Progressive

Per parlare di musica e di DVD audio.

Moderatori: giuphish, darkglobe, MelvinUdall

Rispondi
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Robert Wyatt\1974 – Theatre Royal Drury Lane (with friends)
Introduzione di John Peel

Dedicated to you but you weren’t listening
Un pastiche simpatico e frizzante che deve tutto alla musica dodecafonica e alla sperimentazione pura

Memories
Un pezzo leggero con qualche breve inserto musicale di viola, rara nella mia esperienza prog, finora avevo sentito il violino ma mai la viola.
Di fondo manca la voce di Wyatt, i suoi pezzi sentiti fino ad ora risulterebbero meglio se cantati da una voce con timbro più marcatamente tenorile o ancora meglio se adattati ad una voce femminile.

Sea Song
Già sentita in peel sessions, aggiunta un po’ di sonorità e qualche arrangiamento.

A last straw
Una linea melodica di difficile comprensione, Wyatt s addentra sempre di più nella sperimentazione sonora e vocale accompagnando un sottofondo piuttosto soft a delle elaborazioni vocali e a delle sonorità melodiche non facili.

Little red riding hood hit the road
Ottimo inizio acustico con accompagnamento di ottoni in stile dodecafonico, sembra che i riferimento musicale sia la dodecafonia piuttosto che il jazz o meglio un miscuglio di questi generi con aperture verso i ritmi e le sonorità tipiche del mondo latino.
La voce si sforza, approfittando dei vocalizzi estrapolabili dalla lingua inglese, di seguire i suoni emessi dagli ottoni: in questa registrazione sembra riuscire meglio che in altri pezzi, ad esempio sea song.

Alife
Insistenza sperimentale sulla tromba con ghirigori piuttosto atipici e stridenti. Siamo sempre nella sperimentazione pura…

Alifib
Inizio molto soft con variazioni su una base molto esile e rielaborazione del pezzo su questa linea.


Mind of a child
Anche in questo pezzo la partenza è molto soft e si adagia su una linea melodica che sembra richiamarsi al folk, la voce non sembra essere di Wyatt, potrebbe persino essere un contralto o un mezzo soprano con timbro molto caldo, ben si adatta al brano.

Instant Pussy
Riprende il tentativo di sperimentale sia strumentalmente che vocalmente su un sottofondo che segue una linea piuttosto soft. Un pezzo che complessivamente lascia perplessi.

Signed curtain
Mix di generi non sempre scindibile ma con un certo spessore, richiami al jazz, al country, alla classica e al pop.

Calyx
???

I’m a believer
Versione più riuscita di quella sentita nel precedente album, comunque meno riuscita dell’originale.


Complessivamente, dunque, non è un autore che mi sta dando soddisfazioni anche se ne riconosco il valore sperimentale ed artistico.

:-21
Ultima modifica di Countermanda il sabato 14 aprile 2007, 23:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

Countermanda ha scritto:Instant Pussy
Riprende il tentativo di sperimentale sia strumentalmente che localmente su un sottofondo che segue una linea piuttosto soft. Un pezzo che complessivamente lascia perplessi.
E' un pezzo che va inserito nel proprio contesto, per poter essere inteso ed apprezzato. Infatti, fa parte dell'album di esordio dei Matching Mole dall'omonimo titolo (tra la prima traccia O Caroline e la terza Signed Curtain) dove segue una linea temporale e strumentale soft ben precisa. Ma il brano è riproposto anche in una diversa versione più psichedelica, direi "pinkfloydiana", nell'altro album dei Matching mio preferito, Smoke Signals.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Album da recuperare dunque. Sentirò se Giapo ha qualcosa tra le mani ;)
Avatar utente
ARAGORN KING OF GONDOR
Utente
Utente
Messaggi: 733
Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 0:01
Località: CATANIA

Messaggio da ARAGORN KING OF GONDOR »

Invisible ha scritto:Io sto ascoltando A New Dawn degli Orion Riders, suggeriti da Aragorn in altro topic... non sono niente male.
Sono contento che ti siano piaciuti.... Il prossimo album in uscita in autunno è già uno stupendo work in progress... lo adoro già da ora
I'm dying to revive, tomorrow will be a New Dawn
A new Dawn - Orion Riders


Petizione Brandon Lee Walk of Fame
« Io ho fatto solo due/tre horror, il resto sono film realistici » Ruggero Deodato

« Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane. » Socrate
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

ARAGORN KING OF GONDOR ha scritto:uno stupendo work in progress...
work in progress...ive :-)
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Atreus
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1464
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 1:39

Messaggio da Atreus »

Giovani e promettenti
http://www.youtube.com/watch?v=ud4TfkYVs0I[/youtube]
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Questa sì è musica.

