Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008) di Steven Spielberg

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: nocciolo, sandman, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

Marv ha scritto: Per il realismo... beh... diciamo che di occhi bisogna chiuderne un bel po', un bel po' di volte... si inizia quando Indy "usa" il frigo e si continua fino alla fine... vabbè dai, ha bevuto dal Graal! :-)
Hai voglia a chiudere gli occhi, quella del frigo resta una cagata :-)
In fin dei conti mi pare che per il resto si resti in una accettabile verosimiglianza, sempre parlando di Indiana Jones, ma qui il patto che sottintende alla suspension of disbelief e' messa a dura prova: qui siamo ai livelli di Bip Bip e Wilcoyote, mancava solo ACME sopra il frigorifero.
Oltre al fatto che la scena non ha una reale necessita' narrativa e sembra un po' appiccicata li', senza un raccordo...
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
hollywoodlady
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 7123
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
Località: Alessandria

Messaggio da hollywoodlady »

Ma tu l'hai visto barbazza?
************************************************
THE'RE COMING TO GET YOU BARBARA!

************************************************
Immagine Immagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

vivimilano

1957. Guerra fredda, esperimenti nucleari, spie russe, conquistadores, maya, l'Area 51? E gli UFO?! Torna Indy e diventa papà: ma sembra Martin Mystère. Chi troppo vuole nulla stringe: belle sequenze d'azione, impianto polveroso e zero magia. (f.m.)
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

MelvinUdall ha scritto: P.S. Miiii ma come è invecchiato male Ford!!!!
Dici ? A me e' sembrato la cosa migliore del film, temevo l'effetto pensionato ma credo se la sia cavata egregiamente. E' invecchiato...il giusto :-)
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

hollywoodlady ha scritto:Ma tu l'hai visto barbazza?
Yep.
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
hollywoodlady
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 7123
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
Località: Alessandria

Messaggio da hollywoodlady »

Barbazza ha scritto:
MelvinUdall ha scritto: P.S. Miiii ma come è invecchiato male Ford!!!!
Dici ? A me e' sembrato la cosa migliore del film, temevo l'effetto pensionato ma credo se la sia cavata egregiamente. E' invecchiato...il giusto :-)
Oddio.. i pantaloni ascellari alla fantozzi un po' stonavano :-12
Comunque metterei la firma arrivare alla sua età così..
Barbazza ha scritto:
hollywoodlady ha scritto:Ma tu l'hai visto barbazza?
Yep.
E.. quindi? :-)
************************************************
THE'RE COMING TO GET YOU BARBARA!

************************************************
Immagine Immagine
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

hollywoodlady ha scritto:
Oddio.. i pantaloni ascellari alla fantozzi un po' stonavano :-12
Comunque metterei la firma arrivare alla sua età così..
Credo proprio sia una questione di prospettiva: ai tempi dell'Arca Perduta a me Harrison Ford sembrava un vecchio. Alle mie compagne di classe meno, devo dire.

Pero' mi riferivo piu' al personaggio Indiana Jones, rimasto abbastanza coerente con la propria eta' e le prove a cui si deve sottoporre nel film. A parte il frigo di piombo alieno.
E.. quindi? :-)
Stavolta non mi avrete :-)
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Marv
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12030
Iscritto il: domenica 3 luglio 2005, 21:04

Messaggio da Marv »

A me, della scena del frigo, più che il fatto che il detto utensile riesca a fungere da "schermo efficace" m'ha fatto storcere il naso(così come, credo, al 99% del pubblico in sala) il fatto che dopo un volo di tali proporzioni, il buon Harrison se ne esca sbattendosi via la polvere dalla spalla... capisco che è Indiana Jones... ma andiamo! Manco Rambo a 20 anni ci sarebbe riuscito...
Per il resto, un'altra caduta di tono, sempre a mio parere, sta in quella specie di Omaggio ai film di Tarzan... la storia delle liane che diventano vere e proprie "funi" appese al cielo, funzionava negli anni '30... oggigiorno fa ridere... l'avevano capito persino nel cartoon della Disney, dieci anni fa.
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da MelvinUdall »

Barbazza ha scritto:
MelvinUdall ha scritto: P.S. Miiii ma come è invecchiato male Ford!!!!
Dici ? A me e' sembrato la cosa migliore del film, temevo l'effetto pensionato ma credo se la sia cavata egregiamente. E' invecchiato...il giusto :-)
Si. L'ho visto proprio vecchietto (il giusto per la sua età magari eh, però vedere un Indy un po' ingobbito mi ha fatto un certo effetto) a mio parere non è fra i 65enni più in forma del pianeta :-) Poi magari è che la barba di 3 giorni quando hai superato i 50 ti fa sembrare 10 anni più vecchio :-)

p.s. all'epoca dell'arca perduta l'Harrison mi gustava anche a me, non solo alle tue compagne di classe :fischio
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
MANCHO
Utente
Utente
Messaggi: 552
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:44
Località: SALERNO

Messaggio da MANCHO »

Rivisto ieri.

