Dove va il DVD?
Moderatori: sandman, ivs, giuphish, darkglobe, nocciolo
Re: DOVE VA IL DVD?
Devo dire, Zioruggi, che condivido al 99% le tue considerazioni.
Fa sempre piacere vedere che anche altri hanno le stesse tue opinioni, o fanno anche solo supposizioni simili alle tue. Ti fa sentire meno "marziano".
Fa sempre piacere vedere che anche altri hanno le stesse tue opinioni, o fanno anche solo supposizioni simili alle tue. Ti fa sentire meno "marziano".
Re: DOVE VA IL DVD?
Personalmente non credo che i DVD avranno vita lunga, principalmente per il problema dell'evoluzione tecnologica: il tipo di codec usato e la risoluzione offerta dai DVD mal si conciliano con l'evoluzione degli schermi (SD -> HD ready -> Full HD -> 4K -> 8K).
Inoltre non sottovalutate il fatto che un nuovo collezionista (sopratutto se di giovane età), proprio per la questioni degli schermi, è molto più probabile che parta con dei BR (magari i disney che i suoi genitori/nonni/parenti gli hanno regalato) piuttosto che con dei DVD, e che inizi con film più "commerciali" (e quindi disponibili in BR) che non con chicche di 40-50 anni fa che è già raro trovare in DVD... my 2 cents.
Inoltre non sottovalutate il fatto che un nuovo collezionista (sopratutto se di giovane età), proprio per la questioni degli schermi, è molto più probabile che parta con dei BR (magari i disney che i suoi genitori/nonni/parenti gli hanno regalato) piuttosto che con dei DVD, e che inizi con film più "commerciali" (e quindi disponibili in BR) che non con chicche di 40-50 anni fa che è già raro trovare in DVD... my 2 cents.
- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
Non so se è per motivi anagrafici (come si può facilmente intuire dal mio nick sono del '58) o se per affinità elettive o per empatia, fate un pò voi, ma non posso che essere d'accordo con quanto asserito da Luctul, Deejaylud e Leone, sia per quanto riguarda il "possesso" collezionistico, sia per quanto riguarda la supremazia degli LP rispetto al CD.
Ha ragione anche Zioruggi comunque quando asserisce che il passaggio dalle videocassette (ed a casa ho un videoregistratore della Philips, che è di dimensioni mastodontiche, che utilizzava un sistema che era ancora precedente al VHS, con il quale io e mio padre registrammo al tempo in cui la RAI trasmetteva film e non le ciofeche di adesso
alcuni musical dell'epoca d'oro hollywoodiana e, detto per inciso, non mi separerei mai da queste videocassette
) al DVD è stato realmente epocale visto che si passava da un sistema che nei fatti era facilmente deperibile, ad uno che deperibile non lo è affatto! Mentre è altrettanto vero che il passaggio DVD/BR è nei fatti solamente un upgrade dello stesso sistema. Ho appena acquistato un lettore BR della Sony (che peraltro non ancora testato) perché ho intenzione di acquistare il Monster Box di 007 non appena sarà nuovamente disponibile, oltre ovviamente a tutti quei film che esalteranno al massimo le caratteristiche tecniche del BR, ma allo stesso tempo, finché ci sarà una casa che mi proporrà un'edizione decente di che so "Operazione sottoveste", è arcisicuro che volerò a comprare il relativo DVD, anche perché sono convinto che un film del genere ben difficilmente vedrà la luce su BR.
. Ed è proprio sulla base di quanto ho appena detto che ritengo che il DVD sia ben lungi dall’essere sepolto, per lo meno fino a quando esisteranno collezionisti come noi frequentatori di questo forum
.
Per essere più chiaro farò un esempio che rischia di mandarmi OT, d'altro canto visto che si è parlato di vinili non posso esimermi
.
Posseggo qualcosa come 500 LP, molte sono delle rarità, tipo dei bootleg dei Beatles, ed è ovvio che queste registrazioni non vedranno mai la luce su un supporto digitale, per cui non potrei mai separarmi da questa mia piccola collezione, nemmeno sotto tortura, ed è stato proprio per accontentare il collezionista che è in me che all'epoca in cui (stiamo parlando della seconda metà degli anni novanta ed io lavoravo in Francia) uscirono le tre Anthology dedicate ai Beatles, le acquistai sia su supporto digitale (per un ascolto "comodo") che su quello analogico (per la mia collezione). Ebbene ogni volta che metto su un LP mi vengono davvero i brividi, mentre i CD non mi danno, a parità di brano sia ovvio, la medesima sensazione
.
con dei passaggi sonori che andavano da un orecchio all'altro ben prima dell’avvento del dolby surround. Quando anni dopo acquistai le casse (che erano sicuramente al livello delle mie cuffie) l'ascolto dello stesso disco non si rivelò altrettanto sconvolgente
.
In conclusione evviva tutti i supporti "fisici" ed evviva noi, collezionisti delle cose tangibili!