;)

Sto ascoltando altri pezzi su youtube.
Avatar utente
giuphish
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2003, 13:22

Messaggio da giuphish »

Invisible ha scritto:Per quanto riguarda Wyatt, The End Of An Ear è il suo album più complesso
L'ho sempre trovato inascoltabile, al confronto quello di Trout mask replica è rock orecchiabile. :)
Confermo che di Wyatt preferisco gli album non solisti, in particolare Matching Mole
questo l'ho in wish list da decenni :off
Quando si parla di Wyatt, come pure dei Soft Machine, si rientra nel Canterbury, a tutti gli effetti corrente o "sottogenere" del progressive.
Nel contesto di questo filone (il prog ), che in verità non mi ha mai troppo intrigato :oops: , il suono di Canterbury è forse quello che più apprezzo: mi viene da citare lo splendido album omonimo della Third Ear Band anche se, andando in questo momento a braccio, non ricordo se rientri propriamente in questo sotto(?)genere. :think

:-9

P.S. [curiosità]: forse non tutti sanno, o non hanno fatto caso, ma Matching Mole non è altro che la traduzione francese di Soft Machine (Machine Molle) anglofonicamente storpiata ;)
rajaz
Utente
Utente
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2005, 0:02

Messaggio da rajaz »

calling all prog fans: il 23 novembre a roma (Stazione birra) gli IQ. c'è bisogno di dire altro?
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Ho ascoltato Cuckooland di Robert Wyatt, non male ma fino ad ora ciò che ho sentito di suo non mi ha del tutto coinvolto.
Però mi dite che mi mancano alcuni tra gli album migliori, mi riservo l'ascolto di questi altri prima di esprimere un giudizio complessivo e definitivo.

:-21
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

giuphish ha scritto:
Invisible ha scritto:Per quanto riguarda Wyatt, The End Of An Ear è il suo album più complesso
L'ho sempre trovato inascoltabile
Detto fra noi, anche a me non piace affatto...
Confermo che di Wyatt preferisco gli album non solisti, in particolare Matching Mole
questo l'ho in wish list da decenni :off


Io ti consiglio di fare lo sforzo... :-)
Quando si parla di Wyatt, come pure dei Soft Machine, si rientra nel Canterbury, a tutti gli effetti corrente o "sottogenere" del progressive.
Nel contesto di questo filone (il prog ), che in verità non mi ha mai troppo intrigato :oops: , il suono di Canterbury è forse quello che più apprezzo: mi viene da citare lo splendido album omonimo della Third Ear Band anche se, andando in questo momento a braccio, non ricordo se rientri propriamente in questo sotto(?)genere. :think
Mai sentiti... :think
P.S. [curiosità]: forse non tutti sanno, o non hanno fatto caso, ma Matching Mole non è altro che la traduzione francese di Soft Machine (Machine Molle) anglofonicamente storpiata ;)
Bravo ;)
Io lo sapevo già, ma hai fatto bene a ricordare questa piccola curiosità sul nome (d'altronde, credo che Wyatt lo abbia scelto apposta, dopo la non felice chiusura del sodalizio con i Soft Machine, sua prima creatura).
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
giuphish
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2003, 13:22

Messaggio da giuphish »

Domanda da cinepuzzle: di chi è la colonna sonora di un film inglese del 1971, omonimo di un film americano del 1948 in cui il regista era anche l'interprete principale, che rappresentava per il suo director il ritorno alla regia dopo un tragico evento avvenuto il 9 agosto 1969? :34

Immagine
Invisible ha scritto:Mai sentiti... :think
Io ti consiglio di fare lo sforzo... :-) (cit.)

http://www.youtube.com/watch?v=yt1QFRdHbFA[/youtube]

:-9
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

giuphish ha scritto:Domanda da cinepuzzle: di chi è la colonna sonora di un film inglese del 1971, omonimo di un film americano del 1948 in cui il regista era anche l'interprete principale, che rappresentava per il suo director il ritorno alla regia dopo un tragico evento avvenuto il 9 agosto 1969? :34
Ma tu la risposta la sai?
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
giuphish
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2003, 13:22

Messaggio da giuphish »

Invisible ha scritto:Ma tu la risposta la sai?
Ma la domanda era pleonastica! e la risposta presente nello stesso post! :-)
Comunque il film è Macbeth di Polanski.

