La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da leone510 »

Immagine

Il dvd è tecnicamente ben riuscito, a differenza de "L'alibi era perfetto" qui abbiamo un quadro più pulito e più definito, nessun segno evidente del tempo sulla pellicola, soltanto qualche sequenza un pochino impastata nelle scene più buie, poi per il resto gode di una buona definizione. Oserei dire che qui di filtri non ce ne sono per niente, sembra proprio di vedere il film con la sua "grana naturale"!
Il formato cinematografico è l'originale 1,85:1 anamorfico!
L'audio italiano è il bellissimo doppiaggio d'epoca!
La durata del film è di (90 min. sul retro locandina) quasi 87 min! Come extra il trailer originale e una galleria fotografica, oltre al mini poster all'interno della confezione!

P.S. Segnalo l'evento del min. 7 e 20 sec. circa, è stato notato un difetto video, in pratica delle pixellature su una parte dello schermo!

Nella mia copia non c'è questo difetto, l'unica cosa che accade in quel preciso istante è un microscatto come spesso avviene per il cambio di strato, ovviamente al min. 7 non può avvenire un cambio di strato, è solo per rendervi l'idea, sarà mezzo secondo circa!
Il film è molto bello e consiglio l'acquisto del dvd! :-21
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da napoleone wilson »

leone510 ha scritto:P.S. Segnalo l'evento del min. 7 e 20 sec. circa, è stato notato un difetto video, in pratica delle pixellature su una parte dello schermo!

Nella mia copia non c'è questo difetto, l'unica cosa che accade in quel preciso istante è un microscatto come spesso avviene per il cambio di strato, ovviamente al min. 7 non può avvenire un cambio di strato, è solo per rendervi l'idea, sarà mezzo secondo circa!
Al minuto 7 e 20 c'è il passaggio di capitolo, forse è dovuto a quello.
Comunque la mia copia presenta sia la macro-pixellatura (una sorta di spappolamento) a 7:20, e anche, seppur lieve, la comparsa di qualche micro-pixel colorato a 7:00 circa, sulla parte bassa-sx del quadro.

Altra nota negativa, i due pesanti tagli del logo iniziale e finale di columbia, dico pesanti perchè così facendo hanno troncato anche l'intro musicale ed il finale in crescendo (invece la musica dissolve innaturalmente subito dopo il cartello THE END).
Per vederli integrali basta andare su utube, c'è tutto il film diviso in 6 parti (bisogna digitare il titolo orig. 'Human desire')

Peccato, per il resto un dvd ottimo come ha detto leone.
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
Smarty
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1195
Iscritto il: martedì 30 giugno 2009, 19:29

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da Smarty »

napoleone wilson ha scritto:Comunque la mia copia presenta sia la macro-pixellatura (una sorta di spappolamento) a 7:20, e anche, seppur lieve, la comparsa di qualche micro-pixel colorato a 7:00 circa, sulla parte bassa-sx del quadro
Confermo il primo difetto da te segnalato e che avevo evidenziato nel topic Sinister e, riguardando il dvd attorno al minuto 7:00, confermo anche il secondo :-21
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da leone510 »

Forse qualche copia fallata da questo difetto, non ho notato nessun macropixel colorato (ne in bianco e nero)! :think
joseph
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 281
Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 20:57
Località: PALERMO

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da joseph »

Salve a tutti,
anche la mia copia di LA BESTIA UMANA presenta quel difetto al min 7,20 circa.
E' un brutto squadrettamento, non c'entra nulla il cambio strato.
Non si potrebbe scrivere alla Sinister esponendogli il problema? Come si era fatto con il film
IL MOSTRO DELLA CALIFORNIA dove mancava il finale? Questo difetto poi è stato risolto,
La Sinister ha inviato la copia corretta a chi la richiedeva.
Certo che tutte le copie in circolazione presentano
lo stesso errore. Magari a nome di tanti di noi acquirenti qualcosa
faranno. Una volta che era uscito questo bel film
lo dobbiamo avere imperfetto!!
Avatar utente
hangingrock
Utente
Utente
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 3:00
Località: Roma

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da hangingrock »