Ha ragione anche Zioruggi comunque quando asserisce che il passaggio dalle videocassette (ed a casa ho un videoregistratore della Philips, che è di dimensioni mastodontiche, che utilizzava un sistema che era ancora precedente al VHS, con il quale io e mio padre registrammo al tempo in cui la RAI trasmetteva film e non le ciofeche di adesso




Per essere più chiaro farò un esempio che rischia di mandarmi OT, d'altro canto visto che si è parlato di vinili non posso esimermi

Posseggo qualcosa come 500 LP, molte sono delle rarità, tipo dei bootleg dei Beatles, ed è ovvio che queste registrazioni non vedranno mai la luce su un supporto digitale, per cui non potrei mai separarmi da questa mia piccola collezione, nemmeno sotto tortura, ed è stato proprio per accontentare il collezionista che è in me che all'epoca in cui (stiamo parlando della seconda metà degli anni novanta ed io lavoravo in Francia) uscirono le tre Anthology dedicate ai Beatles, le acquistai sia su supporto digitale (per un ascolto "comodo") che su quello analogico (per la mia collezione). Ebbene ogni volta che metto su un LP mi vengono davvero i brividi, mentre i CD non mi danno, a parità di brano sia ovvio, la medesima sensazione

Confermo appieno Leone: 1977, al conseguimento della licenza liceale mia padre mi regalò uno stereo composto da piatto, ampli e cuffie, per un ascolto discreto. Il primo disco che acquistai fu "I feel love" di Donna Summer, l'ascolto effettuato con la mia cuffia Koss fu qualcosa di travolgenteleone510 ha scritto:… il miglior formato audio per il nostro orecchio, la risposta (qui il verdetto fu unanime veramente) fu "le cuffie", non vi è maggior cassa acustica per qualità paragonabile alle cuffie, ma parlo di cuffie professionali non quelle economiche!


In conclusione evviva tutti i supporti "fisici" ed evviva noi, collezionisti delle cose tangibili!