Mi sono stupito che ci fosse ancora parecchia gente in sala e di come i bimbi presenti seguissero il film in religioso silenzio.

Che dire? Alla seconda visione confermo il mio giudizio precedente e anzi rivaluto anche alcuni aspetti che non mi erano piaciuti la prima volta.

Un film da apprezzare anche per i suoi difetti, un oggetto cinematografico fieramente retrò e orgoglioso di essere un film fuori dalla sua epoca e dal gusto videoclip dominante.
Grande Spielberg nel recuperare il suo vecchio stile di regia, grande Ford nel tratteggiare un eroe invecchiato ma che ha ancora tanto da insegnare ai suoi vari cloni, grande Lucas che ha insistito per un McGuffin che riesce a creare mistero e pericolo in un periodo storico dove l'uomo ha già creato armi che potrebbero distruggere l'umanità e che quindi avrebbe reso meno epica la ricerca di qualcosa di magari più esoterico ma ormai superato dalla scienza umana (per me la tanto criticata scena del frigo ha lo scopo preciso di ricordarci questo, non trascurabile, particolare).

Chi non lo ha apprezzato appieno, forse non ha più "L'occhio della Tigre", quell'innocenza che ormai è affogata dall'iper-ragionamento e viziata da una nostalgia per un periodo della propria vita più che dalla qualità intrinseca di un particolare film.

Grande Film!

Ora lo aspetto in Blu Ray! :-27
Immagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da vegeta85 »

alla sesta visione mi dite se è più da 8 o da 9?
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
Glorfindel
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5731
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 12:26
Località: Firenze

Messaggio da Glorfindel »

vegeta85 ha scritto:alla sesta visione mi dite se è più da 8 o da 9?

:-27
La mia collezione - 83 DVD -

“¿Qué es un fantasma?
Un evento terrible condenado a repetirse
una y otra vez,
un instante de dolor, quizá
algo muerto que parece por momentos vivo aún,
un sentimiento, suspendido en el tiempo,
como una fotografía borrosa,
como un insecto atrapado en ámbar.”


"Quando l'Uomo Nero va a dormire controlla che non ci sia Chuck Norris nell'armadio"
Avatar utente
DirK_the_Daring
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 442
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2004, 18:45
Località: TheDragon'sLair

Messaggio da DirK_the_Daring »

MANCHO ha scritto:Rivisto ieri.

Mi sono stupito che ci fosse ancora parecchia gente in sala e di come i bimbi presenti seguissero il film in religioso silenzio.

Che dire? Alla seconda visione confermo il mio giudizio precedente e anzi rivaluto anche alcuni aspetti che non mi erano piaciuti la prima volta.

Un film da apprezzare anche per i suoi difetti, un oggetto cinematografico fieramente retrò e orgoglioso di essere un film fuori dalla sua epoca e dal gusto videoclip dominante.
Grande Spielberg nel recuperare il suo vecchio stile di regia, grande Ford nel tratteggiare un eroe invecchiato ma che ha ancora tanto da insegnare ai suoi vari cloni, grande Lucas che ha insistito per un McGuffin che riesce a creare mistero e pericolo in un periodo storico dove l'uomo ha già creato armi che potrebbero distruggere l'umanità e che quindi avrebbe reso meno epica la ricerca di qualcosa di magari più esoterico ma ormai superato dalla scienza umana (per me la tanto criticata scena del frigo ha lo scopo preciso di ricordarci questo, non trascurabile, particolare).

Chi non lo ha apprezzato appieno, forse non ha più "L'occhio della Tigre", quell'innocenza che ormai è affogata dall'iper-ragionamento e viziata da una nostalgia per un periodo della propria vita più che dalla qualità intrinseca di un particolare film.

Grande Film!

