[In arrivo] INLAND EMPIRE (2006) di David Lynch

Moderatori: nocciolo, darkglobe

Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

cavolo...dura oltre 170 minuti!
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

vegeta85 ha scritto:Lynch è sempre volutamente enigmatico nei riguardi dei suoi film...secondo me invece le idee le ha belle chiare.
Però a noi le lascia sempre confuse dopo la visione di un suo film ;)
Marv
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12030
Iscritto il: domenica 3 luglio 2005, 21:04

Messaggio da Marv »

vegeta85 ha scritto:cavolo...dura oltre 170 minuti!
la cosa mi preoccupa piuttosto e anzichenò
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

Marv ha scritto:
vegeta85 ha scritto:cavolo...dura oltre 170 minuti!
la cosa mi preoccupa piuttosto e anzichenò
Bè dai, già "mulholland Dr." ne dura 150...
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Marv
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12030
Iscritto il: domenica 3 luglio 2005, 21:04

Messaggio da Marv »

vegeta85 ha scritto:
Marv ha scritto:
vegeta85 ha scritto:cavolo...dura oltre 170 minuti!
la cosa mi preoccupa piuttosto e anzichenò
Bè dai, già "mulholland Dr." ne dura 150...
eh, ma il fatto è che MDr l'ho visto, questo è ancora un'incognita. Adoro Lynch, probabilmente è il mio regista preferito, però al contempo lo temo e un suo film di oltre 170 minuti, mi intimidisce un bel po'! :-28
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da ivs »

Marv ha scritto:
vegeta85 ha scritto:
Marv ha scritto: la cosa mi preoccupa piuttosto e anzichenò
Bè dai, già "mulholland Dr." ne dura 150...
eh, ma il fatto è che MDr l'ho visto, questo è ancora un'incognita. Adoro Lynch, probabilmente è il mio regista preferito, però al contempo lo temo e un suo film di oltre 170 minuti, mi intimidisce un bel po'! :-28
Se un film è bello può durare anche più di 3 ore che non le senti nemmeno...film come "Fanny e Alexander","Ben hur" o "Balla coi lupi" mi pesano meno di pasticci horror o commedie demenziali alla "maial college e affini" da appena 1h20'. ;)
Marv
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12030
Iscritto il: domenica 3 luglio 2005, 21:04

Messaggio da Marv »

ivs ha scritto:
Marv ha scritto:
vegeta85 ha scritto: Bè dai, già "mulholland Dr." ne dura 150...
eh, ma il fatto è che MDr l'ho visto, questo è ancora un'incognita. Adoro Lynch, probabilmente è il mio regista preferito, però al contempo lo temo e un suo film di oltre 170 minuti, mi intimidisce un bel po'! :-28
Se un film è bello può durare anche più di 3 ore che non le senti nemmeno...film come "Fanny e Alexander","Ben hur" o "Balla coi lupi" mi pesano meno di pasticci horror o commedie demenziali alla "maial college e affini" da appena 1h20'. ;)
infatti poi magari lo vedo e mi piace. Ma non avendolo ancora visto ora mi intimidisce un po'. Tutto qui.
Avatar utente
Machina
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5584
Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2004, 4:36

Messaggio da Machina »

in linea generale preferisco i film non troppo lunghi. Un mio difetto è di riuscire raramente ad immergermi completamente nel film, quindi, che sia valido o meno, la durata la sento.
Comunque, chiaro, dipende da ciò che si sta guardando.
[align=center]Immagine[/align]
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Messaggio da leone510 »

Io in genere amo i film lunghi, e da amante di Lynch (quale sono) non mi spaventa neanche un pò l'idea, anzi secondo me sarà l'ennesimo capolavoro! :-21
Avatar utente
peter79
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 23:55
Località: Bari

Messaggio da peter79 »

vegeta85 ha scritto:cavolo...dura oltre 170 minuti!
Mi andranno bene anche 300 minuti se sarò al cospetto dell'ennesimo capolavoro del maestro Lynch il mio regista cult insieme a Bunuel e Antonioni.
:pray
Immagine
DVD posseduti:394 Ultimo DVD acquistato:Tenebre Digipack 2 DVD edizione limitata a 3000 copie e numerata (Dragon)
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Dovrebbe arrivare in Italia nel gennaio 2007
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

Il film uscirà negli USA a fine mese.

