Non è l'unico caso... ma la materia di studio è talmente sconfinata.Invisible ha scritto:(non c'è neanche sul Mereghetti... non diciamolo in giro però...![]()
)

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
Non è l'unico caso... ma la materia di studio è talmente sconfinata.Invisible ha scritto:(non c'è neanche sul Mereghetti... non diciamolo in giro però...![]()
)
Marchese ha scritto:Mai fatto....in tutti questi anni non mi è mai capitato di vederlo!Invisible ha scritto:Sicuro che non l'ha mai fatto in TV?mi pareva di averlo visto...
Cmq, è il film che segna il debutto di Katherine Hepburn!
Sì è il debutto della Hepburn e il film è fatto molto bene!
beatOne ha scritto:Marchese ha scritto:Mai fatto....in tutti questi anni non mi è mai capitato di vederlo!Invisible ha scritto:Sicuro che non l'ha mai fatto in TV?mi pareva di averlo visto...
Cmq, è il film che segna il debutto di Katherine Hepburn!
Sì è il debutto della Hepburn e il film è fatto molto bene!
Carissimo Marchese, sono davvero impressionato dal tuo lavoro, è come se avessi trovato un fratello gemello che la pensa come me ed effettua le mie stesse ricerche anche se t sei ad uno stato decisamente più avanzato in termini organizzativi.
Dunque, da dove cominciare?!
Comunicarvi che detesto il ridoppiaggio in qualunque forma si maniefsti è superfluo. L'assunto che vogliono far passare le majors è che il doppiaggio non è parte dell'opera cinematografica e quindi questo può essere sostiuito come si farebbe con dei sottotitoli. Evito di metterla sul piano prettamente nostalgico, sono cresciuto guradando ed ascoltando Orson Welles con la voce di Emilio Cigoli e Errol Flynn con quella di Gualtiero De Angelis, e credo che questo mio sentimento sia condiviso da buona parte dei cinefili. E che non mi si venga a dire che il vero cinefiloè colui che guarda i film in lingua originale. Ahimè non siamo anglofoni e siamo stati tanto bravi da ffare di necessità virtù. Cancellare con un sol colpo di spugna i vecchi doppiaggi realizzati con passione e perizia tecnica da veri attori è un danno irreparabile a quello che non mi vergongo di definire un patrimonio artistico e culturale.
Se la motivazione per quest'opera epuratrice è la volontà di migliore la qualità di tracce audio oramai irrimediabilmente deteriorate, io rispondo COTICHE, come si direbbe a Roma.
E' sempre più fastidioso ascoltare il doppiaggio da Soap Opera (come brillantemente notato dal Marchese) che vorrebbe milgiorare il piacere di fruizione dello spettatore. Ridoppiaggi pessimi per definizione. non importa quanto bene siano fatti. Sono sempre ed in ogni caso decontestualizzati, senza effetti di ambienza o con effetti che non si integrano affatto con il film, colonna sonora riscritta che cancella quella da premio oscar de La Leggenda di Robin Hood (tanto per afre un esempio), voci riconoscibili come quelle attribite a star del cinema recente, voci che confondono, distraggono, innervosiscono. Se da un lato dobbiamo ringraziare la RAI per questa "lodevole" opera di riconfezionamento dellopera cinematografica, adesso dobbiamo assistere allo scempio operato dalla Universal, dalla Warner, dalla FOX...
Prendiamo la Universal e cofanetti della Classic Monster's Collection. Hanno ridoppiato tutto (o quasi. Hanno graziato solo Il Mostro Della Laguna Nera), anche quei lungometraggi di cui era reperibile (e anche facilmente) il vecchio sonoro italiano. E alla lista quindi vanno aggiunti LA MUMMIA, IL TERRORE DI FRANKENSTEIN, IL FANTASMA DELL'OPERA (il capolavoro di Lubin), LA MOGLIE DI FRANKENSTEIN. Evito di citare quelli di cui non ho mai ascoltato il doppiaggio originale e quelli già in lista.
