Chiarimenti sull' aspect ratio

Per tutte le domande e gli approfondimenti tecnici su DVD e cinema in casa.

Moderatori: darkglobe, Billy, Mr. nessuno

Rispondi
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Chiarimenti sull' aspect ratio

Messaggio da Mr. nessuno »

Salve a tutti.
Possiedo una tv 16/9, ma quando guardo i dvd (es. Signore degli Anelli) è presente una sottile banda nera sopra e sotto lo schermo visibile. Insomma non lo vedo a tutto schermo. E' normale? I dvd in questione hanno un valore di aspect ratio di 2.35:1. Altri dvd hanno un formato video di 1.85:1, ma lo stesso non si vedono a tutto schermo. Che valore di aspect ratio devo avere per vedere i dvd a tutto schermo su una tv 16/9? Perchè sulle confezioni è scritto Widescreen, quando invece non si vedono a tutto schermo? :-21
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
fabiucci
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 28 febbraio 2004, 5:22
Località: Trieste

Messaggio da fabiucci »

16/9 = 1,78 circa, quindi, per vedere a tutto schermo, il film deve avere questo aspect ratio
LA MUSICA VA ASCOLTATA IN STEREO, PERDINCIBACCO
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

In realtà non riesco a capire, perché Spiderman I si vede a tutto schermo ed ha un valore di aspect ratio di 1.85:1, mentre altri DVD che hanno lo stesso valore si vedono con le bande nere sopra e sotto? Allora il valore di aspect ratio non rileva ai fini della visibilità a tutto schermo? :conf
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
fabiucci
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 28 febbraio 2004, 5:22
Località: Trieste

Messaggio da fabiucci »

Urca, non saprei cosa dirti allora.
LA MUSICA VA ASCOLTATA IN STEREO, PERDINCIBACCO
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

C'è un modo per sapere, leggendo le caratteristiche sulla confezione del dvd (quindi prima di acquistarlo), se si vedrà a tutto schermo su una tv 16/9?
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
alexgs
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 14:09
Località: Roma

Messaggio da alexgs »

secondo quello che sapevo io, il film 1.85:1 è l'unico che fa vedere a tutto schermo sulle tv 16:9. Gli altri formati 16:9 (dunque da 1.78:1 in su) mantengono tutti le bande nere orizzontali sopra e sotto. cmq leggiti la sezione tecnica di dvdessential.it, lì c'è tutto.
Avatar utente
Stanga
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5398
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 14:43
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da Stanga »

Beh è normale che anche sul 16:9 ci deve essere la banda nera x i film in 2.35:1.. è una questione di proporzioni!
Avatar utente
harlandraka
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2005, 20:06
Contatta:

Messaggio da harlandraka »

Credo la storia sia così:

Spiderman 1 si vede a pieno schermo perchè è in formato 1.85:1 anamorfico ;)

Altri film 1:85:1 magari si vedono con le bande nere perchè non sono in anamorfico? :conf

Per quanto riguarda il Signore degli Anelli, sulla confezione del mio DVD c'è un disegnino che riporta due bande nere per i televisori 16:9, con indicate le proporzioni 2.35:1 (e manca la dicitura "anamorfico") :king

Nel mio lettore DVD (usando un televisore 4:3) ho come opzione quella di vedere tutti i film "con le bande nere" oppure di vederli (alcuni) a pieno schermo, utilizzando vari sistemi di taglio e/o deformazione dell'immagine.
Per inciso questa opzione non funziona con alcuni DVD Warner tipo BatMan e Barry Lyndon.

Spero di non aver scritto eresie... :)
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Forse hai ragione, è la parola anamorfico che indica che il dvd su una tv 16/9 si vede a tutto schermo. Devo fare una ricerca, ma forse ci siamo! ;)
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
distorted face
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 18:51

Messaggio da distorted face »

L'anamorfico non c'entra...
Se parliamo di visione corretta, sul tv 16:9 si vede a schermo pieno solo il formato 1,66:1; ai formati a seguire vengono aggiunge le bande sopra e sotto, al formato 1,33:1 vengono aggiunte le bande a destra e sinistra.
Altrimenti su tv 16:9 puoi vedere l'1,33:1 anche a schermo pieno, solo che le immagini saranno stirate in orizzontale e verticale, e anche tutti gli altri formati a schermo pieno, stirando le immagini in verticale pero', con le proporzioni sbagliate quindi.
Comunque per fugare ogni dubbio:
http://www.cinenow.com/fr/formatcinefr.php3
Avatar utente
fabiucci
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 28 febbraio 2004, 5:22
Località: Trieste

