Ma wikipedia da Gero Zambuto: Emil Jannings nella versione del 1932 che dite c'è da fidarsi???
Grazie Anacleto, inserito finalmente nei recuperati, grazie alla A e R Productions:
Maria Walewska 1935

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
Io dico che non c'é da fidarsi, Wiki molte volte é utile ma altre no,tuttavia non si puó mai sapere con certezza...Marchese ha scritto:Ti ringrazio disneyano95 e TeresaLo, benchè tedesco (nel mio sito ci sono solo schede di film americani e un paio inglesi) te l'ho inserita lo stesso questa scheda perchè il film è uno dei capolavori del cinema europeo!
Ma wikipedia da Gero Zambuto: Emil Jannings nella versione del 1932 che dite c'è da fidarsi???
L'informazione su Gero Zambuto che doppiava il protagonista nel primo doppiaggio de "L'angelo azzurro" mi pare provenga dal Quargnolo, un libro sul doppiaggio che uscì se non sbaglio negli anni '60 e che racchiudeva molte informazioni sul doppiaggio negli anni '30. Mi dicono ci fosse più d'un errore, ma fin dove non è stato possibile appurarlo si sono accodati tutti ai dati da lui forniti, compresi Genna e il famigerato Di Cola.disneyano95 ha scritto:Io dico che non c'é da fidarsi, Wiki molte volte é utile ma altre no,tuttavia non si puó mai sapere con certezza...Marchese ha scritto:Ti ringrazio disneyano95 e TeresaLo, benchè tedesco (nel mio sito ci sono solo schede di film americani e un paio inglesi) te l'ho inserita lo stesso questa scheda perchè il film è uno dei capolavori del cinema europeo!
Ma wikipedia da Gero Zambuto: Emil Jannings nella versione del 1932 che dite c'è da fidarsi???
Ah! Non lo sapevo,grazie tante dell'informazioneMarch Hare ha scritto:L'informazione su Gero Zambuto che doppiava il protagonista nel primo doppiaggio de "L'angelo azzurro" mi pare provenga dal Quargnolo, un libro sul doppiaggio che uscì se non sbaglio negli anni '60 e che racchiudeva molte informazioni sul doppiaggio negli anni '30. Mi dicono ci fosse più d'un errore, ma fin dove non è stato possibile appurarlo si sono accodati tutti ai dati da lui forniti, compresi Genna e il famigerato Di Cola.disneyano95 ha scritto:Io dico che non c'é da fidarsi, Wiki molte volte é utile ma altre no,tuttavia non si puó mai sapere con certezza...Marchese ha scritto:Ti ringrazio disneyano95 e TeresaLo, benchè tedesco (nel mio sito ci sono solo schede di film americani e un paio inglesi) te l'ho inserita lo stesso questa scheda perchè il film è uno dei capolavori del cinema europeo!
Ma wikipedia da Gero Zambuto: Emil Jannings nella versione del 1932 che dite c'è da fidarsi???
March Hare sei più veloce della luce!!! stavo scrivendo che sarebbe opportuno chiedere a te, per precisione enciclopedica e didattica, e tu hai già fattoMarch Hare ha scritto:L'informazione su Gero Zambuto che doppiava il protagonista nel primo doppiaggio de "L'angelo azzurro" mi pare provenga dal Quargnolo, un libro sul doppiaggio che uscì se non sbaglio negli anni '60 e che racchiudeva molte informazioni sul doppiaggio negli anni '30. Mi dicono ci fosse più d'un errore, ma fin dove non è stato possibile appurarlo si sono accodati tutti ai dati da lui forniti, compresi Genna e il famigerato Di Cola.disneyano95 ha scritto:Io dico che non c'é da fidarsi, Wiki molte volte é utile ma altre no,tuttavia non si puó mai sapere con certezza...Marchese ha scritto:Ti ringrazio disneyano95 e TeresaLo, benchè tedesco (nel mio sito ci sono solo schede di film americani e un paio inglesi) te l'ho inserita lo stesso questa scheda perchè il film è uno dei capolavori del cinema europeo!