Intanto arrivano le prime recensioni (negative perlopiù).

Il film non è piaciuto perchè giudicato "incomprensibile"

http://www.rottentomatoes.com/m/inland_empire/

Sono una forza 'sti americani....
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
peter79
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 23:55
Località: Bari

Messaggio da peter79 »

vegeta85 ha scritto:Il film uscirà negli USA a fine mese.

Intanto arrivano le prime recensioni (negative perlopiù).

Il film non è piaciuto perchè giudicato "incomprensibile"

http://www.rottentomatoes.com/m/inland_empire/

Sono una forza 'sti americani....
Il fatto che sia stato giudicato incomprensibile dal pubblico americano è decisamente un segnale positivo.
Immagine
DVD posseduti:394 Ultimo DVD acquistato:Tenebre Digipack 2 DVD edizione limitata a 3000 copie e numerata (Dragon)
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Vegeta, sai quanto io ami (cinematograficamente, si intende :-) ) Lynch, e sono pronto a scommettere che non sarò d'accordo con queste recensioni negative,
ma faccio assai fatica a capire in generale la battaglia che da tempo portate avanti contro la critica americana. Dal momento che ormai solo negli Usa escono film decenti, cosa vogliamo dire? Che gli americani sono (quasi) gli unici capaci di fare grandi film, ma sono i peggiori a capirli?
Che sanno fare cinema, ma non sanno giudicarlo?
Suvvia, come ci siamo ridotti male "noi" del vecchio continente, ci sentiamo "superiori" nel giudicare, poi quando si tratta di fare qualcosa, facciamo quasi solo schifezze.

Hanno parlato male del film di Lynch? Beh, staremo a vedere come sarà. Io credo e spero ancora che sarà un capolavoro, ma se sarà così, comunque è sbagliato "sfottere" i critici americani tentando quasi di farli passare come degli idioti che stroncano un film solo perchè di difficile interpretazione. Se fosse così, allora avrebbero dovuto stroncare anche Mulholland Drive, che invece si è (giustamente) preso un sacco di interpretazioni positive negli Usa
http://www.rottentomatoes.com/m/mulholland_dr/
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

bax ha scritto: ma faccio assai fatica a capire in generale la battaglia che da tempo portate avanti contro la critica americana. Dal momento che ormai solo negli Usa escono film decenti, cosa vogliamo dire?
bè, su questo ho dei seri dubbi...
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

vegeta85 ha scritto:
bax ha scritto: ma faccio assai fatica a capire in generale la battaglia che da tempo portate avanti contro la critica americana. Dal momento che ormai solo negli Usa escono film decenti, cosa vogliamo dire?
bè, su questo ho dei seri dubbi...
Qualche esempio?
Comunque, anche a voler esser buoni, non si può comunque negare che la "quantità" di bei film è palesemente superiore negli Usa, o no?
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

bax ha scritto:
vegeta85 ha scritto:
bax ha scritto: ma faccio assai fatica a capire in generale la battaglia che da tempo portate avanti contro la critica americana. Dal momento che ormai solo negli Usa escono film decenti, cosa vogliamo dire?
bè, su questo ho dei seri dubbi...
non si può comunque negare che la "quantità" di bei film è palesemente superiore negli Usa, o no?
riformulo:

non si può negare che la maggior parte dei film che vengono distribuiti in sala è di origine americana.
Ultima modifica di vegeta85 il mercoledì 6 dicembre 2006, 17:52, modificato 1 volta in totale.
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

