Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da leone510 »

Scusatemi... forse dirò un eresia, ma se prendiamo in considerazione il '69 come anno di "stacco" nel mondo del doppiaggio, non possiamo indicare quelli precedenti come "ridoppiaggi d'epoca", oppure "ridoppiaggi d'epoca" vi suona male?

Esempio:

Quarto potere - ridoppiaggio d'epoca

Susanna - ridoppiato

Non so se ho reso l'idea, tutto questo ripeto... ovviamente se consideriamo il '69 come anno di passaggio tra un modo di lavorare al doppiaggio e un altro, altrimenti son tutti ridoppiati e basta!

Vi chiedo se siete d'accordo, perché suona male dire Quarto potere doppiato all'epoca, se si legge cosi uno capisce che è l'originale, mentre l'originale in realtà non c'è più ed è quindi un ridoppiato, sarà ridoppiato benissimo, saranno voci favolose, ma sarà sempre un ridoppiato, su questo non ci piove! :-21
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

leone510 ha scritto:Vi chiedo se siete d'accordo, perché suona male dire Quarto potere doppiato all'epoca, se si legge cosi uno capisce che è l'originale, mentre l'originale in realtà non c'è più ed è quindi un ridoppiato, sarà ridoppiato benissimo, saranno voci favolose, ma sarà sempre un ridoppiato, su questo non ci piove! :-21
Grazie a Dio... Io dico: bisognerebbe dare un senso oggettivo all'espressione "d'epoca". Quando sento parlare di doppiaggio d'epoca, io penso subito che ci si riferisca all'epoca del film (sempre considerando qualche eventuale anno di ritardo nella distribuzione), non ad una successiva. Dire che "i doppiaggi sono d'epoca fino al 1969" lo trovo, perdonatemi, una scempiaggine bella e buona.

Ho l'impressione che qui si parta proprio dal presupposto che tra il 1969 e il 1970 il doppiaggio italiano sia diventato improvvisamente una chiavica, cosa che a quanto ne so non risulta da nessuna fonte. Da questo fatto proviene una mitizzazione del periodo precedente e generalmente una santificazione di qualsiasi doppiaggio fatto in quel periodo (a prescindere dalla sua effettiva qualità, mi viene in mente la sagra del campanilismo di Asterix e Cleopatra al cui confronto il doppiaggio fatto da Valli per il film dell'anno scorso è un capolavoro), nonché una pregiudizievole discriminazione di qualsiasi doppiaggio fatto dopo.
Avatar utente
Amfortas
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 10:06
Località: Verona

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Amfortas »

In certo qual modo, personalmente trovo che abbiano ragione sia Marchese/March Hare che Leone/JoeGillis. L’oggettività, nell’ambito, non esiste, quindi l’importante, nella classificazione, è che siano esplicitati e condivisi i criteri, e Marchese e March lo fanno. Allo stesso tempo, sono esatte le critiche di Leone e JoeGillis, prendendo a titolo di esempio Quarto potere che non può che essere definito “ridoppiato” (e pure da schifo, visto ciò che hanno fatto con la musica di Bernard Herrmann).
In generale, la qualità di un doppiaggio secondo me si misura su 3 parametri:
- Rispetto della colonna sonora musica/rumori originale
- Fedeltà della traduzione
- Qualità della recitazione
Valutare il primo punto è puramente oggettivo, e non si scappa; il secondo non possiede magari oggettività assoluta, ma ci si avvicina parecchio; il terzo è assai personale.
L’importante è intendersi, dunque. Esistono primi doppiaggi (“d’epoca”, appunto) che non usano la colonna sonora internazionale musica/rumori, quindi a me poco importa che ci siano Cigoli e Capecchi… Così come mi fa imbestialire che il secondo doppiaggio (“d’epoca”, secondo la tassonomia Marchese/March) della Carica dei 600 trasformi Patrick Knowles nel cugino di Errol Flynn, mentre ne è il fratello… Al tempo stesso, trovo che Cerlesi che doppia Hurd Hatfield nel Ritratto di Dorian Gray faccia un assoluto capolavoro di recitazione, e che Panicali nella Fiamma del peccato sia superiore come attore allo stesso MacMurray. Quanto a Ingrid Bergman doppiata dalla Simoneschi, invece, non scrivo ciò che penso per amicizia con March :-)

Ripeto, adesso che le cose sono state (nuovamente) chiarite, ogni altra specifica a me pare inutile.