"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
- deejaylud
- Utente Senior
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:50
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DOVE VA IL DVD?
Ti quoto in toto!!
"Non cercare di piegare il cucchiaio... è impossibile... cerca invece di giungere alla verità..."
"Quale verità?"
"Che il cucchiaio non esiste..."
Lud's Collection - MyCollection
"Quale verità?"
"Che il cucchiaio non esiste..."
Lud's Collection - MyCollection
Re: DOVE VA IL DVD?
Interessante rileggere a distanza di tre anni le considerazioni che ha fatto barbazza.Mmax ha scritto:https://www.dvdessential.it/alta-definiz ... 33889.html
Il suo decalogo con il tempo ovviamente è un po' da rivedere: nel frattmepo il BD ha preso piede, e pur lentamente si è incuneato nel mercato.
Anche il discorso delle televisioni, fisiologicamente non ha più senso perchè mano a mano, il parco televisori viene sostituito se nono altro per morte naturale, e i Full HD sono ormai molto diffusi.
Resta però il concetto di base, ovvero che il Blu-ray non è un supporto rivoluzionario, e quindi ci sta mettendo tempo a diventare egemone sul mercato, e ancora di più ci metterà a soppiantare completamente il DVD. Probabilmente ci riuscirà, a meno che non venga a sua volta soppiantato da qualche nuova tecnologia, upgrade o rovoluzione che sia, che ci verrà strategicamente propinata al momento giusto per ricominciare daccapo a spendere i nostri soldi.
Di sicuro, non ho nessuna intenzione di ricomprarmi tutta la collezione di DVD solo per vederli un po' meglio: per fare un esempio, la monster box BR di James Bond mi fa venire l'acquolina in bocca, ma ho già tutta la collezione bondiana in DVD ( la prima serie, non rimasterizzata, quella con i dorsi che allineati formano la sigla 007 con la pistola...), e non mi vado a ricomprare 22 film solo per vederli meglio. Sto bene così.
Se devo spendere i miei soldi, lo faccio per comprare qualcosa che non ho ancora, nono quello che ho già.
Nella prossima vita, in cui farò il politico e sarò pieno di soldi rubati ai contribuenti, magari me lo potrò permettere.
Re: DOVE VA IL DVD?
Ho qualche anno più di te, Zardoz, e ricordo anch'io le emozioni che mi diede il mio primo impianto stereo. Ho seguito anch'io (come, immagino, tutti quelli che hanno una certa età,,,) il percorso che l'evoluzione della tecnologia ci ha indotto a compiere dai tempi delle videocassette (per il video) e dei 45 giri (per l'audio).ZARDOZ1958 ha scritto:Non so se è per motivi anagrafici (come si può facilmente intuire dal mio nick sono del '58) o se per affinità elettive o per empatia, fate un pò voi, ma non posso che essere d'accordo con quanto asserito da Luctul, Deejaylud e Leone [...] per quanto riguarda la supremazia degli LP rispetto al CD.
ogni volta che metto su un LP mi vengono davvero i brividi, mentre i CD non mi danno, a parità di brano sia ovvio, la medesima sensazione
Ho posseduto anch'io centinaia di LP e amo da sempre la musica (e il cinema, ovviamente). Beh, posso assicurarti che se venissi a casa mia "I Feel Love" in CD ti darebbe gli stessi brividi che provasti la prima volta. Non è questione di supporti, ma di catena audio: le casse, soprattutto, e subito dopo il fattore ambiente.
- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
Scusa lu.ca. ma se hai letto bene il mio post precedente io dicevo che le casse che avevo acquistato (RCL the Small, per intenderci) erano sicuramente all'altezza delle mie cuffie KOSS PRO4, e comunque mi agganciavo a quanto asserito da Leone circa la superiorità delle cuffie rispetto alle casse. Ma visto che siamo OT e tornando invece al discorso sui supporti posso dirti che la mia sensazione, al di là di tutto, è che i CD suonino più "freddi" degli LP, tutto qui.lu.ca. ha scritto:Ho posseduto anch'io centinaia di LP e amo da sempre la musica (e il cinema, ovviamente). Beh, posso assicurarti che se venissi a casa mia "I Feel Love" in CD ti darebbe gli stessi brividi che provasti la prima volta. Non è questione di supporti, ma di catena audio: le casse, soprattutto, e subito dopo il fattore ambiente.
Per quanto riguarda lo "scontro" fra BR e DVD ribadisco quanto detto anche da altri, è estremamente probabile (quasi certo, direi

Oltretutto, se escludiamo Il Monster Box di 007, l'edizione speciale di Star Wars e qualche altro titolo d'effetto, mi sembra che le edizioni BR, in generale, sono abbastanza spoglie, e questo, per noi collezionisti (e quando parlo di collezionisti intendo quelle persone fissate -come me- che hanno registrato "Sette spose per sette fratelli" dapprima su un sistema antenato del VHS, poi su VHS e quindi hanno proceduto all'acquisto del relativo DVD SE senza per questo gettare nella spazzatura i supporti precedenti), è come il peccato originale!!!
Con simpatia

"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 13:59
- Località: MB
Re: DOVE VA IL DVD?
Dove va il DVD? Si avvia con passo spedito sul viale del tramonto grazie anche all'aiuto di tanti manager delle varie case che oggi, come in passato, non sanno quasi nulla del settore (ci sono delle eccezioni ma si possono contare sulle dita di una mano). Sono convinto che entro la fine di questa decade non esisteranno più in commercio i supporti fisici ma noleggeremo e acquisteremo solo file di film dalla rete e forse, tutto considerato, é meglio così.
- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
Innanzitutto benvenuto nel forum, comunque non sarà "meglio così" sicuramente per noi collezionistiDanilo Sindoni ha scritto:Dove va il DVD? Si avvia con passo spedito sul viale del tramonto grazie anche all'aiuto di tanti manager delle varie case che oggi, come in passato, non sanno quasi nulla del settore (ci sono delle eccezioni ma si possono contare sulle dita di una mano). Sono convinto che entro la fine di questa decade non esisteranno più in commercio i supporti fisici ma noleggeremo e acquisteremo solo file di film dalla rete e forse, tutto considerato, é meglio così.


