Questo sito lo conosci, immagino:Marchese ha scritto: Ancora niente info su Mata-Hari,
http://members.tripod.com/lawandorderrey/doppiatori/
Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
Questo sito lo conosci, immagino:Marchese ha scritto: Ancora niente info su Mata-Hari,
No, è la prima volta che lo vedo...xchè me lo segnali?Fred ha scritto:Questo sito lo conosci, immagino:Marchese ha scritto: Ancora niente info su Mata-Hari,
http://members.tripod.com/lawandorderrey/doppiatori/
Non dimenticare di farmi sapere cosa pensi di Tarzan e la sua compagna.Marchese ha scritto:Altro titolo della collezione Tarzan:
Il tesoro segreto di Tarzan 1941
attenzione non è un ridoppiaggio, ma un 'mai doppiato'.
Inserita scheda di ieri nella lista.
Ancora niente info su Mata-Hari, allora vi chiedo avete visto la scheda di Dracula 1931? Secondo voi è uscito in Italia nel 1931?
Questo è un altro dei tanti titoli che per me non è uscito in Italia in quell'anno, Genna parla addirittuta di ridoppiaggio!!!! Vedi commento a foglio 5 di questo topic!!!
Per E'arrivata la felicità si profila un dvd in edizione inglese con sottot. italiani!
Perché dice:Marchese ha scritto:No, è la prima volta che lo vedo...xchè me lo segnali?Fred ha scritto:Questo sito lo conosci, immagino:Marchese ha scritto: Ancora niente info su Mata-Hari,
http://members.tripod.com/lawandorderrey/doppiatori/
Non so quanto sia attendibile, ma direi che la Metro avrà inziato a doppiare *subito* le sue star più importanti, prima fra tutte la Divina. Quindi "Mata Hari", che pare proprio sia arrivato da noi nel '32, *dovrebbe* aver avuto un doppiaggio.Iniziò la gloriosa Metro Goldwyn Mayer nel 1931, sotto la direzione dell'italiano Carlo Boeuf, con doppiatori i coniugi Augusto e Rosina Galli, quest'ultima attrice molto nota in America, e quindi Argentina Ferraù, la cantante Milly e Francesca Braggiotti, la prima voce di Greta Garbo alla quale si deve il celebre birignao "Dammi una sigaretta!" in Mata Hari.
Altro titolo:CCbaxter ha scritto: Non dimenticare di farmi sapere cosa pensi di Tarzan e la sua compagna.
E sì, l'amico fa una semplice deduzuine che non è detto sia corretta nelle conclusioni. Ci sono diverse biblioteche che hanno questa monujmentale opera ma nessuna dalle mie parti. Ma questi volumi riportano i visti ministeriali?Fred ha scritto:Guarda, ti giro la risposta che mi è arrivata poco fa dal mio amico... "detentore" dell'opera:beatOne ha scritto:[Capisco, così la ricerca diventa molto dispendiosa. Non appena hai il nome di quell'opera in due volumi me lo comunicheresti?
Grazie
Si riferisce ovviamente alla scheda di "Mata Hari". E' una risposta che lascia un po' il tempo che trova. Vedo se riesco ad avere i due volumoni. Se riportano anche il visto originale di censura, dovrebbe servire ai nostri scopi."Il titolo del volume è:
I film usciti in Italia dal 1928 al 1976
Edizioni dello Spettacolo
Centro Cattolico Cinematografico
Roma, 1977.
Non ho potuto fare la scannerizzazione poiché il
volume è di 900 pagine.
Comunque la data indicata nel suddetto volume (1932) potrebbe essere
quella della distribuzione in Italia, poiché la pellicola, secondo il volume della M.G.M, è del 1931."
Cercherò di avere in prestito le annate 1930/1934 di "Cine magazzino", non dovrebbe essere difficilissimo trovarle: ai salderebbe con la mia documentazione al 1936.
Qualcuno in ascolto sta/lavora a Bologna? La biblioteca della Cineteca risolverebbe tutti i nostri problemi.
Ciao
Avevo scritto qualcosa su quest'argomento, ora non ricordo se in questo topic. Sto intrattenendo una corrispondenza fitta con diverse fonti e una di queste mi ha detto che Dracula non uscito in Italia se non molto dopo, con una prima proiezione sottotitolata nel 1981. Di quel periodo è il doppiaggio RAI. Se Fred riuscisse a fugare anche questo dubbio....Marchese ha scritto:Altro titolo della collezione Tarzan:
Il tesoro segreto di Tarzan 1941
attenzione non è un ridoppiaggio, ma un 'mai doppiato'.
Inserita scheda di ieri nella lista.
Ancora niente info su Mata-Hari, allora vi chiedo avete visto la scheda di Dracula 1931? Secondo voi è uscito in Italia nel 1931?
Questo è un altro dei tanti titoli che per me non è uscito in Italia in quell'anno, Genna parla addirittuta di ridoppiaggio!!!! Vedi commento a foglio 5 di questo topic!!!