Ciao,
Mario
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da leone510 »

No nessuna critica (ci mancherebbe), io volevo solamente capire anche il punto di vista di JoeGillis, tutto qui!

Che March dica che c'è uno stacco post '69 va benissimo, lui essendo più grande e più esperto di alcuni di noi non l'ha di certo sparato tanto per dire, io sono felicissimo di far parte di un forum che ha gente cosi appassionata ed esperta, quante informazioni e quante delucidazioni che ci danno ogni giorno sul mondo del doppiaggio... ad avercene cosi!!!

Noi del forum ci capiamo benissimo, ma possiamo dare ancora più informazioni a chi ci legge soltanto, specificando che tipo di doppiaggio è, oppure (se ne siamo a conoscenza) addirittura in che anno è stato realizzato, etc. etc!

Come siti sui doppiaggi in rete ci sono quello di Marchese e quello di Genna, altri non ne conosco, ma se anche ci fossero i più completi e precisi sono quelli che ho detto, Genna ha delle bellissime schede con foto, migliaia di pagine di doppiatori etc., noi però (grazie appunto al buon Marchese che ne ebbe l'idea) abbiamo esperti di ogni età sul forum, che addirittura potrebbe apportare correzioni ad Antonio Genna, che molte volte scrive per errore "mai doppiato" o "ridoppiato" per esempio... confondendoli!

Questo è uno dei topic più belli del nostro forum, litigare qui sarebbe stupido (lo è sempre cmq), quindi discutiamone apertamente senza polemiche e creiamo qualcosa di unico e inimitabile! :-21
Avatar utente
Amfortas
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 10:06
Località: Verona

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Amfortas »

Concordo su ogni singola parola che ha scritto Leone.
"Critica" lo intendevo nel senso etimologico di "distinguere", "analizzare", non certo accusare, né tanto meno polemizzare: cosa, quest'ultima, che mi disgusta fatta "in presenza", figuriamoci online.

Ciao,
Mario
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

leone510 ha scritto:Noi del forum ci capiamo benissimo, ma possiamo dare ancora più informazioni a chi ci legge soltanto, specificando che tipo di doppiaggio è, oppure (se ne siamo a conoscenza) addirittura in che anno è stato realizzato, etc. etc!
Appunto, è questo ciò che volevo dire. Uno che va a leggere la lista può pensare che nei DVD di King Kong, Quarto potere ecc. ci siano i doppiaggi anni '30, mentre non è così. E questo a causa di un criterio del tutto arbitrario che non considera certi ridoppiaggi come tali, ma come "secondi doppiaggi originali". Ma dai... Poi uno può anche redigere la lista secondo i dettami delle vocine che ha in testa, ma a quel punto se la tiene nel suo PC in un file Word col titolo "Tutti i ridoppiaggi che non avrei mai voluto sentire". Un ridoppiaggio è tale a prescindere da chi l'ha fatto e quando. E anche dalla sua qualità, perché se ce ne freghiamo se un ridoppiaggio post-70 è fatto bene o male non vedo perché dovrebbe fregarcene per quelli prima.