Il Fatsma dell'Opera è una caso emblematico. Qualche anno fa la Universal rieditò in VHS molto di questi capolavori e ad esempio Il Fatsma dell'Opera vennè mantenuto con il suo bel doppiaggio d'epoca. Adesso perchè si sarebbe reso necessario ridoppiarlo? Non esiste, o esiste solo nella mente bacata di un difigente in doppiopetto che tratta un'opera cinematografica alla stregua di una fetta di carne e non me ne vogliano i macellai.
Da tempo ho cominciato un'opera di recupero del sonoro italiano d'epoca di molti titoli e fortunatamente una parte è salva dalla definitiva dipartita e sarò lieto di condividere questo lavoro con tutti voi. Solo adesso ho scopertto questo thread quindi presto mi metterò in contatto con Marchese e Genna in privato e vedere di recupare il maggior numero poessibile di informazioni. Ad esempio mi piacerebbe capire chi ha doppiato la prima versione de L'Uomo Lupo. Ho una registrazione da una vecchia pellicola 16mm e non sono riuscito ad inviduare nessuna delle voci note anche se si tratta come al solito di un gran bel doppiaggio. Stendiamo un velo pietoso su quella schifezza che si puyò ascoltare su tutte le VHS recenti e sul DVD della Universal. Altro che soap opera, io parlerei di telenovelas a sentire il doppiatore di Lon Chaney Jr.
Caro Marchese, ti segnalo, oltre a quelli di cui sopra, altri due film malamente ridoppiati,
LIBRO DELLA GIUNGLA, IL
SETTIMO VIAGGIO DI SINBAD, IL
ORGOGLIO DEGLI AMBERSON, L'
Di quest'ultimo non ho il DVD ma al 99,9% dovrebbe essete l'edizione ridoppiata che circolava su Cineclassics qualche anno fa.
E la lista si allunga. Anzi, si allungherà. Basti pensare a Le Quattro Piume, l'originale di Zoltan Korda, e a Il Ladro di Bagdad (1940), entrambi passati recentemente in TV in versione restaurata con uno splendido doppiaggio appena sfornato. Fortunatsmente ho due vecchie registrazioni TV pre-restauro.
Ora sarebbe opportuno segnalare in questa sede chi è in possesso di una registrazione TV o copia di master TV o chi ha soltanto informazione sulle TV che posseggono copie con doppiaggio originale dei film elencati in testa al topic. Altre fonti potrebbero essere le cineteche. Comunque sono le TV private le prime a cui rivolgersi, quelle che non hanno rinnovato la loro library e posseggono ancora le vecchie versioni.
Poi si potrebbe passare al montaggio del sonoro d'epoca sulla traccia video delle recenti edizioni in DVD. Niente DVIX o altre porcherie. L'intento è quello della salvaguardia del doppiaggio così come ascoltato al tempo dell'uscita al cinema.
Io ho già realizzato qualcosina.
Queste sono le prime edizioni dei film di cui posseggo una copia su supporto VHS:
ANDROMEDA
CATENE DELLA COLPA, LE
C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA
FANTASMA DEL PALCOSCENICO, IL
INFERNALE QUILAN, L'
INFERNO DI CRISTALLO, L'
LEGGENDA DI ROBIN HOOD, LA
MOGLIE DI FRANKENSTEIN, LA
MUMMIA, LA (1932)
PER CHI SUONA LA CAMPANA
TERRORE DI FRANKENSTEIN, IL
PER CHI SUONA LA CAMPANA
SCANDALO A FILADELFIA
SINBAD IL MARINAIO
UOMO LUPO, L'
Spero che questo mio intervento stimoli le giuste reazioni.
Caro beatOne, è un piacere fare la tua conoscenzabeatOne ha scritto:Ora sarebbe opportuno segnalare in questa sede chi è in possesso di una registrazione TV o copia di master TV o chi ha soltanto informazione sulle TV che posseggono copie con doppiaggio originale dei film elencati in testa al topic. Altre fonti potrebbero essere le cineteche. Comunque sono le TV private le prime a cui rivolgersi, quelle che non hanno rinnovato la loro library e posseggono ancora le vecchie versioni.
