Il miglior Ridley Scott

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: nocciolo, sandman, darkglobe, Invisible

Il miglior Scott

I duellanti (1977)
4
7%
Alien (1979)
17
29%
Blade Runner (1982)
23
39%
Legend (1985)
0
Nessun voto
Chi protegge il testimone (1987)
0
Nessun voto
Black rain - pioggia sporca (1989)
0
Nessun voto
Thelma & Louise (1991)
1
2%
1492 - La scoperta del paradiso (1992)
0
Nessun voto
L'albatross - Oltre la tempesta (1996)
2
3%
Soldato Jane (1997)
0
Nessun voto
Il gladiatore (2000)
8
14%
Hannibal (2001)
1
2%
Black hawk dawn (2001)
2
3%
Il genio della truffa (2003)
1
2%
Kingdom of heaven (2005)
0
Nessun voto
 
Voti totali: 59

Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

click ha scritto:
crash ha scritto:I Duellanti

seguono Alien e Blade Runner
Quoto Crash e per la serie "diamo a Cesare quel che è di Cesare" non dimentichiamoci che la sceneggiatura di Alien, e persino alcune scelte scenografiche, sono state letteralmente saccheggiate da Terrore nello spazio di Mario Bava. Con l'unica differenza che Scott aveva a disposizione tutti i soldi che voleva e i migliori professionisti di ogni campo, mentre Bava ha realizzato il suo film con quattro lire. ;)

:-21
E certo, se Bava avesse avuto a disposizione tali somme e visto il suo inconfutabile e cristallino talento "Alien" l'avrebbe girato lui.... :shock :no :no
Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

Blade runner (non la director's cut). A seguire "Alien" e "I duellanti".
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

gigliato ha scritto:
click ha scritto:
crash ha scritto:I Duellanti

seguono Alien e Blade Runner
Quoto Crash e per la serie "diamo a Cesare quel che è di Cesare" non dimentichiamoci che la sceneggiatura di Alien, e persino alcune scelte scenografiche, sono state letteralmente saccheggiate da Terrore nello spazio di Mario Bava. Con l'unica differenza che Scott aveva a disposizione tutti i soldi che voleva e i migliori professionisti di ogni campo, mentre Bava ha realizzato il suo film con quattro lire. ;)

:-21
E certo, se Bava avesse avuto a disposizione tali somme e visto il suo inconfutabile e cristallino talento "Alien" l'avrebbe girato lui.... :shock :no :no

:plauso :plauso

ritorniamo ancora su questo argomento?

voglio ricordarvi che ALIEN si rifà ad un altro film scritto da Dan O'Bannon, ovvero DARK STAR di John Carpenter...ed è questo film che prende spunto dal film di Bava.

E comunque ALIEN potrebbe essere pure il remake fotocopia di Terrore nello spazio, ma in mano a Scott è diventato un film eccezionale.
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
robyjolly
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2079
Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 14:31
Località: Iseo
Contatta:

Messaggio da robyjolly »

Alien per me...di pochissimo su blade runner..
How are you, Keaton?
I'd have to say my spine was broken, Keyser...
Ready?
What time is it?
Twelve thirty
......

Immagine
Avatar utente
click
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5881
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2003, 21:11

Messaggio da click »

gigliato ha scritto:
click ha scritto:
crash ha scritto:I Duellanti

seguono Alien e Blade Runner
Quoto Crash e per la serie "diamo a Cesare quel che è di Cesare" non dimentichiamoci che la sceneggiatura di Alien, e persino alcune scelte scenografiche, sono state letteralmente saccheggiate da Terrore nello spazio di Mario Bava. Con l'unica differenza che Scott aveva a disposizione tutti i soldi che voleva e i migliori professionisti di ogni campo, mentre Bava ha realizzato il suo film con quattro lire. ;)

:-21
E certo, se Bava avesse avuto a disposizione tali somme e visto il suo inconfutabile e cristallino talento "Alien" l'avrebbe girato lui.... :shock :no :no
Bava ha solo avuto la "sfortuna" di nascere in Italia e quindi di non avere a disposizione i budget per realizzare film visivamente di grosso impatto. Ma quello che comunque ha portato sullo schermo è straordinario e lo rendo uno dei più grandi registi. E non lo dico solo io, ma tra gli altri anche un certo John Carpenter e un altro misterioso personaggio che prende il nome di Tim Burton il quale, nei suoi film, ha spesso disseminato citazioni delle pellicole di Bava, toccando alcune volte il vero e proprio plagio (omaggio diciamo ;) )

Bava superiore anche a Ridley Scott? Di gran lunga, e non solo di Scott.