Messaggio da fabiucci »

distorted face ha scritto:Comunque per fugare ogni dubbio:
http://www.cinenow.com/fr/formatcinefr.php3
Ottimo link, semplice ed intuitivo. A parte il fatto che 1.66 è un aspect ratio che non esiste e che 16/9 corrispondono a (circa) 1.78/1
LA MUSICA VA ASCOLTATA IN STEREO, PERDINCIBACCO
alexgs
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 14:09
Località: Roma

Messaggio da alexgs »

1.66:1 non è il 16:9 puro però esiste, io a casa ho dei dvd che sono 1.66:1 e mi domandavo a che corrispondesse.

dal link però sembra che anche con tv 16:9 tutti i formati sono in qualche modo distorti, tranne l'1.66, mentre al cinema lo schermo è riempito completamente anche con il 2.35:1
che vogliono dire che nemmeno le tv 16:9 vanno bene?

a chi interessa (è in inglese!) segnalo la sezione FAQ dvd del sito play.com
molto accurata secondo me.
distorted face
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 18:51

Messaggio da distorted face »

alexgs ha scritto:dal link però sembra che anche con tv 16:9 tutti i formati sono in qualche modo distorti, tranne l'1.66, mentre al cinema lo schermo è riempito completamente anche con il 2.35:1
che vogliono dire che nemmeno le tv 16:9 vanno bene?
I formati sul 16:9 escluso l'1.66 non sono distorti se li visualizzi con le bande nere...ed e' cosi' che vanno visualizzati.
Al cinema il 2,35 e' visualizzato a tutto schermo perche' lo schermo del cinema ha quella proporzione. ;)
Avatar utente
harlandraka
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2005, 20:06
Contatta:

Messaggio da harlandraka »

Scusate ma... io ho trovato queste due cosine sull'anamorfico:

"Se avete un televisore widescreen (16:9) il formato anamorfico vi dà il massimo di qualità in quanto l'immagine, che su un televisore standard darebbe origine alle famigerate bande nere sopra e sotto l'immagine, viene adattata automaticamente alle dimensioni dello schermo panoramico eliminando così le bande nere. Ovviamente non tutti i DVD sono anamorfici. Normalmente chi ha un televisore Widescreen, se ha la possibilità di scegliere, esigerà di avere un film DVD in tale formato."
http://www.splash.it/spettacolo/dvd/glo ... orfico.htm

e anche

"Anamorfico: Che non rispetta le proporzioni naturali fra base ed altezza di un'immagine.
Viene utilizzato nei DVD video quando il rapporto fra base ed altezza (aspect ratio) sia diverso da quello televisivo standard 4:3. Quando il DVD viene riprodotto su un televisore normale il lettore aggiunge due zone nere sopra e sotto l'immagine per ripristinare le giuste proporzioni.
Quando il DVD viene riprodotto su un televisore 16:9 l'immagine viene mostrata a pieno schermo. "
http://www.2000net.it/glossario/a/Anamorfico.htm

Una spiegazione praticamente identica viene anche data su DVD Magazine "La scritta anamorfico accanto al formato indica che le immagini sono state passate attraverso un'apposita lente che permette di vedere il film senza barre nere sopra e sotto le immagini", con tanto di fotografie esemplificative più precise del sito in lingua francese più sopra segnalato: infatti quando con un televisore 4:3 guardi un film in 1,66:1, 1,85:1 o 2,35:1 non solo vedi due barre nere sopra e sotto, ma ti perdi anche parte dell'immagine laterale destra e sinistra... :yikes

Eh? Eh? Devo tornare a spingere la ruota del dolore? ;)
alexgs
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 14:09
Località: Roma

Messaggio da alexgs »

io sapevo con certezza che anamorfico NON riguarda la presenza o meno delle barre nere sopra e sotto l'immagine, ma solo la qualità intrinseca dell'immagine. conferme se ne hanno anche in quel link che ho postato.

e poi la prova di ciò è facilissima. basta prendere una tv 16:9, inserire un dvd con ar 2.35:1 anamorfico e guardare: naturalmente si vedono le bande.
distorted face
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 18:51