Poi si potrebbe passare al montaggio del sonoro d'epoca sulla traccia video delle recenti edizioni in DVD. Niente DVIX o altre porcherie. L'intento è quello della salvaguardia del doppiaggio così come ascoltato al tempo dell'uscita al cinema.
Io ho già realizzato qualcosina.
Queste sono le prime edizioni dei film di cui posseggo una copia su supporto VHS:
ANDROMEDA
Il piacere è stato tutto mio quando mi sono imbattuto in questo thread.Invisible ha scritto:
Caro beatOne, è un piacere fare la tua conoscenza![]()
Anche la tua iniziativa di recupero è lodevole![]()
Io ho già realizzato qualcosina.
Queste sono le prime edizioni dei film di cui posseggo una copia su supporto VHS:
ANDROMEDA
Invisible ha scritto:Sono anni che cerco l'edizione originale in VHS di questo film. Dimmi... è una registrazione da TV o è proprio l'originale?
A proposito, segnalo che io ho la VHS originale di Frankenstein di Whale...
Questo è uno di quei post che riscaldano il cuore...beatOne ha scritto:Da tempo ho cominciato un'opera di recupero del sonoro italiano d'epoca di molti titoli e fortunatamente una parte è salva dalla definitiva dipartita e sarò lieto di condividere questo lavoro con tutti voi. [...] Ora sarebbe opportuno segnalare in questa sede chi è in possesso di una registrazione TV o copia di master TV o chi ha soltanto informazione sulle TV che posseggono copie con doppiaggio originale dei film elencati in testa al topic. [...]
Poi si potrebbe passare al montaggio del sonoro d'epoca sulla traccia video delle recenti edizioni in DVD. Niente DVIX o altre porcherie. Spero che questo mio intervento stimoli le giuste reazioni.
Aderisco subito, ma purtroppo devo aspettare la prossima puntata a Napoli per cercare fra le mie vecchie VHS e nei negozi e bancarelle cittadini...Fred ha scritto:Questo è uno di quei post che riscaldano il cuore...beatOne ha scritto:Da tempo ho cominciato un'opera di recupero del sonoro italiano d'epoca di molti titoli e fortunatamente una parte è salva dalla definitiva dipartita e sarò lieto di condividere questo lavoro con tutti voi. [...] Ora sarebbe opportuno segnalare in questa sede chi è in possesso di una registrazione TV o copia di master TV o chi ha soltanto informazione sulle TV che posseggono copie con doppiaggio originale dei film elencati in testa al topic. [...]
Poi si potrebbe passare al montaggio del sonoro d'epoca sulla traccia video delle recenti edizioni in DVD. Niente DVIX o altre porcherie. Spero che questo mio intervento stimoli le giuste reazioni.
Nel mio piccolo, anzi nel mio piccolissimo, appoggio in pieno l'iniziativa di beatOne. Non ho molto tempo a disposizione, né purtroppo le conoscenze tecniche adeguate, per partecipare all'opera di salvataggio. Comunque ho amici cinefili con enormi collezioni di VHS, e se mi insegnate come fare per salvarne il doppiaggio (basta una registrazione audio in .wav?) potrei attrezzarmi per archiviare qualcosa. Suggerisco l'istituzione di un thread/archivio/registro delle VHS disponibili fra i membri del forum, da tenersi agggiornato in parallelo col lodevole archivio di Marchese. Dopo un po', potremmo segnalare quali sono i doppiaggi originali mancanti e aprire la caccia. Ho un normale spazio web "illimitato" di Aruba e naturalmente lo metto a disposizione per lo stoccaggio, se serve.
Ciao
Però, mi pare che nell'edizione DVD della Universal ci siano scene aggiunte rispetto alla versione italiana, quindi la traccia italiana non coprirebbe tutto il film, e ci sarebbero anche problemi per sincronizzare questa traccia con il video...beatOne ha scritto:E' una registrazione da TV PERFETTA e te lo dice un maniaco della qualità audio/video. Ma ti annuncio che prestissimo monterò il primo doppiaggio sulla traccia video NON COMPRESSA del DVD originale. Non effettuerò nessuna riconversione dei VOB, quindi sarà come avere il DVD originale con l'aggiunta del doppiaggio scartato.