:-21
Avatar utente
click
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5881
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2003, 21:11

Messaggio da click »

vegeta85 ha scritto: E comunque ALIEN potrebbe essere pure il remake fotocopia di Terrore nello spazio, ma in mano a Scott è diventato un film eccezionale.
Alien non l'ho messo in discussione, ho solo detto che la sceneggiatura e diverse inquadrature sono state prese da Terrore nello spazio.

Che poi il film di Scott risulti "più bello" da vedere di quello di Bava nessuno lo mette in dubbio, ma questo anche perché Bava l'ha realizzato con quattro soldi.
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

cosa sentono le mie orecchie?

Bava superiore a Ridley Scott?

mi dispiace Click...ma sono in totale disaccordo.

Bava è un buon regista di genere ed è facile capire perchè sia ammirato da Carpenter e Burton (ma a sto punto rivalutiamo pure i film con Banfi perchè piacciono a Tarantino!), ma il talento (visivo e non) di Scott è anni luce di distanza...e non credo proprio che le differenze tra Alien e il film di Bava siano dovute solo al budget.

pure Ridley Scott aveva a disposizione due lire quando girò i Duellanti...ma quali risultati!
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

click ha scritto:
gigliato ha scritto:
click ha scritto: Quoto Crash e per la serie "diamo a Cesare quel che è di Cesare" non dimentichiamoci che la sceneggiatura di Alien, e persino alcune scelte scenografiche, sono state letteralmente saccheggiate da Terrore nello spazio di Mario Bava. Con l'unica differenza che Scott aveva a disposizione tutti i soldi che voleva e i migliori professionisti di ogni campo, mentre Bava ha realizzato il suo film con quattro lire. ;)

:-21
E certo, se Bava avesse avuto a disposizione tali somme e visto il suo inconfutabile e cristallino talento "Alien" l'avrebbe girato lui.... :shock :no :no
Bava ha solo avuto la "sfortuna" di nascere in Italia e quindi di non avere a disposizione i budget per realizzare film visivamente di grosso impatto. Ma quello che comunque ha portato sullo schermo è straordinario e lo rendo uno dei più grandi registi. E non lo dico solo io, ma tra gli altri anche un certo John Carpenter e un altro misterioso personaggio che prende il nome di Tim Burton il quale, nei suoi film, ha spesso disseminato citazioni delle pellicole di Bava, toccando alcune volte il vero e proprio plagio (omaggio diciamo ;) )

Bava superiore anche a Ridley Scott? Di gran lunga, e non solo di Scott.

:-21
Mi stavo accingendo a replicare al tuo posto quando mi sono imbattuto nella tua sconcertante conclusione. E sono rimasto basito, senza parole. Bava b Scott? Beh, se davvero la pensi così c'è poco da discutere.
End of transmission.
:shock :shock :shock
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

Gigliato, siamo di nuovo in totale accordo!
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

vegeta85 ha scritto:Gigliato, siamo di nuovo in totale accordo!
:-16 ;)
Avatar utente
click
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5881
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2003, 21:11

Messaggio da click »

gigliato ha scritto:Mi stavo accingendo a replicare al tuo posto quando mi sono imbattuto nella tua sconcertante conclusione. E sono rimasto basito, senza parole. Bava b Scott? Beh, se davvero la pensi così c'è poco da discutere.
End of transmission.
:shock :shock :shock
Se la grandezza di un regista si misura anche nell'influenza che il suo lavoro ha dato (e continua a dare) nei confronti di altri registi di primo piano e/o film importanti Mario Bava è senza dubbio da considerare uno dei più grandi.
Se Ridley Scott con Alien e Blade Runner ha cambiato la fantascienza dagli anni 80 in poi lo stesso si può tranquillamente dire per Bava dagli anni '60 agli '80. E non solo la fantascienza, ma anche gettato le basi e le tecniche del giallo all'italiana, del cinema gotico e thiller/horror. Scusa se è poco. ;)

:-21
Avatar utente
Yorick
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 7025
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2003, 20:22
Località: Heartland

Messaggio da Yorick »

gli accostamenti tra reggisti molto diversi lasciano sempre il tempo che trovano. Non è Scott che ha cambiato la fantascienza anni 80, ma sono stati Spielberg e Lucas. Soprattutto quest'ultimo senza il quale Scott non si sarebbe neanche dedicato alla fantascienza, come ha ammesso lui stesso.
Bava è stato un grandissimo regista, limitato dalla povertà del cinema italiano, ma nonostante gli ostacoli economici si espresso in modo superbo, dando poi ispirazione a tantissimi registi di fama internazionale, come già ampiamente sottolineato da click.
Peccato non averlo potuto vedere con mezzi più adeguati. Rimane cmq uno dei più grandi registi italiani!