Ciao a tutti.Qualcuno puo'mettere uno screen capture di questo difetto video?Giusto per capirne l'entita'!Io non ho ancora comprato questo dvd,a questo punto non lo faro'!
Avatar utente
j
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 22:28

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da j »

napoleone wilson ha scritto:
Altra nota negativa, i due pesanti tagli del logo iniziale e finale di columbia, dico pesanti perchè così facendo hanno troncato anche l'intro musicale ed il finale in crescendo (invece la musica dissolve innaturalmente subito dopo il cartello THE END).
Per vederli integrali basta andare su utube, c'è tutto il film diviso in 6 parti (bisogna digitare il titolo orig. 'Human desire')

Questo proprio non ci piace! (E ci fa temere per il futuro...) :no
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da napoleone wilson »

(Personalmente però mi irritano di più i tagli columbia in testa ed in coda)
Ecco gli screen:

Primo difetto dura 5 frames ca. Rispetto alla visione su tv crt , su pc non presenta più i micropixel colorati, ma uno spappolamento del megafono (che poi prosegue per un frame nel cambio scena successivo).

Immagine Immagine

Secondo difetto dura 1'' ca. Ho preso più o meno l'inizio e la fine.

Immagine Immagine

@smarty grazie comunque della conferma anche sul primo micro-difetto.
j ha scritto:
napoleone wilson ha scritto:Altra nota negativa, i due pesanti tagli del logo iniziale e finale di columbia,
... non ci piace! (E ci fa temere per il futuro...) :no
Sottintendi qualcosa? (Che siano in crisi e l'abbiano fatto per pagare meno diritti :think )
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
hangingrock
Utente
Utente
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 3:00
Località: Roma

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da hangingrock »

Grazie Napoleone.Bruttino forte il secondo....mi sa che non lo compro,almeno per il momento,non si sa mai magari lo ristampano come si deve....anche se ho forti dubbi a riguardo!
Avatar utente
oliver70
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2426
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 18:49

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da oliver70 »

Come ho già detto perdioniamo la Sinister per alcuni difetti perchè ci da dei film preziosi che altre case hanno dimenticato,però ripeto: c'è un limite!
Adesso mi sa che cominciano ad esagerare,ormai l'ho ordinato,ma tornassi indietro non lo prendo e in futuro aspetto prima di ordinare i film Sinister . :-21
ps Il logo Columbia manca anche ne La notte del Demonio.
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da leone510 »

La mia copia non presenta i difetti sopra elencati, ho ricontrollato, l'unica cosa è uno stop al min. 7 e 20 sec. (tipo cambio di strato) di mezzo secondo e basta, se vi capita una copia con i difetti fatevi cambiare il dvd!

P.S. Potrebbe anche essere un problema rilevato solo da alcuni lettori! :-21
Avatar utente
oliver70
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2426
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 18:49

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da oliver70 »

Spero che la mia copia sia come la tua leone o che col mio lettore non ci siano i difetti.
Appena mi arriva vi dirò com'è la mia copia,speriamo bene. :-21
Avatar utente
j
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 22:28

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da j »

napoleone wilson ha scritto:
j ha scritto:
napoleone wilson ha scritto:Altra nota negativa, i due pesanti tagli del logo iniziale e finale di columbia,
... non ci piace! (E ci fa temere per il futuro...) :no
Sottintendi qualcosa? (Che siano in crisi e l'abbiano fatto per pagare meno diritti :think )

Personalmente non so se si abbia uno sconto nel pagamento dei diritti di cessione o se ci siano motivi giuridici per prendere master altrui (o addirittura pellicole di cui non si detengono i diritti di pubblicazione) e tutelarsi comunque modificando in qualche modo il master originale
a. tagliando i loghi dei veri titolari (come fatto in passato da DNA e ora da Sinister);
b. manipolando nei più svariati modi i master di provenienza (come fatto da Stormovie).

