Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: sandman, darkglobe, nocciolo, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Napset
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 288
Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 12:16

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da Napset »

Countermanda ha scritto:
Errix ha scritto:Count sono d'accordo con te sul fatto che la lingua debba essere un po' "familiare", quelli in giapponese non capisco il tono di voce (scherzano? litigano? leggono l'elenco del telefono? che fanno? boh?)
Esattamente. Non mi arriva l'emozione che sicuramente arriva al madrelingua che comprende le sfumature linguistiche insieme al tono della voce. Generalmente il giapponese (per restare su questa onorevole lingua) mi sembra sempre uguale e "duro" sembrano sempre arrabbiati anche quando fanno scene romantiche.
Pur con la familiarità che ho con altre lingue talvolta non mi risulta chiaro il senso tonale delle frasi (ad es. in inglese o francese). Quanto meno in italiano mi giunge anche il peso del tono.
Parliamo di giapponese dunque.Concordo con voi sull'espressività della lingua che sicuramente ad un madrelingua è molto più comprensibile.Però quello è e quello vedo comunque.
I sottotitoli sempre presenti e il film rimane intatto...l'unico problema è che nel caso i sottotitoli seguono il doppiaggio rimango fregato perchè neanche ho modo di accorgermene :lol
Houseroom Pictures / Central Perk Production
Immagine
"Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!"- Clint Eastwood
Avatar utente
brucewayne
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2215
Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 14:16
Località: Gotham City

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da brucewayne »

Io non conosco una virgola di giapponese ed in effetti quando gli uomini caricano la voce (ma come riescono a farlo? :-)) danno l'impressione di alterarsi non poco, però non mancano anche i dialoghi dai toni più pacati e solenni ed il tono delle donne spesso è di una dolcezza rara, che se ci provasse un'attrice occidentale verrebbe presa per matta :-). Credo che basti farci un po' l'orecchio, essendo poi nota la pessima qualità dei doppiaggi ita dei film orientali la scelta per me è automatica; spesso il dubbio che ho è sulla completezza delle info fornite dai sottotitoli dato che, in corrispondenza di 5 parole scritte sullo schermo, l'amico ti spara spesso una raffica di vocalizzi non da poco. :-)
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da Countermanda »

brucewayne ha scritto:spesso il dubbio che ho è sulla completezza delle info fornite dai sottotitoli dato che, in corrispondenza di 5 parole scritte sullo schermo, l'amico ti spara spesso una raffica di vocalizzi non da poco. :-)

Hutaa iooo te! Kamotooo iii nomoiiii te! Zo pan! Lao Tzu!
Avatar utente
brucewayne
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2215
Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 14:16
Località: Gotham City

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da brucewayne »

E in genere lo dicono tutto di fila con meno spazi :-27
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da Countermanda »

:lol :lol :lol
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da Errix »

Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm di Michel Gondry

che "gli acchiappafilm" nel titolo sia un'aggiunta nostrana è evidente, ma c'è una scena dove (il mitico) Jack Black spiega che ha avuto l'idea per il nome del negozio e dice "Be Kind Rewind, gli acchiappafilm" mentre invece nella versione originale dice "Be Kind Rewind, video à la carte" :doh il bello è che nel trailer è doppiato nel modo giusto. poi nella versione italiana i film vengono chiamati "maroccati" mentre in originale è "sweded" :think
Parola di Roberto Carlino
roel bos
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 110
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 16:03

Re: Strane traduzioni nei doppiaggi italiani

Messaggio da roel bos »

Capita anche coi film italiani girati in inglese. Alla fine de COSA AVETE FATTO A SOLANGE? la ripresa parte da Fabio Testi e Christina Galbo per posarsi su Camille Keaton (Solange) appoggiata con le mani allo stipite di una porta con aria assente. Nella scena è presente anche un ispettore di polizia che, però, non è in campo quel momento. Bene, nella versione italiana, il doppiatore dell'attore che interpreta il poliziotto (che, poi, potrebbe essere lo stesso attore) si lancia in una filippica sulla gioventù portata alla perdizione ecc... ecc... Nella versione inglese stanno tutti zitti.
Stesso discorso per ORFEO NEGRO la cui versione portoghese non ha l'invadentissimo commemto fuori campo della versione italiana.
Rispondi