deejaylud ha scritto:
E' lo stesso motivo per cui, facendo un paragone con la musica, non compro brani online ma acquisto a qualche euro in più il disco fisico: per pochi euro in più ho package, booklet, disco... e poi l'mp3 a 320kbps me lo faccio da solo, ma in mano ho qualcosa che può essere riprodotto senza problemi ne restrizioni (anche in disco) e che soprattutto ha un valore simbolico, affettivo e perché no commerciale: se un domani non mi piace più quel disco e lo volessi rivendere, a chi e come li rivendo i brani mp3? Stessa cosa per il DVD...
http://www.macitynet.it/macity/articolo ... to/aA61227
UsedSoft è una società trascinata nei tribunali da Oracle per avere venduto software usato. Il caso è stato esaminato dalla Corte Federale (Bundesgerichtshof) la quale a sua volta ha chiesto il parere della Corte di Giustizia dell'Unione europea (CGUE) e quest’ultima ha ribadito il principio della rivendibilità del software. Secondo i giudici europei sia su CD/DVD, sia su file scaricati valgono le regole della prima vendita: l'autore "esaurisce" i propri diritti sulla copia venduta, e chi la compra può farne ciò che vuole. Con la transazione il venditore "dà al cliente il diritto di usare la copia per un periodo illimitato di tempo […] ed esaurisce i propri diritti sulla copia. La transazione presuppone un trasferimento di proprietà; anche se l'accordo di licenza proibisce i trasferimenti, il titolare dei diritti non può opporsi alla rivendita”.
Negli USA pare che lo U.S. Copyright Office abbia una opinione opposta a quella della Corte di Giustizia Europea
Under the "First Sale" doctrine, the owner of a lawful copy of a work is allowed to sell it without the permission of the copyright owner. But legal interpretations of the doctrine, most recently from the U.S. Copyright Office, have found that the doctrine does not apply to digital goods, according to online copyright experts.
Discutendo con alcuni colleghi mi è stato fatto vedere un commento che riporto volentieri e che rispecchia anche la mia posizione:
I actually think that iTunes is the one place that you could actually do a second hand mp3 store because of the way their DRM works. All a secondary market would require would be that the tracks be transferred to another account.
You'd sign in, 'sell' your used iTunes purchases for maybe 50 cents. Maybe you could put the price down if it hadn't sold after a few weeks...
Buyers would sign in, pick up the bargains, and at the point of sale, the site would automatically deregister the tracks from your computer and register it on the purchaser's account. If I was Apple, I'd take 20% on the deal for the transaction cost - and I'd launch it tomorrow.
Anche se apparentemente Apple non lo ritiene "pratico":
http://news.cnet.com/2100-1027_3-5072842.html
An Apple Computer executive on Monday downplayed recent questions over the download resale policy of the company's iTunes Music Store, saying technical if not legal barriers would largely prevent such transfers from taking place.
"Apple's position is that it is impractical, though perhaps within someone's rights, to sell music purchased online," Peter Lowe, Apple's director of marketing for applications and services, told CNET News.com in an interview.