Sta di fatto che questi compromessi restano sgradevoli: decine di classici sono in balia di etichette minori, e se prima si trattava esclusivamente di film di pubblico dominio o di piccole produzioni indipendenti, adesso accade anche che pellicole pubblicate da major all'estero siano ripubblicate in Italia dai sopracitati piccoli editori.
Quello che sottintendevo è chiaro: continuando a pubblicare titoli MGM ("Piccole volpi", "La voce della tempesta", ...a proposito, qui ci sno tutti i loghi iniziali?) o Columbia (come in questo caso) o ancora di altre major, il rischio di queste piccole manipolazioni resta alto. E, personalmente, per quanto mi rallegri per la pubblicazione in buone edizioni di certi titoli, a me simile andazzo non piace nemmeno un po'.
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da napoleone wilson »

Ok thanx, peraltro analisi perfetta.
A memoria Piccole volpi mi pare ce l'avesse il logo, però ora non l'ho con me per verificare. Dell'altro non ho il dvd.
leone510 ha scritto: P.S. Potrebbe anche essere un problema rilevato solo da alcuni lettori! :-21
A naso secondo me è così (e non è neanche casuale che sia in corrispondenza del cambio capitolo).
Ultima modifica di napoleone wilson il giovedì 23 giugno 2011, 23:47, modificato 2 volte in totale.
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
oliver70
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2426
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 18:49

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da oliver70 »

Neanche a me piace questo andazzo,per questo dicevo c'è un limite,speriamo che sia un brutto momento e che in futuro tornino ad essere quelli degli esordi.
Anche se io onestamente non sono molto ottimista a riguardo...
Piccole volpi non ha il logo iniziale che comunque dovrebbe essere la scritta di Samuel Goldwyn senza musica quindi in questo caso non abbiamo perso molto.
Discorso diverso per la Bestia umana dove a quanto ho capito si taglia parte della colonna sonora come ne La notte del Demonio.
Curiosamente in alcuni sci-fi(i 27 giorni del pianeta Sigma,Dinosaurus)i loghi ci sono. :think :-21
Avatar utente
oliver70
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2426
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 18:49

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da oliver70 »

Finalmente visto ,allora col mio lettore il difetto non si vede c'è l'immagine che va al rallentatore per 2 secondi,l'ho provato con un altro apparecchio e il difetto c'era,quindi è un problema che varia a seconda del lettore credo.
Qualità video,per me,più che soddisfacente però fastidiosi la mancanza dei loghi e la scritta sulla copertina Special edition(de che?). :-21
Avatar utente
Noodles85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3033
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:29

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da Noodles85 »

napoleone wilson ha scritto: Ecco gli screen:

Primo difetto dura 5 frames ca. Rispetto alla visione su tv crt , su pc non presenta più i micropixel colorati, ma uno spappolamento del megafono (che poi prosegue per un frame nel cambio scena successivo).

Immagine Immagine

Secondo difetto dura 1'' ca. Ho preso più o meno l'inizio e la fine.

Immagine Immagine
A prescindere dal difetto, volevo discutere con voi di un'altra cosa. Da questi screen, a mio avviso, l'immagine è chiaramente tendente al verde.

1) Notate anche voi la cosa?
2) Il dvd è effettivamente così o potrebbe essere un problema di acquisizione degli screen?
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6662
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da leone510 »

Quarda di solito le comparazioni tra lettore dvd e PC sono molto differenti, sia per quanto riguarda il croma e alle volte anche il livello di definizione!

Posso dirti che la visione sul dvd è davvero piacevole, di quell'ondata Sinister sicuramente è il titolo migliore per quanto riguarda la qualità video, che è davvero buona!

Per quanto riguarda il difetto segnalato (ne parlammo già tempo fa) è una questione di lettori, io infatti non notai nulla di strano (se non uno scatto di mezzo secondo nella scena in cui arriva il treno), controllai anche una seconda volta e niente, non notai proprio nulla!