Un grazie anche ad Amfortas di cui condivido pienamente i criteri di qualità del doppiaggio.
Avatar utente
Cosmo
Utente
Utente
Messaggi: 566
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:46
Località: San Mauro torinese

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Cosmo »

leone510 ha scritto:
Questo è uno dei topic più belli del nostro forum, litigare qui sarebbe stupido
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2162
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Marchese »

Grazie della segnalazione lu.ca., ridoppiato A e R:
Immagine
Preferisco la vacca 1946
http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio ... colavacca/
:-21
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

Sicuri che "Anna Christie" sia ridoppiato? A me risulta che fosse stato distribuito nei cinema in versione ammutolita.
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2162
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Marchese »

JoeGillis ha scritto:Sicuri che "Anna Christie" sia ridoppiato? A me risulta che fosse stato distribuito nei cinema in versione ammutolita.
JoeGillis certo che fu ridoppiato, certo che uscì muto, ma non credere a ciò che dice Wikipedia, la quale poi copia decine di mie schede!
Che cosa c'è dentro il dvd Anna Christie? La Savagnone, quindi è ridoppiata perchè negli anni Trenta il film riuscì al cinema doppiato e poi negli anni Ottatanta ridoppiato!

Ma JoeGillis io spero che tu e qualun'altro abbiate capito cosa sia quella lista a inizio topic, quella è solo una lista che serve quando compri un dvd o bluray a capire se dentro c'è un ridoppiaggio, è chiaro!

Di scientifico torno a ribadirlo non c'è nulla, è solo una lista alla mano per segnalarti in qualsiasi momento cosa trovi in commercio.
Se poi a te e qualcun altro non va bene, come sembra, non piace a questo punto anche il titolo del topic che esiste dal 2005, beh che ben venga un'altra lista, apritevi un topic nuovo in questo forum o altrove e scrivete lì tutto quello che volete, io non mi offendo affatto.
Io semplicemente svolgo un'opera di segnalazione, che forse anche a me non piace perchè troppo scarna, ma che serve ripeto per l'ennesima volta a segnalare i dvd non i film, non a dire se quel doppiaggio a me fa pena, se quella o questa voce non mi garba, o se quello che stato tradotto è il cugino o fratello di quell'altro, o addirittura uno mi scrisse tempo fa dicendomi che aveva sentito la Calvetta in non so quale film e che la dovevo segnalare perchè aveva un pò di raucedine o perchè aveva l'alito pesante!!!
Delirii allucinanti!
JoeGillis ha scritto:Ma dai... Poi uno può anche redigere la lista secondo i dettami delle vocine che ha in testa, ma a quel punto se la tiene nel suo PC in un file Word col titolo "Tutti i ridoppiaggi che non avrei mai voluto sentire".
A me di vocine, come scrivi tu, (e lo dico senza polemica ben chiaro) che mi suggeriscono liste non ne ho in testa, nè ho la minima voglia di starmene zitto tenendo questa lista in un file word nel mio computer.
Per cui accontentatevi di questo mio lavoro, se proprio vi irrita il titolo del topic, la scienza che manca, i doppiaggi che non stanno bene, in tutta amicizia e ripeto senza il minimo rancore che non ho mai avuto per nessuno e verso nessuna critica.....apritevi un topic vostro e iniziate a lavorarci sopra.
Qui concludo e non ne parlo più se volete discuterne liberissimi a me non da problema, però ricordatevi perché ho aperto questo topic, quali gli scopi e come si sono ribaltate le cose nel mondo dei dvd!
:-21
Avatar utente
Cosmo
Utente
Utente
Messaggi: 566
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:46
Località: San Mauro torinese

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Cosmo »

Marchese, sai bene quanto il tuo lavoro sia apprezzato dagli appassionati. Per cui, non ti fermare! E comunque, ti ringrazio per non avere lasciato il file word nel tuo computer :)
Avatar utente
lu.ca.
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1416
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 14:33
Località: Italy

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da lu.ca. »

Come appassionato di doppiaggio d'epoca, mi unisco anch'io al plauso per la lodevole iniziativa di Marchese e gli auguro buon lavoro.
Avatar utente
nonchalance
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1651
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 4:50
Località: Milano