Messaggio da distorted face »

alexgs ha scritto:io sapevo con certezza che anamorfico NON riguarda la presenza o meno delle barre nere sopra e sotto l'immagine, ma solo la qualità intrinseca dell'immagine. conferme se ne hanno anche in quel link che ho postato.

e poi la prova di ciò è facilissima. basta prendere una tv 16:9, inserire un dvd con ar 2.35:1 anamorfico e guardare: naturalmente si vedono le bande.
Mi scuso per le eventuali castronerie tecniche ma intuitivamente e' cosi':se il dvd e' anamorfico significa che tutto il segnale video e' dedicato ala trasmissione dell'immagine con qualita' quindi ottimale...sara' poi la tv ad aggiungere le bande nere sopra e sotto in modo da schiacciare l'immagine e a ripristinare il formato corretto.
Se il dvd e' letterbox invece il segnale trasmette sia l'immagine sia le bande nere gia' aggiunte; l'immagine quindi in una tv 4:3 viene visualizzata a pieno schermo ma essendo le bande nere inglobate in essa le proporzioni saranno corrette; c'e' stato pero' uno spreco di segnale per trasmettere le bande quindi peggiore qualita' d'immagine. In una tv 16:9 pero' quando essa ripristinera' l'immagine non terra' conto della presenza delle bande nere gia' inglobate e quindi schiaccera' ulteriormente l'immagine comprimendola in verticale, e per visualizzarla correttamente e' necessario zoomare tagliando quindi parte dei bordi laterali.
Avatar utente
gipal
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6059
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2003, 18:45
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da gipal »

È bello vedere 15 risposte e 15 campane.Anzi di + se ci mettiamo chi cita le faq che spiegano le cose in un modo giusto e poi anche in un modo sbagliato. Capisco che l'argomnto è controverso...e quindi non vorrei aggiungere anche il mio verbo, vi invito solo alle seguneti considerazioni:

1) Titanic è 2,35:1
2) Titanic è letterbox
3) Matrix è 2,35:1
4) Matrix è anamorfico

Titanic in televisore 16/9 va visto con lo zoom in quanto, non essendo stato digitazlizzato con lente anamorfica, su un televisore 16/9 si potrebbe vedere in rapporto BASE/ALTEZZA pari 1/1 solo in modalità 4/3, ergo perde in definizione

Matrix invece è anamorfico, su un televisore 4/3 si vedrebbe pari-pari a Titanic (cioè letterbox), su un TV 16/9 si vede in WIDE ma senza l'ausilio dello zoom, quindi la qualità video è sensibilmente + definita di un letterbox

Fermo restando che entrambi i film sono 2,35:1
Avatar utente
harlandraka
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2005, 20:06
Contatta:

Messaggio da harlandraka »

Capito! :tongue

Perdincibacco! Forse sarò io un poco grullo, ma la tua è la spiegazione più chiara e completa fra tutte quelle che sono riuscito a reperire!
...toccò terra con la schiena e pensò che, nella migliore delle ipotesi, sarebbe rimasto paralizzato per tutta la vita....nella peggiore sarebbe rimasto vivo e paralizzato fino al momento in cui avrebbero iniziato a divorarlo...

Il resto è sul Immagine
alexgs
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 14:09
Località: Roma

Messaggio da alexgs »

gipal ha scritto:È bello vedere 15 risposte e 15 campane.Anzi di + se ci mettiamo chi cita le faq che spiegano le cose in un modo giusto e poi anche in un modo sbagliato. Capisco che l'argomnto è controverso...e quindi non vorrei aggiungere anche il mio verbo, vi invito solo alle seguneti considerazioni:

1) Titanic è 2,35:1
2) Titanic è letterbox
3) Matrix è 2,35:1
4) Matrix è anamorfico

Titanic in televisore 16/9 va visto con lo zoom in quanto, non essendo stato digitazlizzato con lente anamorfica, su un televisore 16/9 si potrebbe vedere in rapporto BASE/ALTEZZA pari 1/1 solo in modalità 4/3, ergo perde in definizione

Matrix invece è anamorfico, su un televisore 4/3 si vedrebbe pari-pari a Titanic (cioè letterbox), su un TV 16/9 si vede in WIDE ma senza l'ausilio dello zoom, quindi la qualità video è sensibilmente + definita di un letterbox