Ora lo aspetto in Blu Ray! :-27
condordo su tutto; è vero che ci siamo un pò "disabituati" al cinema di "magia", cioè quelle pellicole che ti rapiscono, divertendoti, senza pensieri che ti fanno restare come un bambino; ora proliferano solo i super effetti, la regia da videoclip. niente mezze misure o trama ottime ma confezione scadente o confezione luccicante e contenuto risibile ( ok, ci sono ovviamente eccezioni e ci mancherebbe altro).

Indy 4 è uscito dopo molto tempo, però effettivamente non è cambiato molto , è cambiato il resto del cinema.
La continuità con gli altri film del saga c'è, come nei precedenti anche qui ci sono situazioni assurde, solo che forse, come dice mancho, non le vediamo più com gli stessi occhi.

Forse se dietro la cinepresa e la sceneggiatura non ci fossero spielberg e lucas e se l' attore non fosse Ford, forse il film sarebbe accolto ancora più freddamente, in mezzo a mummie varie e misteri di templari a tesori dell' amazzonia et similia, forse....................
E sono quasi tutti i film usciti dopo che hanno saccheggiato certe scene, un certo ritmo nell' azione...........

Eppure, invece, proprio perchè ci sono i sopracitati attori e registi ci aspettavamo di più, e cosa?
Meno CG? una trama o un contesto diverso? bah, i difetti ci sono, come anche negli altri , solo che a distanza di tempo il vecchio resta caro ed il nuovo mal si digerisce.

Magari non c'era bisogno di questo film e, a voler essere venali si può pure dire che sia un operazione commerciale mascherata da nostalgica per povertà di idee, però , per me, nell' insieme è un film godibilissimo che intrattiene il pubblico e che fa sognare i fans che ovviamente sono sempre i più critici ma che anche per questo sanno perdonare o accettare sviste o cadute di stile o tono.

meglio cento di questi Indy che la maggior parte delle porcherie thriller/horror della serie " questo è più spaventoso di ecc"o sequel di prequel di remake che già partivano zoppicando.

Io in questo quarto indiana ho semplicemte ritrovato un mix di tutti i precedenti con scene "simili" ma non uguali, ci sono fughe, corse , salti da un mezzo all' altro, qualche scena "truculenta" ma appositamente "eccessiva", quasi ironica, congegni, insetti, co-protagonisti sia di peso che di aiuto, gli effetti sonori dei pugni ( che adoro) , le note di williams.

Se stiamo a cercare le incongruenze o le c ******e in questo, anche gli altri sono pieni di momenti in cui verebbe da dire......" seeeeeeeeeeee va bbbbè"

io un 7+ glielo ammollo volentieri
Avatar utente
Glorfindel
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5731
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 12:26
Località: Firenze

Messaggio da Glorfindel »

ragazzi siete dei geni, è vero!!!ma come ho fatto a non accorgermi che è un capolavoro sto film :-27
La mia collezione - 83 DVD -

“¿Qué es un fantasma?
Un evento terrible condenado a repetirse
una y otra vez,
un instante de dolor, quizá
algo muerto que parece por momentos vivo aún,
un sentimiento, suspendido en el tiempo,
como una fotografía borrosa,
como un insecto atrapado en ámbar.”


"Quando l'Uomo Nero va a dormire controlla che non ci sia Chuck Norris nell'armadio"
Avatar utente
MANCHO
Utente
Utente
Messaggi: 552
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:44
Località: SALERNO

Messaggio da MANCHO »

vegeta85 ha scritto:alla sesta visione mi dite se è più da 8 o da 9?
Scusami Vegeta se oso postare un commento nel topic di Indiana Jones sulla qualità intrinseca del film e non intrattengo invece chilometriche disquisizioni sul box office, non posto sublimi recensioni da vivimilano e non discuto su chi tra Tony Stark e Bruce Banner abbia più peli sul sedere... :-29
Immagine
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

MANCHO ha scritto: Scusami Vegeta se oso postare un commento nel topic di Indiana Jones sulla qualità intrinseca del film e non intrattengo invece chilometriche disquisizioni sul box office, non posto sublimi recensioni da vivimilano e non discuto su chi tra Tony Stark e Bruce Banner abbia più peli sul sedere... :-29
Tony Stark.
A Banner glieli ha bruciati tutti la bomba gamma.
Say, where did I see this guy?
In Red River?
Or A Place in the Sun?
Maybe the Misfits?
Or From Here to Eternity?


