nonchalance ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 17:07
Su un gruppo Facebook è stato pubblicato il seguente raffronto con l'edizione della StudioCanal.
A giudicare dai grafici sembra che Eagle abbia recuperato nettamente in riduzione di compressione rispetto all'altra edizione. Meno male, vuol dire che anche in questo caso si sono fatte le cose meglio di altri.
darkglobe ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 15:59
nonchalance ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 17:07
Su un gruppo Facebook è stato pubblicato il seguente raffronto con l'edizione della StudioCanal.
A giudicare dai grafici sembra che Eagle abbia recuperato nettamente in riduzione di compressione rispetto all'altra edizione. Meno male, vuol dire che anche in questo caso si sono fatte le cose meglio di altri.
Ho letto di problemi di encoding da parte di StudioCanal anche per i film di Carpenter. Non so se avete conferme a riguardo. Io ero i dubbio se prendere le edizioni Eagle, perché mi dava fastidio l'assenza del Dolby Vision, presente invece all'estero. Però alla fine mi sono deciso proprio per quest'ultime.
nonchalance ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 15:00
Il 14 aprile uscirà l'anime Ghost in the Shell in Ultra HD 4K + Blu-ray, compresa la riedizione Ghost in the Shell 2.0 in BD.
Com'è che mi sono perso il tuo post? Avevo 100 dollari di buono su amazon.com è ho ordinato l'edizione americana non sapendo della imminente uscita italiana Vabbè ne approfitterò per fare un confronto magari.
nonchalance ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 15:00
Il 14 aprile uscirà l'anime Ghost in the Shell in Ultra HD 4K + Blu-ray, compresa la riedizione Ghost in the Shell 2.0 in BD.
Com'è che mi sono perso il tuo post? Avevo 100 dollari di buono su amazon.com è ho ordinato l'edizione americana non sapendo della imminente uscita italiana Vabbè ne approfitterò per fare un confronto magari.
Eh, mi spiace Noodle!
Non usi la funzione RECENT TOPICS incorporata dall'insostituibile darkglobe..?
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano! .
nonchalance ha scritto: ↑sabato 6 marzo 2021, 15:28
Eh, mi spiace Noodle!
Non usi la funzione RECENT TOPICS incorporata dall'insostituibile darkglobe..?
Individuata da, perché poi fisicamente l'ha installata Sand. Comunque non so come ho potuto farne a meno prima di allora, avevi perfettamente ragione, è una funzione indispensabile per seguire con continuità tutti i nuovi post del forum !
nonchalance ha scritto: ↑sabato 6 marzo 2021, 15:28
Eh, mi spiace Noodle!
Non usi la funzione RECENT TOPICS incorporata dall'insostituibile darkglobe..?
Individuata da, perché poi fisicamente l'ha installata Sand. Comunque non so come ho potuto farne a meno prima di allora, avevi perfettamente ragione, è una funzione indispensabile per seguire con continuità tutti i nuovi post del forum !
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano! .
Trovo utilissima la nuova funzione Recent Topics. So io come è andata, sicuramente sono arrivato a leggere questo topic, dopo il commento di dark che ha iniziato una nuova pagina, quella attuale, mentre il tuo commento è l'ultimo di quella precedente e me lo sono perso. Vabbè poco male
Noodles85 ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 14:05
Trovo utilissima la nuova funzione Recent Topics. So io come è andata, sicuramente sono arrivato a leggere questo topic, dopo il commento di dark che ha iniziato una nuova pagina, quella attuale, mentre il tuo commento è l'ultimo di quella precedente e me lo sono perso. Vabbè poco male
Comunque, ho visto che stai "recensendo" quelli della collana.
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano! .
nonchalance ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 13:21
Noodles85 ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 14:05
Trovo utilissima la nuova funzione Recent Topics. So io come è andata, sicuramente sono arrivato a leggere questo topic, dopo il commento di dark che ha iniziato una nuova pagina, quella attuale, mentre il tuo commento è l'ultimo di quella precedente e me lo sono perso. Vabbè poco male
Comunque, ho visto che stai "recensendo" quelli della collana.
In attesa dell'ufficialità, ecco l'edizione della Eagle de Il buono, il brutto, il cattivo in Ultra HD 4K + Blu-ray, prevista per il 17 di novembre:
Grazie all'anticipazione del Gruppo privato presente su Facebook, si può dire che: eguaglierà la precedente versione statunitense in 4K UHD- SDR.
Quindi, avrà lo stesso master. Si sta pensando anche a un DVD dedicato agli Extra.
Ovviamente inclusa la Card da collezione realizzata da Marika Polcari.
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano! .
nonchalance ha scritto: ↑domenica 19 settembre 2021, 17:30si può dire che: eguaglierà la precedente versione statunitense in 4K UHD- SDR. Quindi, avrà lo stesso master. Si sta pensando anche a un DVD dedicato agli Extra.