Porc... anche la mia VHS è della Pantmedia... quindi non ha il doppiaggio originale?Anche io ho una vecchia VHS di Frankenstein edizione Pantmedia, ma purtroppo si tratta di un ridoppiaggio. E temo che tutte (o almeno credo) le edizioni esistenti riportino quest'ultmo. Cosa mi dici della tua? Qualora si trattasse di doppiaggio d'epoca (cosa che non oso sperare sinceramente) saresti in grado di dirmi chi dà la voce a Boris Karloff ?
A domani
Quindi registrato dalla Rai? Senza inserti pubblicitari?beatOne ha scritto:E' una registrazione da TV PERFETTA e te lo dice un maniaco della qualità audio/video.
Ma ti annuncio che prestissimo monterò il primo doppiaggio sulla traccia video NON COMPRESSA del DVD originale. Non effettuerò nessuna riconversione dei VOB, quindi sarà come avere il DVD originale con l'aggiunta del doppiaggio scartato.
Sì, sono d'accordo, sandman. Magari puoi già creare il nuovo topic aggiungendo tutti questi ultimi messaggi.sandman ha scritto:Forse sarebbe anche meglio aprire un topic apposito...
Grazie dei complimenti, inserirò nei prossimi giorni tutti i titoli che mi hai segnalato, per ulteriori approfondimenti sentiamoci in privato!!beatOne ha scritto: Carissimo Marchese, sono davvero impressionato dal tuo lavoro, è come se avessi trovato un fratello gemello che la pensa come me ed effettua le mie stesse ricerche anche se t sei ad uno stato decisamente più avanzato in termini organizzativi.
Spero che questo mio intervento stimoli le giuste reazioni.
Discuterò le possibili linee guida di un'associazione con Marchese a cui invierò un messaggio privato entro qualche giorno. L'idea è stimolante e servirebbe, oltre alla salvaguardia del suddetto patrimonio di voci, a sensibilizzare le case di produzione di DVD sull'argomento, majors o piccole etichette che siano.CCbaxter ha scritto:
Giusta reazione:
RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE!!!!
Purtroppo oltre a non essere attrezzato tecnicamente, abitando all'estero non posso fare molto (tipo lanciarmi alla ricerca di vecchie VHS prima che vadano al macero...). Ma credo che ci sarebbero quasi gli estremi per fondare un'associazione di salvaguardia senza scopo di lucro.
Anzi, ci sono.
Non ti preoccupare, questo rientra tra i titoli da restaurare "in house". Anche se al momento non esiste un vero DVD di riferimento in nessun paese del globo. L'edizione R2 inglese è pessima, decisamente migliore quella R1 USA anche se il master video utilizzato non è progressivo.CCbaxter ha scritto: P.S.: Non parlarmi delle Quattro Piume! Per una volta che mi ero accorto della ridiffusione e avevo programmato il VHS... Altro che Ugolino della Gherardesca, mi sarei mangiati vivi tutti responsabili dello scempio.
Grazie anche a te aver colto il messaggio. Ognuno potrà contribuire nei limiti delle proprio possibilità. La cosa importante è riuscire a trovare una buona traccia audio e importarla in WAV (quindi assolutamente non compresso). Ma in realtà per i casi più disperati va bene anche una copia in VHS o DVD-R. Insomma l'importante è trovare qualcuno che abbia delle registrazioni video dei film incriminati con il primo doppiaggio.Fred ha scritto: Questo è uno di quei post che riscaldano il cuore...
Nel mio piccolo, anzi nel mio piccolissimo, appoggio in pieno l'iniziativa di beatOne. Non ho molto tempo a disposizione, né purtroppo le conoscenze tecniche adeguate, per partecipare all'opera di salvataggio. Comunque ho amici cinefili con enormi collezioni di VHS, e se mi insegnate come fare per salvarne il doppiaggio (basta una registrazione audio in .wav?) potrei attrezzarmi per archiviare qualcosa.