Saluti, B.
Avatar utente
Hellboy
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1941
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 21:32

Messaggio da Hellboy »

MANCHO ha scritto: Chi non lo ha apprezzato appieno, forse non ha più "L'occhio della Tigre", quell'innocenza che ormai è affogata dall'iper-ragionamento e viziata da una nostalgia per un periodo della propria vita più che dalla qualità intrinseca di un particolare film.
E chi invece ha rischiato di affogare nella melmosa acqua che scaturiva dai buchi della sceneggiatura che cosa ha perso, a parte i soldi del biglietto (2 volte)?

Son tornato a vederlo pure io, d'altronde è piaciuto a tanti, magari capisco pochino io. E devo dire che se non mi era piaciuto la prima volta, la seconda è anche peggio.

Spielberg e Lucas con i loro film ci hanno insegnato a sognare da bambini, ora tentano di farci addormemtare al cinema per tornare a farci sognare.

Forse non avrò più "Gli Occhi della Tigre" (ma non erano di Rocky?!), ma a me pare che Lucas trovi sempre lo stesso McGuffin, l'alieno in CGI e che le scene siano messe insieme a: "Dai cosa facciamo ora?" "Facciamo che si nasconde dentro un frigo e viene sparato attraverso il deserto"; "Facciamo che si appende alle liane e svolazza come Spiderman"; "Facciamo che gli indigeni escono dai muri dopo che Invdy è passato"; "facciamo che usano un serpente di gomma per uscire dalle sabbie mobili"...
"Oh, Lucas, hai sentito Sandra&Raimondo? Hanno finito di scrivere le battutre per Indy e Marion? Non so, che dici la parte dove Marion dice: "che barba che noia, che noia che barba" la teniamo o la togliamo?"

Con tutto il rispetto Mancho, ti stimo moltissimo e mi piace un sacco leggere le tue "critiche" ai film, ma stavolta sei un pochino obnubilato dalla tua passione per Spielberg/Lucas/Indiana e ti manca quel pizzico di obbiettività per vedere che sto film non sta in piedi nemmeno se lo impali.

Scusate lo sfogo, ma stavolta Indy non mi ha lasciato l'amaro in bocca, ci ha proprio defecato.

Ciao :-21
Immagine
Avatar utente
MANCHO
Utente
Utente
Messaggi: 552
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:44
Località: SALERNO

Messaggio da MANCHO »

Hellboy ha scritto:
MANCHO ha scritto: Chi non lo ha apprezzato appieno, forse non ha più "L'occhio della Tigre", quell'innocenza che ormai è affogata dall'iper-ragionamento e viziata da una nostalgia per un periodo della propria vita più che dalla qualità intrinseca di un particolare film.
E chi invece ha rischiato di affogare nella melmosa acqua che scaturiva dai buchi della sceneggiatura che cosa ha perso, a parte i soldi del biglietto (2 volte)?

Son tornato a vederlo pure io, d'altronde è piaciuto a tanti, magari capisco pochino io. E devo dire che se non mi era piaciuto la prima volta, la seconda è anche peggio.

Spielberg e Lucas con i loro film ci hanno insegnato a sognare da bambini, ora tentano di farci addormemtare al cinema per tornare a farci sognare.

Forse non avrò più "Gli Occhi della Tigre" (ma non erano di Rocky?!), ma a me pare che Lucas trovi sempre lo stesso McGuffin, l'alieno in CGI e che le scene siano messe insieme a: "Dai cosa facciamo ora?" "Facciamo che si nasconde dentro un frigo e viene sparato attraverso il deserto"; "Facciamo che si appende alle liane e svolazza come Spiderman"; "Facciamo che gli indigeni escono dai muri dopo che Invdy è passato"; "facciamo che usano un serpente di gomma per uscire dalle sabbie mobili"...
"Oh, Lucas, hai sentito Sandra&Raimondo? Hanno finito di scrivere le battutre per Indy e Marion? Non so, che dici la parte dove Marion dice: "che barba che noia, che noia che barba" la teniamo o la togliamo?"

Con tutto il rispetto Mancho, ti stimo moltissimo e mi piace un sacco leggere le tue "critiche" ai film, ma stavolta sei un pochino obnubilato dalla tua passione per Spielberg/Lucas/Indiana e ti manca quel pizzico di obbiettività per vedere che sto film non sta in piedi nemmeno se lo impali.

