
La Signora senza Camelie ( (dramm., Italia, 1953) – di Michelangelo Antonioni
Edizione:, Blu-ray Masters of Cinema, 2011, UK
Audio: italiano (doppiaggio originale)
Sottotitoli: inglese (rimovibili)
Durata: 1h.42’
Risoluzione: 1080p
Schermo: 1.37:1
Standard: PAL, region B
Extra: trailer, brochure, commento al film del regista Gabe Klinger (in inglese senza sottotitoli).
Una bella ragazza che lavora come commessa viene lanciata nel cinema da un produttore che poi la sposa a tutti i costi. Dopo il matrimonio, però, l’uomo le imporrà un film “importante” che si rivelerà un fiasco, mettendo in luce i problemi relazionali della coppia e, in parallelo, le dinamiche del cinema e dei suoi spietati meccanismi visti da dietro le quinte.
Bel film di Antonioni che, al suo terzo film “ufficiale”, accentua alcuni temi già presenti in “Cronaca di un amore” che diverranno poi eclatanti nelle sue pellicole successive (ricerca della propria identità, difficoltà a relazionarsi con gli altri, etc.). E’ anche un film che mostra i meccanismi del cinema dall’interno, e quindi anche un esempio, per certi aspetti, di metacinema (vedi “Bellissima” di Visconti).
Lucia Bosè torna a lavorare per Antonioni e si dimostra molto brava anche in un ruolo molto diverso dal precedente (la parte della protagonista femminile era stata assegnata a Gina Lollobrigida, che aveva già firmato il contratto, ma che poi si ritirò perché trovò che il personaggio che avrebbe dovuto interpretare era troppo simile alla realtà della sua vita).
Bravi anche tutti gli altri attori che contribuiscono in maniera determinante alla riuscita del film; lodi anche al direttore della fotografia e a tutta la truppa cinematografica.
Il blu-ray offre un’immagine di qualità, con uno splendido bianco/nero, e un audio che, pur risalente al 1953, si lascia apprezzare per la chiarezza dei dialoghi, ben comprensibili e senza fruscio di fondo. Presente anche il dvd dello stesso film, a mio avviso sempre utile (ad es., per estrarre degli screenshot a corredo di questo commento, visto che dal blu-ray non posso farlo). Unico appunto di questa edizione: la copertina non proprio attraente. Forse si poteva fare di meglio.
All’interno della confezione è presente un libretto di 44 pagine con note critiche, un’intervista ad Antonioni ed estratti dalla stampa dell’epoca relativi a questo film. Molto consigliato.
Le immagini qui sotto sono tratte dal dvd accluso nella confezione, e NON dal blu-ray.


