Ciò non può essere vero, visto che l'ed. Kino è la versione monca nordamericana (e se la tengono stretta stretta); hanno potuto lavorare solamente su quella (peraltro, lavoro non affidabilissimo). Alle copie lunghe italiane hanno accesso esclusivamente quelli della Leone Film Group, e sono loro casomai a cedere i diritti. Quindi il grading sarà indubbiamente differente. Non mi risulta sia stato reso noto il master che utilizzeranno.
Su alcuni gruppi di FB, si dice che sarà la versione italiana da 174 minuti. Io, finché non vedo il retro copertina o una recensione, non ci credo. (Felicissimo di sbagliarmi).
Riki333 ha scritto: ↑lunedì 20 settembre 2021, 12:34
Su alcuni gruppi di FB, si dice che sarà la versione italiana da 174 minuti. Io, finché non vedo il retro copertina o una recensione, non ci credo. (Felicissimo di sbagliarmi).
Ci credo pochissimo... anche perché vorrei vedere quali fonti ha chi scrive... una marea di film italiani rimangono tuttora monchi, purtroppo, per motivi vari (anche incompetenza ovviamente).
p.s l'integrale integrale dev'essere di circa 178-79.
Mizoguchi ha scritto: ↑domenica 19 settembre 2021, 20:24
nonchalance ha scritto: ↑domenica 19 settembre 2021, 17:30si può dire che: eguaglierà la precedente versione statunitense in 4K UHD- SDR. Quindi, avrà lo stesso master. Si sta pensando anche a un DVD dedicato agli Extra.
Ciò non può essere vero, visto che l'ed. Kino è la versione monca nordamericana (e se la tengono stretta stretta); hanno potuto lavorare solamente su quella (peraltro, lavoro non affidabilissimo). Alle copie lunghe italiane hanno accesso esclusivamente quelli della Leone Film Group, e sono loro casomai a cedere i diritti. Quindi il grading sarà indubbiamente differente. Non mi risulta sia stato reso noto il master che utilizzeranno.
Se clicchi sull'immagine avrai maggiori informazioni in merito!
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano! .
Mizoguchi ha scritto: ↑lunedì 20 settembre 2021, 15:07
Riki333 ha scritto: ↑lunedì 20 settembre 2021, 12:34
Su alcuni gruppi di FB, si dice che sarà la versione italiana da 174 minuti. Io, finché non vedo il retro copertina o una recensione, non ci credo. (Felicissimo di sbagliarmi).
Ci credo pochissimo... anche perché vorrei vedere quali fonti ha chi scrive... una marea di film italiani rimangono tuttora monchi, purtroppo, per motivi vari (anche incompetenza ovviamente).
p.s l'integrale integrale dev'essere di circa 178-79.
Staremo a vedere Dan, mancano all’incirca due mesi.
Proprio brutta la cover di "Fino all'ultimo respiro" con quei 4 rettangoli colorati.
Vorrei sapere se il logo 4Kult è presente così grande anche sulla copertina vera e propria, non sull'involucro di cartone (non so come viene definito...). Anche quello molto invadente, lo rendono più importante del titolo del film.
Drop ha scritto: ↑mercoledì 12 gennaio 2022, 15:16
Proprio brutta la cover di "Fino all'ultimo respiro" con quei 4 rettangoli colorati.
Vorrei sapere se il logo 4Kult è presente così grande anche sulla copertina vera e propria, non sull'involucro di cartone (non so come viene definito...). Anche quello molto invadente, lo rendono più importante del titolo del film.
La copertina sotto è identica a quella esterna, logo 4Kult incluso.
Noodles85 ha scritto: ↑mercoledì 12 gennaio 2022, 18:28
Drop ha scritto: ↑mercoledì 12 gennaio 2022, 15:16
Proprio brutta la cover di "Fino all'ultimo respiro" con quei 4 rettangoli colorati.
Vorrei sapere se il logo 4Kult è presente così grande anche sulla copertina vera e propria, non sull'involucro di cartone (non so come viene definito...). Anche quello molto invadente, lo rendono più importante del titolo del film.
La copertina sotto è identica a quella esterna, logo 4Kult incluso.
Grazie.
Per me è davvero incredibile quanto vengano rovinate le copertine di queste edizioni da quel logo muscolare.
Una trovata commerciale come questa quanto riesce a catturare l'attenzione del compratore e far salire le vendite dei dischi 4k? Per me anche su un titolo come "Danko" risulta graficamente (e non solo) dannoso. Credo che chi possiede un lettore adatto e vuole ricomprare un certo titolo, casomai appunto restaurato, lo farebbe in ogni caso, logo "potente" o meno. Chi non possiede ancora quel film ed ha un lettore, se è abbastanza motivato a spendere di più punta volentieri su quello, visto che è incluso anche il bluray. E allora la strategia qual è? C'è già quello in basso a sinistra che indica che si tratta di un UltraHD. Sarebbe bastato anche mettere il 4Kult più piccolo in alto a destra/sinistra...
Se serve solo per distinguersi, per me, stiamo dalle parti della cafonata, di un prodotto di minor valore soprattutto visto il prezzo a cui li propongono, e cmq a prescindere dal film e dagli extra esclusivi o no.