"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 13:59
- Località: MB
Re: DOVE VA IL DVD?
Ti ringrazio per il benvenuto.
Meglio così perchè è molto probabile che i file dei film vengano preparati all'estero da tecnici e manager mediamente più preparati. Il collezionismo, come lo intendiamo oggi, con scaffali pieni di CD, DVD o Blu-ray (che a un certo punto non si sa più dove mettere e che si possono anche danneggiare) non esisterà più e sarà inconcepibile per le nuove generazioni. In realtà, probabilmente, non dovremo neppure scaricare il file di un film: avremo l'accesso a quel titolo per ogni tipo di nostro dispositivo da una "nuvoletta digitale".
Meglio così perchè è molto probabile che i file dei film vengano preparati all'estero da tecnici e manager mediamente più preparati. Il collezionismo, come lo intendiamo oggi, con scaffali pieni di CD, DVD o Blu-ray (che a un certo punto non si sa più dove mettere e che si possono anche danneggiare) non esisterà più e sarà inconcepibile per le nuove generazioni. In realtà, probabilmente, non dovremo neppure scaricare il file di un film: avremo l'accesso a quel titolo per ogni tipo di nostro dispositivo da una "nuvoletta digitale".
Re: DOVE VA IL DVD?
Un futuro che non auspico... il cosiddetto cloud che controlla ogni tipo di informazioni
non si è neppure proprietari di un prodotto acquistato legittimamente
Da parte mia continuerò ad acquistare in maniera tradizionale, fin quando si potrà.
non si è neppure proprietari di un prodotto acquistato legittimamente
Da parte mia continuerò ad acquistare in maniera tradizionale, fin quando si potrà.
...we are spirits in the material world...
Re: DOVE VA IL DVD?
Di principio quello che si acquista con un DVD o un BR è una licenza d'uso, non la proprietà, ergo il problema sussiste sempre.
Ps: a proposito di evoluzione degli schermi, Ultra HD http://advanced-television.com/2012/10/ ... -ultra-hd/
Ps: a proposito di evoluzione degli schermi, Ultra HD http://advanced-television.com/2012/10/ ... -ultra-hd/
Ultima modifica di Mmax il martedì 23 ottobre 2012, 11:46, modificato 3 volte in totale.
- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
Ben detto Blade. Speriamo che il tuo "fin quando si potrà" duri il più a lungo possibile ed al diavolo tutti i cloud di questo mondoBlade80 ha scritto:Un futuro che non auspico... il cosiddetto cloud che controlla ogni tipo di informazioni non si è neppure proprietari di un prodotto acquistato legittimamente
Da parte mia continuerò ad acquistare in maniera tradizionale, fin quando si potrà.


"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
Quello che dici è vero Mmax, ma qui stiamo parlando di proprietà di un oggetto tangibile e non di proprietà intellettualeMmax ha scritto:Di principio quello che si acquista con un DVD o un BR è una licenza d'uso, non la proprietà, ergo il problema non sussiste.