Scusate lo sfogo, ma stavolta Indy non mi ha lasciato l'amaro in bocca, ci ha proprio defecato.

Ciao :-21
Guarda Hellboy è questione di gusti...

Forse non riesco a capire come si possa considerare un difetto (in un film che si ispira ai vecchi serial) il fatto che sia un susseguirsi di cliffhanger (anche magari fini a se stessi) o che ci siano battute, "meraviglie" e corbellerie varie sparse a piene mani.

Dici bene: Spielberg e Lucas hanno insegnato a sognare ad una generazione. Aggiungo che hanno ispirato una generazione di cattivi (in molti casi) seguaci che hanno imbottito il loro cinema di CGI fine a se stessa e di effetti pirotecnici che nemmeno a Piedigrotta.
Pochi (purtroppo) altri giovani registi, invece, hanno capito come usare questi strumenti e li hanno messi a frutto creando cose superbe (da Cameron a Jackson l'elenco è presto fatto).

Oggi Spielberg e Lucas, in preda ad un operazione nostalgia ("dove eravate nel 62?") si dilettano in un episodio che vorrebbe mandare in sollucchero i fan di vecchia data di Indy, ma che invece non fa altro che metterli gli uni contro gli altri.

Ma i fan sono annoiati e invecchiati. Hanno il dito su Internet (peggio di una pistola!) e sono pronti a sparare. "Non è Indy! Gli assomiglia ma è così vecchio! Il film pure ha qualche somiglianza...ma non è come i vecchi! I vecchi erano meravigliosi...erano perfetti...erano...I VECCHI".

Questo "Teschio di Cristallo" non è come i vecchi...
Questaè l'accusa che gli viene mossa più spesso.
Ma perchè? Voi siete uguali a come eravate negli anni 80'?
Non è un problema anagrafico, ma di visionarietà. Di "appetito".
I fan di vecchia data, con la casa rigurgitante di DVD e Tv da 50 pollici, Ipod e ADSL, vanno al cinema pensando di provare le stesse emozioni di quando a casa nemmeno avevano il videoregistratore...

Un pò utopistico no?

Così si giustifica forse il fatto che questo "Episodio 4" delle gesta di Indy piaccia di più proprio ai ragazzini che non hanno magari mai visto uno dei precedenti film o che almeno non hanno ricordi e aspettative "archeologiche".

Non sono io ad essere obnubilato dal mio amore per Spielberg-Lucas-Indy, ma voi ad essere invece legati troppo ad un ideale di perfezione che in realtà non è mai esistito.
Per me "Raiders" è semplicemente IL film d'avventura. Non v'è nella storia del cinema nulla che gli stia al fianco. Ma "Il Tempio" e "L'Ultima Crociata" di difetti ne hanno a carrettate, il che non gli impedisce di essere due film incredibili, divertenti e raffinatissimi. Esattamente quanto lo è questo "Teschio di Cristallo".

Sembra a volte di rileggere le diatribe all'uscita di "Episodio I". Mi sembra ieri: "Bah! Episodio I è uno schifo! Lucas è un bastardo! Ha rovinato tutto! Lasciate stare Star Wars! MATRIX è la saga del futuro! Vedrete come ne parleremo tra 10 o 15 anni!"

All'oggi mi sembra che le cose stiano in tutt'altro modo...

Il meglio che posso dire a questo punto è:

"Ne parliamo tra una ventina d'anni..." :cof (se Dio mi conserva! :-24 )
Immagine
Avatar utente
Verbal
Utente
Utente
Messaggi: 538
Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2005, 1:45

Messaggio da Verbal »

Visto, finalmente :)

Secondo me lo spirito di Indy è stato mantenuto. Le cazzate (la già più volta citata scena delle liane su tutte) ci sono, ma c'erano anche negli altri film.
Quello che non ha funzionato è la scelta del tema di fondo, che non esplora la ns. storia come il primo e il terzo capitolo. Odiosa la scelta di utilizzare gli alieni ma vaff... se proprio non mostrateceli... .
L'idea di cominciare il film ambientando la scena iniziale nel deposito del grandioso finale dei predatori mi ha esaltato.
Indy IV è sicuramente uscito come la brutta copia di un film della vecchia trilogia... ma non è nemmeno da buttare.
Il difetto principale è che l'ho visto con gli occhi del trentenne e non con quelli del quindicenne come i precedenti 3 :)

voto: 6 1/2
Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Visto il film, mi sento di concordare pienamente con quanto espresso da Verbal.