:-9
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

Ah ecco... :zzz

sai... andavo veloce :-3 , stavo leggendo un po' gli ultimi 300 post arretrati del forum...
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Soft machine - volumes One & Two: inizio col botto. Due ottimi album.

:-21
Avatar utente
livser
Utente
Utente
Messaggi: 715
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 15:55
Località: Brianza
Contatta:

Messaggio da livser »

Ho fatto un search e non è saltato fuori nulla, ma non ho letto tutte le 25 pagine, quindi al limite, chiedo perdono: :-)
segnalo (per chi ama il genere variato verso il rock) i Porcupine Tree, in particolar modo "In Absentia"
:-21
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

I Porcupine Tree sono abbastanza famosi, il loro stile è molto vicino ad un "progressive psichedelico". Ricordo ancora quando più di una decina di anni fa si presentarono, da perfetti sconosciuti al pubblico italiano, nella trasmissione Roxy Bar di Red Ronnie, suonando per oltre mezz'ora brani d'ispirazione pinkfloydiana... quasi un mezzo concerto...
Sono stati sicuramente già citati in questo topic. Cmq, dopo un inizio di carriera ottimo si sono un po' dissolti nell'ordinario.

Sono in procinto di ascoltare il loro ultimo album, Fear Of A Blank Planet. Vi farò sapere. ;)
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Giapo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 8099
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 10:41
Località: Conegliano

Messaggio da Giapo »

Sto ascoltando e apprezzando moltissimo i Locanda delle fate (Forse le lucciole non si amano più). Testi nostalgici, sonorità che ricordano molto quelle dei Genesis. Ovviamente da riscoprire :-9

http://www.youtube.com/watch?v=7B7WUVRbnZ4[/youtube]
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine e la smetta di toccarmi il cu*o!

La recitazione, a teatro e al cinema, è sempre irreale.
Se per un'ora e mezza si può trasportare il pubblico in una strana atmosfera in cui succedono cose anormali, che però sembrano svolgersi in modo credibile, l'obiettivo del produttore cinematografico è raggiunto. (James Whale)


la vita è uno stato mentale
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

'sto pezzo me lo ascoltato e riascoltato stamattina. Veramente bellissimo.

Nel frattempo ho ascoltato Third dei Soft Machine. Grande album. Finora il migliore che ho sentito.

:-21
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

Giapo ha scritto:Sto ascoltando e apprezzando moltissimo i Locanda delle fate (Forse le lucciole non si amano più). Testi nostalgici, sonorità che ricordano molto quelle dei Genesis. Ovviamente da riscoprire :-9
Ormai un classico. ;)
Countermanda ha scritto:Nel frattempo ho ascoltato Third dei Soft Machine. Grande album. Finora il migliore che ho sentito.
Anche questo ormai un classico :-) (ed il migliore dei Soft ;) )

Ma, tornando a...
Invisible ha scritto:Porcupine Tree

Sono in procinto di ascoltare il loro ultimo album, Fear Of A Blank Planet. Vi farò sapere. ;)
Ormai stanno peggiorando di brutto... :-12 :(
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Soft Machine - fourth
Soft Machine - fifth


non ai livelli del terzo ma decisamente superiori a One & two.

Due ottimi album

:-21
Avatar utente
hicks82
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4266
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
Località: NeoCapunac

Messaggio da hicks82 »

Immagine

Un gran bel disco. Se vogliamo paragonarlo con loro lavori più recenti diciamo che supera il penultimo Octavarium, supera di poco Train of Thought (grande disco ma soffre di poca varietà generale) e sta sullo stesso livello del sottovalutato Six Degrees of Inner Turbulence. Tra le migliori traccie, Dark Eternal Night, Repentance, Prophets of War, Constant Motion e la magnifica In The Presence of Enemies Pt.2. Per tutti i fan e simpatizzanti dei DT, un'acquisto obbligato.
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Avatar utente
Atreus
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1464
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 1:39

Messaggio da Atreus »

The Dark Eternal Night secondo me è la peggiore (o almeno quella che non sono ancora riuscito bene ad inquadrare), le migliori sono In The Presence of Enemies pt. 1, Repentance, The Ministry Of Lost Souls, In The Presence of Enemies pt. 2.
Il migliore DT post Scenes From a Memory a mio parere.
Avatar utente
hicks82
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4266
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
Località: NeoCapunac

Messaggio da hicks82 »

Atreus ha scritto: Il migliore DT post Scenes From a Memory a mio parere.
Anchio comincio a pensarlo più lo riascolto.
Dark Eternal Night la peggiore? Troppo tamarra eh? Appunto per questo che mi piace. :-)
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Rispondi