Ma wikipedia da Gero Zambuto: Emil Jannings nella versione del 1932 che dite c'è da fidarsi???
aaalt! che cretina!TeresaLo ha scritto: ... @ Marchese: sicuro che il film sia tedesco? in rete ho letto dappertutto Gran Bretagna
Tante tottò ti meriterestiTeresaLo ha scritto:aaalt! che cretina!TeresaLo ha scritto: ... @ Marchese: sicuro che il film sia tedesco? in rete ho letto dappertutto Gran Bretagna
Scusa Marchese per una strana e alquanto inspiegabile associazione di idee ho associato le mie ricerche del film "Breve Incontro" con "L'angelo azzurro"
![]()
![]()
Grazie dell'informazioneleone510 ha scritto:Scusatemi se vado OT, giusto per completezza (magari non tutti lo sanno), l'edizione de "L'Angelo Azzurro" della cineteca (quella col poster) è molto ben fatta, ha una buona qualità video e contiene le due versioni del film, quella tedesca e quella per il mercato inglese, solo che ha due pecche:
1)La versione tedesca (doppiaggio d'epoca) è tagliata (per ironia della sorte, negli stessi giorni all'epoca, ne usci una versione in edicola integrale)!
2)La versione inglese non è sottotitolata nella nostra lingua, e per di più non ha selezione capitoli!
Dico questo nel caso che qualcuno voglia comprarla, rimarrà mezzo deluso!
Finalmente mi hai chiarito un mistero, poiché ieri ascoltandolo mi pareva la stessa voce di Niven in "Scala al paradiso", ma non ero sicuro che si trattasse di Paolo Ferrari; quindi questo doppiaggio è anni '50 o sbaglio?la voce di Leslie Howard è di Paolo Ferrari,
Sì è del 1952 la riedizione, la mia scheda:Anacleto ha scritto:quindi questo doppiaggio è anni '50 o sbaglio?
Il libro del compianto Mario Quargnolo (da pronunciarsi Quargnòlo, l'ho anche conosciuto molti anni fa) s'intitola "La parola ripudiata", sottotitolo "L'incredibile storia dei film stranieri in Italia nei primi anni del sonoro". Non risale agli anni '60 ma al 1986. Libro importantissimo per chi si occupa di storia del doppiaggio: è vero che c'è qualche errore, e che successive ricerche l'hanno superato su certi temi, ma rimane nondimeno uno studio fondamentale, ricco di dati all'epoca inediti, oltreché di lettura molto piacevole.March Hare ha scritto: mi pare provenga dal Quargnolo, un libro sul doppiaggio che uscì se non sbaglio negli anni '60 e che racchiudeva molte informazioni sul doppiaggio negli anni '30. Mi dicono ci fosse più d'un errore
Sì, è un ridoppiaggio diretto da Aldo Silvani in ARS quando tutti gl'individui che hai citato vi si trasferirono abbandonando la CDC. Dopo pochissimi mesi, alcuni di quei doppiatori sono tornati a casa base e quindi La primula rossa è fra i pochi lavori che eseguirono in ARS.Anacleto ha scritto:quindi questo doppiaggio è anni '50 o sbaglio?
L'hanno trasmesso domenica pomeriggio su La7 interamente con doppiaggio d'epoca e durava 1h 28' 25'' circa, quindi un paio di minuti in meno del DVD. Questo per me significa che da sempre quella piccola scena che citi è una "mai doppiata" che è stata sincronizzata appositamente per la pubblicazione del DVD originale. Credo quindi sia un caso alla Cleopatra che non va segnalato in lista, e non un caso di ridoppiaggio parziale alla Per favore non mordermi sul collo! dove il doppiaggio originale dell'intro e della chiusura esisteva ed è stato rifatto per il DVD.Swann ha scritto:I Gigli del campo ha una scena ridoppiata. Perlomeno io sostengo, e la do a me stesso peraltro come condizione scontata delle cose, che sia un caso di pellicola che ha subito l'intervento di un breve ridoppiaggio.
Ah, però! E mò che gli è preso?!? Fanno come "C' era una volta in America" che ad un certo punto se non erro la RAI iniziò a trasmettere il ridoppiaggio?mclintock ha scritto: l'ultima volta che venne trasmesso un paio di anni fa sempre su Rete 4 col doppiaggio d'epoca anche il padrino parte II.
Confermato recupero per Nel Mar dei Caraibi: https://www.dvdessential.it/cult-classic ... ml#p773329March Hare ha scritto:questa tabella dell'impareggiabile lu.ca. che sembrerebbe dare anche la sorprendente notizia del recupero del doppiaggio Panicali-Simoneschi-Lattanzi di Nel Mar dei Caraibi, però attendiamo una conferma da lu.ca. stesso, vista l'importanza capitale della cosa!