"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
Re: DOVE VA IL DVD?
grazie Zardo (che mi hai pure anticipato la risposta a Mmax),
saremo in pochi machissenefrega...
saremo in pochi machissenefrega...
...we are spirits in the material world...
Re: DOVE VA IL DVD?
Non è il supporto tangibile che interessa ai collezionisti spero, ma il film che si trova memorizzato su di esso... e con quello non ci puoi fare quello che ti pare, proprio perché non ne hai la proprietà, ma solo una licenza d'uso che pone limiti e vincoli (ad esempio non si può "ripparlo" per "spostarlo" dal suo supporto ad un altro supporto, non lo puoi proiettare in pubblico o per farci lucro, modificarlo, etc).
Per assurdo, ci si trova in una situazione più simile a quella di chi affitta una casa/macchina rispetto a quella di chi la compra (non ci puoi fare quello che ti pare nel primo caso)." I contenuti di questo DVD sono protetti dalle leggi a salvaguardia dei diritti d'autore. Questo DVD viene concesso esclusivamente per una visione domestica non a scopo di lucro. Sono strettamente vietate la distribuzione al di fuori del paese del licenziatario (a meno che non sia espressamente autorizzata o permessa per legge), la copia, la trasmissione, la pubblica rappresentazione, la modifica o la rielaborazione. Queste azioni illegali possono dar luogo a responsabilità in sede civile ed essere perseguite penalmente. Tutti i diritti sono riservati. "
Re: DOVE VA IL DVD?
Credo che quello che vogliono dire Zardoz1958 e Blade80 è che l'appassionato di film (come giustamente evidenzia Mmax), per coltivare la propria passione diventa collezionista di dvd (o VHS, o BR, o qualsiasi sia il supporto di turno), e per il collezionista in genere l'oggetto fisico, che è di proprietà, diventa oggetto di culto, mischiandosi così al suo contenuto.
E' così anche per me, ci tengo alla mia collezione di dvd (che è collezione di film, ma anche dei dvd setssi), tant'è vero che alcuni film li ho in edizioni diverse, e su supporti diversi.
Nella mia collezione ci sono film che sono delle vere ciofeche, ma fanno parte della collezione, e non me ne privo per fare spazio ad altri film: è l'approccio maniacale, e al di fuori della logica razionale, del collezionista.
Lo stesso vale per chi si fa una propria "musicoteca", che sia su LP, su CD o su altro formato, o chi si fa la propria biblioteca, o qualunque altra raccolta "concettuale" che, in quanto tale, necessita di supporto fisico, e tale supporto diventa oggetto di culto e di collezione.
E' vero che la cosa principale per l'appassionato è il film: un film potrei noleggiarlo, vederlo e poi essere in pace col mondo, senza sovraccaricare casa di oggetti inutili: ma questo non è l'approccio del "collezionista".
E' così anche per me, ci tengo alla mia collezione di dvd (che è collezione di film, ma anche dei dvd setssi), tant'è vero che alcuni film li ho in edizioni diverse, e su supporti diversi.
Nella mia collezione ci sono film che sono delle vere ciofeche, ma fanno parte della collezione, e non me ne privo per fare spazio ad altri film: è l'approccio maniacale, e al di fuori della logica razionale, del collezionista.
Lo stesso vale per chi si fa una propria "musicoteca", che sia su LP, su CD o su altro formato, o chi si fa la propria biblioteca, o qualunque altra raccolta "concettuale" che, in quanto tale, necessita di supporto fisico, e tale supporto diventa oggetto di culto e di collezione.
E' vero che la cosa principale per l'appassionato è il film: un film potrei noleggiarlo, vederlo e poi essere in pace col mondo, senza sovraccaricare casa di oggetti inutili: ma questo non è l'approccio del "collezionista".
Ultima modifica di Zioruggi il martedì 23 ottobre 2012, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Re: DOVE VA IL DVD?
Pienamente d'accordo con l'analisi di Zioruggi! 

- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
10 e lode ZioZioruggi ha scritto:...l'appassionato di film per coltivare la propria passione diventa collezionista di dvd (o VHS, o BR, o qualsiasi sia il supporto di turno), e per il collezionista in genere l'oggetto fisico, che è di proprietà, diventa oggetto di culto, mischiandosi così al suo contenuto.
E' così anche per me, ci tengo alla mia collezione di dvd (che è collezione di film, ma anche dei dvd stessi), tant'è vero che alcuni film li ho in edizioni diverse, e su supporti diversi.
Nella mia collezione ci sono film che sono delle vere ciofeche, ma fanno parte della collezione, e non me ne privo per fare spazio ad altri film: è l'approccio maniacale, e al di fuori della logica razionale, del collezionista.
Lo stesso vale per chi si fa una propria "musicoteca", che sia su LP, su CD o su altro formato, o chi si fa la propria biblioteca, o qualunque altra raccolta "concettuale" che, in quanto tale, necessita di supporto fisico, e tale supporto diventa oggetto di culto e di collezione.
E' vero che la cosa principale per l'appassionato è il film: un film potrei noleggiarlo, vederlo e poi essere in pace col mondo, senza sovraccaricare casa di oggetti inutili: ma questo non è l'approccio del "collezionista".