Fermo restando che entrambi i film sono 2,35:1
grazie per la spiegazione molto chiara. ti chiedo: i film in letterbox dici che vanno visti in zoom per avere le proporzioni reali. ma con questa modalità, non si perde una certa percentuale di immagine ai lati?
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Ragazzi, la questione è un pò ingarbugliata! :conf
Perchè spiderman I lo vedo a tutto schermo su una tv 16/9 ed ha il valore di aspec ratio di 1.85:1 (e non di 1.66:1)?
Il formato 1.66:1 non esiste, quindi nessun dvd si dovrebbe vedere a tutto schermo su una tv 16/9, e invece non è così perchè oltre al già citato spiderman c'è anche vanilla sky( che non riporta sulla confezione il valore di aspect ratio :nooo ) . Quindi non sto capendo più nulla :-4
C'è un modo per sapere, leggendo le caratteristiche sulla confezione del dvd (quindi prima di acquistarlo), se si vedrà a tutto schermo su una tv 16/9?
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
distorted face
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 18:51

Messaggio da distorted face »

nessuno ha scritto:Ragazzi, la questione è un pò ingarbugliata! :conf
Perchè spiderman I lo vedo a tutto schermo su una tv 16/9 ed ha il valore di aspec ratio di 1.85:1 (e non di 1.66:1)?
Il formato 1.66:1 non esiste, quindi nessun dvd si dovrebbe vedere a tutto schermo su una tv 16/9, e invece non è così perchè oltre al già citato spiderman c'è anche vanilla sky( che non riporta sulla confezione il valore di aspect ratio :nooo ) . Quindi non sto capendo più nulla :-4
C'è un modo per sapere, leggendo le caratteristiche sulla confezione del dvd (quindi prima di acquistarlo), se si vedrà a tutto schermo su una tv 16/9?
Ma Spiderman lo vedi con le giuste proporzioni? L'immagine e' completa senza tagli sui lati?
Comunque chi ha detto che 1,66:1 non esiste? "Django" per esempio e' in 1,66:1...
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

distorted face ha scritto:Ma Spiderman lo vedi con le giuste proporzioni? L'immagine e' completa senza tagli sui lati?
Si, lo vedo con le guste proporzioni, non uso assolutamente alcun tipo di zoom, nè altre funzioni (odio le distorsioni di immagine e/o i tagli vari).
Il lettore dvd è collegato in component alla tv e vedo il segnale così come prodotto senza nessuna modifica delle funzioni.
Tra l'altro anche amici miei confermano che spiderman I si vede a tutto schermo al contrario di spiderman II (aspect ratio di quest'ultimo=2.40:1)
Spero vivamente che si riesca a venire a capo di questo problema :-4
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
Giapo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 8099
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 10:41
Località: Conegliano

Messaggio da Giapo »

Dunque, mi ci sono arrovellato a lungo su questo problema prima di voi, spero di potervi dare una risposta soddisfacente.

Innanzitutto per vedere un film in 16/9 bisogna assicurarsi che:
1) Il dvd abbia quella codifica
2) Il lettore sia impostato in 16/9
3) La TV sia impostata su 16/9

La TV DEFORMA AUTOMATICAMENTE le immagini di qualunque Aspect Ratio simile all'1.78: 1 (16/9 vero e proprio) per permettere di vedere il film a schermo intero.
COSI' FACENDO SI PERDONO DELLE INFORMAZIONI AI LATI!!!
Provare per credere: mettete un fermo immagine in modalità TV 16/9, poi cambiate l'impostazione TV in 4/3: l'immagine verrà "strizzata" e potrete notare alcuni particolari in più all'estremità dell'immagine che prima non vedevate.
NON CI POTETE FARE NIENTE: TUTTE LE TV (ANCHE QUELLE IN 4/3) DEFORMANO E ADATTANO LE IMMAGINI

In sostanza un film anamorfico in 1.66, 1,78 e 1,85 verrà visualizzato sempre a schermo intero in una TV 16/9.
Formati superiori presenteranno sempre le famose righe nere in alto e in basso.
Se il film non è anamorfico bisogna impostare la TV in 4/3: a quel punto, per formati prossimi all'1.78, si può scegliere se vedere il film con piccolissime righe nere sopra e sotto (mantenendo però visibile l'INTERA IMMAGINE stavolta) oppure farla adattare con l'opzione zoom allo schermo intero (perdendo di nuovo lpiccoe informazioni ai lati).
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine e la smetta di toccarmi il cu*o!