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da nonchalance »

Continua e..fregatene! :36
:-9
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano!
.
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da leone510 »

Ma certo che deve continuare, questo è il suo regno, lo ha creato lui, dobbiamo tutti quanti aiutarlo è sostenerlo, più informazioni abbiamo meglio è! :clap

A proposito Marchese, ti eri accorto che nel dvd "Là dove scende il fiume" è presente nella galleria di foto la schermata presa dal tuo sito coi nomi dei doppiatori originali? :-21
Avatar utente
Amfortas
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 10:06
Località: Verona

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Amfortas »

Tengo anch'io a precisare che apprezzo moltissimo il lavoro di Marchese e di tutti quanti contribuiscono a questo topic.
Per parte mia, apprezzerei del pari che si potesse discutere con pacatezza del tema in topic: questo è un forum aperto, chiunque vi si può affacciare per avere informazioni, e quanto più esse siano precise, maggiore sarà il servizio reso. Intendo dire che, se è vero che è 10 anni che esiste il topic, ogni tanto alcune cose si possono anche ribadire pur se già dette, a beneficio di chi vi si accosti per la prima volta, come per esempio JoeGillis: il quale, forse con un certo qual eccesso verbale, non ha fatto altro che porre delle domande, a mio avviso nient'affatto peregrine.
Per quel che riguarda il mio, di intervento, poiché il topic tratta di doppiaggio e ridoppiaggio, bene, ritengo non sia male ogni tanto ribadire che, a fronte di tutto l'amore che uno possa nutrire per il doppiaggio d'epoca, esso è ben lungi dal rappresentare un qualcosa di perfetto. Temo le mitizzazioni e gli atteggiamenti acritici, che - inutile negarlo - serpeggiano per il topic, qua e là. Tutto qua: per doverosa precisazione; per simpatia e gratitudine per Marchese; per amicizia con March Hare; ma anche per comprensione e buona accoglienza per un nuovo utente come JoeGillis.

Ciao,
Mario
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

Mi scuso se sono un po' troppo diretto e aggressivo, è un mio limite. La mia intenzione è semplicemente quella di migliorare la lista dando informazioni più precise e usando criteri meno arbitrari. Ho fatto delle proposte (mi sembra) sensate, non capisco perché debbano essere ignorate/rifiutate in blocco adducendo motivazioni quantomeno traballanti. Sarà pure una lista alla mano senza nulla di scientifico, ma lo è altrettanto questa regola che ha tirato fuori dal cilindro March Hare. Eppure ogni volta che esce un DVD con un ridoppiaggio CDC o ODI non viene segnalato perché secondo qualcuno quelli fatti prima del 1970 è come se non fossero ridoppiaggi. Quindi?
Marchese ha scritto:negli anni Trenta il film riuscì al cinema doppiato
Hai qualche fonte in merito? Perché di Anna Christie esiste solo il visto censura del 1930, non ho trovato annunci di altre distribuzioni successive e ci sono due articoli della Stampa che ribadiscono che da noi il film arrivò ammutolito. Quello a cui volevo arrivare è: l'ha sentito qualcuno sto doppiaggio con la Lattanzi o è solo una leggenda metropolitana?
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da March Hare »