Sono d'accordo. Valuteremo con Marchese l'opportunità diun nuovo thread, possibilimente in evidenza (se avremo la collabarazione del moderatore del forum), con la lista ordinata per anno e con delle note circa la disponibilità o meno del primo doppiaggio.Fred ha scritto: Suggerisco l'istituzione di un thread/archivio/registro delle VHS disponibili fra i membri del forum, da tenersi agggiornato in parallelo col lodevole archivio di Marchese. Dopo un po', potremmo segnalare quali sono i doppiaggi originali mancanti e aprire la caccia. Ho un normale spazio web "illimitato" di Aruba e naturalmente lo metto a disposizione per lo stoccaggio, se serve.
Ciao
Benissimo. Più siamo e meglio è. Ma nessuno ha contatti con TV private? Quella sarebbe la migliore fonte possibile. Io mi sto muo anche in questa direzione e vi aggiornerò quandò cis aranno ulteriori sviluppi.CCbaxter ha scritto: Aderisco subito, ma purtroppo devo aspettare la prossima puntata a Napoli per cercare fra le mie vecchie VHS e nei negozi e bancarelle cittadini...
Montare Andromeda e altri film di cui si possiede una traccia audio proveniente da una pellicola rimaneggiata è un problema parziale. Bisoagna armarsi di pazienza e aggiungere i sottotitoli nelle parti in cui il doppiaggio è mancante, un po' come avviene con alcuni titoli Warner o come nella prima edizione de Il Giorno Più Lungo. La registrazione che ho proviene da Studio Universal, quindi nessuna pubblicità. Ma ripero che questo è il problema minore. Se si hanno le giuste conoscenza tecniche si può sincronizzare tutto. E' impensabile che basti "stretchare" la traccia da montare per avere una perfetta sincronizzazione. E' difficile che due copie in pellicola di uno stesso film siano identiche in termini di frame. Ci possono essere tagli, salti di frame etc.. Quindi si dovrà intervenire chirurgicamente per avere un lavoro perfetto.Invisible ha scritto: Però, mi pare che nell'edizione DVD della Universal ci siano scene aggiunte rispetto alla versione italiana, quindi la traccia italiana non coprirebbe tutto il film, e ci sarebbero anche problemi per sincronizzare questa traccia con il video...
Su questo scriverò un tutorial. I VOB non vanno toccati, si fa il reauthoring utilizzando i VOB intatti del DVD. Mi riferisco ai soli VOB del lungometaggio. Il tempo per ricreare tutto il DVD nella sua interezza manca. Quindi si avrà il solo film.Invisible ha scritto: Ma, come fai ad aggiungere la traccia senza rieditare il DVD? E, facendo il ri-authoring del DVD non devi comunque riconvertire i VOB?
Il doppiaggio di Frankenstein in tutte le cassette che ho potuto visionare NON è originale. E' chiaramente un ridoppiaggio anni 70. Io personalemente non ho avuto la fortuna di ascoltare le voci dell'epoca e vedo che è uno di quei titoli su cui davvero difficile riuscire a reperire delle informazioni. Anche l'informatissimo Genna qui si ferma. Ad esempio uno dei compiti di un'eventuale associazione dovrebbe completare le schede del doppiaggio film per film e a questo scopo sarà utile contattare direttamente le varie società di doppiaggio. Purtroppo non so come siano conservati negli archivi delle società questi dati sui vecchi lavori di doppiaggio realizzati negli anni 30 e 40. Potrebbe essere andato tutto perduto quindi l'unica soluzione sarebbe acquisire una copia della vecchia traccia sonora e dare un nome a tutte le voci. Se avremo l'aiuto delle persone giuste si potrebbe venire a capo di questo enigma. Sono in contatto con un giornalista, vero appassionato, che afferma di conoscere il fortunato possessore di una stampa della pellicola 35mm distribuita all'epoca dell'uscite nelle nostre sale. Sto cercando di comunicare con questo collezionista privato.Invisible ha scritto: Porc... anche la mia VHS è della Pantmedia... quindi non ha il doppiaggio originale?
sandman ha scritto: Ragazzi, pur nei limiti del pochissimo tempo che ho a disposizione, sono dei vostri!