La recitazione, a teatro e al cinema, è sempre irreale.
Se per un'ora e mezza si può trasportare il pubblico in una strana atmosfera in cui succedono cose anormali, che però sembrano svolgersi in modo credibile, l'obiettivo del produttore cinematografico è raggiunto. (James Whale)


la vita è uno stato mentale
Avatar utente
j
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2003, 22:28

1.66:1. Questo sconosciuto?

Messaggio da j »

Partendo da quest'ultimo post di giapo e dal vecchio post di gipal che mi sembrano i due interventi più corretti in un mare di affermazioni confuse e nella maggior parte dei casi errate, pongo una questione spero basilare che mi interessa particolarmente.

Parto dal presupposto che è da poco tempo che posseggo un televisore 16:9, quindi è da poco che mi pongo questo tipo di questioni.
Ora: i film in 1.66:1 anamorfico sul televisore 16:9 correttamente impostato (idem per il lettore) li vedo a schermo pieno quando in realtà dovrei vederli con delle bande nere laterali. Perché?
Se è il televisore a "ritagliare" parzialmente l'immagine per poi proiettarla a tutto schermo, come impostare il lettore dvd in modo tale da non perdere alcun particolare? Oppure l'1.66:1 anamorfico spesso sbandierato sulle copertine dei dvd non è altro che un 1.77:1 anamorfico che modifica lievemente l'aspect ratio originale in 1.66:1 di alcuni film, per venire incontro al formato dei nostri televisori?

Un paio di esempi: il dvd di "In the mood for love" è in 1.66:1 anamorfico secondo la fascetta, ma sul televisore 16:9 e - ripeto - con il lettore dvd correttamente impostato per i dvd anamorfici da proiettare su schermi in 16:9, lo vedo banalmente a tutto schermo. Se fosse un 1.66 anamorfico REALE, non dovrebbe avere due bande nere ai lati "stampate" sul master del film, un po' come accadde al dvd de "La città incantata", oppure come accade a Sky per la proiezione in 16:9 dei classici in bianco e nero in 1.33:1 di Sky Classics?
Inizio a credere che gli unici 1.66:1 reali siano quelli in letterbox (come per la prima edizione di "Arancia meccanica") ai quali basta uno zoom in 14:9 (che corrisponde a 1.55:1) per adattarsi (quasi perfettamente) allo schermo senza modifiche all'aspect ratio originale.
Avatar utente
Giapo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 8099
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 10:41
Località: Conegliano

Re: 1.66:1. Questo sconosciuto?

Messaggio da Giapo »

j ha scritto: Ora: i film in 1.66:1 anamorfico sul televisore 16:9 correttamente impostato (idem per il lettore) li vedo a schermo pieno quando in realtà dovrei vederli con delle bande nere laterali. Perché?
perché la TV 16/9 così impostata deforma l'immagine (in questo caso la "allarga" in senso orizzontale) in modo da coprire tutto lo schermo, vale lo stesso concetto che ho espresso sopra per i formati 1,78 e 1,85.
j ha scritto: Se è il televisore a "ritagliare" parzialmente l'immagine per poi proiettarla a tutto schermo, come impostare il lettore dvd in modo tale da non perdere alcun particolare? Oppure l'1.66:1 anamorfico spesso sbandierato sulle copertine dei dvd non è altro che un 1.77:1 anamorfico che modifica lievemente l'aspect ratio originale in 1.66:1 di alcuni film, per venire incontro al formato dei nostri televisori?
l'informazione scritta sul restro del dvd è corretta: infatti se provi a guardare il film con un proiettore, ti accorgi delle "bande nere" ai lati, cosa che sulla TV non avviene: questo perché il proiettore, al contrario della TV, non "adatta" le immagini.
Il problema non è il dvd e nemmeno l'impostazione del lettore: il "problema" è la TV e non ci puoi fare niente, se non guardando il film in letterbox (cosa per me non preferibile rispetto all'adattamento automatico del 16/9)

:-21
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine e la smetta di toccarmi il cu*o!

La recitazione, a teatro e al cinema, è sempre irreale.
Se per un'ora e mezza si può trasportare il pubblico in una strana atmosfera in cui succedono cose anormali, che però sembrano svolgersi in modo credibile, l'obiettivo del produttore cinematografico è raggiunto. (James Whale)


la vita è uno stato mentale
Rispondi