:-21
Avatar utente
Pillo
Utente
Utente
Messaggi: 723
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 11:01
Località: Perugia

Alien

Messaggio da Pillo »

Voto Alien per affetto...

metto al secondo posto ex-aequo I duellanti e Blade runner (ma potrebbero stare al primo insieme all'altro) e al terzo Il gladiatore.
"fatti non fummo a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"

"non ti curar di lor, ma guarda i passeri!"
Avatar utente
bigdrugo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 14482
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2004, 13:06
Contatta:

Messaggio da bigdrugo »

non ci sono storie! la lotta è a due... Alien e Blade Runner! ho votato il 2°
Avatar utente
Sentenza
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 174
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 20:33
Località: Rome

Messaggio da Sentenza »

Alien
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
calvero
Utente
Utente
Messaggi: 755
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2004, 17:31
Località: Roma

Messaggio da calvero »

click ha scritto: Se la grandezza di un regista si misura anche nell'influenza che il suo lavoro ha dato (e continua a dare) nei confronti di altri registi di primo piano e/o film importanti Mario Bava è senza dubbio da considerare uno dei più grandi.
Se Ridley Scott con Alien e Blade Runner ha cambiato la fantascienza dagli anni 80 in poi lo stesso si può tranquillamente dire per Bava dagli anni '60 agli '80. E non solo la fantascienza, ma anche gettato le basi e le tecniche del giallo all'italiana, del cinema gotico e thiller/horror. Scusa se è poco. ;)

:-21
Straquoto tutto ciò che Click dirà su Bava da qui all'eternità! :lollol :lollol

E voto Blade Runner

:-21

The story of life is quicker than the wink of an eye
The story of love is hello and goodbye
Until we meet again

(Jimi Hendrix)
Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

click ha scritto:
gigliato ha scritto:Mi stavo accingendo a replicare al tuo posto quando mi sono imbattuto nella tua sconcertante conclusione. E sono rimasto basito, senza parole. Bava b Scott? Beh, se davvero la pensi così c'è poco da discutere.
End of transmission.
:shock :shock :shock
Se la grandezza di un regista si misura anche nell'influenza che il suo lavoro ha dato (e continua a dare) nei confronti di altri registi di primo piano e/o film importanti Mario Bava è senza dubbio da considerare uno dei più grandi.
Se Ridley Scott con Alien e Blade Runner ha cambiato la fantascienza dagli anni 80 in poi lo stesso si può tranquillamente dire per Bava dagli anni '60 agli '80. E non solo la fantascienza, ma anche gettato le basi e le tecniche del giallo all'italiana, del cinema gotico e thiller/horror. Scusa se è poco. ;)

:-21
Bava potrà anche aver influenzato l'opera di Kubrick e Welles ma la sua "grandezza" artistica rimane, a mio modo di vedere, piuttosto modesta.
Che sia superiore a Scott, beh...francamente mi sembra una bestemmia! Che il merito dell'"Alien" scottiano vada a lui anche solo in parte attribuito direi che è quantomeno ESAGERATO.
Bava regista cult? Si, e Lino Banfi allora? Non vorrai fargli un torto? E la Fenech desnuda? Che classe sopraffina! Altro che la Streep! Che la deliziosa Meryl debbe assere accusata di plagio? :)lol
Paralleli scherzosi a parte, Bava potrà anche entusiasmare ma si dovrebbe, a mio avviso, stare attenti coi paragoni azzardati. Affinchè il gusto personale non contamini un'analisi distaccata sulla reale grandezza di un artista. Affinchè non influenzi la valutazione obbiettiva di un regista (Scott) che grande lo fu davvero. Sta tramontando miseramente, verità incontrovertibile, ma negli anni che furono ha sfornato capolavori superbi. Capolavori che Bava si sogna di notte. ARGGHH, che incubi!!! :lollol :lollol ;)
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

gigliato ha scritto:
click ha scritto:
gigliato ha scritto: Sta tramontando miseramente, verità incontrovertibile, ma negli anni che furono ha sfornato capolavori superbi. Capolavori che Bava si sogna di notte. ARGGHH, che incubi!!! :lollol :lollol ;)
dai...però Il Genio Della Truffa non era affatto male.

così come Black Hawk Down, che pur essendo discutibile ideologicamente ci regala alcune delle più belle scene di guerra mai realizzate.

non mi sembra un tramonto poi così miserabile...anche se però i suoi primi capolavori sono lontani anni luce (e ormai irripetibili?).
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
alex LGM
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2363
Iscritto il: domenica 1 giugno 2003, 15:17
Località: Busto Arsizio

Messaggio da alex LGM »

Scusa, che vuol dire "ideologicamente discutibile"?