Forse sarebbe anche meglio aprire un topic apposito...
Nel mio piccolo ho qualche chicca col doppiaggio originale sincronizzato col dvd...
originale?
Era dovuto! Dovrebbero ringraziarti tutti per il dibattito che hai avviato. Mi vien da ridere se penso a qualche anno fa quando mi sentivo una mosca bianca ogni volta che tiravo fuori queste presunte scempiaggini. Avevo l'impressione che nessuno comprendesse il problema. Poi tutto ad un tratto esplode il caso C'era una Volta in America ma pensavo fosse un caso isolato dovuto al legame che molti di noi avevano con il film in questione, Amendola & co. etc. E invece il termometro ha cominciato a scaldarsi e finalemente l'annoso problema si è appalesato anche sulla stampa specializzata (e non solo) Vedi AF Digitale che adesso appone il suo "warning" sui titoli ridoppiati. Bene, adesso serve una spinta maggiore affinchè i dirigenti delle case di produzione non pensino di poterci dare in pasto capolavori del cinema deturpati da improbabili doppiaggi.marchese ha scritto: Grazie dei complimenti, inserirò nei prossimi giorni tutti i titoli che mi hai segnalato, per ulteriori approfondimenti sentiamoci in privato!!
Cerchiamo di muovere le acque contro il ridoppiaggio scigurato anche un associazione per la difesa del doppiaggio originale!
Direi che il tuo sito sarà un buon punto di riferimento. Ne dscuteremo approfonditamente presto. Comunque tieni conto che sarebbe carino poter avere un motore di ricerca interno e poter cercare per doppiatore, attore, anno, film, attore o regista. Inoltre sarebbe utile poter riportare per ciascun titolo le edizioni per l'home video esistenti e addirittura le copie in 16mm e 35mm se ne esistono. Ma ripeto, ne dscuteremo approfonditamente nei prox giorni insieme alle strade da seguire per l'associazione che a me interessa moltissimo. Ci sono alcune evoluzioni che si sono maifestate negli ultimi 2 gg di cui ti/vi terrò conto.Marchese ha scritto:Finalmente qualcosa che si muove, tenete conto che posso schedare tutto io, il mio sito sarà un enorme database...anzi farò qualcosa di più nel mio sito nei prossimi giorni, sarà una cosa piacevole e divertente.
In settimana con beatOne ci organizzeremo per creare un luogo di studio dove poter trovare ogni informazione sul doppiaggio e se possibile nei limiti della legalità dei diritti d'autore cercare di recuperare le tracce originali dei doppiaggi andati distrutti!!!!
Non lo so ma non credo sia difficile recuperare la vecchia traccia italiana. Come detto le televisioni private sono una fonte "quasi" inesauribile da questo punto di vista. Sarebbe già interessante riuscire ad avere accesso agli archivi di alcune emittenti. Comunque arrivarci con le conoscenze giuste è già qualcosa ma direi che presentarsi con un operatore culturale, quindi come un cinecub, sarebbe la cosa migliore. Da qui la necessità di creare un soggetto ufficiale.CCbaxter ha scritto: Qualcuno sa se la vhs del Mago di Oz conteneva già la versione ridoppiata?
Benissimo!. Oltre ai film elencati qualche post più su, oggi aggiungo ORIZZONTE PERDUTO (1937) di Frank Capra, DVD edizione Columbia. RIDOPPIATO! Ma è stato mai doppiato ab origine? Bisogna sapere se esistono archivi pubblici con i dati di tutte i film distribuiti nelle sale italiane dagli anni 30 ad oggi.Marchese ha scritto: Bene, dopo tutte queste discussioni, riprendiamo il controllo dei ridoppiaggi.
Inserita scheda mia e di Genna per il titolo:
Il libro della giungla 1942
distributore Sirio Vide/Terminal Video!