JoeGillis ha scritto:questa regola che ha tirato fuori dal cilindro March Hare
Non l'ho tirata io fuori dal cilindro, è una regola vecchia come il cucco che chiunque ha finora adottato per mettere i cinefili sull'allarme che se guardano La moglie del vescovo andranno a vedersi un film con voci che se ne vanno per fatti loro rispetto al film*, cosa che di certo non avviene con un La tragedia del Bounty: sapere che quest'ultimo è ridoppiato (sì, ma 77 anni fa, mica 40!) è una nota di mera curiosità che non serve a nulla ai fini pratici. Comunque, nella speranza che questa diatriba abbia termine, Marchese ed io stiamo provvedendo ad una soluzione che sperò t'accontenterà pur rispettando le nostre esigenze: se così non sarà, io getterò la spugna!
*pur essendo ottime (la Di Meo è di certo superiore alla Scotto d'epoca che su Loretta Young risultava insopportabile), ma non è questo il punto: il punto è che si sente che non è un doppiaggio originale, non dà affatto l'illusione che il film sia girato in italiano (è questo lo scopo del doppiaggio), puoi forse dire lo stesso della riedizione di King Kong?
JoeGillis ha scritto:
Marchese ha scritto:negli anni Trenta il film riuscì al cinema doppiato
Hai qualche fonte in merito?
- "Il mito di Hollywood" di M. Guidorizzi che dà la data del '34 e la R del ridoppiaggio: un film come "Missione all'alba" che uscì al cinema sottotitolato, invece, l'indica come doppiaggio televisivo, il che testimonia che conosce i casi in cui si tratta di veri ridoppiaggi o di mai-doppiati
- questa pagina del vecchio sito di Doppio Cinema di cui ho dovuto fare uno screenshot perché nella nuova versione del sito questa pagina non esiste più.
JoeGillis ha scritto:l'ha sentito qualcuno sto doppiaggio con la Lattanzi o è solo una leggenda metropolitana?
Chi l'ha sentito ormai si sta facendo l'eterno riposo. Non si può fare i San Tommaso con tutto, perché non tutto si può toccare con mano, e questo qui è proprio il caso: dobbiamo fidarci delle fonti che concordano nel dire che nel '34 ci fu una riedizione doppiata del film con la voce della Lattanzi.
Immagine
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

March Hare ha scritto:il punto è che si sente che non è un doppiaggio originale, non dà affatto l'illusione che il film sia girato in italiano (è questo lo scopo del doppiaggio), puoi forse dire lo stesso della riedizione di King Kong?
Quello che io o te possiamo dire non ha importanza. Ciò che importa sono i fatti, e questi dicono che un ridoppiaggio di un film degli anni '30 fatto negli anni '60 è tale quanto uno fatto negli anno '90 per un film degli anni '60. Il resto sono, appunto, mere curiosità.
March Hare ha scritto:Comunque, nella speranza che questa diatriba abbia termine, Marchese ed io stiamo provvedendo ad una soluzione che sperò t'accontenterà pur rispettando le nostre esigenze: se così non sarà, io getterò la spugna!
Lieto di saperlo, ma non capisco perché le vostre esigenze avrebbero voce in capitolo. Non è questione di accontentarmi, ma di fare le cose per bene senza scomodare punti di vista e opinioni personali.
Avatar utente
Amfortas
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 10:06
Località: Verona

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Amfortas »