:-28
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
peter79
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 23:55
Località: Bari

Messaggio da peter79 »

bax ha scritto: Se fosse così, allora avrebbero dovuto stroncare anche Mulholland Drive, che invece si è (giustamente) preso un sacco di interpretazioni positive negli Usa
http://www.rottentomatoes.com/m/mulholland_dr/
Mulholland drive (a differenza di altre pellicole di Lynch) risulta piu' comprensibile, perchè in questo caso il regista fornisce allo spettatore tutti gli elementi necessari per una ricostruzione razionale della storia (anche se la comprensione dell'intreccio narrativo nei film di Lynch non è un aspetto primario). Ci sono alcuni critici (americani e non) che liquidano frettolosamente i film di questo autore bollandoli come incomprensibili e accusando il regista di non avere rispetto per lo spettatore. In realta' Lynch libera semplicemente la sua creativita' ed esprime le sue idee in maniera onesta, senza farsi influenzare e senza cercare a tutti i costi l'approvazione dei critici. Purtroppo le posizioni di una parte della critica rispecchiano (e sicuramente in America accade piu' di frequente) un certo andamento generale, infatti nella realta' moderna ogni singolo prodotto (arte compresa) per poter essere commercializzato deve essere facilmente fruibile. Secondo alcuni anche i film dovrebbero essere "facilmente consumabili" e quando queste persone si trovano al cospetto di un film di Lynch preferiscono bollarlo a priori come "contorto" e "incomprensibile". A volte per "vedere davvero" i film di questo autore è necessario rinunciare temporaneamente a qualsiasi spiegazione razionale e cercare di usare un livello di percezione diverso, quello stesso intuito che in noi si accende quando siamo nella fase rem del sonno. Ecco perchè per me Lynch è l'artista del "sogno", l'unico che riesce ad entrare in contatto con la parte piu' nascosta della nostra mente, l'unico regista che riesce ad usare in maniera sublime il linguaggio simbolico del subconscio. Detto questo spero che Inland Empire sia l'ennesimo (e geniale) sogno/ incubo che Lynch ha deciso di trasformare in immagini e di condividere con il resto del mondo.
:-21
Immagine
DVD posseduti:394 Ultimo DVD acquistato:Tenebre Digipack 2 DVD edizione limitata a 3000 copie e numerata (Dragon)
Avatar utente
Franny Glass
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 470
Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 10:24
Località: Middlesex and London Below

Messaggio da Franny Glass »

C'è il teaser disponibile on-line. L'ho visto l'altro giorno, ma si vedono solo poche immagini. :)
You told us of your new life there
you got someone coming 'round
Gluing tinsel to your crown
He's got you talkin' pretty loud

Berate remember
Your ailing heart and your criminal eyes
You say you're still in love
If it's true, what can be done?
It's hard to leave all these moments behind
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

@peter79

Sono assolutamente d'accordo con te per quanto riguarda il discorso in generale sul cinema di Lynch, un po' meno per quello su Mulholland Drive, che sinceramente non mi è sembrato poi così "piu' comprensibile" rispetto ad altri suoi film, "Strade perdute" compreso.

Il punto secondo me è che sono opere talmente "soggettive" nella creazione, che non possono necessariamente piacere, "arrivare", tutte a tutti (e lo dice uno che apprezza tutti i suoi film!)
Per questo secondo me vanno accettate - in questo caso più che mai -anche le critiche negative, senza dover denigrare e sfottere chi le ha esposte (purchè tali critiche denotino ovviamente un minimo di competenza e rispetto).
Il giorno in cui Lynch farà un film irrazionale che piacerà al 100% dei critici, mi preoccuperò.

Poi, certo, c'è da dire che la percentuale del 55% per questo Inland Empire un po' stupisce perchè effettivamente è bassina, ma per ora si tratta 24 recensioni in tutto, potrebbe ancora arrivare al 70%, secondo me.

