le voci che cambiano forse potrebbero essere quelle che tu credi degli anni 70-80, ma questo non so dirtelo con precisione perchè dovrei risertile a me sembrano persino degli anni 50-60 e l'unica cosa certa è che c'è stato un ridoppiaggio in quei minuti!

- Marchese
- Utente Senior
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
- Località: Roma, caput mundi
- Contatta:
Visto che bella differenza, il film si gusta meglio!!!! E viene anche valorizzato di più!Han Sola ha scritto:Approfitto di questo topic per manifestare la mia gioia per aver trovato in VHS una copia CON IL DOPPIAGGIO ORIGINALE della MOGLIE DI FRANKENSTEIN!!!!!!!!![]()
![]()
Il ridoppiaggio della Garbo Collection di oggi è:
Margherita Gauthier 1936
ma attenzione è stato ridoppiato negli anni 50 quindi può ancora andar bene, ma di fatto è stato ridoppiato rispetto all'epoca!!!
Sarà sicuramente stato detto, ma quello che personalmente non sopporto è il ridoppiaggio de Lo squalo.
Fortuna che ho anche la prima edizione col doppiaggio originale!!!
Fortuna che ho anche la prima edizione col doppiaggio originale!!!

Ultima modifica di Tacchia il mercoledì 19 ottobre 2005, 22:56, modificato 1 volta in totale.
Ne abbiamo parlato quiMarchese ha scritto:Non si capisce perchè questo Topic sia fino nei topic normali!?!?!
Ora c'è il collegamento nel topic "Le guide del forum"
Chi vuole intendere intenda... Gli altri in roulotte!
L' alfabeto morse, il quaderno pianse
L' alfabeto morse, il quaderno pianse
- Marchese
- Utente Senior
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
- Località: Roma, caput mundi
- Contatta:
CCbaxter ti dovrei dare un premio hai colpito sicuro!CCbaxter ha scritto:Leggevo la recensione della CE del Mago di Oz su DVDbeaver è mi sono accorto che non abbiamo mai incluso questo film nella lista dei ridoppiati.
Bravo, domani inserisco la scheda!!!
Sconvolgente, non me ne sarei mai accorto se qualcuno non me l'avesse detto!
Intanto concludo i ridoppiaggi della Garbo Collection con:
La regina Cristina 1936
così siamo apposto per questo cofanetto!
Ringrazio anche Mash per avermi segnalato quell'indirizzo!

- Fred
- Moderatore
- Messaggi: 681
- Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
- Località: Firenze
- Contatta:
Uomo Ombra, che pastrocchio
A proposito di ridoppiaggi. Non pretendo di aver ragione, ma vi sottopongo la mia idea riguardo al pastrocchio fatto nell'edizione italiana del DVD Warner "Dopo l'uomo ombra", secondo film della splendida serie. Dunque: il film è ridoppiato, nel modo peggiore: la musica di sottofondo, esclusa una scena di ballo, è stata RIESEGUITA, ed è diversa da quella della versione originale! Questo fa pensare che anche i rumori siano... posticci. Ma i personaggi parlano un italiano molto anni Trenta. E, inoltre, c'è una lunga sequenza, all'inizio, che non è ridoppiata (sottotitoli obbligatori o meno, a seconda del lettore). Che ne dite di questa ipotesi: hanno perso il master della colonna sonora (senza dialoghi), hanno reinciso tutto, molto alla carlona, usando però, pari pari, i dialoghi del doppiaggio anni Trenta, probabilmente inascoltabili. Da dire, a sostegno di questa ipotesi, che i sottotitoli italiani sono completamente diversi dall'audio nel nostro idioma.
Comunque: che tristezza...
Il film è godibile solo in versione originale, con i sottotitoli.
Comunque: che tristezza...

- Marchese
- Utente Senior
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
- Località: Roma, caput mundi
- Contatta:
Caro Fred,
purtroppo hai ragione lasciamelo dire è uno schifo quello che si è fatto nel passato e che si fa oggi dei vecchi ridoppiaggi! Il caso della serie Uomo ombra mette in rilievo (come dico io da tempo) che i doppiatori pensino di saper imitare le voci del tempo facendo poi un disastro sonoro inascoltabile ed anche non rispettando il testo della sceneggiatura!!!
Cosa gravissima!
Comunque mi hai dato l'occasione per analizzare questa serie dell'Uomo ombra appena uscita in DVD per cui il primo film ridoppiato è:
L'uomo ombra 1934
controllare i link per questa scheda nella prima pagine sia il mio che quello di Genna!
purtroppo hai ragione lasciamelo dire è uno schifo quello che si è fatto nel passato e che si fa oggi dei vecchi ridoppiaggi! Il caso della serie Uomo ombra mette in rilievo (come dico io da tempo) che i doppiatori pensino di saper imitare le voci del tempo facendo poi un disastro sonoro inascoltabile ed anche non rispettando il testo della sceneggiatura!!!
Cosa gravissima!
Comunque mi hai dato l'occasione per analizzare questa serie dell'Uomo ombra appena uscita in DVD per cui il primo film ridoppiato è:
L'uomo ombra 1934
controllare i link per questa scheda nella prima pagine sia il mio che quello di Genna!

- Marchese
- Utente Senior
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
- Località: Roma, caput mundi
- Contatta:
Attenzione al film che ho inserito oggi, "il ridoppiato" è
L'ombra dell'uomo ombra 1941
le due schede: quella di Genna parla di un ridoppiaggio anni '70, io invece riporto il film con un semplice "mai doppiato"!!
Che vuol dire???
Che Genna crede che il film sia stato ridoppiato, mentre io so per certo che il film all'epoca non uscì mai nelle sale cinematografiche ma ce lo siamo trovati nel '70 in Tv con quel doppiaggio che c'è oggi!!!!!!
Dunque niente ridoppiaggio il film è così punto e basta e quello che sentite oggi è per così dire "il doppiaggio dell'epoca"!!!!
L'ombra dell'uomo ombra 1941
le due schede: quella di Genna parla di un ridoppiaggio anni '70, io invece riporto il film con un semplice "mai doppiato"!!
Che vuol dire???
Che Genna crede che il film sia stato ridoppiato, mentre io so per certo che il film all'epoca non uscì mai nelle sale cinematografiche ma ce lo siamo trovati nel '70 in Tv con quel doppiaggio che c'è oggi!!!!!!
Dunque niente ridoppiaggio il film è così punto e basta e quello che sentite oggi è per così dire "il doppiaggio dell'epoca"!!!!