Allora, ascolta Joe: il principio – validissimo – di cui Marchese e March Hare parlano è il seguente: i film degli anni 30 doppiati una seconda volta, diciamo negli anni 40 o 50, mantenevano una qualità tecnica in tutto e per tutto pari ai primi doppiaggi della medesima epoca. Dal punto di vista fonico, NON c’era quel terrificante effetto di straniamento, per il quale avverti voci chiaramente distanti da ciò che vedi, tipico dei nuovi doppiaggi dal 1970 in poi, effettuati praticamente tutti su ampex per i passaggi televisivi: ripresa audio troppo ‘presente’, troppo ‘avanti’ rispetto al girato, a causa della quale nasce un ircocervo terribile, per il quale le immagini appaiono nella loro consistenza materica storica, mentre le voci appaiono appiccicate sopra, avulse dal contesto organico audiovisivo, applicate a forza a un materiale estraneo. Questo orrendo effetto non esisteva prima, anche nel caso di secondi doppiaggi, perché la sincronizzazione avveniva nello stesso identico modo usato per i film doppiati ex novo. Per questo March Hare ti fa l’esempio del Bounty con Gable. E potremmo aggiungere appunto King Kong, Capitan Blood, La carica dei 600, ecc. Li vedi ascoltando, e la naturalezza del doppiaggio appare garantita (anche per una migliore sincronizzazione con il labiale). In questo senso, come già ho scritto, l’opzione di Marchese è appropriata e ben esplicitata. Lui qui segnala questa cosa con questo criterio. In verità poi intervengono altri, con copia di ulteriori specifiche, persino con la data esatta del primo e del secondo e del terzo doppiaggio (ricordo che avvenne per La primula rossa, anni fa). E’ ciò che interessa agli appassionati che leggono questo topic, giustamente, perché è un dato di fatto che persino Quarto potere – che come ti ho già detto PERSONALMENTE schifo nel doppiaggio: ma per ALTRA ragione – tu lo vedi, e hai un’impressione di perfetta corrispondenza video/audio. Si tratta proprio di pura tecnica, non solo della presenza di tante voci storiche del nostro doppiaggio. In questo senso no, non è la stessa cosa ridoppiare oggi un film degli anni ’90.
Se vuoi altre specifiche, magari scrivimi in MP, o scrivi a March, che so per certo essere persona disponibilissima, oltre che competente. La discussione sta diventando a mio avviso un tantinello ridondante e avvitata su un mero nominalismo; scrivendo si rischia di fraintendere e davvero, come ha scritto Leone, questo è tra i topic più belli e utili e partecipati, quindi non è proprio il caso che ripetiamo mille volte sempre le stesse cose: anche perché poi si scaldano gli animi, e davvero sarebbe un delitto.

Ciao,
Mario
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

Amfortas ha scritto:Allora, ascolta Joe: il principio – validissimo – di cui Marchese e March Hare parlano è il seguente: i film degli anni 30 doppiati una seconda volta, diciamo negli anni 40 o 50, mantenevano una qualità tecnica in tutto e per tutto pari ai primi doppiaggi della medesima epoca.
Guarda, può anche essere così, ma per me è irrilevante. Resta comunque utile, per i cinefili di cui parla March Hare, indicare se in un DVD si trova il ridoppiaggio di un film degli anni '30, anche se questo è stato fatto nel decennio successivo. Sempre un ridoppiaggio rimane, e va segnalato allo stesso modo in cui si segnalano quelli fatti a 70 anni di distanza. Punto.
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da March Hare »

JoeGillis ha scritto:non capisco perché le vostre esigenze avrebbero voce in capitolo
Premesso che erano "nostre" non nel senso di "mie e di Marchese" ma nel senso di "proprie di chi ha utilizzato questo topic per 140 pagine senza porsi quest'inesistente problema che stai sollevando tu", direi che una frase come quella che ho quotato sta a mostrare (cosa che comunque m'ero già immaginato) che l'idea che Marchese ed io abbiamo avuto per accontentare sia te che tutti noialtri (non pretenderai certo che l'abbia vinta solo tu?!) ugualmente non ti sarebbe stata bene allorché l'avessimo presentata, ed allora ti rispondo che credo non la metteremo affatto in atto. Ci avevamo lavorato su un bel po', ma non importa, dispiace meno non usare un lavoro rispetto all'usarlo continuando a ricevere critiche. La decisione finale la rimetterò a Marchese che si prenderà qualche giorno per decidere, ma per quanto mi riguarda il topic deve restare così com'è ed io sull'argomento non interverrò più nemmeno se qualche altro mattacchione oltre ad Amfortas oserà dire che la Simoneschi doppiava male la Bergman (ma chi ci volevi, la Perbellini? :-) ).
Immagine
Avatar utente
Amfortas
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 10:06
Località: Verona

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da Amfortas »

March Hare ha scritto:se qualche altro mattacchione oltre ad Amfortas oserà dire che la Simoneschi doppiava male la Bergman (ma chi ci volevi, la Perbellini? :-) ).
:-27
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da leone510 »

Io penso che non sia questione di cose fatte bene o fatte male, certo che un ridoppiaggio eseguito in quegli anni d'oro è pari come professionalità e qualità a quello precedente, a differenza di quelli eseguiti post '70, come dice giustissimamente March Here, il punto secondo me è un altro, se il primo doppiaggio di un film del '40 lo avesse eseguito un vostro nonno, e poi nei '50 fosse stato ridoppiato (benissimo, inutile sottolinearlo sempre) non vi darebbe un po' fastidio che quello del '40 fosse finito nell'oblio dicendo a tutti che l'originale è quello degli anni '50?