Io ti consiglio di prendere il dvd, e (scusate l'OT) non posso che consigliarti di prendere anche "L'alibi era perfetto" (qualità inferiore ma film capolavoro)! :-21
Avatar utente
Noodles85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3033
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:29

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da Noodles85 »

Si, essendo una tendenza al verde leggera, facilmente correggibile quindi attraverso le impostazioni della tv, non mi preoccupava come difetto in se, infatti l'ho ordinato lo stesso (insieme a L'alibi era perfetto e Sono innocente (blu-ray). Era giusto per capire! Tu sai meglio di me la goduria che da un bel bianco e nero. Quando però vedo queste sfumature verdi, un pò rimango deluso. Come ho detto si può correggere, però non so come spiegarti, mi da fastidio, è una cosa psicologica.
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da napoleone wilson »

Io non la noto molto sta cosa, però pure secondo me il croma su pc non è mai troppo veritiero, risente molto delle impostazioni/filtri che si hanno sul programma e nel sistema operativo.
Gli screen li avevo presi con VLC, che mi pare usi dei filtri e dei codecs tutti suoi e quindo è ancor meno obiettivo come lettore.

E anche sul mio tv (crt), parlando in generale, il croma cambia molto a seconda se imposto l'uscita su scart-video (segnale composito) o scart-rgb (segnale component).

ps-edit
Tornando al dvd, sul tv non mi pare proprio ci fossero dei grigi tendenti al verde (altre volte mi è capitato, ed è fastidioso, concordo).
Hai da fumare?
Immagine
Avatar utente
Noodles85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3033
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:29

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da Noodles85 »

napoleone wilson ha scritto:Io non la noto molto sta cosa, però pure secondo me il croma su pc non è mai troppo veritiero, risente molto delle impostazioni/filtri che si hanno sul programma e nel sistema operativo.
Anche delle impostazioni del monitor. Proprio per questo solitamente apro questi screen con un programma di editor di immagini (es photoshop) che mi permette di visualizzare in ogni punto dell'immagine il valore delle componenti RGB. Se non hanno lo stesso valore, allora che io sappia, significa che il bianco e nero non è perfetto.

In effetti in questo caso se ad esempio prendo un punto dell'immagine, con photoshop ottengo i seguenti valori:

R: 151
G: 153
B: 150

oppure su un altro punto:

R: 42
G: 44
B: 41

Cioè il verde è sempre maggiore (anche se di poco) sia del rosso che del blu. Questo secondo me è il metodo migliore (più obiettivo) per valutare il bianco e nero di un'immagine e capire se vi è una componente dominante.

Forse così è più visibile la differenza (la seconda immagine l'ho fatta io regolando l'RGB):

Immagine
Immagine

PS: chi vede in bianco e nero perfetto la prima immagine, probabilmente vedrà la seconda un pò rossa. Questo sempre per i problemi detti sopra. La seconda è quella giusta. In ogni caso è indicativo del fatto che c'è una differenza tra le due.
Avatar utente
napoleone wilson
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1225
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2003, 19:40
Località: Hiroshima
Contatta:

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da napoleone wilson »

Effettivamente ora confrontando le 2 immagini, noto anch'io una leggera sfasatura, complimenti per l'occhio e molto interessante sta verifica RGB con gli editor.
Per fortuna che guardandolo in tv sta cosa non si notava (magari adesso che lo si sa, la si nota, ma immagino sia facilmente correggibile via sistema del tv e/o lettore).
Hai da fumare?
Immagine
March Hare
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1237
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 16:59

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da March Hare »

Che aquila!!! :!! :!! :!! :!! :!!
Io anche col raffronto ci ho messo un minuto abbondante per accorgermi del leggero verdino della prima immagine :-27
Avatar utente
Noodles85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3033
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:29

Re: La bestia umana (1954) di Fritz Lang

Messaggio da Noodles85 »

Visto! Anche io non ho notato nessuna tendenza al verde guardandolo in tv, anzi devo dire che sono rimasto molto sorpreso della qualità video, mi sembrava un master HD (visto su tv Full HD).

Cmq per curiosità e soprattutto per chiarire definitivamente come mai gli ss di napoleone siano leggermente verdolini, ho provato fare uno ss (anche io con vlc). Il risultato è un immagine perfettamente in bianco e nero, quindi molto probabilmente era solo un problema del pc di napoleone a conferma di quanto detto da leone circa il fatto che la resa di un dvd su pc non sempre si può considerare attendibile.

Screen Shot realizzato da napoleone con vlc VS stesso ss regolato con photoshop VS ss realizzato da me sempre con vlc

Immagine
Immagine
Immagine

Gli ultimi due come si può notare sono identici. Il caso è risolto! Immagine :-9
Rispondi