E io sto archiviando il vecchio doppiaggio che sono riuscito a recuperare. Duro lavoro questo, spero di darvi quanto prima una forma ed una prospettiva futura. Non ho dimenticato di scriverti in privato.Marchese ha scritto: Per E'arrivata la felicità si profila un dvd in edizione inglese con sottot. italiani!
Se si potesse salvare anche il doppiaggio di Mr Smith va a Washington...beatOne ha scritto:Avevo scritto qualcosa su quest'argomento, ora non ricordo se in questo topic. Sto intrattenendo una corrispondenza fitta con diverse fonti e una di queste mi ha detto che Dracula non uscito in Italia se non molto dopo, con una prima proiezione sottotitolata nel 1981. Di quel periodo è il doppiaggio RAI. Se Fred riuscisse a fugare anche questo dubbio....Marchese ha scritto:Altro titolo della collezione Tarzan:
Il tesoro segreto di Tarzan 1941
attenzione non è un ridoppiaggio, ma un 'mai doppiato'.
Inserita scheda di ieri nella lista.
Ancora niente info su Mata-Hari, allora vi chiedo avete visto la scheda di Dracula 1931? Secondo voi è uscito in Italia nel 1931?
Questo è un altro dei tanti titoli che per me non è uscito in Italia in quell'anno, Genna parla addirittuta di ridoppiaggio!!!! Vedi commento a foglio 5 di questo topic!!!
E io sto archiviando il vecchio doppiaggio che sono riuscito a recuperare. Duro lavoro questo, spero di darvi quanto prima una forma ed una prospettiva futura. Non ho dimenticato di scriverti in privato.Marchese ha scritto: Per E'arrivata la felicità si profila un dvd in edizione inglese con sottot. italiani!
D'accordo con te sulle voci, ma la cosa interessante rispetto ai ridoppiaggi del "Tesoro" e di "New York" è che qui il resto della colonna sonora mi sembra d'epoca. Ho l'impressione che siano riusciti a recuperare la colonna internazionale con rumori e musica d'origine e abbiano poi aggiunto le voci... e qui taccio per compassione.Marchese ha scritto:Ultimo ridoppiaggio del cofanetto Tarzan:
Tarzan e la compagna 1934
CCbaxter mi chiedi un opinione beh! non vorrei fare una battuta da avanspettacolo anni Trenta ma le voci usate per questi i ridoppiaggi sono a dir poco 'scimmiotesche'!!!!
Far pena è fargli un compliemnto: gli uomini sono tutti effiminati quando parlano!!! Oh no?
beatOne credo tu stia facendo un gran lavoro....aspetto sempre una tua e-mail per mettermi al corrente di quello che stai a fare e soprattutto pensando di fare!
Ma sei certo??leone510 ha scritto: CUT
Inoltre "Quarto potere" ha avuto il primo doppiaggio nel 1948/49, in seguito (1965) il film è stato rieditato con un nuovo doppiaggio.
Quest'ultimo dal sito di "Antonio Genna".
beatOne ha scritto:Ma sei certo??leone510 ha scritto: CUT
Inoltre "Quarto potere" ha avuto il primo doppiaggio nel 1948/49, in seguito (1965) il film è stato rieditato con un nuovo doppiaggio.
Quest'ultimo dal sito di "Antonio Genna".
A me risulta che l'edizione a doppio disco di Quarto Potere mantiene il doppiaggio storico con Emilio Cigoli voce di Welles.
La prova è questo lungo scambio di impressioni su dvdweb.it
http://www.dvdweb.it/index.mv?113360745 ... ti+DC87120
CORREZIONE. Credevo tu ti riferissi all'edizione DVD. Qua si segnalano prevalentemente film ridoppiati e pubblicati in DVD nell'edizione ridoppiata. Comunque qualunque conversazione sul tema doppiaggi d'epoca è benvenuta. ma meglio fare chiarezza.
A proposito di Welles. Possibile che nessuno abbia preso la nuova edizione de Il Terzo Uomo? Che doppiaggio ha?
Mamma mia, l'avevo sentito a lezione di Storia del cinema all'uni..MoMo ha scritto:Voi che vi intendete di ridoppiaggi fatti in passato , mi sapete dire qualcosa de "L'ombra del dubbio" di Hitchcock?
Imho è il peggior doppiaggio mai sentito in vita mia, qualcosa di abominevole; per ora ho ancora solo la vhs della CIC video (Universal) della Hitchcock collection fatta agli inizi degli anni 90, ma prima o poi mi prendo il dvd per ascoltarlo in inglese, quel doppiaggio è veramente uno strazio, qualcosa di doloroso da sentire
Quindi non c'è più bisogno che ti invii la lista privatamente? Hai aggiunto tra i "TO DO" anche "Quando i Mondi si Scontrano" ?Marchese ha scritto:Segnalato da Beatone e uscito da alcuni giorni e malamente ridoppiato:
Lo strano amore di Martha Ivers 1946
Ho recuperato i vostri titoli suggeriti, questa settimana la dedico a voi e rimando alla prossima la Monster Collection!!