Almeno per rispetto a coloro che hanno doppiato quel film per la prima volta, che per la prima volta in assoluto (prima di chiunque altro) hanno visto scorrere quelle immagini sullo schermo per doppiare gli attori, solo per loro, per ricordarli, d'altronde vi ripeto, ci poteva essere un nostro antenato e buttarlo nel dimenticatoio non è bello secondo me!

Il 26 maggio del 2015 alle ore 10:19 il Buon Marchese ha detto:

"Certo mi dirai che sono storici, ok, ma sempre ridoppiaggi sono!"

D'altronde, consentitemelo, la dicitura "Ridoppiaggio d'epoca" non è che faccia poi tanto schifo, si può leggere no? :-21

P.S. E senza fare nessuna polemica mi raccomando, è solo il mio personale punto di vista, che non vuole essere nè migliore nè peggiore di quello degli altri!

Come March lascio la palla al Buon Marchese, e qualunque decisione prenda si ricordi che verrà sempre rispettato da me, qualunque cosa dica, ripeto questo topic è uno dei più belli dell'intero panorama del forum, e non dica che si può aprire un altro topic dove poi ognuno può agire come vuole, per rispetto non lo farei mai, ne parteciperei se lo facesse un altro! :-21
JoeGillis
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 2:19

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da JoeGillis »

March Hare ha scritto:Premesso che erano "nostre" non nel senso di "mie e di Marchese" ma nel senso di "proprie di chi ha utilizzato questo topic per 140 pagine senza porsi quest'inesistente problema che stai sollevando tu", direi che una frase come quella che ho quotato sta a mostrare (cosa che comunque m'ero già immaginato) che l'idea che Marchese ed io abbiamo avuto per accontentare sia te che tutti noialtri (non pretenderai certo che l'abbia vinta solo tu?!) ugualmente non ti sarebbe stata bene allorché l'avessimo presentata, ed allora ti rispondo che credo non la metteremo affatto in atto.
Ma guarda che non volevo affatto intendere che la vostra soluzione non mi stava bene (d'altronde manco so quale fosse), ma farti notare che le esigenze mie, tue o di qualsiasi altro non c'entrano nulla, e non è questione di "averla vinta". Se avete letto bene le mie richieste vedete che non tolgono nulla di quanto già c'è. Proponevo semplicemente di modificare il significato del "mai doppiato" nella legenda in qualcosa tipo "mai doppiato per il cinema ma solo per TV o home video", che è meno ambiguo e non porterebbe a nessuna modifica fattuale nella lista, e di includere tra i DVD ridoppiati tutti quelli che presentano un ridoppiaggio, a prescindere da quando è stato fatto (d'altronde per i film del "presente" segnaliamo anche Laputa il cui ridoppiaggio è stato fatto a 8 anni dal precedente con tecniche analoghe, perché usare due pesi e due misure?). Quindi dimmi, in che modo questo ignorerebbe le esigenze di qualcuno?
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: Tutti i ridoppiaggi che non avreste mai voluto sentire!

Messaggio da leone510 »

Marchese puoi aggiungere Gordon Gebert (il bambino) ne "Le jene di Chicago"?

La sua voce è di Vittoria Febbi, cantonata pazzesca di Antonio Genna che addirittura gli affibbiava la voce di Paolo Ferrari! :-28
Rispondi