"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
Re: DOVE VA IL DVD?
Rispetto le vostre posizioni, pur non condividendole. A me interessa solo il contenuto (ossia il film), ergo mi disinteresso del supporto sul quale tale contenuto si trova, motivo per il quale non osteggio l'idea del "cloud storage" per i miei film.
PS: come diceva Zioruggi sopra <<...l'appassionato di film per coltivare la propria passione diventa collezionista di... qualsiasi sia il supporto di turno>>, che per me include il cloud
PS: come diceva Zioruggi sopra <<...l'appassionato di film per coltivare la propria passione diventa collezionista di... qualsiasi sia il supporto di turno>>, che per me include il cloud

- ZARDOZ1958
- Utente Junior
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2009, 10:55
- Località: Mugnano del Cardinale
Re: DOVE VA IL DVD?
Sei proprio sicuro che il cloud sia un supporto?Mmax ha scritto:Rispetto le vostre posizioni, pur non condividendole. A me interessa solo il contenuto (ossia il film), ergo mi disinteresso del supporto sul quale tale contenuto si trova, motivo per il quale non osteggio l'idea del "cloud storage" per i miei film.
PS: come diceva Zioruggi sopra <<.l'appassionato di film per coltivare la propria passione diventa collezionista di qualsiasi sia il supporto di turno>>, che per me include il cloud

Citando Zioruggi "...chi si fa una propria "musicoteca", che sia su LP, su CD o su altro formato, o chi si fa la propria biblioteca, o qualunque altra raccolta "concettuale" che, in quanto tale, necessita di supporto fisico...", ha detto proprio fisico


Comunque rispetto anch'io la tua opinione, la cosa bella è che abbiamo questo forum per poter esprimere liberamente le nostre opinioni


"Nessuno è perfetto!" (Joe E. Brown - A qualcuno piace caldo)
Re: DOVE VA IL DVD?
Bhe, il film su qualche supporto fisico è memorizzato... poco mi importa che sia un pezzo di plastica rotondo dentro una custodia di plastica appoggiato in una libreria del salotto, o su un hard disk del mio NAS (personal cloud) o su un nastro in una tape farm di Apple nel mezzo della North Carolina... 
Quello che conta per me è che quando premo il tasto play sul telecomando, parta il film che voglio vedere
PS: stessa cosa vale per i brani musicali (CD rippati in iTunes e sempre disponibili via iTunes Match-che oltre tutto ti fornisce il file a qualità superiore quando presente nel loro database-) o i libri (che leggo sempre più spesso sul tablet, ma per i quali mi "stuzzica" poter fare il mirror dello schermo dell'iPad sul TV per leggerli stando comodamente seduto sul divano).

Quello che conta per me è che quando premo il tasto play sul telecomando, parta il film che voglio vedere

PS: stessa cosa vale per i brani musicali (CD rippati in iTunes e sempre disponibili via iTunes Match-che oltre tutto ti fornisce il file a qualità superiore quando presente nel loro database-) o i libri (che leggo sempre più spesso sul tablet, ma per i quali mi "stuzzica" poter fare il mirror dello schermo dell'iPad sul TV per leggerli stando comodamente seduto sul divano).
Ultima modifica di Mmax il martedì 23 ottobre 2012, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Re: DOVE VA IL DVD?
Un vantaggio non da poco è il fatto che essendo i contenuti nel cloud, ho una "assicurazione" contro il furto (nel 2005 un ladro si è portato via TV, DVD player e circa 300 DVD), il danneggiamento (il file non lo graffi e non lo spezzi), l'incendio, etc... Per "portarmi dietro" la videoteca devo solo avere un accesso internet (che con gli smartphone attuali è pressoché sempre) e la mia login e password, non un camion da trasloco pieno di scatoloni 

Re: DOVE VA IL DVD?
Pieno rispetto per il punto di vista di Mmax, che anzi un po' invidio: come dicevo, l'approccio del collezionista finisce per essere maniacale, ed in quanto tale, fondamentalmente irrazionale.
Non nego di sentirmi un po' scemo ad avere la casa piena di mensole, perfino in bagno, per contenere tutti i film della collezione. Ma qui si parla del modo individuale, personale e, in quanto tale, scrosanto con cui ognuno ritiene di coltivare le proprie passioni.
Il modo di vedere le cose (o forse, meglio, di "sentire") le cose di Mmax è forse più razionale del mio (e di quello di altri collezionisti), sicuramente più pratico.
E non è nè più giusto nè più sbagliato.
Non nego di sentirmi un po' scemo ad avere la casa piena di mensole, perfino in bagno, per contenere tutti i film della collezione. Ma qui si parla del modo individuale, personale e, in quanto tale, scrosanto con cui ognuno ritiene di coltivare le proprie passioni.
Il modo di vedere le cose (o forse, meglio, di "sentire") le cose di Mmax è forse più razionale del mio (e di quello di altri collezionisti), sicuramente più pratico.
E non è nè più giusto nè più sbagliato.