Sicuramente è un film che è apprezzato maggiormente da chi ha visto i precedenti episodi per i continui rimandi e ammiccamenti alle situazioni dei primi film.

Tralasciamo il finale che, come già osservato, poteva essere pensato meglio, il quarto episodio ricalca la struttura dei primi con inseguimenti rocamboleschi e azioni paradossali, viste sempre con un pizzico di ironia che, però, sembra più efficace nei primi episodi rispetto quest'ultimo.

Voto: 6 1/2
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
eversmann87
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 13:30
Località: Castiglione delle stiviere (MN)
Contatta:

Messaggio da eversmann87 »

Spielberg sta cominciando veramente a diventare odioso.
Dopo aver tagliato le palle a Michael Bay e ridotto il praticamente perfetto "Transformers" a un filmetto spastico con tanto di sbirro nerd con i boxer a cuoricini e robottoni che giocano a nascondino, ora se la prende pure con il buon vecchio Indy.
Marmotte che cantano (siamo ai livelli di "Babe"!), Shia LaBeouf che vola sulle liane e scimmiotta Fonzie, un cattivo che sembra uscito da Zorro (Ridateci i vecchi nazisti!) e siparietti che rasentano veramente il demenziale.
Qualcuno poi mi deve spiegare chi diavolo continua a pagare lo stipendio a David Koepp per scrivere sceneggiature oscene e rovinare un film dopo l'altro (JP3, La guerra di Mondi, Panic room, tanto per citarne alcuni).
Il film non è completamente da buttar via. Harrison Ford ne rialza in gran parte le sorti, ma non è certo questo un degno epilogo per una delle saghe più belle della storia del cinema
Voto: 6,5
[align=center] "I don't believe in a fate that falls on men however they act; but I do believe in a fate that falls on men unless they act." [/align]
[align=center]G.K. Chesterton[/align]
Avatar utente
meudeth
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:24
Località: Roma

Messaggio da meudeth »

io pure ho visto il film e dopo lo stupore iniziale dato dall'utilizzo degli alieni (!?!?!?!) devo dire che l'ho parzialmente rivalutato...

Alla fine è un film piacevole che non mi ha annoiato di certo, mi pare comunque lecito il fatto che molti fan si aspettassero un tantino di più

voto: 7

p.s. dopo incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T. e Star Wars ecco indi e gli alieni, con tanto di stargate

la frase: "torneranno nello spazio?" "no...non nello spazio, ma nello spazio degli spazi!"
Saruman Multicolore
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1471
Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 9:20

Messaggio da Saruman Multicolore »

Se volete fare esercizio di inglese :-) il sito indyjones ha pubblicato il copione di Frank Darabont amato da Spielberg e rifiutato da Lucas.
http://www.indyjones.it/indy4gal/Indiana.Jones.e.la.citt%E0.degli.dei.pdf
Sorpresa, l'intreccio è molto simile a quanto visto sullo schermo, e sono presenti tutte le amate/odiate scene "esagerate" del Teschio. Il racconto è di più largo respiro in alcuni punti, ma vi sono alcune trovate comiche/trash in stile anni'50 che vi faranno rimpiangere i cani della prateria (assenti in questa versione). Inoltre, incredibile ma vero, City of the Gods è per alcuni versi molto più "baraccone" del film passato in sala e stupisce davvero che sia stato Lucas a rifiutarlo.
La principale differenza tra il lavoro di Koepp e quello di Darabont risiede nell'assenza di Mutt in City of the Gods e nella presenza in quest'ultimo dei cammei di Sean Connery e di Sallah (nonchè una spassosa battuta sul destino di Willie Scott dopo i fatti di Temple of Doom :-) )

:-9
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Re:

Messaggio da bax »

bax ha scritto:Visto ieri.
Delusione. Un film che non riesce a ricreare la magia dei 3 capitoli precedenti, costruito su una trama che riesce nell'impresa di essere al tempo stesso sia banale sia assurda.
Tradisce la magia e il fascino degli altri film, per una serie di motivi:

tocca questioni che stonano e parecchio con lo spirito della "saga" (i Russi, la Cia, l'FBI, Indy al servizio del governo... ma che è?);
a differenza dell'ottimo quarto Rambo, Indy come personaggio è invecchiato male, risultando a volte un po' patetico;
le battute non sono paragonabili a quelle dei precedenti capitoli: nell'ultimo Pirati dei Caraibi era irritante vedere il protagonista fare ancora le solite identiche battute compiaciute su quanto fosse bello bere il rum, qui non siamo a quei livelli pessimi, ma comunque dispiace vedere battute scontatissime incentrate su quanto sia strano che un professore universitario sia così spericolato. Basta, conosciamo Indy da decenni. Se si trova un modo simpatico per rimarcare questa caratteristica, bene (come nel terzo, con il divertente contrasto tra le cose che dice a lezione e le cose, opposte, che poi succedono), ma qui si punta proprio a battute scontatissime. "Ma lei non sarebbe un professore!?" "A volte", "Se vuoi essere un bravo archeologo, esci dalla biblioteca!" (frase detta allo studente precisino dopo l'irruzione in moto di Indy e figlio).
Battute - comunque banali - che avrebbero avuto un senso nel primo capitolo, nel quarto sono inutili e non fanno ridere.

Poi manca lo spirito di avventura. Mancano anche personaggi decenti.
Ma vogliamo mettere il cast dei precedenti con questo? Qui Harrison non ha spalle nemmeno lontanamente paragonabili, andiamo. Nè come attori, nè come personaggi.
Il figlio... nè carne nè pesce.
Marion... come avete già detto, che senso ha richiamare un personaggio importante per poi farle fare poco e niente? Sprecata
L'altro archeologo... A parte che mi ricordava troppo Panoramix dopo essere stato colpito da un masso in un film di Asterix, secondo me il suo personaggio sarebbe stato più divertente se prima ce l'avessero fatto in qualche modo vedere "da normale" e poi ammattito.
Sul triplogiochista meglio stendere un velo pietoso...

La cosa che più dispiace è che non riesco a vedere nemmeno la "bontà di intenti", le cavolate non sono state fortuite o inevitabili, ma proprio ricercate.
Ad esempio, tutto l'assurdo passato di Indy come agente del governo viene introdotto solo per fargli perdere il posto da docente... ma era così necessario?
La stessa scena della bomba atomica... Al di là dell'eccessiva inverosimiglianza, ma che nesso ha col resto del film? Sembra proprio una scena buttata lì solo ed esclusivamente per far vedere un'esplosione, roba che manco nei peggiori film di Bay (scusa Kuso).

Poi gli alieni, per piacere. Gli altri film - oltre a essere migliori in tutto - avevano un gusto puramente mistico/archeologico, ancestrale, teologico, magico. Qui si ricorre ad alieni che sembrano usciti da un qualsiasi B-movie sugli ufo.
Grottesche anche tutte le ricerche elaborate, i metodi forzati e assurdi (figli di una sceneggiatura che vorrebbe essere interessante senza idee alla base) per trovare poi risultati manco degni di questo nome. Codici iper-criptati per scoprire la parola "ritorno" (neanche fondamentale come informazione).
Telepatia col teschio infradimensionale per arrivare a capire che bisognava dare una matita e un foglio al vecchio.


Il voto non lo do, come sempre. Mettetemi in arancione, anche se - come capitolo di una saga storica, capitolo sulla cui sceneggiatura da quanto ne so si è lavorato per più di 10 anni ( :cof ) - meriterebbe il rosso.

Ma come in film in sè si lascia guardare. Sembra una imitazione di Indiana Jones, neanche delle migliori.
Rivisto in dvd e rivalutato qualche giorno fa...

Sarà che alla prima visione (al cinema) avevo visto da poco i tre mitici film della saga, e il confronto è stato inevitabilmente aspro.
Sarà che allora non ero preparato per niente alla visione degli alieni, e la cosa mi spiazzò molto.
Sarà che forse quella sera avevo la luna storta di mio.

Fatto sta che a una seconda visione l'ho trovato tutto sommato un film gradevole e divertente.
Meglio così.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Errix
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5750
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 14:25
Località: Milano

Re: Re:

Messaggio da Errix »

bax ha scritto:Fatto sta che a una seconda visione l'ho trovato tutto sommato un film gradevole e divertente.
sì dai. è un buon film, per me la sufficienza la porta a casa... è ovvio però che il confronto con gli altri 3 film è imbarazzante
Parola di Roberto Carlino
Rispondi