(E comunque, siete così sicuri che le recensioni positive della critica nostrana saranno numericamente superiori?)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

bax ha scritto:@peter79


(E comunque, siete così sicuri che le recensioni positive della critica nostrana saranno numericamente superiori?)
in Italia non saprei, ma si sa che il cinema di Lynch è assai più apprezzato in Europa che negli USA (dove gli unici film veramente "acclamati" del regista sono solo due: Elephant Man e Mulholland Drive).
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
Siddartha
Utente
Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2004, 12:19
Località: Catania

Messaggio da Siddartha »

peter79 ha scritto:A volte per "vedere davvero" i film di questo autore è necessario rinunciare temporaneamente a qualsiasi spiegazione razionale e cercare di usare un livello di percezione diverso, quello stesso intuito che in noi si accende quando siamo nella fase rem del sonno. Ecco perchè per me Lynch è l'artista del "sogno", l'unico che riesce ad entrare in contatto con la parte piu' nascosta della nostra mente, l'unico regista che riesce ad usare in maniera sublime il linguaggio simbolico del subconscio. :-21
Intuisco che ti sia piaciuto Strade Perdute, che è un incubo a tutti gli effetti... detto questo per me il giudizio della critica americana è assolutamente irrilevante
This is wrong place to get tired, George!
Avatar utente
peter79
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 23:55
Località: Bari

Messaggio da peter79 »

bax ha scritto: Il punto secondo me è che sono opere talmente "soggettive" nella creazione, che non possono necessariamente piacere, "arrivare", tutte a tutti (e lo dice uno che apprezza tutti i suoi film!) Per questo secondo me vanno accettate - in questo caso più che mai -anche le critiche negative, senza dover denigrare e sfottere chi le ha esposte (purchè tali critiche denotino ovviamente un minimo di competenza e rispetto).
Purtroppo il problema è proprio questo: spesso Lynch viene denigrato da critici disinformati e presuntuosi che sviliscono le sue opere per partito preso definendole insensate e inutilmente deliranti. A volte non sono solo i critici ad avere certi atteggiamenti ma anche persone che "lavorano" nel cinema come registi(?). Se non ricordo male (correggetemi se sbaglio) durante il Festival del cinema di Venezia Bigas Luna e Michele Placido (presenti in qualita' di giurati) hanno affermato (tranquillamente e senza il minimo rispetto per il grande regista e per il pubblico) di preferire una spaghettata piuttosto che guardare il film di Lynch. Queste dichiarazioni sembrano un po' azzardate considerando il fatto che provengono da due registi (? :)lol ) che hanno diretto solo film che odorano (puzzano) di provincia. Il mio commento a suo tempo fu questo: " Bigas Luna nella sua carriera è riuscito solo ad issare (con fatica) Valeria Marini su una mortadella e Placido con il suo "capolavoro" Pummaro' (ecco spiegati gli spaghetti) avrebbe fatto meglio a continuare a mangiare senza nominare Lynch. Ma questi due hanno la fissa del cibo? :biccheri ".
Immagine
DVD posseduti:394 Ultimo DVD acquistato:Tenebre Digipack 2 DVD edizione limitata a 3000 copie e numerata (Dragon)
Avatar utente
peter79
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 23:55
Località: Bari

Messaggio da peter79 »

Siddartha ha scritto:
Intuisco che ti sia piaciuto Strade Perdute, che è un incubo a tutti gli effetti... detto questo per me il giudizio della critica americana è assolutamente irrilevante
E' vero "Strade perdute" esercita su di me un fascino magnetico! :pray Comunque se si parla di Lynch (il mio autore preferito insieme ad Antonioni e a Bunuel) dei critici me ne frego altamente :-29 (sia che si tratti di critica Americana, Italiana o marziana...)
:-9
Immagine
DVD posseduti:394 Ultimo DVD acquistato:Tenebre Digipack 2 DVD edizione limitata a 3000 copie e numerata (Dragon)
Bloccato