BHD riporta la CRUDA realtà della guerra come probabilmente nessuno ha mai mostrato (a parte la scena dello sbarco in Salvate il soldato Ryan).

Se poi avete anche la fortuna di leggere "Falco Nero" di Mark Bodwen vi renderete conto che il film (BHD) è un capolavoro.

:-21
Immagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

alex LGM ha scritto:Scusa, che vuol dire "ideologicamente discutibile"?

BHD riporta la CRUDA realtà della guerra come probabilmente nessuno ha mai mostrato (a parte la scena dello sbarco in Salvate il soldato Ryan).

Se poi avete anche la fortuna di leggere "Falco Nero" di Mark Bodwen vi renderete conto che il film (BHD) è un capolavoro.

:-21
mi ero già dilungato in passato su questo film.

se visivamente è assolutamente Scottiano, dal punto di vista dei contenuti reca senza dubbio il marchio di fabbrica del produttore Bruckheimer.

Il film è smaccatamente una metafora dell'interventismo USA di Bush, ma se ciò non bastasse i soldati americani sono rappresentati con la solita dose di retorica e semplicismo.

Senza nulla togliere però al talento di Scott, che confeziona un film teso, violentissimo e frastornante, con un coraggio non da pochi.
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
alex LGM
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2363
Iscritto il: domenica 1 giugno 2003, 15:17
Località: Busto Arsizio

Messaggio da alex LGM »

Il film è smaccatamente una metafora dell'interventismo USA di Bush, ma se ciò non bastasse i soldati americani sono rappresentati con la solita dose di retorica e semplicismo.
E ridagli con sto Bush......la politica estera degli americani negli ultimi 50 anni a mio MODESTISSIMO parere non è che sia cambiata cosi tanto, anzi......

Sempre a mio modestissimo parere BHD è uno dei pochi film di guerra dove di retorica ce nè veramente poca (qualche battuta nel finale si poteva effettivamente evitare).

Semplicismo?

c*zz*, sono soldati, non poeti ;)
Immagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

alex LGM ha scritto:

Semplicismo?

c*zz*, sono soldati, non poeti ;)
sarà...ma al film di Scott preferisco la liricità de La sottile linea rossa di Mallick. :-21
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

vegeta85 ha scritto:
dai...però Il Genio Della Truffa non era affatto male.
Non era affatto male per un regista qualunque (cioè quello in cui, ahimè, Scott si sta tramutando). Ma…..
non mi sembra un tramonto poi così miserabile...anche se però i suoi primi capolavori sono lontani anni luce (e ormai irripetibili?).
…vedo che hai corretto il tiro da solo.
Ammirato il talento cristallino del nostro, assaporate le atmosfere che ha saputo creare, i “talenti” su cui può far conto, il truffatore Nicolas è ben poca cosa.
“Black hawk down”? Visivamente spettacolare, montaggio serratissimo, fotografia ricercata (fin troppo), sonoro da urlo ma…resta un “ma”.
;)
Avatar utente
gigliato
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6012
Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2002, 10:12
Località: Italy

Messaggio da gigliato »

vegeta85 ha scritto:
alex LGM ha scritto:

Semplicismo?

c*zz*, sono soldati, non poeti ;)
sarà...ma al film di Scott preferisco la liricità de La sottile linea rossa di Mallick. :-21
Vabbè, è come paragonare il foie gras alla cacca... :lollol ;)
Ultima modifica di gigliato il lunedì 24 gennaio 2005, 21:25, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

gigliato ha scritto:
vegeta85 ha scritto:
dai...però Il Genio Della Truffa non era affatto male.
Non era affatto male per un regista qualunque (cioè quello in cui, ahimè, Scott si sta tramutando). Ma…..
…resta un “ma”.
;)
già... ;)

riguardo al film con Cage: certo un film minore per un regista così attirato dal "grandioso", ma comunque una bella commedia dallo sfondo amaro e ben interpreta (non se ne vedono poi così tante!).

dal tuo post precedente sembrava che Scott ultimamente facesse solo schifezze...ma forse intendevi quello che volevo dire io...ovvero che lo splendore dei primi 3 film è lontano.
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Rispondi